Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fotografia e fotografi

Volti nel tempo. Una storia del ritratto fotografico

Volti nel tempo. Una storia del ritratto fotografico

Phillip Prodger

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: 256

Onnipresente, la ritrattistica fotografica ha sempre svolto molteplici funzioni: dall’identificazione pratica alla categorizzazione tipologica, dalla narrazione al ritratto personale e intimo. Con un approccio nuovo, Volti nel tempo esplora questa vasta gamma di applicazioni – dalla fotografia d’arte all’antropologia, alla moda e al cinema – e i diversi modi in cui potremmo interpretare un ritratto, dalle foto segnaletiche alle fotografie patinate delle riviste. Completo, esaustivo e riccamente illustrato, il volume tocca campi diversi: arte, moda, pubblicità, fotografia documentaria e privata. All’interno degli otto capitoli tematici, l’autore prende in considerazione più di 150 anni di storia della fotografia, dal dagherrotipo all’era digitale: dai pionieri del XIX secolo Hippolyte Bayard e Julia Margaret Cameron ai maestri del XX secolo Edward Weston, Lee Miller e Richard Avedon, fino agli innovatori contemporanei Newsha Tavakolian, Rineke Dijkstra e Zanele Muholi. A famosi ritratti di grandi personalità, Prodger affianca delle perle viste raramente, per raccontare la storia di uno degli obiettivi più comuni della fotografia: noi stessi.
42,00

Eugène Atget. Paris. Ediz. inglese, francese e tedesca

Eugène Atget. Paris. Ediz. inglese, francese e tedesca

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2022

pagine: 624

Flâneur e fotografo, Eugène Atget (1857–1927) aveva la fissazione di passeggiare per le strade. Dopo aver tentato la strada della pittura e della recitazione, abbandonò la nativa Libourne e si trasferì a Parigi, dedicandosi alla fotografia. Forniva studi a pittori, architetti e scenografi, ma era oltremodo affascinato da quelli che egli chiamava i “documenti” della città e dei suoi dintorni. Nelle sue foto comparivano di rado persone, ma piuttosto edifici, paesaggi e manufatti che componevano la scena sociale e culturale. Atget non era molto conosciuto in vita, ma negli anni ’20 attirò l’attenzione dell’avanguardia dadaista e surrealista attraverso Man Ray. Quattro delle sue foto, con la loro particolare miscela di mimesi e mistero, apparvero sulla rivista surrealista La Révolution Surréaliste, mentre Ray e molti componenti del suo circolo acquistarono stampe di Atget. La sua fama crebbe dopo la morte, grazie anche ad alcuni articoli e a una monografia di Berenice Abbott. Da allora, diversi fotografi di spicco come Walker Evans e Bill Brandt hanno riconosciuto il loro debito nei confronti di Atget. Questa nuova edizione TASCHEN raccoglie 500 fotografie degli archivi di Atget per celebrare il suo eccezionale occhio per l’ambiente urbano e l’evocazione di una Parigi che non c’è più. Lungo strade principali e secondarie, passando per negozi e chiese, cortili e colonnati dei 20 arrondissements, scopriamo un ritratto unico di una città tanto amata e la nascita di un moderno maestro della fotografia.
20,00

Bambini del mondo. Ritratti dell'innocenza

Bambini del mondo. Ritratti dell'innocenza

Steve McCurry

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2021

pagine: 205

La ritrattistica è un tema centrale nella produzione di McCurry, e i bambini sono da sempre soggetti particolarmente apprezzati dal grande fotografo. Il nuovo libro di Steve McCurry, "Bambini del mondo. Ritratti dell'innocenza", pubblicato da Mondadori Electa, è interamente dedicato all'infanzia e ai bambini: il volume raccoglie oltre 140 scatti di Steve McCurry che ritraggono bambini in scene di vita quotidiana, realizzati in ogni angolo del mondo. Un omaggio a un periodo straordinario della vita, una galleria di ritratti sorprendenti che racconta l'infanzia in tutte le sue sfaccettature.
49,90

Centesimi di secondo

Centesimi di secondo

Fulvio Roiter

Libro

editore: Biblos

anno edizione: 2021

pagine: 96

65,00

Photo Icons. 50 landmark photographs and their stories. Ediz. inglese

Photo Icons. 50 landmark photographs and their stories. Ediz. inglese

Hans-Michael Koetzle

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2021

pagine: 432

Dalle foto di Nicéphore Niépce sui tetti con esposizione di otto ore del 1827 all'orrore della "Napalm Girl" di Nick Ut, le 50 fotografie di questa raccolta hanno definito epoche, fatto la storia o toccato qualcosa di così fondamentalmente umano da diventare icone risonanti in tutto il mondo. Ogni immagine viene analizzata al microscopio, rivelando la storia del mezzo fotografico e il suo impatto sociale, storico e artistico.
20,00

