Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Energia: tecnologia e ingegneria

Le innovazioni del prossimo futuro. Tecnologie prioritarie per l'industria. Settore energia
10,00

Impianti elettrici e speciali residenziali

Impianti elettrici e speciali residenziali

Luca Lussorio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2014

pagine: 142

Il volume non si occupa unicamente degli aspetti realizzativi, ma vengono anche fornite indicazioni per la compilazione della documentazione tecnica necessaria, relativa in particolare a progettazione, richieste di offerta, preventivi e messa in esercizio degli impianti ed anche criteri per la loro ordinaria gestione. È pertanto evidente che la trattazione non è destinata unicamente ai progettisti ed agli installatori degli impianti utilizzatori, ma anche ai committenti, ai progettisti edili ed ai direttori dei lavori. Dal punto di vista della struttura dell'opera, vengono dapprima analizzati i rapporti che è necessario intrattenere con gli enti (con particolare riguardo alle aziende distributrici dell'energia elettrica e alle società telefoniche), seguono le indicazioni per una corretta progettazione degli impianti a servizio delle unità abitative e delle zone comuni per terminare con alcune utili istruzioni sulla modalità di verifica degli impianti elettrici installati.
29,00

Solare termico. Manuale tecnico per progettisti, installatori, esperti di energie rinnovabili

Solare termico. Manuale tecnico per progettisti, installatori, esperti di energie rinnovabili

Roberto Salustri

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2014

pagine: 376

In questo manuale l'autore integra le competenze dei massimi esperti europei sull'utilizzo degli impianti termici solari con la sua esperienza pratica e i risultati delle ricerche compiute in oltre venti anni di attività. Le tecnologie e i metodi illustrati sono di supporto ai tecnici che vogliono utilizzare l'energia solare non solo per produrre acqua calda sanitaria ma anche per alimentare industrie, grandi utenze o sistemi complessi come il solarcooling, la produzione di calore di processo, il riscaldamento degli ambienti. Ampio spazio è dedicato alla progettazione e alla realizzazione di impianti efficienti ed affidabili.
48,00

Il riscaldamento a legna in bioedilizia. Soluzioni tradizionali e innovative per il comfort termico

Il riscaldamento a legna in bioedilizia. Soluzioni tradizionali e innovative per il comfort termico

Andrea P. Merlo, Martin Stoppel, Paolo Scacco

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2014

pagine: XVIII-246

Chi oggi decide di scaldarsi a biomasse si trova a dover affrontare un mercato che offre un'ampia gamma di soluzioni alla quale raramente corrisponde una conoscenza di limiti e vantaggi di ciascuna di esse. Il presente volume nasce pertanto con l'intento di introdurre e accompagnare il lettore nella conoscenza e nell'approfondimento dei sistemi di riscaldamento domestico a legna e derivati con riferimento sia alle soluzioni tradizionali (es. stufe in maiolica, stufe in ghisa, caminetti) che a quelle innovative, per quanto riguarda non solo gli edifici caratterizzati da elevati fabbisogni energetici ma anche quelli ad alta efficienza energetica, per i quali il problema principale è quello di evitare il surriscaldamento. Particolare spazio viene dato ai sistemi ad accumulo inerziale, settore quasi ignorato in gran parte del territorio italiano malgrado i numerosi e considerevoli vantaggi offerti dalla tecnica dell'accumulo inerziale di calore. Questo testo, pensato anche per il termotecnico e per l'aspirante fumista, si propone fra l'altro di colmare una lacuna pressoché totale in merito alla progettazione di massima e alla realizzazione della stufa tirolese che offre, anche nella versione tradizionale, un eccezionale grado di efficienza energetica, di pulizia della combustione e di comfort termico.
26,60

Nikola Tesla, commento ai «Colorado Springs Notes»(1899-1900)

Nikola Tesla, commento ai «Colorado Springs Notes»(1899-1900)

Alexander Marincic

Libro: Copertina morbida

editore: Andromeda

anno edizione: 2014

pagine: 86

Nel periodo 1899-1900 Nikola Tesla si trasferì a Colorado Springs, dove costruì un laboratorio sul Pike's Peak; qui lavorò senza sosta per sviluppare la trasmissione dell'energia senza fili e compilò il leggendario "Colorado Springs Notes" (alla lettera, "Diario di Colorado Springs") che relaziona in dettaglio le prove ed i risultati ottenuti.Il diario di ricerca scritto da Nikola Tesla presso Colorado Springs a differenza degli altri suoi lavori, non fu pubblicato mentre l'autore era in vita. Tale manoscritto è in lingua inglese ed è divenuto disponibile per la prima volta nel dicembre 1977, a cura del Nikola Tesla Museum di Belgrado. Si tratta di un documento storico importante, poiché permette di cogliere le idee di Tesla in un periodo in cui la sua creatività nel campo delle alte frequenze era all'apice. Il presente volume riporta i commenti a cura di Alexander Marincic, i quali rappresentano un'utile integrazione al diario.
24,00

