Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Medicina veterinaria

Ecografia. Point-of-Care nel cane e nel gatto. Uso degli ultrasuoni in anestesia, emergenza e terapia intensiva

Ecografia. Point-of-Care nel cane e nel gatto. Uso degli ultrasuoni in anestesia, emergenza e terapia intensiva

Roberto Rabozzi, Stefano Oricco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edra

anno edizione: 2020

pagine: 364

Un testo che applica l'approccio ecografico Point-of-Care (PoCUS) e che utilizza la comprensione del segno ecografico all'interno di un contesto dinamico, quello delle sindromi cliniche più comuni in emergenza e terapia intensiva. Il volume è caratterizzato da un approccio pratico alle sindromi cliniche grazie ad algoritmi diagnostici e terapeutici basati sul problema del paziente (dispnea, shock, congestione) e non sulla patologia del singolo organo. Gli autori guidano il lettore attraverso un vero e proprio percorso di formazione che parte dall'impostazione del ragionamento per affrontare i problemi emodinamici, per poi fornire il metodo per eseguire e interpretare correttamente il segno ecografico associandolo ad una condizione normale o patologica. Gli ultrasuoni per la valutazione della funzionalità cardiaca, delle strutture pleuro-polmonari e addominali sono di routine in medicina umana ma rappresentano un'importante frontiera per il medico veterinario che voglia affrontare le nuove sfide professionali nella cura dei propri pazienti. Completano la ricca iconografia del volume 75 video accessibili con QR-Code che mostrano le tecniche per acquisire le immagini ecografiche e i relativi movimenti della sonda. Presentazione di Paolo Franci.
119,00

Malattie allergiche del cane. Percorsi diagnostici e terapeutici in dermatologia

Malattie allergiche del cane. Percorsi diagnostici e terapeutici in dermatologia

Antonella Vercelli, Luisa Cornegliani

Libro: Libro rilegato

editore: Edra

anno edizione: 2020

pagine: 384

L’allergologia sta diventando a tutti gli effetti una branca specialistica della medicina veterinaria per l’aumento esponenziale di casi di dermatite atopica nel cane. Si sono moltiplicati gli studi che hanno portato ad una migliore comprensione della patogenesi, ed è cambiato radicalmente l’approccio e il modo di trattare questa malattia. Proprio le novità nell’approccio terapeutico e la grande casistica raccolta dalle autrici le ha spinte a realizzare un libro “pieno di domande”, le stesse che costruiscono un percorso logico deduttivo rigoroso ed efficace e che loro stesse sono abituate a porsi di fronte ai loro pazienti. Il testo permette infatti al lettore di accedere in modo diretto e rapido ad informazioni essenziali, ma offre anche spunti di approfondimento da fonti bibliografiche messe in evidenza in appositi riquadri. La sezione finale dedicata ai casi clinici, mette al centro dell’anamnesi la comunicazione con il proprietario, e fa emergere un messaggio importante: non esiste una terapia universale per le malattie allergiche, ma un modo opportuno ed efficace di trattare ogni singolo caso.
39,00

I disordini emostatici nel cane e nel gatto. Manuale per la diagnosi e il trattamento

I disordini emostatici nel cane e nel gatto. Manuale per la diagnosi e il trattamento

Marco Pesaresi

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2020

pagine: 288

La tendenza alle emorragie è molto accentuata sia nei cani che nei gatti e si manifesta attraverso gravi sanguinamenti spontanei, multifocali ed inattesi. I disordini della coagulazione rappresentano una delle comorbilità più frequenti nei pazienti affetti da patologie sistemiche e spesso ne aggravano il quadro clinico fino alla morte. Negli ultimi anni le nostre conoscenze in merito ai disordini della coagulazione sono cambiate notevolmente anche grazie alla scoperta di nuove tecnologie diagnostiche. Sono stati pubblicati numerosi studi sulle riviste specializzate ma questo è il primo libro che si occupa in modo chiaro e pratico dei disturbi della coagulazione. Un manuale per la diagnosi tempestiva e la corretta gestione terapeutica che illustra come affrontare i disordini emorragici e trombociti, ridurre le complicanze e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
29,00

