Liguori: Letterature
Goldoni. Il mercato, la scena, l'utopia
Bartolo Anglani
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1983
pagine: 256
Parole come fatti. La metafora realizzata e altre glosse al «Decameron»
Pier Massimo Forni
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 168
Istoria fiorentina
Jacopo Pitti
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 128
Con accordato canto. Studi sulla poesia tra Italia e Spagna nei secoli XV-XVII
Antonio Gargano
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 320
Il volume intende proporre al lettore un percorso che lo accompagni nell'immenso territorio delle relazioni tra letteratura italiana e spagnola in età moderna, prestando prevalente attenzione alla produzione lirica. Gli studi in esso raccolti sono, pertanto, il tentativo di ricostruire, facendo leva su alcuni episodi significativi, il radicale rinnovamento a cui si vide sottoposta la tradizione poetica spagnola in accordo alle esperienze e ai modelli lirici italiani, fino alla completa emancipazione da essi in concomitanza dei grandi poeti barocchi, con i quali la direzione dell'influenza conobbe spesso un'inversione di rotta.
La voce dello storico. A proposito di un genere letterario
Emanuella Scarano Lugnani
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 211
Deputata alla rappresentazione veridica del passato, fin dalle origini la storia si presenta come scrittura contrassegnata da caratteri specifici, che sono rimasti inalterati per duemilacinquecento anni, nonostante la grande varietà delle opere, le profonde modificazioni intervenute nel campo della ricerca, gli aspetti diversi della realtà cui gli storici hanno rivolto la propria attenzione. Il libro illustra le forme e i temi che fanno della storiografia un genere letterario contrapposto alla narrativa di finzione e che, nello stesso tempo, la legano alla finzione in un rapporto complesso di reciprocità.
Il poeta, la morte e la fanciulla e altri capitoli leopardiani
Enrico Ghidetti
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 216
In queste pagine si affrontano momenti cruciali dell'esperienza di Leopardi poeta e pensatore: l'esordio poetico, la "conversione" letteraria, le prime formulazioni di una poetica dell'esistenza e della scrittura, la polemica nei confronti del progetto etico-politico dei moderati toscani, la ininterrotta meditazione sulla morte da cui traggono luce i fantasmi femminili dei Canti. Se ne restituisce così la vicenda e l'opera all'età di transizione e alla dimensione europea che loro compete e insieme si definiscono tempi e circostanze del suo itinerario intellettuale attraverso l'arcipelago romantico.
Notizie del reame. Accetto, Capuana, Serao, D'Annunzio, Croce, Pirandello
Angelo R. Pupino
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 232
Tempo e romanzo nell'Ottocento. Manzoni e Nievo
Andrea Matucci
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 144
Il romanzo teologico. 2ª serie
Vittorio Russo
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 216
Lo color del core. Visione, passione e ragione in Dante
Patrick Boyde
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 360
In questo volume Patrick Boyde indaga il rapporto che collega le esperienze percettive, sentimentali e intellettuali del protagonista della Commedia con le convinzioni fisiche e psicologiche del suo tempo, dominate dall'autorità del pensiero aristotelico. Al rigore dell'esposizione storico-dottrinale l'autore associa la rilettura di alcuni episodi-chiave del poema, dimostrando la centralità di una specifica cultura filosofica nella genesi della maggiore poesia dantesca.