Saggistica
La guerra. L'amore. Lettere
Luigi Bertoni
Libro: Libro in brossura
editore: GAEditori
anno edizione: 2023
pagine: 50
Il tema della guerra e dell'amore intrecciati e mai così attuali in alcuni articoli inviati dall'autore alla rivista "Volontà". È il 1912, la grande guerra è imminente e Bertoni riflette sul senso della libertà e sul vero significato dell'amore unico rimedio contro tutti gli odii.
Aforismi
Leonardo da Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: GAEditori
anno edizione: 2023
pagine: 100
Leonardo da Vinci era un gran osservatore, amante della sperimentazione e dell'immaginazione; deduceva e segnava qualsiasi cosa che potesse tornare utile. I suoi pensieri sono un invito alla consapevolezza e gli aforismi sono ciò che il suo ingegno letterario ha voluto lasciare in eredità.
Bibliofobia. Un viaggio acrobatico tra volumi, strumenti di scrittura e storie legate alla creatività dei libri
Giuseppe Scalera
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 130
La bibliofobia somiglia molto alla bibliomania. Entrambe, incredibilmente, sembrano scritte in copia carbone. Ma spesso le paure sono semplicemente pregiudizi. Magari verso un volume, un argomento, un autore. Manie e fobie si accavallano, si contrastano, si incrociano. Tra maschere che sembrano insolite ma assai simili. E il libro, fatalmente, ondeggia tra la repulsione e il desiderio, tra la voglia di non intasare troppo i nostri scaffali e l’ansia di catalogare una nuova emozione. Questi saggi, questi ricordi, questi racconti viaggiano in un inconscio creativo fatto di suggestioni profonde, di riflessioni inattese. E sfogliano anche le pagine più delicate del rapporto misterioso tra gli uomini e i libri. In quell’universo di suggestioni che offrono, soprattutto, la paura della felicità.
Ritratti irriverenti. Articoli sul «Corriere del Ticino» (2012-2013)
Paolo Orvieto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 296
Sono riproposti nel volume gli articoli scritti dall'Autore nel biennio 2012-2013 per il «Corriere del Ticino», all'interno della sua rubrica "Ritratti irriverenti". Anche provocatori: contro Manzoni, Leonardo, Baudelaire e la sua "Venere nera", per lui solo un oggetto sessuale, Boccaccio misogino, sulle più cruente fiabe. Irriverenti anche nelle riabilitazioni di personaggi condannati: Maria Maddalena, Giuda, Simon Mago. Seguono alcune escursioni sui processi contro le streghe, su Rousseau pedagogo ancor oggi attuale, sul diritto o divieto di mentire, sulle nostre manie scopofile, sulle statue parlanti romane (di Pasquino e compagni). Infine un recente articolo sulle plurime relazioni intertestuali tra i fabliaux francesi e le novelle del Decameron.