Narrativa di argomento mitologico
Le favole di nonna Genny
Genny Risso
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2024
pagine: 98
"Questo è il secondo libro di favole che ho scritto. Avendo un carattere molto portato alla fantasia e alla spiritualità, ho cercato di passare attraverso le fiabe buoni insegnamenti ai bimbi che le leggeranno. Ho sempre amato molto i bimbi perché vedo in loro delle anime ancora pulite ma già sagge e più sono piccolini più mi accorgo che seguono i miei pensieri perché le nostre conversazioni si svolgono su altri piani di energia."
Elettra
Jennifer Saint
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2024
pagine: 352
La guerra di Troia è stata davvero combattuta soltanto dagli uomini? O ad affrontarla in prima linea sono state le donne – le mogli, le figlie, le sorelle e le madri –, scontrandosi con l’esercito delle passioni, delle gelosie e delle fragilità nascoste? Dopo lo straordinario successo di Arianna, Jennifer Saint restituisce voce alle vere protagoniste di questa intramontabile tragedia: vediamo bruciare l’ostinazione e la furia di Elettra, la figlia minore di Clitennestra e Agamennone, che attende con lealtà il ritorno del padre; sentiamo le profezie di Cassandra, sacerdotessa di Apollo e principessa di Troia, condannate a cadere inascoltate nel vuoto; assistiamo impotenti alla rabbia e all’ossessivo tormento di Clitennestra, incapace di perdonare il marito e di dimenticare il sacrificio dell’altra figlia, Ifigenia. Con uno stile lirico e travolgente, l’autrice ci racconta una storia di tenacia e ribellione, di donne implacabili che cercano di forgiare il proprio destino, di scalfire l’armatura di un mondo in cui sono gli uomini a dettare le regole, finendo per rimanere intrappolate in un’inestricabile rete di violenza, vendetta e tradimento.
Lo sguardo di Medusa
Natalie Haynes
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2024
pagine: 336
Medusa è l’unica mortale in una famiglia di déi. Crescendo insieme alle sorelle, Steno ed Euriale, presto si rende conto che è la sola a essere vulnerabile, accudita proprio per via della sua fragilità e della sua straordinaria bellezza. Questo la rende sensibile, piena di una compassione che gli immortali faticano a comprendere e desiderano annientare. Quando la bramosia spinge Poseidone a commettere un atto imperdonabile, la vita di Medusa viene sconvolta per sempre: Atena, oltraggiata e gelosa, scaglia la sua vendetta sull’innocente ragazza, trasformandola in una Gorgone con i capelli di serpente e uno sguardo che tramuta in pietra chiunque osi incrociarlo. Inorridita dai propri poteri, Medusa non può più guardare le persone che ama senza distruggerle – proprio lei che invece avrebbe voluto proteggerle –, e si condanna a una vita di solitudine ed esilio. Almeno fino a quando Perseo, il figlio di Zeus e Danae, non si imbarca in un’eroica impresa per aggiudicarsi la sua testa. Ma chi dei due può chiamarsi eroe? Chi dei due è realmente il mostro? E soprattutto, cosa significa essere un mostro? Unendo l’arguzia a un’approfondita conoscenza dei classici, Natalie Haynes ci racconta la storia di Medusa da un punto di vista originale e sfaccettato, inducendoci a chiederci se la bellezza appartenga solo al corpo o se, piuttosto, non vada ricercata nell’anima. Alternando la sua voce a quella di divinità capricciose e volubili, l’autrice rende finalmente giustizia a un personaggio tanto affascinante quanto controverso, restituendone un ritratto raffinato e sorprendente.
