Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

Libro: Copertina rigida

editore: CSISA

anno edizione: 2015

pagine: 502

50,00

Iscrizione all'albo nazionale gestori ambientali

Iscrizione all'albo nazionale gestori ambientali

Libro: Libro rilegato

editore: Egaf

anno edizione: 2014

pagine: 464

L'Albo nazionale gestori ambientali svolge l'importante funzione di selezione delle imprese che per operare nel settore della gestione dei rifiuti e delle bonifiche dei siti devono dimostrare il possesso di precisi requisiti. Nel corso degli anni l'Albo, pur cambiando denominazione, è sempre stato indispensabile fattore di qualificazione delle imprese del settore e punto di riferimento e garanzia per tutti i soggetti del complesso sistema della gestione dei rifiuti. La disciplina dell'Albo è in continua evoluzione come ben sanno gli operatori del settore che troveranno in questa pubblicazione una guida aggiornata e completa per le proprie attività. Sono trattati nel dettaglio, oltre alla struttura e all'organizzazione dell'Albo, i requisiti e le procedure per l'iscrizione, comprese le garanzie finanziarie. Particolare attenzione è dedicata alle decisioni del Comitato nazionale dell'Albo sui ricorsi, che, per il sistema dell'Albo, hanno valore giurisprudenziale e costituiscono indirizzo per le sezioni regionali.
37,00

Produzione, gestione, smaltimento dei rifiuti in Italia, Francia e Germania tra diritto, tecnologia, politica

Produzione, gestione, smaltimento dei rifiuti in Italia, Francia e Germania tra diritto, tecnologia, politica

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: 377

Il modello della zero waste economy - inteso come sistema nel quale le risorse sono utilizzate in maniera ecologica e, soprattutto, massimizzandone l'utilità - resta un obiettivo ancora lontano per molti Paesi dell'Unione europea, nonostante nel corso degli ultimi decenni siano state adottate normative complesse che coinvolgono attori pubblici (istituzioni europee, statali, regionali, locali) e soggetti privati nello sforzo di mettere in atto politiche e pratiche atte a ridurre, differenziare, riciclare i rifiuti ricorrendo alla loro eliminazione solo come extrema ratio. Il volume si propone di analizzare in chiave comparata e in una prospettiva interdisciplinare la complessa problematica della raccolta, gestione e smaltimento dei rifiuti, caratterizzata da una normativa in continuo divenire, da innovazioni tecnologiche di particolare rilevanza e da conflitti territoriali accesi, humus fertile per l'elaborazione e l'attuazione di processi partecipativi. Le esperienze analizzate sono quelle italiana, francese e tedesca. Ne esce un quadro composito dal quale emerge come, malgrado gli imperativi stringenti imposti dalla puntuale normativa dell'Unione europea recepita negli ordinamenti compulsati, le dinamiche sociali, politiche e culturali locali restino un fattore discriminante nella definizione della governance reale dei rifiuti.
41,00

Criticità relative alla dismissione e bonifica dei siti contaminati da amianto

Criticità relative alla dismissione e bonifica dei siti contaminati da amianto

Isabella M. De Clemente, Giancarlo Palumbo, Maria Valletrisco

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: 90

Il fermento che negli ultimi anni si è diffuso nella pubblica opinione intorno al problema "amianto" e la consapevolezza che la mancanza di una corretta informazione fa perdere un'obiettività di giudizio, ci hanno indotto a preparare il presente manuale. Organizzato sotto forma di linee guida riteniamo che esso possa soddisfare sia l'esigenza di aggiornamento di una didattica, che fornire un semplice e razionale aiuto a chiunque sia direttamente o indirettamente coinvolto dal problema; può costituire altresì un punto di riferimento per quelle aziende sia esse di servizio che di produzione interessate. Gli argomenti trattati sono stati inquadrati secondo uno schema che prevede inizialmente una disamina dei materiali a base di amianto, i loro settori di applicazione e le patologie connesse. Successivamente abbiamo preso in considerazione le normative derivate dalla necessità di dismettere tali materiali e dalla necessità di prevenire e proteggere i lavoratori dai rischi di esposizione. Ampio risalto viene dato quindi alle tecnologie di bonifica di ambienti, impianti e macchinari contenenti amianto, prendendo in rassegna la possibilità di impiego di materiali alternativi. L'ultima parte è dedicata allo stato dell'arte di un sito complesso, inserito da tempo tra quelli da bonificare: si tratta dell'area di Bagnoli, delle ex aree industriali Italsider ed Eternit, nonché di Città della Scienza.
10,00

Tecniche per la difesa dall'inquinamento. Atti del 35º Corso di aggiornamento
36,00

From waste-to-energy. Per una terminologia dei rifiuti

From waste-to-energy. Per una terminologia dei rifiuti

Virginia Formisano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 480

Il difficile momento vissuto in anni recenti dalla città e dalla provincia di Napoli in materia di smaltimento dei rifiuti solidi urbani ha rappresentato lo spunto per le riflessioni teoriche e linguistiche condotte dall'autrice i cui primi risultati hanno portato alla luce una carenza di strumenti linguistici, specialistici e bilingue, adeguati - soprattutto dizionari specialistici aggiornati e glossari. Pertanto, considerata l'importanza che riveste la terminologia nella comunicazione specialistica, l'obiettivo complessivo del lavoro è stato quello di colmare il vuoto terminologico riscontrato nel dominio d'indagine mediante la compilazione di un glossario bilingue (inglese e italiano) di tipo settoriale.
27,00

