Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
Gli acquedotti di Praeneste
Luigi Casciotti
Libro: Copertina morbida
editore: Argalia
anno edizione: 2013
Tecniche per la difesa dall'inquinamento 34° corso
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2013
pagine: 760
Large slow active slope movements and risk management. With a section on landslide hydrology. Proceedings of the second Italian... (Naples, 2011)
Libro
editore: CUES
anno edizione: 2012
pagine: 192
Lo stato dell'aria nel Lazio. Strategie e politiche ambientali
Claudio Lena, Lucia Pirollo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 284
Lo stato di qualità dell'aria rappresenta oggi una delle più rilevanti problematiche ambientali connesse allo stato di salute delle popolazioni. Questo volume analizza dettagliatamente la qualità dell'aria nelle cinque province della regione Lazio attraverso l'analisi delle sorgenti inquinanti. Il saggio è uno strumento in grado di fornire agli Enti Territoriali, alle Imprese, alle organizzazioni rappresentative di interessi comuni e ai cittadini le informazioni e i dati ambientali necessari per l'adozione di provvedimenti di risanamento e di azioni di pianificazione del territorio nonché gli elementi conoscitivi per una migliore gestione del territorio stesso con particolare cura delle aree urbane e di quelle prossime ad insediamenti produttivi.
Il processo depurativo a letto mobile (MBBR)
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il volume tratta la tecnologia depurativa per le acque reflue basata sull'azione di biomassa adesa a corpi di riempimento in materiale plastico che si muovono all'interno di vasche simili a quelle degli impianti tradizionali. Il vantaggio principale di questa nuova tecnologia (sviluppata negli anni '90 in Norvegia e che ora si sta diffondendo nel mondo) è la possibilità di depurare i reflui con elevate rese in volumi, pari a circa la metà dei fanghi attivi "classici", quindi con un evidente risparmio di spazio. Questa caratteristica rende i depuratori a letto mobile particolarmente adatti al potenziamento di impianti di depurazione sovraccaricati o che devono rispettare limiti più restrittivi. Il libro illustra le molte possibili applicazioni della tecnologia, partendo dai numerosi lavori di ricerca che ne hanno permesso lo sviluppo e il continuo miglioramento per arrivare alle esperienze su scala reale sia in Italia sia all'estero, compresi gli aspetti più propriamente legati alla biologia del biofilm e alla gestione degli impianti. I destinatari sono le aziende di servizi idrici integrati, aziende che realizzano impianti di depurazione, professionisti, ricercatori universitari, industrie agroalimentari, tessili, cartiere, farmaceutiche che hanno necessità di depurare i propri reflui con un impianto di depurazione interno.
Tecniche per la difesa dall'inquinamento. Atti del 33º Corso di aggiornamento
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2012
pagine: 832
Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici
Antonio De Blasiis
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il lavoro è dedicato alla illustrazione di nuovi metodi elettrochimici e elettronici utilizzabili nel campo del restauro e della conservazione dei beni ambientali. In ambito elettrochimico si propongono due sistemi: il primo utilizza come parametro di valutazione dell'aggressività ambientale per i monumenti il livello di acidità della condensa d'acqua ambientale, il secondo utilizza il metodo della elettrosmosi inversa. In ambito elettronico si propone un sistema volto ad ottenere immagini digitali ad altissima risoluzione in grado di rilevare a distanza e automaticamente il degrado di un manufatto o di un opera d'arte. Di tutti i sistemi sono analizzati in dettaglio gli aspetti legati alla chimica, alla fisica, all'elettronica e all'elettrochimica di base per giungere allo sviluppo, per ciascuno di essi, di un prototipo funzionante utilizzato in varie campagne di misura in modo da ottenere una convalida sperimentale oltre che teorica dei sistemi proposti e verificare l'ingegnerizzazione dei modelli. Parte integrante di ciascun sistema è la componentistica digitale dedicata all'acquisizione ed elaborazione automatica dei dati.
