Diritto di specifiche giurisdizioni
La giurisdizione amministrativa e il suo giudice dal contenzioso sabaudo ai giorni nostri, tra vecchi modelli e nuove soluzioni. Studio di giurisprudenza diacronico-casistica
Paolo Patrio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 328
Il lavoro esamina il contenzioso amministrativo sabaudo e la sua ricca produzione giurisprudenziale, confrontandoli con l'attualità. L'intento è quello di segnalare gli elementi di continuità, che, a far tempo dalle riforme che interessano il diritto amministrativo degli anni Novanta dello scorso secolo, risaltano con maggiore evidenza (si pensi alla materia dei contratti pubblici, alla responsabilità dell'Amministrazione, all'occupazione sine titulo), e gli elementi di discontinuità (si pensi al sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità amministrativa, che era all'epoca sostanzialmente assente). Elemento comune è l'estensione, allora come ora, dei principi e delle regole del diritto civile all'attività amministrativa (di cui si segnalano, nelle battute conclusive, anche i rischi nell'ottica della tutela del privato), sempre, però, all'insegna di deroghe ed eccezioni che testimoniano la specialità, forse ontologica, del diritto 'privato' che si applica all'Amministrazione. Allo stesso tempo, è ontologicamente diverso il giudice amministrativo rispetto a quello civile, come è dimostrato dallo status ricoperto dai diversi giudici delle controversie tra privati e Amministrazione: è forse questo il trait d'union tra le più risalenti esperienze e l'attualità.
Autonomia, successione necessaria e passaggio generazionale di beni produttivi
Diego Tilola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 400
Autonomia, successione necessaria e passaggio generazionale di beni produttivi. Le soluzioni del diritto privato europeo in prospettiva storico-comparatistica.
Il ruolo dei giudici di fronte alle crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il volume raccoglie gli atti del convegno di Verona del 1° ottobre 2021 su "Il ruolo dei giudici di fronte alle crisi" che si inserisce nell'ambito di un progetto di ricerca internazionale - di cui i curatori sono coordinatori scientifici - finanziato dell'Università Italo - francese. Il volume è diviso in due parti: la prima ospita contributi di natura 'teorica'; la seconda raccoglie le 'esperienze' sulle diverse crisi dei giudici dei due sistemi presi a riferimento (Italia e Francia).
Conformazione del contratto e autorità indipendenti nel diritto italo-europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 424
A partire dagli anni '90, in concomitanza con la stagione delle privatizzazioni, le Autorità indipendenti si sono ritagliate un ruolo di spicco nel tessuto istituzionale ridefinendo l'organizzazione dello Stato-persona e ridisegnando i confini del diritto civile. In tale scenario, notevole è l'incidenza dell'attività di «market regulation» condotta da simili organismi, a livello nazionale ed europeo, specie sui contratti e sull'autonomia negoziale. L'effetto «conformativo» che ne deriva e le diverse fisionomie che questo assume all'interno dei principali mercati sollecitano gli interpreti a interrogarsi sui limiti, sui controlli e sulle garanzie che assistono gli ampi e penetranti poteri delle Authorities, affinché la regolazione «indipendente» risulti assiologicamente orientata al perseguimento dei valori che ispirano il sistema ordinamentale italo-europeo.
Inesistenza e nullità del negozio giuridico
Giancarlo Filanti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 370
Presentazione di Bruno Troisi.
I beni e le forme giuridiche di appartenenza
Oberdan Tommaso Scozzafava
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 632
Introduzione di Antonio Palazzo.
