Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
Gestione dei rifiuti solidi. Differenza fra trattamento e smaltimento
Natale Giuseppe Calabretta
Libro: Copertina morbida
editore: Geva
anno edizione: 2009
pagine: 180
Un "instant book" di facile consultazione ed immediato utilizzo per focalizzare l'attenzione sul principale tema della gestione dei rifiuti. Il punto di forza del presente quaderno tecnico è la possibilità di fruire subito di uno strumento di studio e di lavoro che analizza e mette a stretto confronto le tecniche e le alternative di approccio al problema dei rifiuti urbani. Particolarmente indicato per: studenti che frequentano gli Istituti tecnici e le Facoltà a indirizzo tecnologico ambientale; responsabili di uffici tecnici, funzionari pubblici, autorità e organi di tutela ambientale e del territorio; professionisti e amministratori di studi tecnici, istituti di ricerca e promozione tecnologica, società di consulenza, compagnie specializzate nella gestione ambientale.
L'evapotraspirazione totale come sistema di smaltimento dei reflui civili
Nicola Giovanni Grillo, Christian Barrella
Libro
editore: Geva
anno edizione: 2009
pagine: 174
Termovalorizzazione e raccolta differenziata di RSU
Luigi Gambarelli, Piergiuseppe Froldi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 171
Lo studio della termovalorizzazione incontra vasti campi di conoscenza costituiti da branche che possono essere studiate anche autonomamente. Ma le strategie di settore richiedono di correlare i vari campi con approcci per modelli che tengano conto delle norme e delle dinamiche organizzative. I modelli interpretano le esperienze di casi significativi ed elaborazioni intuitive di chi opera responsabilmente nel settore degli smaltimenti e della produzione di energia. Le norme di settore sono impregnanti e regolano l'evoluzione di questo grande scenario e le organizzazioni preposte coniugano esigenze di elevato valore ambientale con la necessità di realizzare concrete risposte economiche. Il libro si articola in capitoli e letture numerati. Nei capitoli si sviluppano i modelli tecnologici orientati a risolvere il problema degli smaltimenti di RSU in modo vantaggioso rispetto ad altri sistemi. Nelle letture vengono esposti argomenti di inquadramento tecnico per facilitare la comprensione delle logiche della T.V. Luigi Gambarelli, ingegnere industriale e dottore in economia ha svolto attività di direzione e amministrazione di grandi complessi industriali e di enti pubblici. Ha anche svolto attività didattica presso scuole di ingegneria (Politecnico di Milano e altri Atenei, oltre a corsi di specializzazione. Piergiuseppe Froldi, geologo e ingegnere meccanico, ha svolto attività di direzione tecnica in imprese di ingegneria e svolge attività professionale nei campi di geo-ingegneria, ambiente, termotecnica e sicurezza L'allegato cd contiene software per simulazioni di calcolo secondo i modelli descritti nel testo.
Trattamenti naturali di depurazione. L'uso delle piante per la riqualificazione dei suoli ed il miglioramento della qualità delle acque
Libro: Copertina rigida
editore: CSISA
anno edizione: 2009
pagine: 392
I piani di azione. Ai sensi del D.Lgs. 229 del 19 agosto 2005
Gaetano Licitra, Marco Chetoni
Libro: Copertina rigida
editore: ARPAT
anno edizione: 2009
pagine: 294
Il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia). Piogge, portate e qualità dei deflussi in fognatura nel periodo 1987-2006
Sergio Papiri, Carlo Ciaponi, Sara Todeschini
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 276
Conducente di veicoli per trasporto merci pericolose. Quiz
Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2008
pagine: 798
Tecnologie di ripristino ambientale
Serena Baiani, Antonella Valitutti
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
Tecniche per la difesa dall'inquinamento. Atti del 28º corso di aggiornamento (giugno 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: NUOVA EDITORIALE BIOS
anno edizione: 2008
pagine: 502
Tecniche per la difesa dall'inquinamento. Atti del 29° Corso di aggiornamento (giugno 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: NUOVA EDITORIALE BIOS
anno edizione: 2008
pagine: 712
L'approvvigionamento idrico per l'agricoltura
Domenico Pumo
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 140
Per studenti di agroingegneria, ma anche di agraria, geologia e ingegneria civile, che si occupano di opere di miglioramento fondiario in agricoltura.
Piccoli sistemi di potabilizzazione. Guida alla scelta del trattamento più appropriato
Luciano Coccagna, Giuliano Ziglio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 122
La Direttiva Europea 98/83/CE concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano prevede l'esenzione "per acque destinate al consumo umano provenienti da una singola fonte che ne eroghi in media meno di 10 m3 al giorno o che approvvigioni meno di 50 persone". Il nostro D.Lgs. n.31/01 non fa riferimento a tale eventualità: di conseguenza dovrebbero applicarsi le competenze previste all'art. 11 del decreto: "determinazione di principi fondamentali concernenti:... (omissis)... l'adozione di norme tecniche per la potabilizzazione e la disinfezione delle acque;" e "l'adozione di norme tecniche per l'installazione di impianti d'acquedotto". A tutt'oggi non risultano emanati decreti attuativi che avrebbero consentito di tradurre in norme pratiche i principi fondamentali enunciati dalla legislazione, tenendo conto ad esempio delle notevoli difficoltà gestionali derivate dall'estrema variabilità delle portate, dai possibili lunghi periodi d'arresto, dalle conoscenze tecniche richieste al conduttore d'impianto. Questo manuale intende fornire un contributo alla risoluzione dei principali problemi tecnici, offrendo una panoramica delle tecnologie di trattamento disponibili sul mercato e definendo criteri per l'individuazione di quelle più appropriate in relazione alle caratteristiche della risorsa disponibile e al contesto applicativo.