Diritto di specifiche giurisdizioni
Le distanze in edilizia. Profili amministrativi, civili e processuali
Fabrizio Donegani, Lorenzo Spallino
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2024
pagine: 200
La materia delle distanze tra costruzioni è nota ai professionisti per la bipolarità dettata dalla apparente semplicità dei disposti civilistici e i meno certi confini applicativi della normativa urbanistica, in particolar modo con riferimento all’art. 9 del D.M. n. 1444/1968 e alle sue connessioni con il regime della proprietà per effetto del richiamo ai regolamenti locali contenuto nell’art. 873 c.c.. Anche a voler per un attimo ignorare la particolarità, tutta italiana, del c.d. “doppio binario”, ossia della possibilità di agire in giudizio lamentando la violazione della normativa in materia di distanze avanti al Giudice Ordinario piuttosto che al Giudice amministrativo, resta la natura tutta giurisprudenziale dell’istituto quando declinato in termini urbanistici ed edilizi, vuoi per l’assenza di una normativa di dettaglio diversa da quella del D.M. n. 1444/1968 vuoi per la non coincidenza tra la nozione civilistica di costruzione rispetto a quella pubblicistica di edifici. La pubblicazione è aggiornata alle ultime novità in materia urbanistico-edilizia che interessano direttamente o indirettamente anche la disciplina delle distanze (come il decreto salva-casa).
L'amministratore immobiliare. Periodico indipendente degli amministratori di condominio. Volume Vol. 221
Libro
editore: Erreci
anno edizione: 2024
Guida tecnico-giuridica al Testo Unico Edilizia dopo il Salva Casa
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2024
pagine: 280
Compendio di diritto amministrativo
Roberto Giovagnoli
Libro
editore: ITA
anno edizione: 2024
pagine: 1152
Locazioni immobiliari 2024. Aspetti civilistici, fiscali e adempimenti
Centro Studi Fiscali Seac
Libro
editore: Seac
anno edizione: 2024
Parole costituenti
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2024
pagine: 446
L’opera si prefigge di diffondere la comprensione della nostra Costituzione in un pubblico più ampio rispetto a quello strettamente accademico, attraverso la trattazione dei singoli lemmi che assumono una rilevanza cruciale nella trama normativa voluta dai nostri Padri e dalle nostre Madri Costituenti. Si è scelto di affidarne la trattazione ad un gruppo di giuristi, prevalentemente di estrazione accademica, ma afferenti a diversi ambiti disciplinari e a differenti sedi, con l’aggiunta di esponenti della Magistratura e della Avvocatura. Attraverso le ventidue parole scelte (ri)vivono i principali valori costituzionali nella dimensione storico-evolutiva che li conduce fino ai giorni nostri. La Costituzione parla non solo a legislatori, giudici e giuristi, ma all’intero corpo sociale, perché contiene un progetto educativo. È il caso di continuare ad ascoltarla.
Per un'interpretazione evolutiva del legato in sostituzione di legittima: verso una nuova successione necessaria
Luca Collura
Libro
editore: EGB Vita Notarile
anno edizione: 2024
pagine: 344
La patente a punti nei cantieri edili. Come ottenerla, gli obblighi e le sanzioni. Con foglio Excel per il calcolo dei punti
Pietro Salomone, Antonio Isoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2024
pagine: 168
L’art. 29 del D.L. n. 19/2024, convertito dalla Legge n. 56/2024, che ha novellato l’art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008, introduce novità significative sulla patente a punti, un sistema di qualificazione destinato a imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Nel dettaglio, il testo descrive: i requisiti per ottenere la patente a punti, le modalità di calcolo del punteggio, le cause di decurtazione dei crediti, nonché gli obblighi delle imprese nel rispetto della normativa in ambito di sicurezza dei lavoratori, formazione del personale e valutazione dei rischi. Particolare attenzione viene riservata anche al tema delle indagini e delle attività di verifica effettuate dagli enti competenti a seguito di infortuni sul lavoro, e alle modalità di sospensione o revoca della patente. La WebApp inclusa gestisce: Foglio Excel per il calcolo dei crediti per la patente a punti in edilizia, in linea con la Circolare n. 4/2024 del INL. Il foglio Excel calcola sia i punti a credito che quelli da decurtare in caso di sanzioni; Speciale “Sicurezza”, banca dati di normativa e giurisprudenza in materia di sicurezza.