Energia: tecnologia e ingegneria
Comfort e risparmio energetico negli edifici esistenti: diagnosi, comtabilizzazione monitoraggio, building automation. 33° Convegno Nazionale Bologna 2015
Libro: Copertina morbida
editore: Aicarr
anno edizione: 2015
L'edificio risorsa. Caratteri e indicatori di eco-efficienza in edilizia
Martino Milardi
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 286
Il testo propone una lettura di caratteri e indicatori che in conformità all'eco-efficienza dimostrano come l'edificio sia da intendersi quale particolare forma di Risorsa. Una sommatoria di flussi materico-energetici che esprime l'uso di risorse durante i cicli di vita, e che ha caratteristiche di pesantezza o leggerezza, in rapporto alla responsabilità dei diversi attori coinvolti nelle scelte realizzative. Scelte da condurre secondo le matrici di qualità ecologica se riferite alla sfera delle materie, e a quelle di eco-innovazione se riferite ai prodotti, ai processi e ai modelli di produzione e consumo.
Calcoli rapidi per l'impiantista
Nicola Taraschi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 179
Questa pubblicazione, unitamente al software incluso Calcoli rapidi per l'impiantista, ha l'obiettivo di rendere disponibile diversi programmi di calcolo che spaziano in tutto l'ambiente impiantistico. Le tipologie di calcolo sono limitate ad elaborazioni di rapido accesso, sia come apprendimento da parte dell'utente, che in fase di immissione dei dati di ingresso. L'organizzazione dei programmi di calcolo prevede un breve richiamo teorico sull'argomento e l'esposizione delle formule utilizzate.
Motori Brushless, passo-passo e in corrente continua
Emanuele Loffarelli
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2015
pagine: 112
I virus energetici. Contromisure
Francesco P. Rosapepe
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 42
I virus energetici al pari dei virus informatici sono dei virus che viaggiando nella rete elettrica possono colpire sistemi elettrici, e inattivarli o danneggiarli. In questo testo non faremo un'analisi approfondita dei sistemi elettrici ma definiremo solamente i virus energetici per far capire cosa sono e come si possono contrastare per evitare danni alla rete elettrica e ai sistemi integrati e dispositivi ad essa collegati.
Illuminazione degli interni
Mario Bonomo, Chiara Bertolaja
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 144
Guida alla progettazione con esempi d'impianti sviluppati fino alla scelta degli apparecchi e alla valutazione dei relativi oneri d'esercizio. Il progetto d'un impianto d'illuminazione deve, da una parte, fissarne gli obiettivi, dall'altra, individuare i mezzi per conseguire detti obiettivi. Nella presente Guida, si è cercato di evitare la consueta trattazione separata di queste due parti, illustrando, per ogni grandezza fotometrica o per ogni nozione introdotta, le sue pratiche applicazioni nel processo progettuale, con esempi ed esercitazioni. In apertura, una introduzione sugli aspetti fondamentali della luce: la sua natura; la curva di visibilità e i colori; le grandezze fotometriche, le loro applicazioni nel progetto e i sistemi di misura. Segue una trattazione sulla generazione della luce e le sorgenti luminose, in particolare i LED, nonché la famiglia più recente di questo tipo di sorgente, gli OLED. Ampio spazio è dedicato agli apparecchi d'illuminazione, ed in particolare alle ottiche, delle quali sono descritti i diversi campi d'applicazione. Il testo della Guida è arricchito da vari esempi di progettazione d'impianti, sviluppati fino alla scelta degli apparecchi e in qualche caso alla valutazione dei relativi oneri d'esercizio.
Le trivellazioni in mare. Luci ed ombre
Cosmo Picca
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 226
Un libro di stringente attualità che, partendo dalle origini delle trivellazioni, indaga sulle vicende del petrolio nella storia umana. Si racconta come crisi e conflitti internazionali sono imputabili alle mire nazionalistiche di Paesi in cerca di idrocarburi per esigenze di sviluppo e potere. Nella situazione italiana la mancanza di risorse spinge a trivellare i nostri mari, talvolta senza una conoscenza documentale approfondita, rigorosamente scientifica, di giacimenti adeguati per quantità di produzione petrolifera. Contrari alle perforazioni in mare gran parte di stampa e Regioni, che pongono in evidenza i rischi per possibili danni sismici ed ambientali. Nell'accesa polemica, mai spenta per carenza di necessario equilibrio, il nostro Governo vara una normativa che consente di proseguire le attività estrattive, già programmate in anni precedenti, ponendo limiti a vecchie e nuove concessioni attraverso garanzie di sicurezza. La trattazione si chiude con riflessioni sull'incerto contesto petrolifero italiano ed estero. Per i nostri bacini vengono evidenziate infine poche proposte essenziali riguardanti le nuove autorizzazioni, da ben disciplinare con verifiche ispettive preliminari, vigilanza attiva sugli impianti in servizio, intese di collaborazione tra le parti interessate e verità comprovate su relazioni e giudizi finali.