Effetti biologici degli ioni aerei. Misure e modelli

Effetti biologici degli ioni aerei. Misure e modelli

Massimo Sperini, Fabrizio Guidi, Massimo Scalia

Libro: Copertina morbida

editore: Andromeda

anno edizione: 2014

pagine: 68

Nell'atmosfera ci sono i piccoli ioni, ovvero i componenti elettricamente carichi dell'aria. La presenza di queste cariche elettriche riveste un ruolo molto importante nella formazione e nello sviluppo dei temporali e nell'influenza che tali eventi hanno sulle condizioni di salute degli umani. Si possono citare gli effetti psicofisiologici rilevati sugli esseri viventi prima della pioggia o come conseguenza del tipo di carica elettrica che le goccioline d'acqua cadendo trasportano al suolo. Inoltre il numero di coppie di piccoli ioni è fondamentale nell'azione benefica dei microclimi salutari. È possibile, mediante la teoria dei controlli automatici, svolgere una analisi qualitativa dei fenomeni elettrici atmosferici con un modello matematico di un circuito di regolazione: si può immaginare un sistema dotato di retroazione la cui finalità è mantenere costante, entro un intervallo di valori, il campo elettrico atmosferico.
16,00

Principi di ingegneria nucleare. Generazione e trasporto del calore
25,00

Photovoltaics, forms, landscapes. Beauty and power of designed photovoltaics

Photovoltaics, forms, landscapes. Beauty and power of designed photovoltaics

Libro: Copertina rigida

editore: ETA

anno edizione: 2014

15,00

Green planner 2015. Almanacco delle tecnologie e dei progetti verdi

Green planner 2015. Almanacco delle tecnologie e dei progetti verdi

Libro: Copertina rigida

editore: GreenPlanner

anno edizione: 2014

pagine: 160

20,00

Efficienza energetica. Governance, strumenti e mercato

Efficienza energetica. Governance, strumenti e mercato

Libro: Copertina morbida

editore: Ediplan

anno edizione: 2014

L'attenzione al risparmio energetico è andata aumentando negli ultimi anni sotto lo stimolo costante dell'intervento dell'Unione Europea, a sua volta favorito dall'aumento delle preoccupazioni per i cambiamenti climatici. Tale preoccupazione si è accentuata agli inizi degli anni 2000, che hanno visto la fioritura di documenti e di decisioni sempre più impegnative della promozione dell'efficienza energetica. Tra i primi documenti di questo periodo c'è il Libro Verde sull'efficienza energetica intitolato "Fare di più con meno" (COM(2005)265). In un contesto internazionale e nazionale che assegna dunque all'efficienza energetica un ruolo di primo piano, EnergyLab raccoglie in questo volume i numerosi spunti di conoscenza e di riflessione elaborati nel corso delle iniziative organizzate negli ultimi due anni.
15,00

Museo della tecnica elettrica. Un anno al museo 2013. Ediz. italiana e inglese

Museo della tecnica elettrica. Un anno al museo 2013. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 60

Il Rapporto "Un anno al Museo 2013" raccoglie le riflessioni sul passato e sul futuro, che sono peraltro al cuore della missione del Museo e ne hanno caratterizzato le attività durante tutto l'anno. A marzo il professor Gianmarco Veruggio ha tenuto la Conferenza annuale sulla robotica, una disciplina dal breve passato e tutta orientata verso il futuro. Le operazioni di ogni giorno sono sempre più automatizzate mentre all'orizzonte appare una domanda etica: in quale misura i robot possono sostituire l'uomo? Ritornando al passato, argomento del seminario internazionale tenutosi a settembre, sono stati i primi generatori negli impianti delle origini destinati all'illuminazione elettrica. Alla fine dello stesso mese il Museo ha ricevuto reperti storici e reliquie di storia della tecnologia del territorio di Pavia. La collaborazione con il Laboratorio di elettronica dell'Università di Pavia, con l'iniziativa "Ondivaghiamo", ha prodotto esperimenti sulle onde - di richiamo soprattutto per i gruppi scolastici - che hanno contribuito a portare nel 2013 il numero dei visitatori del Museo a circa 4000.
12,00

Lavori elettrici. Guida secondo la norma CEI 11/27
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.