Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
Multi functions of Wetland systems
Libro: Libro in brossura
editore: PAN Piante Acqua Natura
anno edizione: 2007
pagine: 248
Riutilizzo delle acque reflue con destinazione d'uso industriale
Libro: Libro rilegato
editore: Cipa
anno edizione: 2007
pagine: 220
Digestione anaerobica da depurazione delle acque reflue urbane
Libro: Copertina morbida
editore: Studio 64
anno edizione: 2007
pagine: 52
Essiccamento termico dei fanghi da depurazione delle acque reflue urbane
Libro: Copertina morbida
editore: Studio 64
anno edizione: 2007
pagine: 43
Venezia, una scelta obbligata. I trattamenti individuali di depurazione
Giorgio Ferrari, Elisabetta Tromellini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il libro nasce dall'esigenza di far conoscere a un pubblico sempre più vasto, non solamente composto da tecnici, la progressiva evoluzione del sistema di depurazione delle acque della città di Venezia e di comunicarne i risultati. Gli autori hanno studiato lo sviluppo del sistema di smaltimento dei reflui della città, passato dal semplice ma ingegnoso processo basato sul dilavamento dei condotti fognari a opera del periodico flusso della marea, a un sistema decentralizzato, ancora oggi in fase di attuazione, il tutto attraverso le trasformazioni avvenute nel corso degli ultimi secoli.
Il trattamento dei reflui industriali e rifiuti liquidi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 445
Il volume comprende le relazioni presentate al corso di aggiornamento dell'Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria da docenti provenienti da diverse Università italiane, Enti di ricerca e Strutture pubbliche e private operanti nel settore del trattamento dei reflui. Esso fornisce un quadro aggiornato delle principali tecnologie e processi di trattamento di reflui industriali e rifiuti liquidi, con l'obiettivo di costituire un primo riferimento tecnico ad un tematica di grande interesse ambientale. Il testo si rivolge a tecnici a vario titolo coinvolti nella gestione e progettazione degli impianti di trattamento, nonché agli studenti universitari di corsi di laurea ad indirizzo ambientale.
Valutazione del rischio ambientale applicata ai prodotti chimici
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2007
pagine: 288
L'immissione in commercio di sostanze chimiche nell'Unione Europea è soggetta ad una complessa regolamentazione che continua ad essere oggetto di profonde revisioni. Nell'ultimo decennio, e da ultimo con l'approvazione del regolamento (CE) n.1907/2006 sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanza chimiche (REACH), sono state messe a punto numerose norme e procedure per valutare i rischi connessi all'uso dei prodotti chimici. La valutazione del rischio ambientale, in particolare, riguarda ormai numerose tipologie di prodotti (sostanze chimiche industriali, prodotti fitosanitari, biocidi, farmaci per uso umano, farmaci per uso veterinario e additivi per mangimi) e procede l'adozione delle decisioni connesse all'immissione sul mercato di ciascun prodotto chimico. In relazione agli sforzi che si stanno compiendo per migliorare e innovare gli approcci alla valutazione del rischio ambientale, vengono qui esaminate le procedure di valutazione adottate in ogni settore e i temi di maggiore attualità nel dibattito che attraversa la comunità scientifica e amministrativa.
Modellazione numerica applicata alla delimitazione delle zone di rispetto delle opere di captazione di acque sotterranee destinate al consumo umano
Vincenzo Cotecchia, Giuseppina A. Dileo, Massimiliano Scuro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ecumenica
anno edizione: 2007
pagine: 60
Difesa del territorio e ingegneria naturalistica. Manuale degli interventi di recupero ambientale
Federico Boccalaro
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2007
pagine: 575
Il manuale tratta tutti gli aspetti (progettuali, costruttivi, economici, qualitativi, manutentivi) relativi agli interventi di difesa del suolo applicati alle infrastrutture viarie (strade, ferrovie), nella duplice funzione di protezione dal dissesto idrogeologico e di salvaguardia dell'ambiente. L'utilizzo frequente di schede, figure, tabelle, analisi e schemi rende ancora più comprensibile e istruttivo il contenuto. Particolare attenzione è stata riservata all'ingegneria naturalistica, dato che il settore delle infrastrutture costituisce una disciplina nuova, nonostante le tradizionali tecniche di sistemazione idraulico-forestale fossero conosciute fin dai tempi della civiltà romana. La novità, oltre all'introduzione di materiali davvero innovativi come i geotessili, gli ancoraggi, le strutture flessibili, consiste in una nuova cultura che ravvisa la necessità che l'intervento umano sia in equilibrio con la natura e aiuti anzi a riaffermarla. Le piante assumono così molteplici ruoli: consolidatrici del terreno, colonizzatrici di suoli sterili, promotrici della biodiversità, artefici del paesaggio, inibitrici dell'inquinamento. Questo lavoro coniuga innovazione e tradizione per una gestione del territorio volta al risparmio delle risorse, alla prevenzione del dissesto e al risparmio dell'ambiente.
Linee guida del Citec. Linee guida per la progettazione, realizzazione e gestione degli impianti a tecnologia complessa per lo smaltimento dei rifiuti urbani
Libro: Copertina morbida
editore: Hyper
anno edizione: 2007
pagine: 382
In questa IV edizione aggiornata vengono pubblicate le linee guida relative agli "altri" impianti di smaltimento, che si è inteso appunto definire come "impianti a tecnologia complessa", per distinguerli dalla discarica. Sarebbe forse più appropriato parlare di linee guida per un sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani. L'opera si compone di diversi capitolo e di 7 annessi tecnici sviluppati da oltre 160 persone, tanti sono stati i partecipanti al CITEC, ovviamente con diverso interesse, impegno e assiduità.
La memoria dell'acqua. I bottini di Siena
Duccio Balestracci, Laura Vigni, Armando Costantini
Libro: Libro rilegato
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2006
pagine: 252
L'acqua, bene insostituibile alla ricerca del quale i senesi si sono da sempre adoperati, è la protagonista di questa pubblicazione. Non è solo un reportage per riscoprire fonti fortificate, fontanine di contrada, bottini sotterranei e pozzi. È un percorso nella storia di Siena, raccontata da un punto di vista diverso ma interno alla città.
Il responsabile tecnico nella gestione dei rifiuti
Nicola Giovanni Grillo, Alessandra Tucci
Libro: Copertina morbida
editore: Geva
anno edizione: 2006
pagine: 352
Un volume tecnico dal linguaggio semplice, che contribuisce a chiarire le ingarbugliate normative riguardanti il Responsabile tecnico, figura professionale cardine indispensabile per garantire la corretta gestione dei rifiuti. Il testo affronta un tema ai più tuttora sconosciuto e sviluppa una analisi completa e sintetica delle normative specifiche, da cui si delineano i compiti, le responsabilità e i limiti di intervento di colui che si può definire il manager ambientale per eccellenza. Il Responsabile tecnico, infatti, coopera con tutte le altre figure professionali di responsabilità che, per legge, sono presenti in ogni azienda, comprese quelle operanti nella gestione ambientale. Gli argomenti sono trattati con rigore e competenza in quanto gli autori, specialisti qualificati, operano quotidianamente e con passione nell'affascinante, ancorché delicato settore ambientale.