Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liguori: Impresa e mercato

Elementi di economia dell'informazione

Elementi di economia dell'informazione

Ottorino Chillemi, Stefano Comino

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 164

Il volume presenta la teoria delle decisioni in condizioni di rischio, utilizzando un'esposizione formale elementare. La prima parte espone criticamente la teoria dell'utilità attesa e illustra alcune sue applicazioni, tra le quali il frazionamento del rischio, l'assicurazione proporzionale e con franchigia, le scelte di portafoglio e il Capital Asset Pricing Mode. La seconda parte è dedicata ai modelli di scelta in condizioni di asimmetria informativa. Si approfondiscono le nozioni di rischio morale e selezione avversa, dando ampio spazio ai modelli di screening e di segnalazione; e si presentano alcune applicazioni ai mercati del credito e del lavoro e alla governance d'impresa.
16,49

Sentieri di crescita e cluster di imprese

Sentieri di crescita e cluster di imprese

Fabrizio Antolini, Nicola Boccella

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 192

In un momento i cui i sistemi economici affrontano la globalizzazione dimostrando una capacità di risposta molto diversa, è importante analizzare i modelli di capitalismo che si sono consolidati nel corso del tempo. L’Italia si caratterizza per l’esistenza dei distretti industriali che, nati spontaneamente, richiedono sempre più politiche industriali mirate. Gli autori offrono un’esauriente analisi comparativa, esaminando i cluster regionali che si sono andati formando, nonché le principali politiche attuate nei principali paesi europei e dell’America Latina, con un’attenzione specifica rivolta al ruolo svolto dall’IT. Redatto in forma chiara e supportato da analisi approfondite, il testo rappresenta un utile e indispensabile riferimento per quanti vorranno perfezionare la propria comprensione di un fenomeno tanto attuale.
16,49

Il comportamento del consumatore nella prospettiva del marketing
17,99

Il ruolo della marca nella gestione delle destinazioni turistiche

Il ruolo della marca nella gestione delle destinazioni turistiche

Marcello Risitano

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 208

Nell'odierna competizione tra i territori, la marca della destinazione turistica (destination brand) è considerata - in special modo in contesti internazionali evoluti - uno dei principali strumenti di marketing a disposizione dei responsabili della governance di una definita area geografica ai fini dello sviluppo economico dell'offerta turistica territoriale. Coerentemente, nell'approccio di ricerca adottato nel testo, la marca si configura quale risorsa strategica idonea a definire l'identità di una destinazione e comunicare ai segmenti di consumatori in target la proposta di valore (destination value proposition), così come identificata dagli attori del sistema turistico locale (tourist stakeholders system). Al fine di strutturare e dimostrare tale ipotesi di ricerca, nel lavoro si presenta un modello originale di analisi dei processi di branding caratterizzanti la gestione di una destinazione turistica (Destination Branding Model - DBM). Tale modello è stato testato mediante una ricerca empirica sviluppata nell'area dei Campi Flegrei, destinazione che si estende nella zona nord-occidentale della provincia e della città di Napoli.
23,99

Consumer behaviour. Comportamento d'acquisto e fedeltà del consumatore

Consumer behaviour. Comportamento d'acquisto e fedeltà del consumatore

Michele Quintano

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 144

Il presente lavoro offre una descrizione dei principali processi cognitivi e comportamentali che giungono a definire la customer loyalty. A tal proposito si propone una rassegna delle principali teorie sviluppate nell'ambito degli studi sul comportamento del consumatore. Le principali argomentazioni e conclusioni sono poi integrate con le teorie e le proposte operative proprie dell'approccio del marketing relazionale. L'analisi propone le prospettive del consumer behaviour, i cui risultati sono utilizzati per delineare un processo sequenziale finalizzato alla generazione della fedeltà e della lealtà del cliente, in modo da identificarne le determinanti ed i momenti sui quali l'impresa può intervenire. La customer loyalty, in particolare, corrisponde all'ultimo stadio di tale processo caratterizzato dalla successione di fasi cognitive, emozionali e comportamentali.
14,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.