Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Infermieristica e servizi ausiliari

Kit concorso 1534 Infermieri Regione Lazio: manuale + quiz + appendice con quesiti ufficiali
59,00

Fondamenti di chinesiologia per fisioterapisti e tecnici della riabilitazione fisica

Fondamenti di chinesiologia per fisioterapisti e tecnici della riabilitazione fisica

Paul Jackson Mansfield, Donald A. Neumann

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2021

pagine: 600

Fondamenti di chinesiologia per fisioterapisti e tecnici della riabilitazione fisica è la prima edizione italiana di un'opera basilare per i professionisti del settore fisioterapico: Essentials of Kinesiology for the Physical Therapist Assistant, che spazia da una sintetica trattazione dei concetti fondamentali dell'anatomia funzionale a un'esposizione estremamente chiara e scorrevole finalizzata ad un apprendimento proficuo dei concetti presentati, semplici o complessi che siano. Paul Mansfield e Donald Neumann hanno riunito le proprie competenze ed esperienze professionali, maturate in decenni di lavoro teorico e sul campo, per offrire lo stato dell'arte delle conoscenze scientifiche della disciplina chinesiologica. Il comparto iconografico, fiore all'occhiello di questo manuale, comprende oltre 600 illustrazioni (foto e disegni) e un'amplissima selezione di tavole realizzate nello stile di un atlante anatomico, in cui sono evidenziati i legami tra i gruppi muscolari e le nozioni più importanti trattate nel testo. La trattazione teorica è completata da sezioni dedicate agli approfondimenti clinici che fanno da ponte tra i concetti chinesiologici e relative applicazioni mediche, e da ulteriori sezioni dedicate al riepilogo del materiale presentato in ogni capitolo. Particolarità senz'altro gradita di questo testo sono i riquadri dedicati alla goniometria di ogni specifica articolazione e alla sua relazione con la chinesiologia. Glossari terminologici puntuali e precisi, domande a risposta multipla, obiettivi specifici di apprendimento e checklist complete forniscono un valido aiuto ai destinatari di questa opera, quali fisioterapisti e tecnici della riabilitazione fisica, ma anche studenti allo step iniziale di formazione, per i quali gli obiettivi di apprendimento costituiscono una panoramica su ogni capitolo e una pratica lista di controllo per la revisione. Per i professionisti, invece, quest'opera rappresenta la possibilità di riordinare concetti e nozioni acquisiti nel corso della loro carriera, grazie anche a un formato e un layout di grande fruibilità.
55,00

Dentro il viaggio. Dialoghi lievi intorno alla cura

Dentro il viaggio. Dialoghi lievi intorno alla cura

Lucia T. Benetti, Rossella Aiardi

Libro

editore: CEA

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo libro parla di un viaggio. Non un viaggio in senso tradizionale, fisico, ma un viaggio all’interno dell’esperienza di Cura vissuta dalla parte di chi ha bisogno di cure e dalla parte di colui che per primo l’accoglie e l’assiste. Due parti distinte, ma due parti dello stesso insieme, che si confrontano e si svelano attraverso un dialogo aperto e sincero. Un viaggio, un dialogo lieve, ma coinvolgente, con cui Lucia T. Benetti, un cittadino che è anche una paziente oncologica, e Rossella Aiardi, un’infermiera, ci portano all’interno delle emozioni, delle problematiche e dei sentimenti reciproci che accompagnano la relazione tra chi si trova a curare e chi, invece, si trova a essere curato. Una scrittura che vede le due autrici alternarsi, come in una sorta di conversazione, dove ciascuna esprime i suoi timori, le sue speranze e le sue difficoltà e che è arricchita con parti narrative di forte impatto emotivo. Un dialogo in cui le due parti cercano di capirsi per posare quella pietra angolare che permetterebbe a tutti di iniziare a costruire quella relazione di Cura che farebbe sì che non ci fossero più diffidenze, più incomprensioni, ma più capacità di accoglienza dell’uno nei confronti dell’altro. In maniera reciproca. Un dialogo lieve per far sì che ogni persona, curante e curato, nel leggerlo possano affacciarsi su un mondo il più delle volte per entrambi sconosciuto. Per cercare di arrivare a parlare la stessa lingua e, alla fine, finalmente potersi capire. Il dialogo tra Lucia e Rossella è introdotto dalla prefazione di Paola Arcadi e si chiude con alcune considerazioni di Marco Alaimo che razionalizza le riflessioni e i concetti che emergono dal dialogo e li presenta come possibili paradigmi dell’assistenza sanitaria futura.
17,50