Il metaverso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 212
Il metaverso è l'evoluzione (già in atto) di internet destinata, verosimilmente, ad avere le implicazioni più significative sulla società e sulla stessa antropologia contemporanee. Per quanto futuribile, quasi asimoviano possa apparire, Mckinsey stima in 5000 miliardi di dollari il valore del business che, entro il 2030, sarà indotto dal metaverso, che nelle stime di Meta dovrebbe ospitare un miliardo di persone nel prossimo decennio. Se oggi nel mondo si calcola vi siano circa 11 milioni di visori, nel 2026 essi potrebbero giungere a 50 milioni di unità. Secondo Gartner, entro il 2026 una persona su quattro trascorrerà almeno un'ora al giorno in questo spazio virtuale (anche collettivo), in cui realtà fisica e digitale convergono in un'esperienza immersiva, capace di restituire persino percezioni sensoriali. Si tratterà di una dimensione (articolata anche su plurime piattaforme) caratterizzata da un'interattività persistente, tridimensionale e dunque ancor più credibile, ubiqua e trasversale, in cui è possibile agire e interagire mediante ologrammi che costituiscono veri e propri tramiti digitali del sé. L'esperienza immersiva e totalizzante che esso consente, rendendo l'utente protagonista e non solo fruitore del suo mondo, è qualcosa di profondamente diverso dal web che conosciamo e per questo merita di essere studiato, capito, regolato. Certamente, quest' universo multisensoriale a confini mobili, con ambiti suscettibili di coprire ogni settore della vita, spaziando dal lavoro al commercio, dalla didattica (ad esempio per la storia!) all'intrattenimento, riproporrà, ma con valenza esponenziale, opportunità ma anche rischi e problematiche emersi con l'internet "tradizionale". Ma molte, forse troppe sono le nuove sfide che questa realtà simulata (in tutto o in parte) lancerà, agli ordinamenti giuridici, alle democrazie, al sistema di tutele, dei diritti e delle libertà, ormai consolidato anche per il mondo virtuale, persino al modo di gestire le relazioni sociali e lo stesso rapporto di ciascuno con il reale. Molto delle sue potenzialità e dei suoi rischi dipenderà da come verrà strutturato, se cioè sarà terreno di conquista dei soli big tech, riproducendo l'oligopolio dei GAFAM, se sarà open source o se invece vedrà una presenza, da definire nei modi e nelle forme, del pubblico. Certo è che la concentrazione di dati che comporterà dovrà essere bilanciata da responsabilità rilevanti delle piattaforme. In particolare, dovranno introdursi cautele volte a contrastare violazioni e abusi (una delle prime esperienze del metaverso si è caratterizzata per una violenza sessuale di gruppo ai danni di una ricercatrice, tramite il suo avatar) favoriti dalla mancata percezione dell'impatto reale di ogni illecito virtuale. Andranno, inoltre, adottate tutte le misure necessarie ad impedire un'eccessiva dipendenza, soprattutto dei giovani, da questa dimensione quasi onirica, capace di alienarli dalla realtà. E dovrà analizzarsi a fondo l'impatto, sociale e antropologico, suscettibile di derivare dalla disponibilità, potenzialmente costante, di una dimensione "altra" in cui proiettare la propria vita, sublimando anche le delusioni e le difficoltà della vita reale. Questo libro, con la convergenza di esperti di settori e sensibilità diversi, tenta di analizzare a fondo - e trasversalmente - le molte implicazioni di questa nuova tecnologia immersiva, dal diritto alla geopolitica, dall'etica alla psicologia, dalla sociologia alla filosofia, delineando gli scenari possibili della sua governance, le garanzie da introdurre, le sfide da vincere per coniugare innovazione e tutela della persona.
Il triangolo della libertà di espressione digitale
Jack M. Balkin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 164
La sfera pubblica del XXI secolo è uno spazio contrattuale di informazioni digitali. La libertà discorsiva non segue più un percorso binario, nella dialettica tra libertà del cittadino e autorità pubblica, ma ha assunto la struttura di un triangolo, ove gli intermediari dell'informazione, i social media, esercitano un potere di diritto privato nella gestione delle reti comunicative. Le loro condotte sono orientate al perseguimento di un modello di profitto costruito sulla sorveglianza ed elaborazione dei dati ricavati dal comportamento degli utenti. L'informazione rischia pertanto di essere ridotta a merce. L'autore propone di costituire i social media nel ruolo di fiduciari informativi per porre rimedio allo squilibrio di potere e alla vulnerabilità dei cittadini-utenti. La regolazione del discorso in rete passa dunque attraverso una riforma, politica, culturale e giuridica, delle istituzioni e del concetto di imprese dell'informazione. A questo compito contribuisce in modo eminente la costruzione della fiduciarietà informativa secondo gli schemi di un rinnovato diritto civile.
Diritto del mercato assicurativo e finanziario. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 268
Il diritto dell'agricoltura. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il Diritto dell'Agricoltura 3/2023
Cultura e diritti. Volume Vol. 2-3
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 108
Cultura e diritti 2-3/2023
Studi senesi. Rivista giuridica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 196
Studi Senesi 2/2023