Ingegneria meccanica e materiali
Elementi di impiantistica meccanica aria ed acqua
Sergio Fabbri
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1990
pagine: 204
500 problemi risolti di meccanica generale
Emilio Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 1988
pagine: X-599
"Le edizioni settima ed ottava, pubblicate dopo la scomparsa di mio padre, si sono esaurite rapidamente. Nel preparare questa nuova edizione ho ritenuto opportuno aggiungere un certo numero di problemi così da rendere più ampie le possibilità di consultazione e di impiego consentite dall'opera. Mi auguro che anche a questa nona edizione venga conservato, da parte dei tecnici, il generale favore riservato a tutte le edizioni precedenti." (Dalla prefazione alla nona edizione dell'Ing. Aldo Rinaldi)
Il corso di idraulica a partire dallo sviluppo storico-sociale della disciplina. Volume Vol. 2
Guelfo Pulci Doria
Libro
editore: CUEN
anno edizione: 1988
pagine: 328
Motori a quattro tempi
Giuseppe Bocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 1988
pagine: XII-572
Motori a quattro tempi è il principale punto di riferimento per tutti coloro che vogliono conoscere o approfondire il mondo dei motori, in particolare i motori termici utilizzati comunemente nelle automobili e in altri veicoli. Sebbene si tratti di un manuale non proprio recente e privo degli aggiornamenti sulle ultime innovazioni del settore, il volume garantisce al lettore una panoramica completa su tutto quello che c'è da sapere in merito all'architettura e alle componenti di un motore. Il libro è organizzato in 13 unità, che indagano nel dettaglio il progetto del motore più dal punto di vista della parte strutturale che da quello della combustione o della fluidodinamica. Oltre alle spiegazioni prettamente teoriche, è presente inoltre un ricco apparato grafico, con immagini e disegni esplicativi volti a offrire una migliore comprensione delle nozioni. Per prima cosa, il volume affronta le caratteristiche e la classificazione dei motori a quattro tempi: di fatto l'autore introduce i quattro passaggi di aspirazione, compressione, espansione e scarico, fornendo anche una veduta d'insieme delle differenze tra i vari modelli. Seguono dunque i rudimenti di termodinamica, con annessi approfondimenti sul funzionamento dei cicli, e la trattazione della fase di raffreddamento, sia per i motori raffreddati ad aria sia per quelli raffreddati a liquido. Andando avanti vengono illustrati il manovellismo, perlopiù sotto l'aspetto cinematico e dinamico, la distribuzione, la lubrificazione e, per finire, le fasi di aspirazione e scarico. In generale, questo manuale si pone come risorsa di studio e di consultazione molto valida e dettagliata, ideale sia per i professionisti del settore che hanno bisogno di rivedere velocemente alcuni argomenti, sia per chi è appassionato di motori e vuole capire qualcosa in più sul loro funzionamento. Grazie al corredo di formule e rappresentazioni grafiche, infatti, il testo risulta accessibile anche ai non addetti ai lavori.