Manipolazione fasciale. Parte pratica. Terzo livello

Manipolazione fasciale. Parte pratica. Terzo livello

Luigi Stecco, Carla Stecco, Antonio Stecco

Libro: Copertina morbida

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2021

pagine: 219

"Manipolazione fasciale, parte pratica, terzo livello" (di Luigi Stecco, con la collaborazione di Antonio e Carla Stecco e Prefazione di JP Barral) fornisce una visione unitaria di tutte le fasce interne, proponendo un modello biomeccanico che definisce i rapporti specifici tra organi, fasce e apparato locomotore e aiuta a comprenderli, anche visivamente, grazie alla preziosa iconografia. Il manuale è uno strumento utile per tutti coloro che vogliono curare le disfunzioni interne, senza un uso indiscriminato di farmaci che spesso vanno a coprire il segnale d'aiuto che il corpo ci manda. L'obiettivo del trattamento è ricreare l'ambiente adatto in cui l'organo possa muoversi secondo i suoi ritmi fisiologici. L'augurio è che le proposte enunciate vengano prese in considerazione da terapisti, medici, osteopati, chiropratici e ricercatori, per prendere coscienza delle possibilità che le nostre mani hanno nella cura di molte disfunzioni interne.
48,00

Ologramma. Le parole della musica

Ologramma. Le parole della musica

Roberta Frison, Claudio Ingrami, Gianni Ricci, Carlo Stanzani

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 150

Ologramma, così com’è oggi strutturato, si riconosce come un luogo in cui le persone coinvolte si incontrano e si intrattengono per sviluppare competenze in attività di tipo creativo, culturale, di informazione e di formazione finalizzate alla promozione dell’agio e alla prevenzione del disagio. Luoghi in cui si lavora mirando all’empowerment delle competenze giovanili utilizzando le metodologie della programmazione dal basso, della progettazione partecipata e dell’educazione fra pari. Nella prima parte del libro vengono illustrate le basi scientifiche sulle quali il progetto si è sviluppato. I concetti teorici della musicoterapia e dell’inclusione sono presentati in modo rigoroso e accompagnati da un continuo riferimento alla loro declinazione concreta nell’esperienza di Ologramma. Si passa poi a descrivere l’«oggi» di Ologramma, per coinvolgere maggiormente il lettore nella comprensione delle tappe percorse a partire dal 2010, quando il gruppo nasce per iniziativa del Centro Europeo di Musicoterapia (CEMU). La parte finale racconta le numerose partecipazioni a due eventi che ogni anno si svolgono a Modena: il Festival della Filosofia e le celebrazioni della Giornata Internazionale della Memoria.
17,00

Il solco dell'assistenza. Otto lezioni di storia dell'assistenza infermieristica dalle origini a oggi

Il solco dell'assistenza. Otto lezioni di storia dell'assistenza infermieristica dalle origini a oggi

Marina Negri, Sandra Montalti, Cristiana Forni

Libro: Copertina morbida

editore: Bonomo

anno edizione: 2021

Il testo ha lo scopo di offrire un percorso storico dalle origini dell'assistenza alla assistenza infermieristica contemporanea; si rivolge prioritariamente agli studenti del corso di laurea in Infermieristica, ma anche a chiunque intenda approcciare il lungo e affascinante cammino della professione infermieristica. Si intende coprire tutto l'arco della storia, dalla comparsa dell'uomo sulla terra fino all'oggi, illuminando la traccia che permette di distinguere i passaggi chiave dell'evoluzione dell'assistenza. La conoscenza della storia del proprio gruppo professionale è proposta come strumento di costruzione della identità, della autocoscienza di un professionista.
23,00

Infermieristica in terapia intensiva. Principi di assistenza di base e avanzata

Infermieristica in terapia intensiva. Principi di assistenza di base e avanzata

Irene Comisso, Alberto Lucchini, Stefano Bambi, Giusti Gian Domenico, Manici Matteo