20th Century Photography

20th Century Photography

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2021

pagine: 760

Il Museum Ludwig di Colonia vanta una delle collezioni di fotografia più famose al mondo. Primo museo d'arte contemporanea a dedicare una sezione consistente alla fotografia internazionale, attraversiamo la sua ricca collezione degli scatti più significativi dell'ultimo secolo. In questo volume ordinato, scopriamo più di 850 opere in evidenza, che coprono cento anni di innovazione, evoluzione e ispirazione.
20,00

Helmut Newton. SUMO. 20th anniversary edition. Ediz. inglese, francese, tedesca

Helmut Newton. SUMO. 20th anniversary edition. Ediz. inglese, francese, tedesca

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2021

pagine: 464

Helmut Newton (1920–2004) ha sempre dimostrato un sano disprezzo per le soluzioni facili o prevedibili. Il Sumo era un progetto irresistibile. L’idea di una raccolta spettacolare di immagini, un libro con le proporzioni di un’esposizione privata, riprodotta su pagine di dimensioni eccezionali e con standard di stampa all’avanguardia, è nata nel corso di una conversazione aperta e conoscitiva tra fotografo e editore. Con l’imponenza fisica del Sumo, che arrivava a pesare — con scatola e cellophane — 35,4 chilogrammi, Newton ha creato una pietra miliare che spiccava nettamente su qualsiasi altra cosa tentata in precedenza, sia in termini di stravaganza concettuale che di specifiche tecniche. Pubblicato in una tiratura limitata di 10.000 copie firmate e numerate, il SUMO è andato esaurito quasi subito dopo la pubblicazione e ha visto moltiplicare rapidamente il suo valore. Questo fenomeno editoriale è ora parte di importanti collezioni in tutto il mondo, inclusa quella del Museum of Modern Art di New York. La leggendaria copia n.1 del Sumo, autografata da oltre 100 delle celebrità fotografate al suo interno, ha stabilito anche il record del libro più costoso pubblicato nel XX secolo, battuto a un’asta a Berlino il 6 aprile 2000 per 620.000 marchi, circa 317.000 €. Il Sumo ha stabilito nuovi parametri nel settore della monografia artistica, conquistandosi un posto di tutto rispetto nella storia dei libri di fotografia. Questa nuova edizione, attentamente rivista da June Newton, realizza un’ambizione di Helmut Newton nata alcuni anni fa. A lui avrebbe certamente fatto piacere che il Sumo – ora in un formato che permette una distribuzione più democratica, un decennio dopo la sua prima pubblicazione – raggiungesse un pubblico il più vasto possibile.
125,00

Photographers A–Z. Ediz. inglese

Photographers A–Z. Ediz. inglese

Hans-Michael Koetzle

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2020

pagine: 640

Organizzata in ordine alfabetico, questa enciclopedia biografica comprende tutti i fotografi più importanti del XX secolo e le loro monografie più significative. Dai primi esponenti del Modernismo classico fino al giorno d'oggi, Fotografi A–Z celebra quei fotografi che si sono distinti con pubblicazioni o esposizioni importanti, e che hanno dato un contributo importante alla cultura dell'immagine fotografica. Le varie voci includono fotografi nordamericani ed europei così come giapponesi, sudamericani, africani e cinesi. Riccamente illustrata con riproduzioni di libri e riviste, questa raccolta include anche fotografi impegnati in aree ‘applicate', la cui opera è considerata arte fotografica. Tra le star si annoverano Julius Shulman, Terry Richardson, Cindy Sherman e David LaChapelle.
20,00

Sulle fotografie

Sulle fotografie

David Campany

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: 264

David Campany esplora gli aspetti piú profondi del medium fotografico. Attraverso l'attenta selezione di oltre 120 fotografie - contemporanee e storiche, celebri o sconosciute, sempre sorprendenti - Campany ci invita a dialogare con l'unicità di ogni immagine, con la sua essenza sfuggente e misteriosa, in grado di attivare in chi la osserva infinite interpretazioni e pensieri, consci e inconsci. Perché «è nella natura delle immagini, di tutte le immagini, essere indisciplinate e trascendere il significato in modi che sono anarchici, elusivi, enigmatici e ambigui », ed è quindi importante «non tanto cosa pensiamo delle fotografie quanto come pensiamo ad esse», e cosa accade nel momento in cui guardiamo. «Quand'ero studente, trascorsi un pomeriggio con Susan Sontag, l'autrice di Sulla fotografia, tuttora il libro piú letto sull'argomento. Ammiravo moltissimo il suo lavoro, ma dopo circa un'ora di conversazione mi chiese, curiosamente: "Cos'è che ti preoccupa dei miei scritti sulla fotografia?" La rispettavo abbastanza da essere sincero. "Non parli a sufficienza di nessuna immagine in particolare", risposi. "È vero, - ammise. - Il mio libro riguarda piú la fotografia come fenomeno, artistico e sociale". Restò un attimo in silenzio, poi sorrise. "Forse un giorno sarai tu a scrivere un libro intitolato Sulle fotografie"».
38,00