Ingegneria sanitaria-ambientale
Carlo Collivignarelli, Giorgio Bertanza
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2012
pagine: XV-476
L'Ingegneria sanitaria-ambientale è una disciplina relativamente recente: ha fatto la sua prima comparsa nelle università italiane alla fine degli anni Sessanta. La materia, inizialmente rivolta allo studio della potabilizzazione delle acque e del trattamento dei liquami di fognatura, ha in seguito accolto nel suo campo di interesse l'inquinamento atmosferico, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e di recente la bonifica dei siti contaminati. In tutti questi settori l'Ingegneria sanitaria-ambientale si occupa delle problematiche connesse alla modellistica, alla pianificazione, alla progettazione, alla gestione ecc. Come rileva Giordano Urbini nella prefazione al volume, la disciplina per lungo tempo è rimasta priva di un manuale che coprisse tutti i campi di studio e che li affrontasse con un equilibrato grado di approfondimento. Ingegneria sanitaria-ambientale si propone come una valida risposta a tale lacuna, grazie ai contributi di docenti specialisti del singolo campo trattato. Il volume è inoltre arricchito di apparati didattici che si propongono come un valido aiuto per la comprensione e l'approfondimento dei contenuti.
Rifiuti solidi. Progettazione e gestione di impianti per il trattamento e lo smaltimento
Giovanni De Feo, Sabino De Gisi, Maurizio Galasso
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2012
pagine: XIV-816
Le problematiche relative al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti solidi hanno acquisito nel corso degli ultimi decenni una rilevanza che ormai travalica l'ambito tecnico. La gestione dei residui, di origine urbana e industriale, deve seguire un approccio sistemico, al passo con la crescente domanda di benessere e una maggiore consapevolezza dei danni arrecati all'ambiente dalle pressioni antropiche. La sostenibilità pertanto passa attraverso strategie che indichino come progettare e gestire al meglio gli impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi. Da qui nasce l'esigenza di scrivere il presente volume che, nelle intenzioni degli autori, vuole offrire un contributo concreto a quanti si occupano o si vogliono occupare di rifiuti solidi: progettisti, gestori, consulenti, enti di controllo, studenti, ecc. La presente opera, distinguendosi per l'innovatività dei contenuti, si propone di indirizzare le strategie degli organismi pubblici preposti alla gestione dei rifiuti e stabilendo criteri oggettivi per la delicata fase della localizzazione degli impianti.
Professione autospurghista. Dal pronto intervento alla gestione dei rifiuti
Nicola Giovanni Grillo
Libro: Copertina morbida
editore: Geva
anno edizione: 2012
pagine: 160
Professione autospurghista? Sì, perché di una professione si tratta e non solamente di un mestiere. Egli svolge, infatti, un'attività assai complessa il cui espletamento, oltre che richiedere esperienza e una varietà di competenze specifiche, necessita anche della conoscenza di normative, di adempimenti amministrativi periodici e di tecniche e modalità di intervento in continua evoluzione. Molteplici sono anche i servizi ed i settori di intervento nei quali l'autospurghista è chiamato ad operare, spesso anche in condizioni imprevedibili e in situazione d'emergenza, che non consentono approfondimenti preventivi. Conseguentemente, vari ed imprevedibili sono i rischi a cui il personale incaricato viene esposto, benché esso sia ben formato e qualificato. Attività come stasamento di reti fognarie, svuotamento di pozzi neri, sanificazione periodica di fosse biologiche, video-ispezione, ricerca e diagnostica di guasti, ricostruzione non distruttiva di tubazioni, bonifica ambientale, gestione dei rifiuti, etc., richiedono l'utilizzo di apparecchiature sofisticate e costose. Operare in tali ambiti è, dunque, un lavoro di alta responsabilità. Il testo si propone di affrontare, analizzare a fondo e fornire tutte le informazioni necessarie per ben svolgere una così articolata e delicata attività. Ampio spazio è dato all'individuazione e spiegazione delle norme di interesse, agli adempimenti necessari ed alle modalità di intervento per garantire la sicurezza dei lavoratori impiegati.