Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fotografia e fotografi

Paesaggio dopo paesaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 200

Il volume presenta le ricerche sul tema del paesaggio realizzate da sei artisti italiani mid-career – Andrea Botto, Claudio Gobbi, Stefano Graziani, Giovanni Hänninen, Sabrina Ragucci e Filippo Romano – in occasione dell’acquisizione di oltre 110 opere, esposte nella mostra Paesaggio dopo paesaggio. Accompagnati dal curatore Matteo Balduzzi, gli artisti sono protagonisti di un dialogo ideale con la collezione del Museo di Fotografia Contemporanea e di una riflessione ad ampio spettro sulle vicende del paesaggio nella fotografia italiana – in qualità di testimoni consapevoli e privilegiati – dall’opera dei maestri fino al lavoro delle più giovani generazioni.
22,00

Musica da fotocamera

Alberto Gedda

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2025

pagine: 20

Dal mistico Alan Sorrenti al generoso Massimo Ranieri mezzo secolo di concerti vissuti, fotografati e raccontati per ritrovarsi nelle atmosfere della musica dal vivo, ma anche nelle interviste realizzate nei luoghi più diversi, nelle feste dopo gli spettacoli, nelle notti piene di pellicole e caffè. Musica da FotoCamera è un diario, certamente personale, di un'epoca musicale ricchissima e persino unica. De André, Conte, Daolio, Guccini, Fossati, Mannoia, Mitchell, Baez, Testa, Castelnuovo, De Gregori, Battiato, Stella, Lauzi, Trenet, Daniele, Bennato, Cocciante, Blues Brothers, Gianco, Berry, Comets, Rea, De Sio, Area, Jovanotti e altri ancora sono i protagonisti di un lungo racconto tra aneddoti, ricordi e fotografie che risuonano come in un vinile sul piatto del giradischi. «Il rapporto giornalista/fotografo e personaggio è complesso – scrive Alessandra Comazzi nella prefazione –. Talvolta sboccia l'amicizia, sboccia come le viole, talvolta resta la simpatia, qualche altra volta non si crea nessuna alchimia. Ma il punto è continuare a fare il proprio lavoro, ascoltare, catturare immagini. E questo libro è una restituzione: di esperienze, di sentimenti, di emozioni, di franchezza, freschezza e comprensione.» Come un concerto a più voci.
28,00

Milano Today & Tomorrow

Elena Brandolini, Martina Degl'Innocenti

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2025

pagine: 200

Un prezioso libro fotografico che propone un "viaggio" visivo e narrativo in una metropoli cosmopolita che non smette mai di evolversi, di sorprendere, di cercare un equilibrio tra storia e innovazione. A dieci anni da ExpoMilano 2015, le autrici tornano a osservare la città con occhi nuovi, cogliendone i segni di una dinamica e profonda trasformazione, fatta di architetture, atmosfere, prospettive urbane, che mettono in costante dialogo passato e futuro. "Milano Today & Tomorrow", con testi in italiano e inglese, propone uno sguardo personale e coinvolgente: una narrazione per immagini e suggestioni - più che una guida - capace di restituire emozioni, visioni e dettagli spesso inosservati.
69,00

Teahupoo. Surf la grande onda di Tahiti

Tim McKenna

Libro: Libro rilegato

editore: Nuinui

anno edizione: 2025

pagine: 146

Una collezione di fotografie mozzafiato dell'onda iconica scelta come sede delle competizioni di surf per i prossimi giochi olimpici. L'onda "estrema" può alzarsi, in condizioni favorevoli, fino a sette metri e si forma a circa 400 metri al largo della costa sud-occidentale di Tahiti. Il sogno di ogni surfista: spettacolare, affascinante e potente. Tim McKenna, figura di spicco della fotografia sportiva, ne ha immortalato il fascino, la grazia e l'energia attraverso numerosi scatti raccolti in questo splendido volume.
19,90

Ricordi... di un'estate

Monica Baldi

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 80

I colori si spengono. Le cabine sono consumate dai raggi del sole. Le spiagge si svuotano. Gli ombrelloni, uno a uno, si chiudono... i mosconi restano a riva che sembrano osservare il mare da lì. E così finisce agosto portandosi dietro qualche desiderio espresso guardando le stelle cadenti. Le porte delle cabine si chiudono e con loro i ricordi dell'estate.
20,00

Isole minori. Note sul visivo dal 1990 ad oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il MAN dedica da anni un'attenzione costante e strutturata alla fotografia, intesa come linguaggio chiave della contemporaneità e strumento privilegiato per osservare, raccontare e interrogare il mondo. Il museo ha sviluppato nel tempo progetti che alternano la valorizzazione di figure storiche a un'apertura verso le ricerche più attuali. Con Isole minori. Note sul visivo dal 1990 ad oggi, a cura di Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola, il museo prosegue il proprio impegno nella ricerca fotografica, offrendo uno sguardo sulle pratiche che hanno interrogato il concetto di insularità da diverse prospettive estetiche, geografiche e politiche. La mostra attraversa decenni di trasformazioni, mettendo a fuoco il modo in cui l'obiettivo degli artisti ha ridefinito l'immaginario dell'insularità mediterranea - e della Sardegna in particolare - attraverso le opere di Mimmo Jodice, Massimo Vitali, Ralph Gibson, Vanessa Winship e George Georgiou, Paola De Pietri e molti altri. Ancora una volta, il MAN conferma la propria vocazione come luogo di studio, produzione e valorizzazione dei linguaggi visivi contemporanei: un museo che, a partire dal proprio territorio, si affaccia al mondo (Tonino Rocca, presidente MAN)
20,00

