Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liguori: Letterature

All'origine del romanzo in Italia. Il «Celebre abate Chiari»
32,49

Vie del racconto. Dal Decameron al Brancaleone

Vie del racconto. Dal Decameron al Brancaleone

Renzo Bragantini

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2000

pagine: 176

17,99

Dante e i segni. Saggi per una storia intellettuale di Dante Alighieri
24,99

Allegoria e sospetto. Come leggere Tozzi

Allegoria e sospetto. Come leggere Tozzi

Eduardo Saccone

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2000

pagine: 248

21,99

Il tramonto della luna e altri studi su Foscolo e Leopardi

Il tramonto della luna e altri studi su Foscolo e Leopardi

Marco Santagata

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1999

pagine: 148

Il volume raccoglie tre saggi che hanno per oggetto Foscolo e Leopardi. Dell'autore dei "Sepolcri" si analizzano i sonetti, in cui si ritrova la ricchezza della memoria culturale foscoliana, capace di nutrirsi di una serie impressionante di fonti, ma anche di immettere le loro presenze in una personale prospettiva ideologica. Con un analogo metodo, l'autore interpreta due canti leopardiani: "Il risorgimento" e "Il tramonto della luna".
17,99

La fantasia e la memoria. Intertestualità ariostesche

La fantasia e la memoria. Intertestualità ariostesche

Stefano Jossa

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1996

pagine: 208

21,99

Gadda o la filologia dell'Apocalisse

Gadda o la filologia dell'Apocalisse

Francesco P. Botti

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1996

pagine: 216

18,99

Il vero, il reale e l'ideale. Indagini napoletane fra Otto e Novecento
18,99

Carlo Dossi. La scrittura del margine

Carlo Dossi. La scrittura del margine

Antonio Saccone

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1995

pagine: 164

Il volume analizza le principali questioni sollevate dalla produzione di Carlo Dossi: il nesso malattia-umorismo, la destrutturazione del soggetto narrante, la fittissima rete intertestuale intrecciata con gli autori di narrazioni composite (Sterne, Jean Paul ecc.), la rilevanza scenica di alcuni procedimenti compositivi e, in particolare, l'idea di margine (nella duplice accezione di decentramento prospettico e di esorbitante proliferazione) che governa la scrittura dossiana e la sua intrinseca frammentarietà. Attraverso il sondaggio di testi-chiave di uno dei più eccentrici scrittori del secondo Ottocento italiano vengono illuminati problemi di estrema significatività storico-culturale.
17,99

Scritture di sé. Autobiografismi e autobiografie

Scritture di sé. Autobiografismi e autobiografie

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1994

pagine: 260

23,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.