Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scienza dei calcolatori

Macchine che pensano. La nuova era dell'intelligenza artificiale

Macchine che pensano. La nuova era dell'intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2018

pagine: 272

Un giorno l'intelligenza delle macchine supererà quella degli esseri umani. Siamo dunque a un passo dall'apocalisse, con super-computer che prenderanno il sopravvento sull'uomo? Oppure la loro crescita preannuncia l'avvento di una nuova èra, con macchine capaci di svolgere compiti complessi meglio e più velocemente di noi? Ogni giorno interagiamo con macchine intelligenti senza rendercene conto. Indirizzano le nostre telefonate, approvano gli acquisti con carta di credito, interpretano gli esami medici, compongono musica e creano persino opere d'arte. Presto, inoltre, le automobili a guida automatica percorreranno le strade di tutto il mondo. Ma come funzionano queste macchine? Come apprendono e come pensano? Negli anni '50 sognavamo di costruire intelligenze simili a quella dell'uomo. Oggi abbiamo creato menti che, elaborando grandi quantità di dati, riescono a riconoscerci e a prendere decisioni, eppure sono fondamentalmente diverse da noi. Il volume esamina i molteplici aspetti dell'intelligenza artificiale, dalle sue svariate applicazioni al dibattito etico che riguarda il futuro (non troppo lontano) della nostra società, fino alla domanda cruciale: le macchine erediteranno la Terra? Chiude il libro una divertente raccolta di 50 "idee" legate all'intelligenza artificiale: curiosità, citazioni famose, freddure e riferimenti al mondo letterario, artistico, musicale e cinematografico. Curato dal giornalista scientifico Douglas Heaven, il volume ospita contributi di importanti esperti di tecnologia, robotica e intelligenza artificiale.
17,90

Tecniche di intelligenza artificiale

Tecniche di intelligenza artificiale

Marco Buttolo

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2018

pagine: 780

L'intelligenza artificiale è un settore dell'informatica nata a metà anni 50 ma che soltanto ora, grazie a potenze di calcolo a disposizione che fino a qualche anno fa erano inimmaginabili, sono tornate alla ribalta grazie anche ai grandissimi progressi nel campo della robotica e dell'elettronica. Dagli anni 2000 poi sono nate schede elettroniche perfette per la prototipazione (Arduino) e mini computer (per Raspberry). Lo scopo di questo libro è quello di introdurre il lettore nell'affascinante mondo dell'I.A. senza però perdere il senso logico matematico delle cose. Infatti, il testo, illustra i concetti chiave delle varie sezioni che fanno parte dell'I.A. sia dal punto di vista concettuale sia tramite esempi ed algoritmi matematici. L'I.A. è questo: un insieme di logica, matematica ed informatica. Presentare i risultati visivi dell'I.A. sarebbe stato limitativo per il testo ma penso anche per il lettore, il quale sicuramente sarebbe rimasto affascinato dal risultato (effetto) finale, ma senza capire come effettivamente le cose funzionano, non sarebbe stata un'istruzione completa.
29,90

Quantum computing

Quantum computing

Raffaele Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 134

Il quantum computing è un nuovo paradigma tecnologico, potenzialmente in grado di rivoluzionare il modo di elaborare le informazioni. Basato sulla meccanica quantistica – uno dei pilastri della fisica moderna – ne applica le proprietà all’architettura dei calcolatori, segnando nella ricerca medica, nelle telecomunicazioni, nell’intelligenza artificiale e nella tecnologia militare una discontinuità che apre la strada alla soluzione di problemi prima difficilmente trattabili. Dopo due decenni di ricerca di base e applicata, assistiamo oggi a una fase di trasferimento tecnologico e commercializzazione: fondi di venture capital e governi iniziano a investire somme significative nel settore. La curva dell’innovazione vive un’importante accelerazione, così come le sue implicazioni politiche ed economiche.
10,90

