Scienza dei calcolatori
Meccanismo computazionale e intelligenza
Alan M. Turing
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2018
pagine: 184
Il testo che viene qui presentato in traduzione italiana, oltre a costituire un vero e proprio classico dell'intelligenza artificiale, pone problemi ancora rilevanti, e a volte dimenticati, di filosofia della mente, a cominciare dalla problematicità del significato della domanda che chiede se "le macchine possano pensare". Il test del'"imitazione" ideato da Turing vuole appunto essere un approccio, privo di pregiudizi e libero da concezioni aprioristiche, alla scottante e tutt'oggi inquietante questione. Prendendo spunto dal testo e da uno dei problemi più pressanti che il matematico attribuisce a menti umane distinte da possibili intelligenze artificiali, quello del "solipsismo", il saggio di Cimmino propone una serie di passi argomentativi che affrontano infine la questione solipsista - dalla discussione dell'idea che l'emulazione dell'intelligenza umana possa essere considerata un passo decisivo per l'identità mente/macchina, alle difficoltà del naturalismo riduzionista, fino alla natura dell'intenzionalità e il suo rapporto con il tempo. Proprio il carattere intrinsecamente temporale della mente permette, secondo l'autore, di indicare una prospettiva che, oltre a chiarire alcune delle tante difficoltà che gravano sulla "mente intenzionale", sembra in grado di evitare l'imbarazzante questione del solipsismo. Con un saggio di Luigi Cimmino.
Architettura dell'informazione. Guida alla trovabilità, dagli oggetti quotidiani al web
Luca Rosati
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2018
pagine: 144
Avete mai sperimentato la frustrazione che deriva dall'incapacità di trovare quello che state cercando? Vi siete sentiti disorientati tra gli scaffali di un nuovo ipermercato, o tra le pagine di un sito web? Se la risposta è sì, allora questo libro fa per voi, perché qui si discute di come mettere ordine per trovare cose, artefatti - fisici o digitali - e informazioni. Non è un libro per tecnici ma questo non vuol dire che non sia un libro pratico, perché insegna a pensare, o meglio a comprendere le strutture, gli strumenti, in definitiva le architetture che stanno dietro a sistemi informativi che funzionano, che non disorientano ma appaiono subito chiari e percorribili, senza dover perdere tempo a imparare nuovi modelli di utilizzo. In quest'ottica la trasversalità di molti concetti di architettura dell'informazione diventa una necessità a cui il designer non può sottrarsi. Un testo agile, scritto senza mai perdere di vista il bisogno di coerenza dei sistemi informativi e delle relative interfacce, requisito base affinché la circolarità dell'informazione si traduca in pratica, e da conoscenza l'utente possa arrivare a nuova conoscenza. Prefazione di Sofia Postai.
Costruire bot con Node.js. Utilizzare chatbot per automatizzare lavoro e comunicazione
Eduardo Freitas, Madan Bhintade
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2018
pagine: 225
I chatbot, programmi robot in grado di interfacciarsi con gli utenti e svolgere operazioni in autonomia, sono la nuova frontiera delle applicazioni software e sono sempre più diffusi nei reparti commerciali, di marketing e nel customer care. Questo manuale mostra come utilizzare Node.js per costruire interfacce conversazionali e bot in grado di automatizzare processi di lavoro e comunicazioni. Viene spiegato come elaborare il linguaggio naturale per consentire alle macchine di individuare le intenzioni di un utente e rispondere nella maniera più appropriata. Le applicazioni utilizzano strumenti come Slack, Twitter, Facebook Messenger, Skype ma anche email e SMS, e spaziano tra il servizio clienti, l'organizzazione di documenti e dati, la pianificazione di riunioni, l'invio di report, il tracciamento di bug e anomalie software. L'obiettivo finale è imparare a valutare quali benefici un bot ben configurato può portare in un'organizzazione.
