Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
Scanner Italia. Le Frequenze tra 26 e 1300 MHz
Daniele Danieli
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 84
Questo volume è l'ideale compagno per ogni possessore di un ricevitore Scanner e per ciascun appassionato di radiocomunicazioni su bande VHF / UHF. Vengono raccolti in questo libro i servizi attivi in Italia tra 26 e 1300 MHz a favore di quanti, per hobby e per ricerca, abbiano il bisogno di un solido riferimento per comprendere quali utenze usano tale ampia porzione di spettro e quali frequenze / caratteristiche ne caratterizzano le trasmissioni. I dati qui raccolti, vagliati ed aggiornati, sono il risultato di una estensiva verifica condotta a livello nazionale a partire dai riferimenti pubblici fino alle indagini sul mercato delle apparecchiature radio in modo da avere un quadro reale della loro presenza nel nostro Paese. La raccolta di informazioni così ottenuta risulta dunque ben più aderente alla realtà di quanto la sola consultazione del Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze (una legge dello Stato) possa mai consentire. Si propone al lettore pertanto una osservazione unica delle tipologie ed allocazioni di servizi attivi su queste bande di frequenza. L'attenta organizzazione dei dati rende inoltre la consultazione del volume particolarmente semplice in ogni momento. Sulle VHF / UHF non di rado infatti più servizi utilizzano il medesimo segmento di spettro radio, questo è inevitabile per garantire un efficace utilizzo di una risorsa forzatamente limitata. Per rendere al meglio questa condivisione si è scelto di raccogliere le diverse tipologie di utenza al fine di agevolare il lettore nel disimpegnarsi tra assegnazioni diverse. Nella pratica che coinvolge l'appassionato di radiocomunicazioni tale organizzazione delle frequenze permette di cogliere velocemente chi opera, su quali canali, e per quali servizi.
Grafici abachi nomogrammi. Per la pronta e facile risoluzione di problemi di radioelettronica
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 44
Lo sviluppo della Radioelettronica nei suoi numerosi utilizzi, ha posto tecnici e appassionati di fronte a una nuova serie di equazioni da risolvere di vario genere. Con l'impiego di grafici, abachi e nomogrammi danno immediatamente la soluzione e riducono i tempi di calcolo.
Robot story. Dal mito dell'uomo meccanico all'alba dell'Intelligenza Artificiale
Remo Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: Delos Digital
anno edizione: 2024
pagine: 216
Sarà il principio della fine, o la fine di un principio? È la domanda che tutti si pongono, per primi i creatori stessi dell'Intelligenza Artificiale. Stiamo giungendo al termine di un percorso iniziato trenta secoli fa, ai tempi delle ancelle d'oro raccontate da Omero e del gigante di bronzo costruito da Efesto: un percorso coltivato nel mito, ma trasformato in inquietante realtà con l'avvento del robot. Un protagonista letterario ai primi del Novecento, diventato abituale compagno delle nostre vite negli anni Cinquanta e Sessanta, fino a fondersi oggi nella figura della Machina sapiens. Letterati come Karel Čapek, narratori come Isaac Asimov, visionari come Stanley Kubrick, precursori come Alan Turing, poeti della matematica e ingegneri della mente sono i protagonisti di questo racconto, insieme a scrittori, ingegneri e astronauti, imprenditori spregiudicati e ciarlatani della scienza. Di tutti raccontiamo la storia, senza trascurare quella di altri protagonisti: i built not born, come Hal 9000, AlphaZero, Robby the Robot, Elmer & Elsie. L'ultimo grande Pantheon dell'era contemporanea.
I robottoni giapponesi in mattoncini LEGO®. I più amati tra i protagonisti dei cartoni animati degli anni 80… in mattoncini LEGO®. Con istruzioni passo passo per costruire il Cryphead Maringa
Francesco Frangioja
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 116
I robottoni giapponesi degli anni 70 e 80 che hanno accompagnato l'infanzia e l'adolescenza di chi è nato in quegli anni, continua a essere ancora oggi fonte d'ispirazione per chi, crescendo ed entrando nell'età adulta, ha unito la passione per i giganti buoni nati nell'impero del Sol Levante a quella per i mattoncini LEGO®, portandoli a creare versioni dei loro robot preferiti da costruire con i loro "pezzi di plastica" del cuore. In questo libro potrete trovare la scheda con storia, trama e varie altre informazioni di ben 18 robottoni. Ciascuna scheda mostra la versione in mattoncini del robot, le informazioni sul suo autore e creatore, oltre ai link alle istruzioni nel caso in cui l'autore del progetto le abbia rese disponibili (gratis o a pagamento). In questo modo potrete realizzare anche voi la vostra copia del vostro eroe meccanico preferito. Il libro include anche le istruzioni passo-passo e la lista dei mattoncini necessari per costruire Maringa, la versione CRYPHEADS di Mazinga Z progettata da Van Crypto.