La risorsa idrica potabile. Amministrazione, gestione e tutela

La risorsa idrica potabile. Amministrazione, gestione e tutela

Silvana Di Giuseppe

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2014

pagine: 219

Il testo, nella sua agile formulazione, si propone di passare in rassegna i tre elementi fondamentali nell'organizzazione del sistema idrico-potabile: amministrazione, gestione e tutela. In particolare presenta una analisi critica degli indirizzi normativi e delle politiche gestionali che ne discendono, nel tentativo di dimostrare che la temuta scarsità di risorsa idrica è invece sostanzialmente dovuta ad un approccio che non considera l'intero ciclo naturale dell'acqua, ma solo una parte di esso. Le tesi proposte sono dunque mirate a provare che solo una più aderente conoscenza delle disponibilità naturali, intese in portata e tempi, determina una più coerente, efficace ed efficiente gestione della risorsa idrica in termini di funzionalità industriale. L'ultima parte del volume, dedicata alla tutela, espone validi suggerimenti per il riconoscimento e l'adozione di metodi di salvaguardia delle fonti, non tralasciando considerazioni di carattere economico-territoriale sulla loro opportunità di applicazione.
32,00

Monitoraggio dello stato di eutrofizzazione e dei carichi inquinanti immessi nelle acque superficiali della Provincia di Latina

Monitoraggio dello stato di eutrofizzazione e dei carichi inquinanti immessi nelle acque superficiali della Provincia di Latina

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 48

Il volume e il CD-rom presentano la sintesi del monitoraggio idrologico e fisico-chimico dei corsi d'acqua della Provincia di Latina e dei dati e dei risultati dello studio sull'origine e la diffusione dei carichi inquinanti potenzialmente responsabili dei processi di eutrofizzazione delle acque superficiali. Le attività descritte sono state svolte nell'ambito del "Progetto Monitoraggio acque superficiali Interne e Costiere", con il quale la Provincia di Latina ha pianificato le azioni necessarie per rispondere alle competenze attribuitegli dall'art. 106 della L.R. 14/99 sul monitoraggio dello stato di eutrofizzazione delle acque interne. Nel testo sono descritti l'approccio metodologico utilizzato per il monitoraggio, le campagne di misura e i modelli di stima dei carichi inquinanti. Gli autori svolgono quindi una sintetica analisi comparativa dei dati, sia per fornire al lettore una valutazione di insieme dello stato delle acque superficiali del territorio pontino, rispetto al fenomeno dell'eutrofizzazione, sia per dare suggerimenti, al lettore meno esperto, per la lettura e l'interpretazione dei dati e dei modelli di stima riportati nel CD-ROM. La pubblicazione cerca infatti di rispondere agli orientamenti normativi comunitari sulla diffusione dei dati ambientali e territoriali, nella convinzione che la tutela dell'ambiente dipenda in primo luogo dall'informazione e dalla formazione dei cittadini.
15,00

Fanghi di depurazione. Produzione, caratterizzazione e trattamento

Fanghi di depurazione. Produzione, caratterizzazione e trattamento

Giovanni De Feo, Sabino De Gisi, Maurizio Galasso

Libro

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2014

pagine: 192

I fanghi di depurazione costituiscono il principale residuo dei trattamenti depurativi e in essi si concentrano gli inquinanti rimossi dalle acque reflue. La loro gestione è fonte dei principali problemi degli impianti di depurazione dal punto di vista sia tecnico sia economico e, non di rado, è causa di controversie legali. I processi di trattamento cui i fanghi devono essere sottoposti dipendono dalla loro specifica natura, sebbene ispessimento e disidratazione siano generalmente sempre presenti. Anche all'essiccamento termico è dedicata una certa attenzione. I processi di digestione biologica e i processi di condizionamento e stabilizzazione chimica sono sviluppati in funzione delle specifiche caratteristiche dei fanghi da trattare. Per i piccoli e medi impianti di depurazione risulta particolarmente indicato il processo di digestione aerobica. L'importanza delle questioni concernenti il recupero energetico fa sì che la digestione anaerobica dei fanghi abbia assunto una tale rilevanza da meritare una trattazione approfondita. Il testo, estratto dal volume "Acque reflue" della collana Ingegneria Sanitaria Ambientale, è corredato di numerosi esempi numerici, svariati disegni tecnici, nonché innumerevoli foto di unità e impianti di trattamento.
22,00

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

Libro: Copertina rigida

editore: CSISA

anno edizione: 2014

pagine: 540

50,00

Processi di depurazione e aspetti igienico-sanitari. Quaderno tecnico. Gestione dei reflui agro-alimentari. Casi di studio. Volume Vol. 2

Processi di depurazione e aspetti igienico-sanitari. Quaderno tecnico. Gestione dei reflui agro-alimentari. Casi di studio. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: AIBA

anno edizione: 2014

pagine: 212

Negli interventi di programmazione per la costruzione di nuovi impianti di trattamento si devono prevedere una serie di operazione tese al miglioramento della qualità dei reflui come garanzia di un efficiente processo di depurazione, in applicazione delle vigenti normative. Il problema della gestione dei reflui verrà affrontato a monte al fine di rimuovere cause di disfunzione e, successivamente nell'ambito di casi specifici. Proprio come avviene per i rifiuti, anche per le acque bisognerebbe puntare a una "depurazione differenziata" per ottenere reflui che rispecchino determinati standard di qualità. La preparazione degli operatori del settore, poi, svolge un ruolo determinante nel rilevare e prevenire disfunzioni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.