Guida al retailing nelle strutture veterinarie in Italia

Guida al retailing nelle strutture veterinarie in Italia

Giuseppe Iardella

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 206

Questa seconda edizione della guida esce ad appena un anno di distanza dalla prima che ha avuto il merito di accendere i riflettori su una realtà - quella del retailing nelle strutture veterinarie - rimasta in letargo per quasi vent'anni. Il successo riscontrato con la prima edizione e il succedersi degli eventi, come gli effetti della REV e del Covid-19, hanno indotto l'autore a produrre una nuova versione dell'opera arricchendola di contenuti utili al sempre migliore esercizio dell'attività di cessione del farmaco e di altri prodotti per la salute e il benessere degli animali da affezione.
24,00

Slatter's fondamenti di oftalmologia veterinaria

Slatter's fondamenti di oftalmologia veterinaria

Douglas Slatter, David J. Maggs, Paul E. Miller, Ron Ofri

Libro: Cartonato

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2020

pagine: 561

Il volume contiene un’esposizione completa di tutto ciò che gli studenti e i professionisti devono sapere sulle malattie oculari delle varie specie, senza trascurare gli aspetti principali dell’anatomia e fisiologia specifiche per specie. Il volume tratta anche i principi di chirurgia oftalmica e passa in rassegna strumenti e suture, il posizionamento e l’anestesia. La premessa di base è non includere informazioni che non offrano un approccio diagnostico o terapeutico, perché l’obiettivo più importante degli Autori è che gli studenti e i professionisti possano consultare questo testo con la certezza che le raccomandazioni al suo interno sono state “testate sul campo”. Chiunque e ovunque tu sia, uno studente in classe, un professionista che lavora in città o in una clinica rurale, o un veterinario in visita sul campo, apprezzerai sicuramente il testo per la sua grande utilità pratica.
100,00

Ecografia in emergenza nel cane e nel gatto. Volume Vol. 3

Ecografia in emergenza nel cane e nel gatto. Volume Vol. 3

Stefano Faverzani, Matteo Lodi, Gabriele Barella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2020

pagine: 78

Questo quaderno è diviso in due parti: la prima è dedicata principalmente a tutti i colleghi che operano in pronto soccorso veterinario e che non hanno grande confidenza con lo strumento "ecografo". Nella seconda vengono invece trattati argomenti relativi a condizioni di urgenza-emergenza, che però prevedono una buona conoscenza di base dell'ecografia. L'indagine ecografica, sicura perché non impiega radiazioni ionizzanti, non invasiva e, con le strumentazioni attualmente disponibili, potenzialmente utilizzabile in qualsiasi contesto operativo, rappresenta oggi un atout importantissimo per il primo approccio al paziente critico.
28,00

Il dolore nel cane. Valutazione, diagnosi e trattamento

Il dolore nel cane. Valutazione, diagnosi e trattamento

Davide Gamba

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2020

pagine: 240

L’attenzione e il bisogno di formazione su questo argomento sono crescenti. “Non voglio che il mio cane soffra” è la richiesta che sempre più spesso i proprietari fanno ai veterinari: le terapie antalgiche rispondono a questa esigenza ma sono soprattutto funzionali all’outcome di qualunque terapia. Per esempio, è ormai assodato che con una buona analgesia si può garantire un miglior decorso dell’intervento: il rilassamento dei muscoli, la migliore cicatrizzazione, il rapido recupero della funzione alimentare e il ripristino del movimento rappresentano aspetti fondamentali nella gestione del postoperatorio. L’algologia (o terapia antalgica) è l’approccio terapeutico e scientifico al trattamento del dolore. Il dolore nella medicina veterinaria di oggi è considerato non più solo un sintomo, ma una vera e propria patologia che incide sulla qualità della vita dell’animale e come tale deve essere riconosciuta e trattata.
49,00

Elettrocardiografia del cane e del gatto. Interpretazione del ritmo cardiaco

Elettrocardiografia del cane e del gatto. Interpretazione del ritmo cardiaco

Roberto Santilli, N. Sidney Moïse, Romain Pariaut, Manuela Perego

Libro: Libro rilegato

editore: Edra

anno edizione: 2020

pagine: 368

Questo volume è un utile strumento per comprendere le conseguenze emodinamiche dei disturbi del ritmo e delle aritmie sopraventricolari, l'eziologia delle aritmie ventricolari, parametri per valutare il rischio e la necessità di trattamento e la descrizione dei riflessi cardiovascolari. È un libro da studiare ma anche da consultare per la diagnosi rapida durante le attività giornaliere, ricco di illustrazioni, elettrocardiogrammi e schemi riassuntivi. Alla fine del volume, per chiarire la metodologia di approccio all'elettrocardiogramma, sono stati inseriti dei tracciati con relativa interpretazione. "Elettrocardiografia del cane e del gatto" è un riferimento utile per coloro che vogliono apprendere le basi dell'elettrocardiografia, tecnica indispensabile a completamento dell'iter diagnostico cardiovascolare, e per coloro che affrontano la sfida di interpretare aritmie più complesse in campo veterinario.
29,00

