Energia: tecnologia e ingegneria
Sistemi di protezione contro i fulmini. Progettazione, installazione e gestione
Alfredo Corvino
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2022
pagine: 256
Questa nuova edizione, la sesta, aggiorna, anche nel titolo, il libro precedente "Sistemi parafulmini. Progettazione, installazione e gestione", con l'aggiunta di un capitolo, resasi necessaria a seguito della pubblicazione di nuove norme del settore e di loro varianti, con particolare riguardo alla protezione contro le sovratensioni di apparecchiature e impianti elettrici. È stato deciso il cambiamento del titolo del volume precedente, risalente al 2007, per renderlo più aderente al contenuto della disciplina trattata. È stata conservata la struttura descrittiva dell'altra edizione, con gran parte dei capitoli e dei paragrafi rimasti inalterati. La premessa della precedente edizione rimane pienamente valida. L'impianto parafulmini in senso stretto (LPS) si inquadra in un più generale sistema di protezione dai fulmini, che comprende un insieme di provvedimenti contro i danni alle persone e i danni materiali ai beni (strutture, impianti, apparecchiature). I provvedimenti vanno adottati secondo le regole della corretta ingegneria, con le soluzioni tecnico-economiche più convenienti.
Esercizi di gestione dei sistemi energetici
Salvatore Mancò
Libro: Libro in brossura
editore: Epics
anno edizione: 2022
pagine: 80
Esercizi di sistemi energetici
Salvatore Mancò
Libro: Libro in brossura
editore: Epics
anno edizione: 2022
pagine: 120
Sull'incremento dell'energia umana. Con un riferimento particolare all'energia solare
Nikola Tesla
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2022
pagine: 144
"Sull'incremento dell'energia umana" è un lungo saggio di Nikola Tesla che va a descrivere ciò che sarà il futuro dell'umanità e le battaglie che dovremo combattere per conquistare quello stato di coscienza e di sviluppo tale da permetterci di compiere il prossimo balzo in avanti nella nostra evoluzione. In particolare, dopo aver esaminato il cammino dell'uomo fino ai nostri giorni, Tesla punta a inquadrare un problema fondamentale che da ora in poi riguarderà tutti da vicino: l'incremento dell'energia vitale degli esseri umani. Tale aumento di energia sarà fondamentale per la nostra evoluzione, ma andrà innescato e raggiunto nel modo giusto, attraverso la scienza e la ragione, nel rispetto della natura e di tutte le forme di vita, in un regime di pace e di armonia tra i popoli.
Lezioni di termodinamica applicata e trasmissione del calore
Valter Giaretto
Libro: Libro rilegato
editore: CLUT
anno edizione: 2022
pagine: 370
Questo testo scaturisce dalla volontà di fornire un ausilio didattico agli allievi dei corsi di Termodinamica Applicata e Trasmissione del Calore, materia ritenuta per certi aspetti ostica. I contenuti sono stati concepiti con l'auspicio di contribuire al consolidamento della base ingegneristica affine ai percorsi di laurea citati, tale da risultare propedeutici ai successivi approfondimenti specialistici, nel caso siano affrontati.
Green Planner 2023. L'almanacco-agenda della sostenibilità: tecnologie, progetti sostenibili e buone pratiche Green
Libro
editore: GreenPlanner
anno edizione: 2022
pagine: 184
Impianti elettrici. Volume Vol. 1
Fabio Massimo Gatta
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2022
pagine: 688
I volumi di Impianti Elettrici 1, 2 ed Esercizi trattano degli argomenti fondamentali inerenti il progetto, la verifica e l’esercizio dei sistemi elettrici di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. Per quanto possibile le trattazioni teoriche esposte sono accompagnate e sostenute dalla interpretazione fisica dei fenomeni e sono accompagnate da esempi numerici che hanno lo scopo di avvicinare ad una sensibilità parametrica. I testi sono rivolti agli allievi del II anno del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica ed Ingegneria Energetica, ma anche ai professionisti che operano nel campo di sistemi elettrici di potenza. Il volume "Impianti elettrici 1" ha i seguenti contenuti: introduzione al sistema di produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica; calcolo delle reti elettriche in valori assoluti e relativi (p.u.), delle costanti primarie delle linee elettriche e loro criteri di dimensionamento; modelli in c.a. sinusoidale del macchinario elettrico e dei componenti di rete; metodi esatti ed approssimati di calcolo delle reti elettriche trifasi di potenza, in regime normale simmetrico diretto; calcolo delle correnti di corto.