Antíphemos. La nascita di Ghelas
Luigi Nastasi
Libro: Libro in brossura
editore: Studio Byblos
anno edizione: 2024
Una dimenticata storica favola alberobellese
Enrico Semeraro
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 32
Il gioco degli Dei
Enrico Passeri
Libro: Libro in brossura
editore: PubMe
anno edizione: 2023
pagine: 252
Orfeo si ritrova nuovamente negli inferi per incontrare Ade, ma i ricordi della sua precedente vita sono confusi e frammentati: la sua unica certezza è la scomparsa prematura della sua sposa Euridice. Il signore del regno spettrale gli propone di partecipare ad un gioco indetto dagli Dei, promettendogli che se riuscirà a trovare il loro tesoro, potrà riabbracciare la donna che non ha mai smesso di amare e ancora vive nel suo cuore. Dopo avergli illustrato le regole fondamentali del gioco, Ade gli rivela anche che non sarà solo. Due uomini straordinari dovranno necessariamente accompagnarlo nel suo viaggio: il prode Achille, guerriero impareggiabile assetato di onore e gloria, e il suo compagno d’armi Ulisse, fine stratega secondo a nessuno nell’uso dell’ingegno. Gli eroi prescelti dagli Dei partiranno alla ricerca di un tesoro di cui non sanno nulla, approderanno su isole colme d’insidie e si ritroveranno ad affrontare pericoli mortali capaci di mettere in discussione ogni cosa, perfino il profondo legame che sta nascendo malgrado le loro evidenti diversità. “Il gioco degli Dei” non risparmierà nessuno dalla feroce oscurità delle sue ombre.
Cuntami 'na romanza. La fiaba di Pompagranita
Lucia Spezzano, Valentina Capalbo
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
La fiaba di Pompagranita, è una delle fiabe popolari, che i genitori e la sorella raccontavano a Lucia Spezzano quando da piccolina chiedeva loro: "Cuntami 'na Romanza". In questo libro la fiaba è presentata nella versione interpretata e trascritta da Lucia Spezzano, con le illustrazioni del fumettista e cartonista italiano Piero Tonin, la traduzione in dialetto acrese del poeta dialettale Angelo Canino e con l'analisi demologica ed etnografica della D.ssa Valentina Capalbo.
Il re del Po. Il grande fiume e le stelle
Filippo Ferraroni
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
L'incontro con il re del Po è stato e rappresenta l'occasione, per affrontare diversi temi e diverse discipline. La vita e i racconti del re del Po ci portano nell'Italia della Seconda guerra mondiale e del periodo post bellico, in una nazione da ricostruire. I racconti del re del Po ci conducono al grande fiume, il Po, intorno al quale nei millenni si sono sviluppate diverse civiltà antropiche. Così, il re del Po è un pretesto anche per calarci in vicende storiche, con risvolti sociali e politici. Ma, soprattutto, questa biografia atipica rappresenta il contesto, dove affrontare argomenti e elementi di filosofia e di psicologia, di fisica e biologia, in particolare di astronomia e di botanica. Dunque, il regno del re del Po, fatto di costruzioni in legno naturale - rami, tronchi e radici portate dalla corrente del Grande Fiume - è principalmente un regno vegetale e acquatico. Le costruzioni del re del Po si ancorano proprio ai salici e ai pioppi della riva destra del fiume Po, vicino al ponte in cemento armato, che congiunge Boretto, paese raggiano dove viveva il Re del Po, a Viadana, il primo paese mantovano, che si incontra passando il fiume Po, che segna anche il confine tra Emilia Romagna e Lombardia. Ma, al di là di aspetti di geografia e di vari elementi multidisciplinari, chi è il re del Po? E cosa può rappresentare per noi? Dagli anni Settanta ha iniziato a costruire baracche con il legno portato dalla corrente del Po; poi, sono iniziate le costruzioni in modo massiccio e permanente, con cambuse, ponti sospesi, scale, piccole case, che diventano giochi per i bambini. Nel 2019 la grande piena del fiume Po ha spazzato via letteralmente tutte le costruzioni in legno, create, con pazienza, abilità e tenacia, nel corso degli anni dal Re del Po. Ma, il re del Po non si è fermato di fronte a questa distruzione e ha ripreso questa specie di gioco con il Grande Fiume, che partecipa e contribuisce a queste costruzioni, con creatività. E le costruzioni in legno del Re del Po rappresentavano e rappresentano una sorta di opera d'arte naturalistica, un'opera di ingegno e di intelligenza manuale, quasi come una sfida con il grande fiume. E per il re del Po il grande fiume è un essere vivente, come il pianeta Terra, con cui dialogare, in modo simbolico e, soprattutto, sentimentale. Le costruzioni in legno naturale del re del Po rappresentano un luogo magico e avventuroso, quasi selvaggio, in cui i bambini si possono muovere liberamente. Per il pe del Po la natura, come i bambini, sono elementi sacri: il re del Po ci parla della magia e della sacralità della vita, in ogni sua forma, osservando le stelle, i pianeti, guardando ad un mondo futuro da costruire, fatto di pace, armonia e naturalezza. Avvicinarsi alla vita e alle costruzioni in legno del re del Po sulla riva destra del fiume Po ci avvicina ad una filosofia di vita, archetipica e ancestrale, che possiamo incontrare in diverse filosofie orientali, come il taoismo e l'induismo, e in culture antiche sapienziali: la vita è una danza di creazione e distruzione, in un equilibrio cosmico, che dobbiamo avvertire e che dobbiamo sperimentare nelle nostre azioni quotidiane.