A tu per tu col Machine Learning. L'incredibile viaggio di un developer nel favoloso mondo della Data Science
Alessandro Cucci
Libro
editore: Thedotcompany
anno edizione: 2017
Comunicazioni multimediali. Fondamenti di informatica per la produzione e gestione di flussi audio-video nella rete Internet
Marco Furini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 176
Negli ultimi anni il modo di comunicare è completamente cambiato. Abbiamo assistito in poco tempo a una rapida e impressionante crescita nell'utilizzo di contenuti basati su informazioni multimediali come immagini, audio e video. Tali contenuti sono diventati i protagonisti indiscussi delle comunicazioni prodotte da mass media, aziende, amministrazioni pubbliche, scuole e università, operatori dell'intrattenimento, enti turistici, fondazioni, ONG… Malgrado questo vasto fenomeno abbia radicalmente modificato le modalità di veicolazione dei contenuti, siamo spesso spettatori di comunicazioni che non comunicano o, peggio ancora, di comunicazioni che penalizzano il contenuto informativo. Infatti, se da un lato i progressi scientifico-tecnologici ci hanno messo a disposizione applicazioni software sempre più semplici da utilizzare e quindi hanno facilitato il processo di produzione, dall'altro si è diffuso enormemente il rischio di un loro utilizzo errato, inefficace, quando non del tutto improprio: video a quadretti, audio incomprensibile, immagini in bassa risoluzione, video troppo piccoli per essere visti su una televisione oppure troppo “pesanti” per essere scaricati sullo smartphone, immagini troppo grandi per lo schermo del telefonino, audio di ottima qualità che consuma tutto il piano tariffario sono alcuni dei problemi che si possono presentare quando chi produce la comunicazione ignora le caratteristiche fondamentali delle informazioni multimediali. Questo libro, rivolto in primo luogo a quegli studenti che saranno chiamati a occuparsi nel prossimo futuro proprio di comunicazione, si focalizza sulla produzione e sulla trasmissione all'interno della rete Internet dei contenuti multimediali, due processi critici la cui importanza viene spesso sottovalutata. Particolare attenzione verrà rivolta ad alcuni fondamenti di informatica necessari a comprendere concetti basilari per la comunicazione in ambiente digitale, come, per esempio, la differenza tra bit e byte o quella tra GIF e JPEG, il significato di acronimi come fps o MP3, la relazione tra frequenza di campionamento e qualità sonora, ma anche l'importanza dei modelli psico-acustici e psico-visivi. Inoltre, centrale sarà l'analisi delle modalità di trasmissione dei contenuti multimediali nella rete Internet. Il percorso, costruito attraverso 11 capitoli, consentirà di comprendere le fondamenta necessarie per produrre efficaci comunicazioni multimediali.
Sistemi digitali e architettura dei calcolatori. Progettare con tecnologia ARM
David Money Harris, Sarah L. Harris
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 464
Questo libro presenta la logica digitale dal punto di vista dell’architettura dei calcolatori, partendo dalle cifre binarie fino al progetto di un microprocessore, la cui costruzione è una sorta di rito di passaggio per gli studenti di Ingegneria e di Informatica. Gli autori compiono un percorso completo, lineare e sintetico: dai fondamenti (porte logiche, algebra di Boole) all’architettura ARM (Advanced RISC Machine), quella oggi più diffusa. Negli ultimi due decenni, infatti, questa architettura è esplosa in popolarità e oggi più del 75% della popolazione mondiale utilizza prodotti che contengono processori ARM a basso consumo elettrico, come telefoni cellulari e tablet, per i quali il risparmio energetico delle batterie è fondamentale. Da un punto di vista didattico, gli obiettivi di apprendimento attraverso dispositivi MIPS e attraverso quelli ARM sono identici. L’architettura ARM possiede però alcune funzioni, inclusi i metodi di indirizzamento e l’esecuzione condizionale, che contribuiscono all’efficacia del processore ma aumentano un po’ il livello di complessità. Le differenze principali tra le due microarchitetture sono l’esecuzione condizionale e il program counter. Gli autori hanno scelto inoltre di presentare fianco a fianco i linguaggi di descrizione hardware SystemVerilog e VHDL per chi vuole impararli entrambi, così da offrire un ponte tra il mondo degli ingegneri e quello degli informatici.
Videocorso Photoshop base. 10 lezioni per imparare il software cc2017. Video didattico su supporto usb
Prodotto: USB Flash Drive
editore: Innova Academy
anno edizione: 2017
Avrai una conoscenza completa del software Adobe Photoshop cc2017. Imparerai a gestire le immagini digitali, fotografia e fotoritocco. Imparerai l'uso degli strumenti e della logica del programma. Qual è il target pubblico? Per chi approccia a Photoshop per la prima volta. Per chi lo usa saltuariamente per mettere in sequenza tutti i concetti con un filo logico. Per le aziende che vogliono formare una risorsa interna da dedicare alla grafica. 5 ore di corso: strumento sposta e selezione; strumento bacchetta magica; strumento taglierina; opzioni modifica; opzioni allinea e distribuisci; opzioni livelli; l'uso dei testi; maschera e canali; strumento pennelli; strumento timbro e toppa; progettazione layout di pagina; strumento penna; regolazione dei colori; l'uso di filtri; ecc. Video didattico sul supporto usb.