Analisi matematica. Appunti per l'informatica

Analisi matematica. Appunti per l'informatica

Andrea Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Photocity.it

anno edizione: 2018

pagine: 156

Una rielaborazione di un intero semestre di appunti presi a lezione.
10,00

Artificial intelligence

Artificial intelligence

Alessandro Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 139

Il progresso dell'intelligenza artificiale è veloce, sostenuto dall'aumento della quantità di dati rilevanti, dal crescere della capacità di calcolo, dalla condivisione della ricerca. Presto l'AI sarà lo strumento più potente a disposizione di uomini e dorme. Sapere dove già funziona, quali sono i suoi limiti, quali le competenze che richiede, come gestirne i rischi mantenendo al centro l'essere umano, che cosa serve per applicarla e come partire: queste le condizioni per comprenderla e utilizzarla al meglio. Senza timore, perché non esiste un'intelligenza artificiale capace di sostituirsi a noi, piuttosto esiste la possibilità di svilupparne una che ci aiuterà a migliorare e semplificare parecchie cose. In questa direzione, il libro rappresenta un tassello importante per capire un pezzo di futuro (tecnologico) e dibattere un pezzo di presente (umano). Introduzione di Alessandro Rimassa.
10,90

Dall’intelligenza artificiale all’intelligenza umana

Dall’intelligenza artificiale all’intelligenza umana

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 110

Si parla molto dell’intelligenza delle macchine che, presto, dovrebbe superare l’intelligenza umana. Tutto bene, ma, tanto per partire con il piede giusto, sappiamo veramente cosa sia l’intelligenza, e come misurarla, nelle sue varie forme (umani, animali, macchine), sia come individui sia come collettività? Forse sì, ma soltanto se saremo in grado di ripartire, ex-novo, dall’intelligenza umana. Si discute in molte sedi di algoritmi, big data, Internet of Things, robot, lavoro. Se non vogliamo che questi automatismi influenzino la nostra vita passivamente, siamo pronti a misurarci con loro? Vogliamo essere protagonisti o vittime di questa veloce trasformazione? Lo scopo di questo libro è ambizioso; pensiamo di poter contribuire a discutere, approfondire, condividere e vedere in una nuova luce i problemi legati a questa trasformazione e a una complessa materia: l’intelligenza. Ma l’ambizione più grande sarebbe quella di generare un interesse che consenta d’innescare quei cambiamenti significativi nei comportamenti, nei consumi e nelle tendenze, al punto da poter influenzare decisioni legislative, grandi industrie, monopoli finanziari ed economici, fino a portare quell’apporto necessario ad ogni impresa per un’organizzazione che porti profitto, migliori la produzione e incrementi lo sviluppo economico e sociale del Sistema Paese.
13,00

Visione computazionale. Volume Vol. 3

Visione computazionale. Volume Vol. 3

Arcangelo Distante, Cosimo Distante

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 716

Negli ultimi anni la visione computazionale, una branca dell'intelligenza artificiale, ha suscitato un notevole interesse sia scientifico che industriale. Le tecniche di visione computazionale trovano oggi impiego in tutti i campi della conoscenza e dell'innovazione: robotica e manifatturiero, salute, automotive, sicurezza ecc. L'opera, articolata in tre volumi, fornisce tutti gli ingredienti necessari per comprendere i meccanismi di digitalizzazione di un sistema di visione e per progettare una pipeline di elaborazione completa per sviluppare un sistema intelligente. prefazione di Virginio Cantoni.
48,00

L'anima della intelligenza artificiale

L'anima della intelligenza artificiale

Francesco Paolo Rosapepe

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 92

Questo testo sviluppa il tema della progettazione delle I.A. evolutive e dei sistemi integrati, considerando gli aspetti di compatibilità fra la programmazione iniziale e i possibili errori che porterebbero ad azioni dannose per l'incolumità e la sopravvivenza degli esseri umani. Parla anche dell'anima delle I.A. che spesso fa evolvere le stesse secondo leggi incongruenti con quelle fondamentali inserite nel software iniziale per l'interazione corretta con gli esseri umani e l'ambiente che le circonda. Unica soluzione è non dare mai la possibilità a un'I.A. di poter evolvere indipendentemente dall'uomo e riprodursi autonomamente, per fare in modo che vi sia sempre un utilizzo corretto, sicuro, e utile di tale sistema integrato.
12,00

La guerra delle intelligenze. Intelligenza artificiale «contro» intelligenza umana

