Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
Il responsabile tecnico nella gestione dei rifiuti
Nicola Giovanni Grillo, Alessandra Tucci
Libro: Copertina morbida
editore: Geva
anno edizione: 2006
pagine: 352
Un volume tecnico dal linguaggio semplice, che contribuisce a chiarire le ingarbugliate normative riguardanti il Responsabile tecnico, figura professionale cardine indispensabile per garantire la corretta gestione dei rifiuti. Il testo affronta un tema ai più tuttora sconosciuto e sviluppa una analisi completa e sintetica delle normative specifiche, da cui si delineano i compiti, le responsabilità e i limiti di intervento di colui che si può definire il manager ambientale per eccellenza. Il Responsabile tecnico, infatti, coopera con tutte le altre figure professionali di responsabilità che, per legge, sono presenti in ogni azienda, comprese quelle operanti nella gestione ambientale. Gli argomenti sono trattati con rigore e competenza in quanto gli autori, specialisti qualificati, operano quotidianamente e con passione nell'affascinante, ancorché delicato settore ambientale.
Il mucchio selvaggio. Per un'ecologia dei rifiuti
Antonio Cavaliere
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 166
Dalle domande più semplici alle procedure più complesse: raccolta differenziata o indifferenziata? È possibile la restituzione del rifiuto? Quanto è pericoloso un inceneritore? È meglio la discarica? da Preganziol (in veneto), la prima città in Italia in tema di smaltimento, alla Napoli sommersa dai rifiuti, tra incapacità amministrativa e sospetti di camorra; ma anche da Parigi a Berlino, ad altre grandi capitali europee. Il mondo visto dalla pattumiera: un lungo viaggio nelle immondizie, per rispondere alle domande ricorrenti e ai dubbi più frequenti. Prospettando soluzioni concrete e alla portata di tutti: evitare il monouso, per esempio, e tornare a tovaglioli e fazzoletti di stoffa, sfidando le ire delle donne di casa; o rinunciare ai pannolini usa e getta (uno dei rifiuti più dannosi) per i meno comodi ma assai meno inquinanti pannolini lavabili. È fornendo utili consigli su come comportarsi con le industrie che, assieme allo yogurt e alle bibite, ci rifilano il vuoto da smaltire.
Laser scanning terrestre
Libro: Copertina morbida
editore: CISM
anno edizione: 2006
pagine: 179
Il volume raccoglie i testi delle lezioni impartite al corso "La tecnica del laser scanning terrestre" tenutosi presso la sede del CISM di Udine nei giorni 24-26 novembre 2004. Illustra le basi del rilievo metrico, del trattamento e dell'elaborazione dei dati, per un corretto utilizzo dei moderni strumenti laser scanner nelle applicazioni terrestri. Gli argomenti principali sono il principio di funzionamento e i risultati di una sperimentazione condotta per valutare il grado di accuratezza e di risoluzione di alcuni strumenti, le tecniche di allineamento, di segmentazione e di modellazione delle nuvole di punti laser, oltre ad alcune significative applicazioni per l'architettura e le discipline ambientali.
Il monitoraggio ambientale. Volume Vol. 2
Silvano Cavalli, Nicola Cardellicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2006
pagine: 292
Il monitoraggio ambientale. Volume Vol. 1
Silvano Cavalli, Nicola Cardellicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2006
pagine: 326
Esposizione delle acque superficiali agli agrofarmaci
Libro: Libro rilegato
editore: Pitagora
anno edizione: 2006
pagine: 208
Questo libro prosegue l'attività editoriale sulle conoscenze nazionali ed internazionali sul comportamento ambientale degli agrofarmaci, iniziata con questa collana con l'omonimo libro sulle acque profonde. Il volume nasce per divulgare i risultati di alcune ricerche recenti sulle acque superficiali condotte dal nostro gruppo di ricerca, e per questo si avvale di una tesi di dottorato e dei contenuti delle linee guida del FOCUS (Forum for the Coordination and the Use of the models) e della SETAC (Society of Environmental and Toxicological Chemistry) dove gli autori hanno partecipato direttamente. Un libro per tecnici, un ausilio e complemento alla formazione didattica per gli studenti che si occupano di scienze ambientali, di scienze agrarie ed alimentari con un occhio alla sicurezza dell'ambiente, agli alimenti ed agli organismi tutti. Un contributo alla conoscenza in un settore ambientale per tanti versi sconosciuto ai nostri amministratori locali ciechi alle cause che regolano lo stato di qualità biologico e chimico delle proprie risorse idriche. Nello specifico vengono trattati le cause e le modalità di contaminazione, misura e previsione dell'esposizione, indici di rischio ecotossicologico per gli agrofarmaci con particolare riferimento alle acque superficiali, misure di mitigazione delle sorgenti puntiforme e diffuse, attività di monitoring per la valutazione dell'esposizione a scala di bacino, esposizione ambientale ed effetti biologici sugli organismi.
Depurazione delle acque. Tecniche ed impianti per il trattamento delle acque di rifiuto
Luigi Masotti
Libro: Copertina rigida
editore: Edagricole
anno edizione: 2006
pagine: 1144
Depuracque. Calcolo e verifica degli impianti di depurazione delle acque reflue
Carlo Sigmund
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2006
pagine: 126
Il volume è dedicato agli operatori impegnati nella progettazione preliminare degli impianti di depurazione delle acque reflue di tipo civile ed industriale. Il software allegato DepurAcque, consente, in maniera semplice e veloce, il dimensionamento di massima delle principali tipologie di impianti a fanghi attivi o a biomassa adesa (filtri percolatori). È possibile il completo dimensionamento (sia per fognatura mista che separata) delle seguenti tipologie impiantistiche: a fanghi attivi di tipo classico (a medio o alto carico); a fanghi attivi ad aerazione prolungata; a fanghi attivi del tipo a contatto e stabilizzazione; a fanghi attivi con denitrificazione e nitrificazione; a biomassa adesa a filtri percolatori (a basso o alto carico).
Monitoraggio e controllo della qualità di risorse idriche e di siti inquinati: il contributo di due progetti di ricerca di interesse nazionale
Libro: Copertina rigida
editore: CSISA
anno edizione: 2006
pagine: 429
Processi e tecnologie innovative per la depurazione delle acque reflue
DAHL
Libro: Copertina rigida
editore: CSISA
anno edizione: 2006
pagine: 566
Strumenti e strategie per la tutela e l'uso compatibile della risorsa idrica nel Lazio. Gli acquiferi vulcanici
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2005
pagine: 216
Nell'ultimo ventennio sono stati evidenziati negli acquiferi vulcanici laziali, fenomeni di marcata riduzione delle portate sorgive e di progressivo abbattimento dei livelli piezometrici. Tali fenomeni sono causa della perdita di risorse e beni ambientali e, nel caso di persistenza o incremento incontrollato dei prelievi, della crisi dei sistemi socio-economici da esse dipendenti. Attraverso questo studio, gli autori hanno individuato 17 bacini idrogeologici e hanno focalizzato l'attenzione sulla presenza di aree in cui gli equilibri idrogeologici tra ricarica e perdite sono stati compromessi dall'uso che della risorsa viene fatto. Sono state, quindi, individuate e cartografate aree riconducibili a differenti gradi di stress idrico, denominate aree critiche e aree di attenzione. Lo studio, strutturato in un sistema informativo territoriale, ha portato ad una più omogenea distribuzione delle conoscenze idrogeologiche e degli squilibri esistenti e ha permesso di effettuare calcoli del bilancio idrogeologico distribuito che tengono conto del prelievo reale rispetto al bacino di riferimento.