Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Matematica e scienze

Predatori del cielo

Libro

editore: Cattaneo

anno edizione: 2023

pagine: 228

25,00

Bioetica e civiltà tecnologica

Alberto Frigerio

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2023

pagine: 650

Il volume offre uno sguardo introduttivo alla bioetica, disciplina preposta a indagare l’agire umano inerente alla vita e valutare la il/liceità degli interventi condotti sui processi vitali. Il testo si suddivide in tre sezioni: la prima espone i fondamenti della disciplina, la seconda tratta alcune questioni bioetiche specifiche, la terza presenta la bioetica animale e ambientale, che indagano l’agire umano in relazione alla vita non umana.
35,00

Elettroni spaiati, erbe, fiori e il segreto della giovinezza

Febo Severini

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2023

pagine: 42

L’autore ha compiuto studi sulla polimerizzazione radicalica e sulla degradazione di molte materie plastiche nell’ambiente naturale. Espone con un linguaggio semplice ma rigoroso le caratteristiche dei radicali liberi, dando massima evidenza alla loro reattività. In particolare, viene esposto il comportamento della molecola biradicalica dell’ossigeno e del suo superossido. Vengono studiati processi di ossidazione di materiali polimerici e vengono descritte reazioni dello ione superossido e del perossido d’idrogeno in ambito cellulare. Un capitolo è dedicato all’azione permanente delle radiazioni ultraviolette sulla superficie terrestre e sui suoi abitanti. Il volume si chiude con un capitolo sugli antiossidanti naturali, in grado di attenuare gli effetti dannosi dei radicali liberi nel vivente.
20,00

Matematica. Facciamo la spesa e calcola quanto spendi

Margherita Coralluzzo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 110

Sussidio per terapisti, educatori, materiale scolastico per tutti! Scuola primaria, scuola secondaria oppure per ragazzi con abilità differenti. Corredato di immagini pecs e carte memory da plastificare, tagliare e usare con facilità. Ausilio valido per migliorare lo sviluppo cognitivo, la psicomotricità fine, coordinamento, ordine nella logica. Subsidy for therapists, educators, school supplies for everyone! Primary school, secondary school or for children with different abilities. Accompanied by pecs images and memory cards to be easily laminated, cut and used. Valid aid for improving cognitive development, fine psychomotor skills, coordination, order in logic.
18,50

Matematica. L'insieme con la scuola

Margherita Coralluzzo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 90

Sussidio per terapisti, educatori, materiale scolastico per tutti! Scuola primaria, scuola secondaria oppure per ragazzi con abilità differenti. Corredato di immagini pecs e carte memory da plastificare, tagliare e usare con facilità. Ausilio valido per migliorare lo sviluppo cognitivo, la psicomotricità fine, coordinamento, ordine nella logica. Subsidy for therapists, educators, school supplies for everyone! Primary school, secondary school or for children with different abilities. Accompanied by pecs images and memory cards to be easily laminated, cut and used. Valid aid for improving cognitive development, fine psychomotor skills, coordination, order in logic.
32,00

La matematica non è un'opinione... ma è proprio vero?

Claudio Tomasich

Libro

editore: Meef

anno edizione: 2023

pagine: 160

12,00

Menzogne, illusioni e conquiste della scienza

Andrea Amato

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2023

pagine: 340

La scienza moderna attraversa un dramma, inedito per la sua portata. Un primo aspetto del dramma riguarda le nuove frontiere della genetica e della medicina; ossia, la bioetica. La seconda faccia del dramma concerne temi centrali della fisica, quali: il realismo, i rapporti tra soggetto e oggetto, lo statuto della verità. La scienza, tuttavia, coltiva l'illusione di poter raggiungere continui successi, senza, però, doversi mettere in discussione. La scienza è, altresì, menzognera, quando rivendica la sua neutralità rispetto alle scelte operate dall'uomo in ordine alle sue stesse conquiste. Fortunatamente, si tratta di tendenze non ancora consolidate, per cui un dialogo con la scienza è possibile.
25,00

Una teoresi per l'esistenza. Leopardi, Husserl, Wittgenstein

Francesco Di Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2023

pagine: 146

La scienza è una conquista fondamentale e insostituibile della civiltà umana, come seppero molto bene Leopardi, Husserl e Wittgenstein, ma niente essa può dire e può aiutare a capire circa i problemi più reali e angosciosi della vita, circa i problemi del senso o del non-senso dell’esistenza umana nel suo complesso. La razionalità è sempre oltre la scienza e introduce permanentemente nella sfera del mistero, dell’indicibile, dell’ineffabile. La scienza è fondata sul dubbio e da esso muove ogni sua avventura conoscitiva ma, alla fine, essa si arresta alle soglie del mistero, di un mistero che però non è suscettibile di essere svelato con le stesse modalità conoscitive con cui possono essere svelati i misteri del cosmo o della natura.
18,00

L'universo e le sue curiosità. Cosa accadrebbe se...

Avvocato del Cosmo

Libro: Libro in brossura

editore: Bookers Edizioni

anno edizione: 2023

"L'Universo e le sue curiosità, cosa accadrebbe se…?" è un libro rivolto a tutti i curiosi del cosmo che offre un entusiasmante viaggio alla scoperta delle meraviglie dell'Universo. In ogni capitolo, il viaggio inizierà con la domanda intrigante: "Cosa accadrebbe se...?" e al posto dei puntini di sospensione, verrà inserito il pezzo mancante di ciascuna domanda, offrendo non solo la risposta allo scenario ipotetico ma anche curiosità coinvolgenti.  Questo libro trasforma l'apprendimento scientifico, talvolta noioso, in un'avventura avvincente e divertente per tutti.
16,00

Gli Arcani

L. Milosz O.V. De

Libro: Libro in brossura

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 168

Chi può dire che il tempo e lo spazio di Milosz non siano gli stessi del discorso scientifico? Manca la matematica? Manca il calcolo delle forze? Sono solo vuote parole a sostegno di un'immaginazione sfrenata e senza limiti? Può darsi, ma non si può disconoscere la facilità con cui quelle stesse categorie si lascino catturare dalle immagini. La teoria della relatività, che lo stesso Einstein si premurò di esporre in termini comprensibili al grande pubblico, non è forse stata assorbita, e distorta, dall'uso generalizzato della parola "relativismo"? Dopo la relatività è stato un crescendo di tentativi di usare le teorie scientifiche non per ciò che esse significano o rappresentano lungo la via della verità dell'uomo bensì lunga la via della loro efficacia tecnica. Nel migliore dei casi sono state poste al servizio del comfort umano, del suo utile. Eppure questo successo nasconde una certa incapacità a presentarsi sul terreno di quell'esperienza da cui la scienza ha tratto origine e forza. O.V. de L. Milosz, però, non è un divulgatore o uno scaltro e suggestivo propalatore di dottrine mal comprese. Al contrario, è come se volesse dirci: usate bene le immagini della scienza anche quando esse sembrano staccarsi dal terreno dell'esperienza "ingenua" verso i regni eccelsi dell'astrazione matematizzante. Io, intanto, restituisco quell'astrazione al mondo che si è piegato a ciò che va necessariamente dimostrato con il linguaggio della prova matematica. Per Milosz «non vi è in concreto scienza nella quale non entrino segretamente elementi mitologici e metafisici», e in questa opera-capolavoro tenta di riportare la mistica nel discorso scientifico...
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.