L'Africa del XXI secolo. Fotografie da un continente

L'Africa del XXI secolo. Fotografie da un continente

Ekow Eshun

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: 272

"L'Africa del XXI secolo" riunisce il lavoro dell'ultima generazione di fotografi appartenenti all'intero continente africano. Sbarazzandosi di una visione occidentale stereotipata, Ekow Eshun esplora i modi attraverso i quali i fotografi contemporanei illustrano l'Africa e l'«africanità» non solo come luogo fisico ma anche come spazio psichico. Dalle tentacolari realtà urbane a paesaggi in continua evoluzione, dalle eredità coloniali e postcoloniali alle tematiche legate al genere, alla sessualità e all'identità, i fotografi compresi nel volume cercano di comprendere cosa significhi realmente vivere in Africa oggi, catturandone i paradossi, le complessità, i drammi, le promesse e le quotidiane meraviglie del suo immaginario.
70,00

Shot in time. Ediz. inglese e italiana

Shot in time. Ediz. inglese e italiana

Koen Lauwaert

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2019

pagine: 208

"Koen, per me, è il fotografo dell'istante. Qualunque sia il soggetto, il formato o il colore, l'emozione implicita è sempre trattata vigorosamente con umorismo, con serietà o con tenerezza infinita. A differenza di altri fotografi, non è prigioniero di uno stile; il suo scopo è quello di esprimere la sincerità del momento nella sua più grande varietà. La libertà di Koen risiede anche in un reale bisogno fisico di essere in movimento, in viaggio. Così, fotografare sistematicamente oltre le frontiere gli permette di concentrarsi, di ritrovarsi e di avvicinarsi il più possibile all'essenza della sua anima." (Antoine Reyre, CEO CAPA Pictures). "Shot in time" è il primo libro antologico di Koen Lauwaert, fotografo belga, capace di sviluppare un linguaggio originale e poetico che alterna i diversi registri della fotografia contemporanea, dal ritratto all'astrazione passando per il reportage. Formatosi in parte in modo accademico, con gli studi alla Brussels Filmschool e alla Photo Academy Rhok, Koen Lauwert ha elaborato il proprio linguaggio sul campo, facendo l'operatore cinematografico durante il servizio militare e lavorando per una agenzia specializzata nei ritratti ai bambini e alle famiglie ma anche l'autore di copertina per album di band rock. "Shoot in time" è una narrazione autobiografica in cui la passione per la fotografia si sposa con l'animo nomade di Koen, le immagini sono scattate in tutto il mondo, molte in Italia, paese per il quale l'autore ha una predilezione.
35,00

Il corpo nella fotografia contemporanea

Il corpo nella fotografia contemporanea

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 432

Con più di 360 fotografie, che spaziano dall'arte alla scienza e dalla moda ai selfie, questo libro esplora i nostri infiniti modi di usare, alterare, mostrare e raffigurare il corpo nel XXI secolo. Un volume che raccoglie l'opera di oltre 175 fotografi, tra i quali: Laia Abril, Jun Ahn, Nobuyoshi Araki, Jacob Aue Sobol, Roger Ballen, Valérie Belin, Jodi Bieber, Lucas Blalock, Koto Bolofo, Elina Brotherus, Elinor Carucci, Maisie Cousins, Gregory Crewdson, Raphaél Dallaporta, Sian Davey, Corinne Day, Erica Deeman, Eamonn Doyle, Julia Fullerton-Batten, Adam Fuss, Bruce Gilden, Jim Goldberg, Nan Goldin, Lauren Greenfield Ren Hang, Jamie Hawkesworth, Bill Henson, Todd Hido, Pieter Hugo, Nadav Kander, Rinko Kawauchi, Barbara Kruger, Mona Kuhn, Deana Lawson, Jocelyn Lee, David Lynch, Ryan Mcginley, Erik Madigan Heck, Sally Mann, Jeff Mermelstein, Arno Rafael Minkkinen, Marilyn Minter, Richard Misrach, Daido Moriyama, Richard Mosse, Zanele Muholi, Nicholas Nixon, Erwin Olaf Catherine Opie, Orlan, Martin Parr, Pierre Et Gilles, Bettina Rheims, Herb Ritts, Paolo Roversi, Thomas Ruff, Alessandra Sanguinetti, Daniel Sannwald, Viviane Sassen, Collier Schorr, Andres Serrano, Cindy Sherman, Alec Soth, Thomas Struth, Solve Sundsb0, Esther Teichmann, Juergen Teller, Ed Templeton, Wolfgang Tillmans, Oliviero Toscani, Erwin Wurm, Liu Zheng.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.