Lindau: Le comete
Stanley Kubrick. La biografia
John Baxter
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 480
Con l'aiuto di sceneggiatori, attori, tecnici e amici d'infanzia, John Baxter, autore di numerosi volumi sul cinema e di un buon numero di biografie di registi famosi, offre un resoconto completo della vita di questo maestro della cinematografia, recentemente scomparso: dalla produzione di epopee come "2001: Odissea nello spazio", ai conflitti con Kirk Douglas e con altre star, dalla mancata realizzazione di "Napoleon" alla sorprendente verità sulla definitiva proibizione del suo film più famoso, "Arancia meccanica", fino al racconto delle vicissitudini che hanno accompagnato la sua ultima creazione, "Eyes Wide Shut". Nulla è tralasciato in questa ampia biografia.
Il lato oscuro del genio. La vita di Alfred Hitchcock
Donald Spoto
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 704
In questa biografia, Donald Spoto esplora le radici profonde delle ossessioni di Hitchock - per il cibo, l'assassinio, l'amore idealizzato... - e ricostruisce le origini del suo incomparabile e bizzarro genio, dagli anni della fanciullezza e della formazione a quelli del successo americano. Basata su un centinaio di interviste realizzate con i suoi attori, sceneggiatori e collaboratori, oltre che su ricerche originali di inusitata ampiezza, "Il lato oscuro del genio" ricostruisce ogni episodio della vita del grande regista con dovizia di particolari spesso inediti e con grande maestria narrativa.
George Lucas. La biografia
John Baxter
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 536
Nonostante il suo franco rifiuto del mestiere di regista, George Lucas ha finito per essere una delle più importanti personalità nella storia del cinema contemporaneo. In questo libro Baxter racconta le origine "provinciali di Lucas, la sua adolescenza a Modesto, in California; il periodo degli studi, trascorso alla scuola di cinema della Southern California University; il suo incontro con Coppola, Spielberg e John Milius; i suoi esperimenti giovanili e la sua dichiarata intenzione di realizzare un cinema intimo e casalingo. Grazie alle testimonianze di amici, rivali, collaboratori, ammiratori e detrattori, John Baxter ha dipinto il ritratto di un uomo che come nessun altro ha forgiato i tratti essenziali della cultura popolare del suo tempo.
Titanic dietro le quinte. Tutti i segreti del film più visto al mondo
Paula Parisi
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 286
Io e Derrick. Le mie due vite
Horst Tappert
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 248
In questa autobiografia Tappert dà testimonianza, per la prima volta, della sua vita come attore di teatro, stella del cinema e uomo privato, raccontando del suo debutto teatrale a Stendal fino ai grandi successi al Piccolo Teatro di Monaco, della sua brillante prestazione nella parte del rapinatore del treno postale, Donegan, nel successo televisivo "Assalto al treno Glasgow-Londra", e del suo rapporto tutto speciale con l'ispettore capo Derrick. Di tutte le prove vengono forniti esempi specifici relativi alle materie dell'ultimo anno del liceo classico: italiano, latino, greco, storia e filosofia, matematica, scienze naturali, fisica, storia dell'arte ed educazione, fisica.
Macario. Vita di un comico
Maurizio Ternavasio
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 1998
pagine: 188
Come ho fatto cento film a Hollywood senza mai perdere un dollaro
Roger Corman
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 1998
pagine: 304
La misteriosa arte di Henry Darger
Andrea Fiorini
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 400
L’opera di Henry Darger è stata scoperta quasi per caso quando nel suo umile appartamento sono stati trovati un manoscritto di quindicimila pagine e oltre trecentocinquanta tavole dedicate alle 'Vivian girls', i personaggi dell’universo fantastico da lui creato che in America ha conquistato musei e collezionisti. Questo volume intende accendere i riflettori sul più misterioso outsider artist del Novecento, celebrato nel suo paese natale ma in Italia ancora quasi sconosciuto. Andrea Fiorini intreccia racconto biografico, storia dell’art brut e analisi iconografica, raccontando la nascita del "dargerismo" e l’impressionante forza creativa che nasce spesso ai margini.
Monte Verità. Back to nature. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2023
pagine: 200
Nel 1900 cinque amici decidono di acquistare un ampio terreno sul monte Monescia di Ascona, con l’obiettivo di fondare una comunità basata su principi alternativi a quelli che avevano seguito fino ad allora: una dieta vegana, l’utilizzo di abiti non costrittivi, la cura del corpo attraverso esercizi e bagni di sole, il lavoro della terra. Il monte Monescia venne ribattezzato Monte Verità, mentre la comunità si aprì negli anni a molti ospiti esterni: a chi aveva bisogno di trascorrere un periodo presso il sanatorio che era stato costruito sul Monte (ad esempio Hermann Hesse) e a chi, invece, era alla ricerca di un luogo per sviluppare la propria arte, il proprio pensiero, il proprio stile di vita alternativo. Monte Verità divenne così un crocevia di artisti, filosofi, pensatori: tra gli altri Carl Gustav Jung, Isadora Duncan, Erich Maria Remarque, Erich Fromm. I saggi raccolti nel volume – a firma di Luca Scarlini, Chiara Gatti, Sergio Risaliti, Nicoletta Mongini, Riccardo Bernardini, Giovanni Francesco Tuzzolino e Harald Szeemann – raccontano le origini e lo sviluppo di questa speciale comunità e sono corredati da numerose e rare fotografie d’archivio.