Sistemi di rivelazione gas e incendio. Progettazione, installazione e manutenzione dei Fire & Gas Systems (FGS)
Alessandro Brunelli, Gianbattista Zago
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il libro intende fornire al lettore una completa panoramica sulle tecniche di rivelazione e trattamento degli stati di allarme per presenza di gas e vapori infiammabili che potrebbero provocare esplosioni e/o incendi in ambito civile e industriale, in armonia con le norme legali e tecniche di riferimento. Sono trattate dapprima le varie tecnologie di rivelazione di presenza di sostanze infiammabili e successivamente i criteri di installazione e le architetture tipiche dei sistemi FGS, nonché le tecniche di spegnimento e/o diluvio degli incendi eventualmente provocati. Il volume contiene inoltre i criteri per i controlli visivi e la taratura periodica dei sensori e della veri ca funzionale dei circuiti associati di annunciazione di allarme e dei dispositivi finali atti allo spegnimento degli incendi. La pubblicazione è destinata a progettisti, installatori, conduttori di impianto, manutentori, responsabili della sicurezza degli impianti ed esperti di protezione dell'ambiente.
Verso la transizione e dopo la crisi energetica. Alcune considerazioni su come le nuove tecnologie e un uso più accorto dell'energia elettrica, possono aiutarci a consumare meno e a vivere (un pò) meglio
Guerino Mangiamele
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 124
La fase della transizione energetica verso la neutralità climatica e le fonti rinnovabili sarà molto lunga e superiore a quanto ipotizzato fino a non molto tempo fa. Le fonti di energia "pulita" disponibili non sembrano in grado di soddisfare le sempre più pressanti richieste di energia elettrica, dal momento che la tendenza dei prossimi decenni è "elettrificare" il più possibile . Partendo dalle attuali fonti di energia, si darà uno sguardo alle tecnologie adottabili in futuro per la produzione di elettricità, cercando di non trascurare soluzioni legate al nucleare o all'idrogeno. In attesa di sviluppi futuri, è quindi fondamentale rendersi conto che il risparmio energetico, fenomenale fonte di energia "pulita" e a costo zero, è la principale arma di cui disponiamo per ridurre in breve tempo e in un colpo solo i costi energetici dovuti agli eccessivi consumi, la dipendenza geopolitica da altre nazioni e gli effetti derivanti dal cosiddetto "riscaldamento globale".
Lavori elettrici. Guida secondo la norma CEI 11/27
Brunello Camparada
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2022
pagine: 192
Inverter. Il principio di funzionamento e le varie tipologie in base alle applicazioni
Danilo Tomassini
Libro: Copertina morbida
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 84
L'inverter è un apparato elettronico che ha la funzione di trasformare la corrente continua (DC) in alternata (AC), ad una determinata tensione e frequenza. È utilizzato per alimentare molte tipologie di impianti elettrici, come accumulatori, condizionatori d'aria, motori elettrici, gruppi di continuità e corpi illuminanti. Con il termine "Inverter" si può intendere anche un insieme "raddrizzatore-invertitore", alimentato in corrente alternata ed utilizzato per variare la tensione e la frequenza in uscita, in funzione di quella di entrata (ad esempio, per l'alimentazione di particolari macchine operatrici). Costituisce la parte fondamentale degli impianti fotovoltaici, senza il quale non è possibile utilizzare l'energia solare: l'inverter funge infatti da "traduttore" di energia, in quanto la rende l idonea ad esser inserita nel sistema elettrico. Scopo del presente testo è analizzare in maniera semplice, ma puntuale, il principio di funzionamento, nonché di illustrare le varie tipologie in base alle applicazioni.