Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
Tecniche di redazione del rapporto ambientale
Laura G. Bruna, Rosa C. Gatti, Gabriele Ferrucci
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 250
La relazione ambientale è un documento di piano previsto nell'ambito della valutazione ambientale strategica (VAS) e serve per definire lo stato dell'ambiente di un territorio a monte della definizione degli scenari di sviluppo: per questa ragione è uno strumento importantissimo nell'amministrazione del territorio. Tuttavia come spesso accade la normativa e le linee guida successivamente emanate non hanno definito concretamente le modalità di redazione. Per colmare questa lacuna informativa, Il Sole 24 Ore presenta questa guida alla redazione del rapporto ambientale. L'opera, infatti, delinea una modalità di lavoro e un modello valutativo adattabili sulla base delle esigenze del caso concreto: indica quali componenti prendere in considerazione, dove reperire i dati, come selezionare gli indicatori e come costruirli, come esaminare le alternative, in che modo mitigare gli effetti sull'ambiente, come organizzare il monitoraggio, focalizzando l'attenzione sulla redazione del rapporto preliminare e del rapporto ambientale nelle loro varie componenti, per poi concludere con l'illustrazione degli adempimenti e delle attività connesse, con particolare riguardo sia alla fase di consultazione, sia alla redazione della sintesi non tecnica, e ancora alla stesura della dichiarazione di sintesi finale. Il volume è completato da una selezione di modulistica.
Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento
Libro: Copertina rigida
editore: CSISA
anno edizione: 2010
pagine: 482
Riuso delle acque reflue e dei fanghi di depurazione. La problematica dei contaminanti emergenti
Libro: Copertina rigida
editore: CSISA
anno edizione: 2010
pagine: 566
Tecnologia forestale. Le lezioni di Alberto Cotta anno 2010
Libro: Libro in brossura
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2010
Smaltimento dei rifiuti solidi urbani
Libro: Copertina rigida
editore: CISM
anno edizione: 2010
pagine: 250
Asbestos. Reportage amianto FVG
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Culturale Monfalconese
anno edizione: 2010
pagine: 175
Conducente di veicoli per trasporto merci pericolose. Quiz
Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2009
pagine: 816
Raccolta di schede dei quiz ministeriali, in simulazione d'esame, per il conseguimento del CFP per conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose. Quiz validi per corsi iniziati dal 16 novembre 2009. La pubblicazione contiene tutti i quiz ministeriali per l'esame del CFP (certificato di formazione professionale) per conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose. Le schede, contenenti tutti i quiz ministeriali in ordine di programmata casualità, sono suddivise in relazione ai vari argomenti del programma e sono simili, per combinazioni e grafica, a quelle utilizzate nell'esame. Le schede sono complessivamente 306 suddivise nei 4 gruppi corrispondenti al tipo di CFP: 150 per il programma di base, 98 per il trasporto in cisterne, 33 per il trasporto di merci esplosive (classe 1), 25 per il trasporto di materie radioattive (classe 7). Completano la pubblicazione: il "correttore", per la verifica degli esercizi eseguiti, da staccare e inserire sotto il libro fino alla colonna corrispondente alla scheda da controllare; le tavole dei segnali, in quadricromia, analoghe a quelle utilizzate durante l'esame.
Manuale di tecnologia dell'acqua
Mark J. Hammer, Mark J. jr. Hammer
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2009
pagine: 842
Il Manuale illustra i principi fondamentali e le tecnologie riguardanti sia l'approvvigionamento e la distribuzione idrica con i relativi impianti di purificazione, sia i sistemi fognari con i rispettivi processi di raccolta e trattamento di acque e liquami, giungendo sino ai trattamenti più avanzati e al possibile riuso delle acque ricavate dai trattamenti medesimi. Lo scopo è quello di fornire le fondamentali conoscenze a chi voglia approfondire gli studi nel campo delle tecnologie e dell'ingegneria sanitaria come pure a chi è interessato al funzionamento e alla manutenzione degli impianti e servizi connessi. Il testo fornisce un'ampia panoramica sulle discipline relative alla gestione di acquedotti e impianti di trattamento delle acque, con particolare attenzione agli aspetti riguardanti chimica, biologia, idraulica, idrologia. I principali aggiornamenti riguardano la qualità delle acque, gli impianti di distribuzione, il trattamento delle acque, i sistemi fognari, i sistemi di trattamento delle acque reflue, i trattamenti spinti delle acque di scarico e il riutilizzo delle acque. Gli argomenti raccolti in ciascuna area sono stati aggiornati ed ampliati per permettere al lettore di capire le correlazioni esistenti, formando un insieme logico.