Il re invisibile. Storia, economia e sconfinato potere del microchip
Cesare Alemanni
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2024
pagine: 184
È stato detto che i microchip sono "il nuovo petrolio". Questa suggestiva definizione è tuttavia errata: i circuiti integrati racchiudono un potere persino più grande e pervasivo di quello dell'oro nero. Dalla fabbricazione dei dispositivi tecnologici all'esplorazione spaziale, dalla produzione di energia atomica all'industria militare, il microchip è oggi la tecnologia più importante e strategica al mondo. Si tratta indubbiamente del manufatto più complesso che siamo in grado di produrre in modo seriale - quasi mille miliardi di minuscole piastrine di silicio ogni anno attorno alle quali ruotano interessi smisurati. Nel giro di poco più di mezzo secolo i semiconduttori sono diventati così essenziali da essere ormai considerati come vere e proprie materie prime. In quanto tali, essi sono al centro delle maggiori trame geopolitiche contemporanee - su tutte, la contesa tra Cina e Stati Uniti. In questo libro Cesare Alemanni ricostruisce la storia poco nota dei microchip, dalla loro progettazione attraverso complesse catene del valore, fino alle nuove frontiere della microelettronica e dell'informatica su cui poggerà la società di domani.
Motore asincrono trifase e monofase. Schemi elettrici, studio e azionamento del motore elettrico trifase tramite circuiti a teleruttori e con gli inverter ABB ACS310 e ACS150
Emanuele Loffarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 166
Il motore asincrono, noto anche come motore a induzione, per il contenuto costo, semplicità costruttiva, affidabilità e impiego in condizioni di lavoro talvolta critiche rappresenta una delle macchine fondamentali nell'industria per l'impletamento degli azionamenti elettrici come nel caso di pompe centrifughe, ventilatori, pompe sommerse, compreso il suo impiego a bordo di torni, bobinatrici, carroponti, ecc. La caratteristica applicativa del motore elettrico è quella di poter convertire la potenza fornita dall'energia elettrica, in energia meccanica permettendo di portare in rotazione un carico o comunque di permetterne un azionamento. Questo tipo di macchina richiede necessariamente per l'alimentazione una tensione alternata e rispettivamente il motore asincrono trifase deve essere alimentato da una terna di tensioni simmetriche aventi un valore solitamente pari a 380/400V e tale tipologia di motore trova principalmente impiego nell'industria dove sono richieste potenze anche di una certa entità. Il motore asincrono monofase viene alimentato a 230V e risulta ampliamente diffuso in ambito civile dove si dispone di una tensione di rete di 230V e con modeste richieste di potenza. I circuiti elettrici di avviamento dei motori elettrici prevedono spesso l'utilizzo di componenti elettrici come il teleruttore che supportando una bobina di eccitazione associata ad un nucleo ferromagnetico, una volta comandato fornisce attraverso i contatti di potenza tensione alla macchina, oppure tramite inverter che consente un avviamento del motore secondo un'azione di soft-start in contropartita all'avviamento diretto che tende a generare negli avvolgimenti statorici elevate sollecitazioni soprattutto se tali avviamenti sono molto ravvicinati. Importante vantaggio offerto dall'inverter è anche la possibilità di regolare la velocità del motore elettrico agendo sui parametri tensione-frequenza permettendo di parzializzare ad esempio la portata di fluido di una pompa centrifuga o regolare la velocità di un nastro trasportatore. Nella prima parte il libro propone richiami teorici sul motore elettrico permettendo di entrare nel merito del suo funzionamento e poi sulle caratteristiche costruttive; la seconda parte è dedicata agli schemi elettrici tipici di avviamento tramite teleruttori, con riferimento ai criteri di dimensionamento delle protezioni per poi concludere con il principio di funzionamento dell'inverter sulla base di configurazioni tipiche e con un esempio di programmazione sfruttando gli inverter ABB ACS310 (trifase/trifase) e ACS150 (monofase/trifase), convertitori molto versatili e dalle ottime performance, con menù di programmazione molto intuitivo dedicato a motori alimentati a 380/400V, con potenza fino a 5,5kW.
Frequenze aeronautiche HF. Tutte le frequenze radio civili SSB tra 2 e 24 MHz
Daniele Danieli
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 246
Questo volume è l'ideale compagno per ogni appassionato di radiocomunicazioni. Vengono raccolte tutte le stazioni radio Aeronautiche che operano sullo spettro HF, entro l'ampia banda compresa tra 2 e 24 MHz, per le trasmissioni in fonia. Copre così tutte le tipologie di comunicazioni radio in ambito civile, quelle necessarie per le operazioni di volo Internazionali nonché le frequenze assegnate a livello Regionale ed anche Nazionale per le maggiori entità geopolitiche. Le quasi settemila frequenze qui elencate giungono a comprendere ogni continente, inclusa l'Antartide. Oltre duecento paesi e territori vengono presi in considerazione, dalle nazioni principali (Stati Uniti d'America, Cina, Russia) alle realtà geografiche più piccole come Jan Mayen, le Isole Marshall, Santa Lucia, Tonga, Le Isole Vergini. Tutte le stazioni radio sono ordinate per Frequenza e per Paese, ciò rende la consultazione del volume particolarmente semplice in ogni momento.
