Energia: tecnologia e ingegneria
Renew urban. Edifici ad energia positiva nella rigenerazione delle periferie urbane
Nicola Parisi, Francesco Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: Arti Grafiche Favia
anno edizione: 2015
Esercizi e complementi di elettrotecnica
Vincenzo Bonaiuto, Fausto Sargeni, Luca Federici
Libro: Copertina morbida
editore: Texmat
anno edizione: 2015
Dynamique des gaz
Ethirajan Rathakrishnan
Libro: Copertina morbida
editore: Praise Worthy Prize
anno edizione: 2015
pagine: 455
La manutenzione elettrica
Enrico Grassani
Libro
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2015
pagine: 258
Questo volume nasce con l'intento di integrare il concetto di sicurezza nell'organizzazione e nell'espletamento della manutenzione elettrica. È ciò che pretende la legge, allorché prescrive di "integrare in modo coerente nella prevenzione le condizioni tecniche produttive e organizzative dell'azienda ", ed è l'indirizzo che assumono tutte le normative tecniche armonizzate. Ciò nonostante, il metodo trova difficoltà ad essere applicato; e la ragione principale di queste difficoltà risiede in una carenza culturale assai diffusa nei confronti della sicurezza. Per porre rimedio a tale carenza occorre necessariamente partire dall'organizzazione - anch'essa per tanti aspetti incerta o latitante -, rinvigorendola attorno a un filo conduttore che privilegi le potenzialità umane e il lavorare in sicurezza. La manutenzione è un settore aziendale indispensabile per la salute degli impianti e dei macchinari, e insieme un'arma strategica per l'autonomia funzionale. Lavorare sulla qualità della manutenzione significa costruire risultati in termini di efficienza e di sicurezza...
Manuale per il gestore dell'impianto di biogas. Tecniche di laboratorio per monitorare il processo biologico in modo semplice ed efficace
Mario A. Rosato
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2015
pagine: XVI-184
Il libro contiene le nozioni fondamentali di metrologia che consentono di pianificare le prove in modo da raggiungere la massima accuratezza, anche con strumenti di basso costo. La struttura dell'opera limita la teoria al minimo imprescindibile, senza però perdere il rigore scientifico, e fornisce un pratico manuale di metodi e trucchi per la gestione biologica in situ dell'impianto di biogas. Senza bisogno di conoscenze previe di chimica o di biologia, il lettore verrà guidato nella realizzazione di prove che non richiedono strumenti sofisticati né costose procedure, ma forniscono in tempo reale l'informazione necessaria per conoscere lo stato biologico del digestore, per prevenire i fenomeni d'inibizione del processo fermentativo e per misurare la qualità delle biomasse impiegate in modo da ottimizzare il loro acquisto ed impiego. Frutto di oltre 10 anni di esperienza dell'autore come ricercatore industriale e consulente tecnologico indipendente, il libro contiene molti esempi tratti da casi reali.
Gli impianti idroelettrici silani
Giancarlo Principato
Libro: Copertina morbida
editore: Parco Nazionale della Sila
anno edizione: 2015
pagine: 349
Accumulatori per l'autoconsumo di energia fotovoltaica. Guida alla scelta e alla progettazione consapevole
Lorenzo M. Maccioni, Giovanna Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2014
pagine: 72
I recenti regimi incentivanti e il futuro scenario della Grid Parity richiedono soluzioni impiantistiche in grado di ottimizzare la risorsa energetica rinnovabile, permettendo di accumulare l'energia prodotta al fine di permettere il suo utilizzo nei momenti in cui non è presente la fonte rinnovabile. A tale aspetto è dedicato questo volume, che propone alcune esperienze professionali degli autori nel campo della progettazione e del dimensionamento di impianti di generazione fotovoltaica dotati di batterie di accumulo. In quattro capitoli, gli autori affrontano le configurazioni impiantistiche e propongono, con schemi a blocchi, approfondimenti alla luce dell'introduzione dei sistemi di accumulo e del loro dimensionamento; infine passano ad approfondire gli aspetti inerenti l'accesso al V Conto Energia e la richiesta della detrazione fiscale delle spese sostenute per la realizzazione dell'impianto. Tale breve parte finale è tratta dal manuale "Progettazione di impianti fotovoltaici" degli stessi autori.