Il tempo migliore. Fotografie dalla collezione Rita e Riccardo Marone

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 136

Come affermato da Giuseppe Turroni nel suo "Nuova fotografia italiana", pubblicato da Schwarz nel 1959, dagli anni Trenta alla fine dei Cinquanta la più significativa fotografia autoriale italiana non è stata realizzata dai professionisti, ma da figure come Giuseppe Cavalli, Mario Finazzi, Federico Vender, Arrigo Orsi, Ferruccio Ferroni, Paolo Monti, Giulio Parmiani e alcuni altri che si dedicavano a questa forma artistica dopo avere terminato di occuparsi delle loro attività imprenditoriali, mediche, legali, commerciali. In quel periodo la fotografia più interessante, più significativa anche per gli esiti futuri, è nata come frutto della sperimentazione e della dedizione di alcuni personaggi che non hanno vissuto di fotografia ma che a essa hanno dedicato il loro tempo migliore. Catalogo della mostra presso Fondazione Banco di Napoli.
24,90

Laurum. Transizioni e resistenze di una antica città italiana

Corrada Onorifico

Libro: Libro in brossura

editore: Cratera

anno edizione: 2025

pagine: 48

20,00

Olivo Barbieri. Spazi Altri

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 184

Un caleidoscopio in continua mutazione. Come un cubo di Rubik, colto un attimo prima di essere risolto. Questa è la Cina nelle immagini di Olivo Barbieri, realizzate in un arco temporale lungo trent’anni, dal 1989 al 2019, qui riunite per la prima volta in un volume organico. Immagini, lontane da intenti documentaristici, che colgono le polarità di un Paese dalla natura felicemente ambigua. Frenesia e vuoto. Postmodernità e arcaismo. Horror vacui e horror pleni. Contrasti di un luogo che tende a sottrarsi a ogni facile definizione, oscillando tra nette antitesi. Ciò che in fondo può dirsi anche per la fotografia plurale di Barbieri, artista dal «doppio sguardo», dove da sempre il naturale dialoga con l’artificiale, l’umano con il metamorfico, l’illusione con il vero. Tra gli autori più innovativi e originali della fotografia internazionale, Barbieri è stato il primo della sua generazione a comprendere che nel passaggio verso una società «ipermoderna», come l’ha definita il filosofo Gilles Lipovetsky, non cambiano solo i mezzi per leggere la realtà, ma cambiano anche le dimensioni dei fenomeni. Di qui la necessità di allargare il campo di indagine, adattandolo a una dimensione globale, e di esplorare il paesaggio contemporaneo da nuove prospettive, fisiche e soprattutto mentali. Di queste trasformazioni epocali e globali la Cina è l’ombelico, punto di impatto di una rivoluzione visiva che trasforma - deforma - lo stesso sguardo fotografico.
34,00

L'occhio sintetico. La trasformazione della fotografia nell’era dell’intelligenza artificiale

Fred Ritchin

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 256

Viviamo in un’epoca in cui duecento milioni di fotografie vengono realizzate ogni ora. La maggior parte poi viene caricata online, modificata, condivisa, archiviata nella marea infinita del visibile e del registrato insieme a miliardi di immagini generate da intelligenze artificiali addestrate sullo stesso repertorio del già visto. Nel 1840, un anno dopo l’invenzione della fotografia, il pittore Paul Delaroche esclamò: «D’ora in poi, la pittura è morta». La fotografia era più veloce, economica e realistica: la sua invenzione emancipò i pittori dalla realtà, aprendo la strada a tutte le forme dell’arte futura. Oggi i fotografi si trovano di fronte alla stessa prova affrontata dai pittori quasi due secoli fa. Possono essere altrettanto radicali? Possono fare in modo che la fotografia continui a essere un testimone credibile del reale? L’immagine fotografica può trasformarsi in qualcosa di prima impensabile? Fred Ritchin scrive un’analisi lucida e documentata sul destino della fotografia nell’epoca dell’intelligenza artificiale. L’occhio sintetico è uno strumento imprescindibile per interpretare criticamente il nuovo contesto visivo contemporaneo.
26,00

Labyrinths

Vincenzo Mirisola

Libro

editore: Lanterna Magica

anno edizione: 2025

pagine: 88

35,00

Finestre

Francesco Deotto

Libro

editore: Industria & Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 148

Nel 2021 la madre dell’autore deve affrontare quasi senza preavviso una craniotomia e un complesso percorso riabilitativo. Nel cercare di starle vicino, Deotto fotografa diverse finestre nei luoghi che visita, scrivendo poi su di esse. Descrizioni quasi oggettive si alternano a riflessioni talvolta un po’ fantasiose sulle questioni più varie: dal funzionamento del sistema sanitario, al senso del nostro vivere insieme e del nostro rapporto con parole e immagini, passando per gli Europei di calcio e per dei problemi concreti da risolvere. Spesso l’autore è obbligato a confrontarsi con la propria impotenza, ma sempre cercando di comprendere un po’ meglio quello che succede, e provando a farlo attraverso la fotografia e la scrittura.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.