Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
Difesa delle coste e ingegneria naturalistica. Manuale di ripristino degli habitat lagunari, dunari, litoranei e marini
Federico Boccalaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2012
pagine: 594
Questo manuale ripercorre l'esperienza di lavoro dell'autore nel settore della difesa del corpo stradale e descrive i nuovi metodi di tutela delle coste (territorio) che interessano gli habitat lagunari, dunali, litoranei e marini della penisola italiana, e più in generale dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, esaminando l'evoluzione costiera proprio per consentire all'operatore di ingegneria naturalistica la migliore scelta tecnica per la difesa costiera. Oggi si cerca di ridurre l'impatto ambientale delle opere, ricorrendo a strutture più flessibili, leggere e, soprattutto, rinverdibili, con l'obiettivo di coniugare maggiormente sicurezza delle persone, salvaguardia degli ambienti naturali e tutela del paesaggio e del territorio. L'ingegneria naturalistica costituisce lo strumento operativo per raggiungere questo obiettivo. Questo libro cerca di rappresentare tutti quegli aspetti (ecologici, progettuali, costruttivi, ispettivi, qualitativi, manutentivi) degli interventi per la difesa delle coste nella duplice funzione di protezione dal dissesto idrogeologico e di salvaguardia dell'ambiente.
Il fiume Tronto tra antropizzazione, degrado e abbandono. Riqualificazione ambientale e biofitodepurazione
Antonella Cesaroni
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2012
pagine: 69
Il volume è un piccolo contributo alla definizione delle linee guida per la stesura di una metodologia che permetta di conseguire una progettazione tecnologia superiore. La prima parte è incentrata nell'analisi del luogo, relative problematiche e alla ricerca di dati storici grazie all'ausilio di numerose discipline; la seconda parte ha lo scopo di illustrare tecniche perla slavaguardia delle risorse naturali prese a prestito da esperienze di altri paesi; una terza parte in cui la simbolizzazione offre griglie interpretative dei dati raccolti e modelli di strategie di gestione legati a sistemi di supporto decisionali, flessibili lungo tutto l'iter dell'attuazione; una quarta parte dedicata alla progettazione, intesa tradizionalmente, di un ambito a media e piccola scala che dovrebbe sanare e riqualificare, con ecotecnologia e ingegneria ambientale, il divario tra ambiente antropico e naturale.
Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento
Libro: Copertina rigida
editore: CSISA
anno edizione: 2012
pagine: 480
Progettazione di impianti di trattamento per il controllo del rischio ambientale
Libro: Copertina rigida
editore: CSISA
anno edizione: 2012
pagine: 1038
Iscrizione all'albo nazionale gestori ambientali
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2012
pagine: 472
Gestione dei rifiuri urbani. Contributi all'individuazione delle buone prassi. Dal convegno IRISistema
Libro
editore: Pulsar Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 64
Ridurre, riusare, riciclare. Esistono modi efficaci per contenere i rifiuti e reinserirli nel ciclo economico in modo pienamente compatibile con la tutela dell'ambiente e della salute. Questo testo e l'accluso DVD potranno agevolare una migliore visione della gestione dei rifiuti urbani. I filmati degli interventi al convegno patrocinato dal comune di Genova nell'ottobre 2011 sono integrati con testi e schemi, oltre che con documenti informativi, tra i quali l'ultima relazione dell'Osservatorio Nazionale Rifiuti, l'elenco della normativa, importanti studi dell'Unione Europea e dell'ISPRA. Introduzione di Walter Ganapini. Si tratta di un sussidio facile da usare, utile per arricchire informazione e formazione di cittadini ed operatori professionali, particolarmente nell'ambito di associazioni, enti locali e aziende coinvolte nella gestione dei rifiuti. IRISistema è un'associazione che riunisce specialisti delle varie discipline coinvolte nella gestione dei rifiuti. L'associazione intende stimolare la raccolta e la diffusione di informazioni corrette riguardo i rifiuti, e analizzare le possibili soluzioni.
Conducente di veicoli per trasporto merci pericolose. Con quiz per argomento
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2011
pagine: 336
Conducente di veicoli per trasporto merci pericolose. Quiz
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2011
pagine: 784
Fitodepurazione. Come sistema di trattamento delle acque reflue
Nicola Giovanni Grillo, Leonardo Evangelista
Libro: Copertina rigida
editore: Geva
anno edizione: 2011
pagine: 128
Negli ultimi anni il settore dell'ingegneria ambientale, col progredire della tecnologia, ha visto susseguirsi numerose normative specifiche, da cui sono scaturite nuove disposizioni, linee guida e requisiti tecnici. In particolare, nella depurazione delle acque reflue, l'obiettivo di perseguire lo sviluppo sostenibile delle attività antropiche ha portato ricercatori ed esperti a concentrare gli studi su soluzioni a basso costo ed alta eco-compatibilità. Tra questi, la fitodepurazione è uno dei sistemi più moderni ed affidabili, sia dal punto di vista impiantistico sia ambientale. Oggi la necessità di rispondere alle prescrizioni vigenti sull'uso di impianti di trattamento delle acque a servizio di piccole comunità "a basso impatto" spesso obbliga il progettista ad integrare o, addirittura, scartare le soluzioni tradizionali a favore dei cosiddetti sistemi di depurazione di tipo naturale. Il presente lavoro, giunto ad una nuova edizione, si giova del riuscito contenuto editoriale del predecessore, arricchendolo con nuovi schemi e aggiornamenti allo scopo di continuare ad offrire al lettore tutti gli strumenti necessari per progettare correttamente un impianto di fitodepurazione ed ottenere reflui dalle caratteristiche qualitative compatibili con le ultime normative vigenti.
Smaltimento dei rifiuti radioattivi. Problematiche e soluzioni geologico-ambientali
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2011
pagine: 207
Il volume analizza tutte le problematiche riguardanti la gestione e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi ad alta e bassa attività, dando maggiore spazio allo smaltimento finale, sia perché rappresenta il cuore del problema, sia per le competenze specifiche degli autori. In primis, si illustrano gli aspetti concernenti la produzione dei rifiuti, la loro classificazione, gli aspetti normativi e quindi il condizionamento e la gestione, con una vista particolare sul panorama internazionale. Ampio spazio è dedicato allo smaltimento finale, con un capitolo dedicato ai rifiuti a bassa e media attività, e uno a quelli ad alta: per i primi sono descritti i requisiti ambientali necessari per la selezione del sito, le caratteristiche ingegneristiche, la possibile durata delle opere ingegneristiche e le norme di sicurezza normalmente adottate; per quelli ad alta attività, largo spazio è dedicato al concetto degli analoghi naturali ovvero a quella filosofia geologica necessaria per il riconoscimento e l'accettazione della fattibilità dello smaltimento geologico dei rifiuti radioattivi. Gli analoghi naturali, con le loro capacità di barriera nei confronti della migrazione dei radionuclidi, hanno rappresentato il filo conduttore di tutta la ricerca scientifica sullo smaltimento geologico sviluppata in circa quarant'anni in Italia e nel mondo. Infine vengono illustrate le tecniche di comunicazione al grande pubblico delle problematiche ambientali.