Fondamenti di affidabilità
Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli
Libro: Libro in brossura
editore: EDI Press UniMarconi
anno edizione: 2024
pagine: 196
L'utilizzo dei concetti statistici per la valutazione dell'affidabilità nella progettazione meccanica risale agli anni Settanta quando, per esigenze di sicurezza, gli ingegneri aeronautici e nucleari si sono avvicinati alla progettazione con un approccio nuovo, che prevedeva l'utilizzo di strumenti e tecniche statistiche. A questo primo passo ne sono seguiti molti altri, sotto l'impulso delle esigenze di un mercato che ha iniziato a richiedere prodotti sempre più competitivi e caratterizzati da un elevato livello di qualità. Questo libro vuole, dunque, gettare le basi per tutti quegli studenti ed esperti del settore che vogliano avvicinarsi ai concetti di progettazione affidabilistica, poiché affronta il problema dal punto di vista del tecnico operativo che, dovendo risolvere il problema pratico di affidabilità del proprio prodotto, deve essere in grado di saper gestire e utilizzare tutte le risorse e gli strumenti richiesti. Nel testo è riportata l'esperienza sviluppata da anni di ricerca di base e collaborazione con aziende sulla tematica dell'affidabilità nella progettazione meccanica che costituisce, da sempre, uno dei principali campi di ricerca degli autori del volume.
Fondamenti di automatica
Stefano Panzieri, Chiara Foglietta, Valeria Bonagura, Graziana Cavone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 560
La complessità del nostro mondo è tale che lo studio dei sistemi dinamici nelle loro varie rappresentazioni, e degli algoritmi di controllo che ne regolano e ottimizzano il comportamento, gioca un ruolo centrale nel panorama tecnologico della nostra epoca. Le applicazioni dell’Automatica sono presenti in ogni settore da quelli infrastrutturali ai trasporti, dalla medicina alla robotica. All’interno di questa vasta e alle volte sfocata realtà, il presente manuale vuole essere di guida per affrontare le difficoltà iniziali di uno studio che è allo stesso tempo scoperta e approfondimento delle leggi che regolano i controlli automatici. L’analisi presentata si concentra principalmente su sistemi continui, ma nei capitoli finali vengono introdotti concetti di base dei controlli digitali, consentendo allo studente di approcciare senza problemi la programmazione di un microcontrollore. I capitoli sono corredati da numerosi esempi applicativi che spaziano dall’ambito elettrico a quello idraulico, da quello aerospaziale a quello informatico. In aggiunta, sono riportate molte linee di codice per implementare in autonomia alcuni dei passaggi più importanti.
Il recupero di materie prime dai RAEE. Gli scarti elettronici come valore aggiunto
Dario Gozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2024
pagine: 136
Il manuale vuole essere un punto di riferimento per capire la realtà industriale e i vantaggi che derivano dal recupero dei RAEE (acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Dalla produzione di schede elettroniche si va a ritroso fino all’estrazione dei principali minerali, focalizzando dove sono impiegati e come recuperarli a fine vita del prodotto. Lo sviluppo del volume tratta della classificazione dei RAEE, processi e macchinari per il recupero, i principali metalli presenti nei dispositivi elettronici, organizzazioni e normative di riferimento. Lontano dalla demagogia che dipinge tutto di verde, i RAEE sono sicuramente un nuovo percorso di business, ma anche una costruttiva attività nell’ambito della cosiddetta economia circolare, che quindi contribuisce all’attenuazione dell’impatto ambientale.
Come costruire un essere umano
Hiroshi Ishiguro
Libro: Libro in brossura
editore: Wudz Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 223
Come costruire un essere umano è il grande racconto del dottor Frankenstein del nostro tempo: Ishiguro Hiroshi, il padre degli umanoidi, lo scienziato che sta disegnando il nostro futuro. Per la prima volta in Italia, Ishiguro– che ha da poco firmato un accordo di collaborazione scientifica con il nostro Paese racconta ai lettori il lungo viaggio in compagnia dei suoi robot umani, e come questi rivoluzioneranno per sempre il nostro modo di vivere.
Microelectronics. Numerical exercises and solved problems
Michele Zenari, Enrico Zanoni, Gaudenzio Meneghesso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 310
The material collected in this book contains a large selection of the exercises proposed during the Microelectronics course of the Master Electronic Engineering degree program at the University of Padua. The topics on which the exercises are based range from the fundamental properties of semiconductors to the physical behavior and electrical models of key devices, that is, pn junctions, Schottky diodes, and, finally, Field-Effect Transistors (FETs). The objective of the text is to guide the student in solving the proposed exercises, encouraging reasoning about the properties of the devices and understanding their operation. In the final part of the exercise book, we propose unsolved exercises from past exams, where only numerical solutions are provided. Additionally, there are quizzes aimed at assessing the theoretical knowledge acquired during the course.