Elettricità e antenna loop
Giuseppe Zella
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2015
pagine: 134
L'antenna LOOP è stata riprodotta su francobolli e monete per le Celebrazioni Marconiane, è sempre in bella mostra nelle foto d'epoca degli anni '20 e '30 accanto a mastodontici radio ricevitori, è il dispositivo fondamentale per le operazioni di RDF e, da sempre, è lo strumento indispensabile per gli appassionati di radioascolo DX nella banda delle Onde Medie. L'antenna LOOP è nata come strumento indispensabile per la ricezione della componente energetica dell'onda elettromagnetica, ovvero dell'energia RF trasmessa dalle stazioni radio, prevalentemente di quelle operanti nella banda delle Onde Medie ma è stata recentemente rivisitata per applicazioni decisamente differenti da quelle della ricezione dei segnali delle emittenti broadcasting. Nel 2007 un gruppo di ricercatori del MIT ha utilizzato una versione di antenna LOOP per la ricetrasmissione di energia elettrica in modalità Wireless dimostrando che tale antenna può svolgere elegantemente la funzione di trasduttore di energia.
Guida al nuovo libretto di impianto
Vincenzo Calvo, Elisabetta Scalora
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 120
Redazione del nuovo libretto di impianto conforme all'allegato I del D.M. 10 febbraio 2014. Con l'entrata in vigore del nuovo Libretto di impianto il legislatore ha voluto elaborare uno strumento che includesse, oltre agli impianti di riscaldamento, anche gli impianti di climatizzazione, e creare un Libretto più flessibile, ottenuto mediante la compilazione e l'assemblaggio delle schede di pertinenza dell'impianto termico considerato. Il nuovo Libretto di impianto è costituito da un solo modello, personalizzabile, formato da tante schede quanti sono gli apparecchi ed i componenti dell'impianto. Nel caso in cui in un edificio siano presenti più impianti di climatizzazione, si dovranno compilare tanti libretti quanti sono gli impianti. Per i nuovi impianti, la compilazione del Libretto di impianto deve essere eseguita, dall'impresa installatrice, al momento della prima messa in servizio. Per gli impianti esistenti, la compilazione sarà a cura del responsabile dell'impianto, ovvero dall'eventuale terzo responsabile. Il Libretto verrà redatto dall'installatore unendo le schede pertinenti alla tipologia di impianto installata. Il Libretto di impianto in forma cartacea deve essere conservato dal responsabile dell'impianto o dal terzo responsabile.
Che cos'è il petrolio
Riccardo Varvelli, Federica Varvelli
Libro: Copertina morbida
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 95
Il petrolio si è formato molti milioni di anni fa, tra il Paleozoico e il Mesozoico, ed è una miscela naturale di diversi idrocarburi - solidi, liquidi, gassosi - formatasi nei terreni rocciosi degli strati superiori della crosta terrestre. Fin dall'antichità i popoli che ne conoscevano i giacimenti superficiali lo utilizzavano per produrre calore e medicamenti vari; come bitume per le costruzioni edilizie (e dal bitume si ricavava la pece, fondamentale per impermeabilizzare la struttura delle navi) e per creare o potenziare armi offensive (il cosiddetto "fuoco greco" era una miscela preparata con il petrolio e veniva anche usata sulle frecce per causare incendi). L'industria petrolifera vera e propria nasce verso la metà dell'Ottocento quando il petrolio veniva ormai largamente impiegato per l'illuminazione e il "colonnello" Drake fece scoppiare la febbre dell'oro nero per aver portato a termine il completamento di un piccolo pozzo verticale perforando un terreno nelle vicinanze di una sorgente di petrolio. Già negli anni sessanta del secolo successivo soppiantò il carbone come fonte energetica prevalente a livello mondiale e la sua era non si è ancora conclusa.
Il pellet. I biocombustibili densificati, dal pellet di legno all’agripellet da residui agricoli, analizzati dal punto di vista economico, tecnologico e ambientale
Alessandro Guercio, Giuseppe Toscano
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il mercato del pellet combustibile è in continua evoluzione: la standardizzazione del prodotto e lo sviluppo normativo lo hanno reso disponibile in un mercato globale facendolo diventare una nuova commodity. La crescita dei consumi in Europa e in modo particolare in Italia è costante. A fronte di un consumo crescente, però, si assiste nel nostro paese ad un calo della produzione, perdendo così l'opportunità di sviluppare importanti economie locali legate al territorio. Questa tendenza può e deve essere invertita, in maniera sostenibile, con l'impegno e la volontà di tutti gli attori della filiera, con la valorizzazione delle risorse forestali e degli scarti agricoli e attraverso una nuova visione politica. Questo libro, pensato per fornire strumenti di comprensione del fenomeno pellet mediante analisi di carattere economico, tecnologico e ambientale, offre anche una serie di spunti sulla corretta utilizzazione negli usi finali, principalmente dedicati al riscaldamento, oltre ad una panoramica sugli usi cogenerativi e industriali.