Mente artificiale
Enrico Prati
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 188
È possibile la comprensione oltre la capacità del nostro cervello? In omaggio on line: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
Digital art painting. Fotografia, elaborazione digitale, pittura
Bruno Maria Di Bari
Libro: Libro in brossura
editore: DB3 Italia
anno edizione: 2017
pagine: 164
Questo libro spiega, in maniera facile e concisa, le tre tecniche che permettono di realizzare la “Digital art painting”, un nuovo e interessante modo per la creazione di elaborati artistici. Nella prima parte del libro viene trattata “la fotografia”, nella seconda “l’elaborazione digitale” (Photoshop) e nella terza parte “la pittura”. Il passaggio dalla fotografia alla pittura è una tecnica utilizzata già da molti artisti, conosciuta a partire dal 1830 per la creazione di opere personali e pubbliche, con l’odierna digital art painting viene aggiunta, tra fotografia e pittura, l’elaborazione digitale, in modo da poter sviluppare effetti straordinari al limite della fantasia umana, in maniera facile e veloce, grazie alla potenza del computer.
Intelligenza artificiale
Riccardo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Elaborare le informazioni è diventata una sfida avvincente per il mondo contemporaneo dove la conoscenza è parte fondamentale del nostro vivere. Gli studi dell’intelligenza artificiale hanno fatto passi da gigante e negli ultimi anni hanno un ruolo sempre più importante nelle nostre vite. Questo libro cerca di mettere chiarezza sulla situazione attuale e spiega, cercando di evitare complicati matematicismi, come funziona questa meraviglia moderna. Verranno analizzati alcuni esempi pratici per far capire anche a chi non conosce la materia i principi di funzionamento dei vari livelli fino ad analizzare un progetto reale di intelligenza artificiale applicato alla guida autonoma. La lettura del libro è consigliata anche a chi non ha le basi informatiche e matematiche sulla teoria del machine learning. Argomenti trattati: prospettive dell’intelligenza artificiale, le priorità della ricerca, classificatori bayesiani, classificatori lineari, classificatori svm, classificatori softmax, reti neurali, reti neurali a convoluzione, esempi pratici di reti neurali, big data.
Financial computing. Programmazione visuale con i rispettivi contatti e-mail
Gerardo Iovane, Antonino Amorosia, Marco Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 280
Il volume si propone di fornire un approfondimento della programmazione a oggetti visuale e grafica in ambiente LabVIEW di National Instruments, applicata al settore della finanza computazionale. Di recente le tecnologie informatiche di supporto al trading on-line, sia intese come Decision Support System (DSS) sia come Automatic Decision Maker (ADM), sono diventate uno strumento eccellente per la valutazione e la mitigazione del rischio e l'abbattimento del fattore psicologico del trader. Vengono presentati diversi casi di studio per l'ideazione, la progettazione e lo sviluppo di algoritmi e infrastrutture per la finanza computazionale. Il risultato è un testo rivolto sia a discenti dei corsi di laurea, dottorato di ricerca in Informatica o Ingegneria dell'Informazione, sia ad esperti del settore delle tecnologie abilitanti e di supporto applicativo alla Finanza.
Compter, parler, soigner. Tra linguistica e intelligenza artificiale. Atti del Convegno (Pavia, 15-17 dicembre 2014)
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 140
"Compter parler soigner. Tra linguistica e intelligenza artificiale" raccoglie gli atti di un ciclo di conferenze tenute presso il Collegio Ghislieri di Pavia, esplorando le conoscenze che intercorrono tra linguistica e intelligenza artificiale. L'obiettivo è stato trovare un bilanciamento nel rappresentare teorie e applicazioni, il livello della forma e quello della funzione, esperimenti e meta-riflessioni. Diverse discipline, fra cui la logica, la linguistica, l'informatica e le neuroscienze, si sono intrecciate definendo un oggetto che sarebbe incompleto se privato di una di queste prospettive. Il filo che lega i contributi passa per lo sviluppo di formalismi di calcolo combinatorio, l'impatto cognitivo di strutture linguistiche complesse, la mappatura delle parole in vettori in uno spazio multi-dimensionale grazie alla loro distribuzione nei testi, l'adattamento a nuovi domini di strumenti per l'analisi sintattica, lo sviluppo di risorse di dati linguistici e, infine, una chiarificazione del dibattito intorno alla domanda: le macchine possono pensare? Sono tutti tentativi di far avanzare una branca del sapere fondamentale nell'era dominata dalla comunicazione e dalla tecnica.