Vaccini e vaccinazioni degli animali da compagnia. Le risposte ai se e ai ma di tutti i giorni

Vaccini e vaccinazioni degli animali da compagnia. Le risposte ai se e ai ma di tutti i giorni

Paola Dall'Ara

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2020

pagine: 408

Ogni veterinario si è sentito di sicuro rivolgere da colleghi, clienti, amici o conoscenti le fatidiche domande: Ma i vaccini sono proprio sicuri? Oppure: È vero che i vaccini causano l’autismo? O ancora: Non è meglio ammalarsi con i germi veri? E ogni veterinario si è chiesto, almeno una volta, se è opportuno usare la stessa dose in cani di taglia diversa, se occorre continuare a vaccinare un animale anziano, se con l’uso del cortisone è necessario ripetere la vaccinazione o cosa fare se il proprietario non torna in tempo per il richiamo vaccinale. La professoressa Paola Dall’Ara, punto di riferimento dell’immunologia veterinaria in Italia, da anni fornisce ai colleghi utili indicazioni su protocolli vaccinali e reazioni avverse. Con questo libro, coadiuvata da validi professionisti del settore, risponde, in modo completo e strutturato, ai mille dubbi della pratica clinica quotidiana.
59,00

Parassitologia e malattie parassitarie in medicina veterinaria

Parassitologia e malattie parassitarie in medicina veterinaria

Daniela Piergili Fioretti, Annabella Moretti

Libro: Libro rilegato

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 768

"Parassitologia e malattie parassitarie in medicina veterinaria" è un libro di testo rivolto agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria e dei Corsi post-laurea di alta formazione, al fine di fornire conoscenze scientifiche consolidate ed in linea con la moderna professione veterinaria. Per tale motivo gli argomenti trattati sono stati il più possibile schematizzati seguendo, relativamente ad ogni parassita, una struttura consequenziale a partire dagli aspetti ezio-patogenetici fino alle manifestazioni cliniche ed alle possibilità diagnostiche, profilattiche e terapeutiche. Il testo comprende anche capitoli specifici dedicati ad aspetti salienti della patologia parassitaria quali quelli epidemiologici, immunopatologici, socio-economici e di Sanità pubblica veterinaria, in linea con la moderna visione "One health-One medicine". Per rendere più completa la formazione degli studenti, nel testo è stata inserita una sezione dedicata alla Micologia, visto il costante aumento delle problematiche sanitarie legate alle infezioni fungine, sia nei pets sia in alcuni settori zootecnici. I diversi capitoli sono stati arricchiti di materiale iconografico e di disegni schematici relativi alla morfo-biologia dei parassiti.
80,00

Nutrizione e dietetica del cane e del gatto. Guida per il medico veterinario

Nutrizione e dietetica del cane e del gatto. Guida per il medico veterinario

Debora Guidi

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2020

pagine: 176

Solo negli ultimi anni è emersa la centralità della nutrizione nello stato di salute degli animali da compagnia sia per prolungarne l’aspettativa di vita che per prevenire l’insorgenza di patologie gravi come l’obesità, il diabete mellito o la lipidosi epatica. L’obiettivo di questo libro è che ogni veterinario possa rispondere con chiarezza alle domande che più frequentemente vengono poste dai proprietari: Quale tipo di alimento scegliere? Come orientarsi tra i diversi prodotti presenti sul mercato? Il testo fornisce anche vere e proprie ricette da proporre in sinergia con i prontuari nutrizionali delle diverse case produttrici di mangimi per scegliere consapevolmente ed essere in grado di confrontare le caratteristiche nutrizionali dei diversi prodotti presenti sul mercato. L’alimentazione è un aspetto fondamentale nella relazione tra i proprietari e gli animali da compagnia e per questo il testo dà grande importanza anche agli aspetti legati al comportamento e ai disturbi alimentari su base emozionale.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.