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Psychometrics

anno edizione: 2021

pagine: 416

Negli ultimi anni, la visione dell'assistenza infermieristica ai pazienti in terapia intensiva è profondamente cambiata. L'attenzione si è spostata dall'approccio tecnico che caratterizzava le prime unità di terapia intensiva a una maggiore personalizzazione della cura del paziente, che tiene in considerazione anche problemi generali come l'igiene di base e il comfort complessivo. Allo stesso tempo, si è assistito anche a un mutamento del ruolo degli infermieri: sono richieste loro una maggiore professionalizzazione e crescenti competenze sia nella valutazione e nella gestione dei problemi dei pazienti sia nella misurazione dei relativi risultati. Il volume è strutturato in quattro parti; nella prima, sono presentati gli elementi essenziali per effettuare una valutazione accurata delle funzioni vitali e dei bisogni di base per i pazienti in terapia intensiva. La seconda si occupa dell'assistenza di base ai pazienti in terapia intensiva, con particolare attenzione per all'igiene e alla mobilizzazione. La terza parte evidenzia i principali esiti infermieristici nei pazienti in terapia intensiva, concentrandosi in particolare sulla prevenzione del rischio e sulla gestione delle complicanze. Infine, l'ultima parte analizza i progressi nell'assistenza infermieristica in terapia intensiva, dal punto di vista clinico, organizzativo e di ricerca.
40,00

Manuale di medicina fisica e riabilitativa

Manuale di medicina fisica e riabilitativa

Calogero Foti, Marco Monticone

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2021

pagine: 384

Per delineare un programma riabilitativo occorre la conoscenza di una metodologia clinica e non solo capacità tecnico-manuali. Qual è il percorso più opportuno per il paziente che ho davanti in questo momento? Questo manuale riesce a dare un quadro esauriente dei sistemi di valutazione a disposizione del fisiatra per valutare la funzionalità e il grado di autonomia del paziente; con descrizioni pratiche, indicazioni ed esemplificazione vengono descritte l'analisi del cammino, l'esame elettrodiagnostico, la posturografia, la baropodometria ed ovviamente l'ecografia muscoloscheletrica. Nella sezione dedicata agli strumenti di cura, è illustrato il "Progetto Riabilitativo Individuale" attraverso i programmi farmacologici, motori, logopedici, occupazionali, ortesici e di fisioterapia strumentale (che si basano su energia elettrica, sonora, magnetica, luminosa, calorica e meccanica). Le sezioni finali sono dedicate alle singole disabilità suddivise in muscoloscheletriche, neurologiche, cardiorespiratorie, uroginecologiche, oncologiche. La visione bio-psico-sociale, tipica della fisiatria, è in linea con l'idea di salute nel mondo contemporaneo e può dare un contributo importante nella formazione dei giovani medici e dei professionisti sanitari della riabilitazione.
59,00

Artiterapie: teorie, metodi e strumenti. Indicazioni per operatori in ambito socio-sanitario ed educativo

Artiterapie: teorie, metodi e strumenti. Indicazioni per operatori in ambito socio-sanitario ed educativo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Le artiterapie sono discipline di matrice artistica impiegate in ambito educativo, riabilitativo, formativo e per la crescita personale. Non insegnano, quindi, tecniche artistiche ma le utilizzano per favorire lo sviluppo e l’espressione della persona. Il volume vuole fare chiarezza su queste attività oggi molto praticate ma ancora poco conosciute nel dettaglio delle basi scientifiche e delle molteplici applicazioni. Il testo – grazie ai contributi dagli autori, docenti e professionisti delle diverse artiterapie – si propone come una guida teorica e pratica per quanti vogliano utilizzare le artiterapie: gli studenti avranno una sistematizzazione dei diversi metodi e una descrizione degli ambiti applicativi della loro futura professione; gli artiterapeuti troveranno casi esemplificativi, strumenti, chiarimenti normativi sulla professione e una ricca e aggiornata bibliografia; i professionisti socio-sanitari (medici, psicologi, infermieri) scopriranno come realizzare in équipe multidisciplinari interventi nuovi e complementari per i pazienti; insegnanti ed educatori potranno coinvolgere gli studenti in percorsi creativi. Infine, chi si occupa di formazione e sviluppo delle risorse umane troverà esempi per potenziare le competenze trasversali oggi sempre più richieste. Prefazione di Emanuela Confalonieri.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.