Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
Manuale di pronto intervento ambientale
Libro
editore: La Biblioteca del Cigno
anno edizione: 2009
pagine: 326
Il manuale si propone di trattare le tipologie di Pronto Intervento Ambientale (PIA) riguardanti gli sversamenti di prodotti petroliferi. Gli articoli che compongono il testo sono scritti da esperti della materia provenienti da aziende private, agenzie pubbliche, università. Lo sviluppo industriale ed economico degli ultimi decenni ha fatto sì che i prodotti petroliferi si siano diffusi in modo capillare e in quantitativi significativi grazie alla movimentazione di ingenti quantità di petrolio e di suoi derivati, attraverso una complessa rete di trasporti e lavorazioni che abbraccia l'intero pianeta. Introduzione di Legambiente.
Riciclo dei rifiuti. Analisi del ciclo di vita dei materiali da imballaggio
Lucia Rigamonti, Mario Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: 286
Quale destino attende carta, plastica, vetro, acciaio, alluminio, legno, in vista della loro fuoriuscita dal mondo dei rifiuti e del loro rientro nel circolo dei materiali di consumo? Fino a che punto spingere le raccolte? Quali sono i materiali che è più conveniente riciclare? Quali le priorità? Come si collocano tali operazioni nei confronti del recupero di energia e più in generale nell'ambito di una gestione sostenibile dei rifiuti? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui il volume, frutto di una serie di ricerche svolte presso la Sezione Ambientale del Dipartimento IIAR del Politecnico di Milano, si propone di rispondere, con un taglio molto tecnico e utilizzando l'approccio dell'analisi del ciclo di vita (LCA) per le valutazioni comparative. Il volume risulta così una miniera di informazioni sulle tecnologie di riciclo dei materiali da imballaggio, sulle emissioni nell'ambiente, i consumi energetici e di materie prime, ideale per tutti coloro che decidono di avventurarsi nel "mondo del riciclo" con uno sguardo attento e critico.
Demolizioni, costruzioni e scavi. La corretta gestione dei rifiuti prodotti
Biancamaria De Rosa, Stefano Cicerani
Libro
editore: Geva
anno edizione: 2009
pagine: 160
La materia dei rifiuti da costruzione e demolizione - comprese le terre da scavo - è disciplinata da un complesso sistema legislativo, non privo di contraddittorie interpretazioni. La presente pubblicazione si propone di fare chiarezza e costituire un pratico manuale per la corretta applicazione delle norme specifiche, fornendo alle imprese del settore una guida sugli adempimenti e sulle procedure che è opportuno siano seguite per non incorrere in gravi sanzioni. Ai singoli adempimenti ed alla gestione dei rifiuti in cantiere sono dedicate schede tematiche, cui si aggiunge la sintesi del relativo quadro sanzionatorio ridisegnato dalle nuove prescrizioni. Particolare attenzione è stata dedicata agli aspetti amministrativi e gestionali inerenti alle terre e rocce da scavo, in merito alla possibilità della loro esclusione dal regime dei rifiuti.
Rifiuti agricoli. La corretta gestione
Rosalba Martino
Libro: Copertina morbida
editore: Irnerio
anno edizione: 2009
pagine: 213
Analisi di rischio di siti contaminati e discariche di rifiuti. Concetti generali e casi applicativi
Alfonso M. Andretta, Andrea Forni, G. Brogna
Libro: Copertina morbida
editore: Irnerio
anno edizione: 2009
pagine: 234
Il volume ha per oggetto l'analisi di rischio intesa come strumento tecnico che, applicato al settore delle bonifiche e della gestione delle discariche, consente di definire gli obiettivi di un progetto di "site remediation".Tale strumento deve essere applicato da esperti che siano in grado non solo di utilizzare software ritenuti affidabili, ma anche di impostare correttamente la fase di input dei modelli di calcolo e, infine, di interpretare i risultati ottenuti. Partendo da questi presupposti, gli autori si sono dati come obiettivo quello di fornire una guida che non fosse solo una fredda carrellata delle principali funzioni dei modelli di calcolo, ma che si caratterizzasse per la presenza di esempi applicativi derivati dall'esperienza professionale degli autori stessi.
Il riutilizzo delle acque reflue. Soluzioni innovative ed up-graving degli impianti di depurazione
Libro
editore: CUEN
anno edizione: 2009
Il riutilizzo delle acque reflue. Soluzioni innovative ed up-graving degli impianti di depurazione
Libro
editore: CUEN
anno edizione: 2009
Valutazione tecnica ambientale. Rumore
Marina Clerico
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Politeko
anno edizione: 2008
pagine: 250
Gas radon. Monitoraggio e bonifica. Interventi di mitigazione in edifici scolastici
Giovanni Zannoni, Carlo Bigliotto
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2008
pagine: 192
Aqua/Aquae III. L'acqua tra storia e memoria
Libro: Libro rilegato
editore: Felici
anno edizione: 2008
pagine: 158
Il trasporto di rifiuti e merci pericolose
Libro: Copertina morbida
editore: Hyper
anno edizione: 2008
pagine: 190
Il trasporto del rifiuti e delle merci pericolose sono regolate da due regimi normativi distinti, presieduti dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dal Ministero dei Trasporti. Nel caso i rifiuti siano classificati merci pericolose con riferimento alla normativa sui trasporti, si devono applicare entrambi i regimi, combinandosi tra loro. La legislazione prevede criteri diversi di classificazione di pericolosità, a seconda che ci si riferisca alle sostanze, ai rifiuti oppure al trasporto di merci: non tutti i rifiuti pericolosi sono anche merci pericolose ai fini del trasporto su strada (ADR); le caratteristiche di pericolosità nei due regimi possono differire molto, ed il termine "pericoloso" può trarre in inganno. Intendiamo agevolare la comprensione del quadro normativo in tema di trasporto di rifiuti pericolosi, di individuare le concrete modalità di adempimento dei diversi obblighi e di approfondire le difficoltà applicative di una normativa di non facile comprensione. Con un'impostazione operativa, evidenziando la correlazione tra le varie discipline, sono trattati i seguenti temi: la gestione dei rifiuti; il trasporto dei rifiuti pericolosi; normativa ADR sul trasporto; trasporto rifiuti pericolosi in ADR; trasporto multimodale, marittimo e aereo, di merci pericolose; sistema sanzionatorio, infrazioni del Codice della Strada sull'ADR.