La guerra delle intelligenze. Intelligenza artificiale «contro» intelligenza umana

Laurent Alexandre

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: XV-307

L'umanità è alle soglie di una rivoluzione senza precedenti. Negli ultimi anni, grazie ai progressi congiunti delle cosiddette NBIC (nanotecnologie, biotecnologie, informatica e scienze cognitive) e agli investimenti dei giganti americani e cinesi del digitale, la ricerca sull'Intelligenza artificiale (IA) ha fatto un enorme balzo in avanti. Si stima che, a partire dal 2030, IA più trasversali e associate a robot polivalenti modificheranno profondamente il mercato del lavoro: la quasi totalità dei mestieri che conosciamo sarà robotizzata, informatizzata o potrebbe più semplicemente scomparire. Il rischio di una disoccupazione pandemica è dunque altissimo. La possibilità di potenziare attraverso diversi sistemi le facoltà cognitive umane potrebbe inoltre trasformare la misurazione del QI, per quanto perfezionata, in un pericoloso strumento di discriminazione economica e sociale. E non bisogna dimenticare che, suo malgrado, l'IA potrebbe occasionalmente rivelarsi maligna o incontrollabile. In questo scenario diventerà fondamentale educare i nostri figli a crescere ed evolvere a fianco dell'IA, per trovare il proprio spazio, i propri ruoli. Ma la scuola, fondamentale per "coltivare" i nostri cervelli biologici e per evitare la loro sconfitta definitiva, è oggi la più impreparata delle istituzioni.
18,00

Visione computazionale. Volume Vol. 1

Visione computazionale. Volume Vol. 1

Arcangelo Distante, Cosimo Distante

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 512

Negli ultimi anni la visione computazionale, una branca dell'intelligenza artificiale, ha suscitato un notevole interesse sia scientifico che industriale. Le tecniche di visione computazionale trovano oggi impiego in tutti i campi della conoscenza e dell'innovazione: robotica e manifatturiero, salute, automotive, sicurezza ecc. L'opera, articolata in tre volumi, fornisce tutti gli ingredienti necessari per comprendere i meccanismi di digitalizzazione di un sistema di visione e per progettare una pipeline di elaborazione completa per sviluppare un sistema intelligente.
45,00

Visione computazionale. Volume Vol. 2

Visione computazionale. Volume Vol. 2

Arcangelo Distante, Cosimo Distante

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 480

Negli ultimi anni la visione computazionale, una branca dell'intelligenza artificiale, ha suscitato un notevole interesse sia scientifico che industriale. Le tecniche di visione computazionale trovano oggi impiego in tutti i campi della conoscenza e dell'innovazione: robotica e manifatturiero, salute, automotive, sicurezza ecc. L'opera, articolata in tre volumi, fornisce tutti gli ingredienti necessari per comprendere i meccanismi di digitalizzazione di un sistema di visione e per progettare una pipeline di elaborazione completa per sviluppare un sistema intelligente.
45,00

Vita 3.0. Essere umani nell'era dell'intelligenza artificiale

Vita 3.0. Essere umani nell'era dell'intelligenza artificiale

Max Tegmark

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2018

pagine: 452

In che modo l'intelligenza artificiale influirà su criminalità, giustizia, occupazione, società e sul senso stesso di essere umani? Come possiamo far crescere la nostra prosperità grazie all'automazione senza che le persone perdano reddito o uno scopo? Quali consigli dobbiamo dare ai bambini di oggi per la loro futura carriera lavorativa? Dobbiamo temere una corsa agli armamenti con armi letali autonome? Le macchine alla fine ci supereranno sostituendo gli umani nel mercato del lavoro? L'intelligenza artificiale aiuterà la vita a fiorire come mai prima d'ora o ci darà un potere più grande di quello che siamo in grado di gestire? Questo libro offre gli strumenti per partecipare alla riflessione sul tipo di futuro che vogliamo e che noi, come specie, potremmo creare. Non teme di affrontare l'intero spettro dei punti di vista o i temi più controversi: dalla superintelligenza al significato dell'esistenza, alla coscienza e ai limiti ultimi che la fisica impone alla vita nel cosmo.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.