Dispositivi e sistemi fotovoltaici
Santolo D'Aliento, Vincenzo D'Alessandro, Pierluigi Guerriero
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 426
Questo testo si propone l'obiettivo di presentare, con un grado di approfondimento di livello universitario, i molteplici aspetti della tecnologia fotovoltaica, legati da un unico filo logico che, partendo dalle proprietà della luce solare e dei semiconduttori, conduce alla pratica fruibilità dell'energia elettrica prodotta. A questo scopo il testo si articola in tre sezioni. Nella prima sezione vengono trattati gli aspetti legati alla fisica delle celle solari, partendo dalle celle di prima generazione (quelle basate sul silicio cristallino), per passare a quelle di seconda generazione (film sottile) e di terza generazione (multigiunzione per concentrazione) con un accenno alle celle organiche. Nella seconda sezione la cella solare viene vista come componente elementare di un pannello solare e l'approccio diventa di tipo circuitale per poter descrivere a livello di sistema il comportamento di un campo fotovoltaico comunque esteso. In questa sezione vengono anche introdotti i criteri di dimensionamento di un campo fotovoltaico, con l'analisi dei problemi che possono nascere da scelte improprie o da condizioni di funzionamento particolari, e gli aspetti legati alla qualificazione e certificazione dei pannelli solari. La terza sezione, infine, è dedicata alla descrizione dei sistemi elettronici per l'interfacciamento con la rete elettrica (inverter).
Radiazioni ottiche artificiali. Identificazione delle sorgenti e valutazione del rischio
Giovanni Gavelli
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2014
pagine: 88
Nel presente testo vengono valutate e descritte le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) prodotte da macchinari utilizzati in ambito lavorativo e civile. Tali radiazioni possono, in determinate condizioni, creare un danno biologico all'uomo, in particolare all'occhio e alla pelle se non sufficientemente protetti. Questo non vuol dire che necessariamente l'esposizione quotidiana debba indurre degli effetti biologici avversi, ma evidenzia la necessità di individuare sempre le sorgenti e di classificarne il rischio in funzione dei livelli di riferimento definiti dalla comunità scientifica, a scopo preventivo. A tale scopo il testo illustra una serie di valutazioni del rischio effettuate sul campo, tramite misurazione e calcolo sulle sorgenti presenti in ambiente civile e lavorativo. Il testo è adatto a qualunque tipo di pubblico abbia a che fare con le radiazioni ottiche artificiali, che sia un legale o un privato, un tecnico professionista o un neofita che si approccia per la prima volta all'argomento.
Batteria virtuale
Giuseppe Zella
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2014
pagine: 140
Victor Hugo disse che si può resistere ad un esercito invasore ma non ad un'idea il cui tempo è giunto, aggiungendo che nulla è più potente di un'idea il cui tempo è giunto. Recuperare l'energia RF e poterla trasformare per essere nuovamente utilizzata è un'idea il cui tempo è giunto. Odiernamente, su sette miliardi di persone che popolano il Pianeta sono attivi 5 miliardi di telefoni cellulari, operano 44000 stazioni radio, migliaia di stazioni TV ed innumerevoli sistemi Wi-Fi domestici irradianti energia RF nell'atmosfera. L'idea che l'energia RF presente nell'ambiente può essere raccolta, immagazzinata e riusata può essere dimostrata e provata con un semplice, compatto ed economico sostituto della batteria di alimentazione per i dispositivi RF e per altre applicazioni portatili per il quale è stato coniato il termine di batteria virtuale. Viene qui proposta la progettazione teorica ed illustrata la realizzazione pratica della batteria virtuale utilizzando anche programmi di simulazione dei circuiti.