Salvanel
Alessandra Sebastiani
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2023
pagine: 244
Inverno 1824, l'eco delle barbarie napoleoniche si ripercuote ancora in Europa quando a Roma un avvenimento reale, fortemente simbolico, scuote la cristianità. Dalle macerie devastate di un incendio fugge Barnaba; un lungo ed arduo pellegrinaggio lo porta in una terra di confine, aldiquà delle Alpi ma appartenente all'Impero austroungarico, la valle dei Mocheni o Bersntol, ricca di boschi selvaggi, pascoli e popolata da masi sparsi. Barnaba si nasconde in un'antica miniera per ripararsi dal gelo incombente, stremato da stanchezza e paura. Gli abitanti della valle, nelle loro fantasie, lo confondono con la mitica figura dell'Homo Selvaticus o Salvanel. Alcune donne e il curato indagano sul misterioso straniero: sarà forse un eretico, un carbonaro, oppure un mago alchimista? Non gli negano tuttavia accoglienza ed ospitalità, come è loro costume. Barnaba qui si immerge in un mondo che tocca le sue corde interiori, smarrisce la propria identità e vive esperienze profonde, tutto intorno a lui narra la storia della Valle Incantata, dei suoi miti antichi e magici. Incomincia a stimare le persone, la semplicità dei gesti, il senso dell'umorismo, i loro modi bruschi ma leali e solidali, l'orgoglio con cui difendono la propria libertà. Lui pensava di sapere ma non sa nulla, perché non conosce l'amore per la terra, per le persone, per la vita. Infine, abbandonando le sue speculazioni filosofiche, vive per la prima volta un vero rito, quello del contatto con l'Anima del Mondo.
Il giardino dei bambini storti
Marco Mancinelli
Libro
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2023
pagine: 60
Un’intensa fiaba dark, ispirata dalla creatura del folclore giapponese Yuki-onna, la donna delle nevi. È un meta racconto, in cui la narrazione si intreccia su se stessa e avvolge il lettore con le sue spire senza tempo, proiettandolo in un groviglio di storie sul cui sfondo si muovono bambini che sono come ricordi, promesse tradite, treni che non tornano più e lacrime che si perdono nelle tempeste. L’amore dona la vita, ma l’amore tradito non muore mai. E nel giardino dei bambini storti, quando arriva l’inverno, la signora delle nevi vi racconterà la sua storia di dolore.
Il novelliere di Napoli
Mercedes Jovene
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 220
«Un libro semplice, per la gente semplice», come è con troppa modestia avvertito nella prefazione, ripropone ancora una volta, insieme con la storia, quella segreta e profonda leggenda di Napoli che non finisce d'ammaliare chiunque si volga a frugare nel passato di questa città. A scriverlo, questo libro composto d'amabili vagabondaggi nel passato napoletano, è stata una donna, Mercedes Jovene il cui nome si legge sovente nelle terze pagine dei quotidiani cittadini e lo ha intitolato «Il novelliere di Napoli» quasi a lasciare subito un margine di fantasia poetica, almeno letteraria, una parte di civetteria, alle sue lunghe ricerche erudite, alle pazientissime indagini d'archivio, alle lunghe passeggiate per strade e stradine della città.