Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lindau: Le comete

Vita e morte di Yukio Mishima

Vita e morte di Yukio Mishima

Scott H. Stokes

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2008

pagine: 440

Figura contraddittoria, nascosta dietro molte maschere, Yukio Mishima ancora oggi è un personaggio scomodo, segnato in modo indelebile da quella morte spettacolare e sinistra - lo scrittore eseguì il seppuku, il suicidio rituale della tradizione - che nel 1970 suscitò in Giappone un malessere e un'emozione diffusi. Scott Stokes ne ripercorre la vita a partire dall'adolescenza e dal primo destarsi di quel senso della bellezza che nutrirà ansiosamente i "quattro fiumi" della sua vita, come Mishima stesso li chiamava: la scrittura, il teatro, il corpo, l'azione.
24,00

Monty Python. La storia, gli spettacoli, i film

Monty Python. La storia, gli spettacoli, i film

Francesco Alò

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2007

pagine: 236

Nel 1969 i Monty Python rivoluzionano la comicità televisiva realizzando per la BBC un piccolo programma in onda il sabato sera in seconda serata, The Flying Circus. Salti temporali, situazioni demenziali, gag provocatorie, sketch "aperti" e frammentari, personaggi surreali, ritmi sincopati, interazione con il pubblico in studio: è tutto nuovo per gli inglesi. I Python raccontano in modo spregiudicato la società britannica e la colpiscono nel suo cuore, la tradizione, l'infernale "buon senso". Il «Mondo Python» cattura il lettore di questo volume, oggi in una nuova edizione riveduta e ampliata, tra risate e intelligenti riflessioni.
24,00

Gola profonda. La pornografia prima e dopo Linda Lovelace

Gola profonda. La pornografia prima e dopo Linda Lovelace

Piero Calò, Giuseppe Grosso Ciponte

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2007

pagine: 253

Una settimana di lavorazione, un budget misero di 23.000 dollari, ma negli anni un incasso che supera ampiamente i cento milioni di dollari. "Gola profonda" viene qui presentato in un'analisi a tutto campo, attenta alle singole sequenze e ai personaggi, ma anche aperta a considerazioni più ampie intorno al "pornografico" nelle società di oggi. In questa nuova edizione riveduta e ampliata, gli autori distillano dalle immagini di questo vero cult movie un caleidoscopio di significati simbolici del tutto incompresi e finora ignorati dalla critica ufficiale. Per chi ha visto il film di Damiano non mancheranno gli stimoli per riconsiderarlo sotto una diversa angolatura. Per chi invece se lo è lasciato scappare è l'occasione buona per scoprirlo e comprendere sempre meglio quanto siano stati irripetibili gli anni '70 nel cinema americano.
21,00

Sex and violence. Percorsi nel cinema estremo

Sex and violence. Percorsi nel cinema estremo

Roberto Curti, Tommaso La Selva

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2007

pagine: 176

Un viaggio dentro l'inferno del non rappresentabile al cinema, o, meglio, di quello che le censure dei vari paesi bollavano come immorale, perverso e quindi proibito. La prima bolgia è l'America puritana e moralista del Codice Hays, destinata a trasformarsi pochi decenni dopo nella fucina di generi fortemente trasgressivi come l'exploitation, lo splatter e l'hardcore, grazie a registi come Herschell Gordon Lewis, George Romero, Wes Craven e Gerard Damiano: zombi, gole profonde, donne in prigione e belve delle SS sono le dannazioni più gettonate. Poi si approda in Europa per inabissarsi nelle ossessioni di autori geniali e dissacranti: gli spostamenti del piacere di Alain Robbe-Grillet, le monache indemoniate di Ken Russell, il sesso rivoluzionario di Dusan Makavejev e quello tentacolare di Andrzej Zulawski, le madri castratrici di Arrabal. Ma c'è spazio anche per le vampire sadiane di Jesús Franco e per le peccatrici nude sotto la sferza di Pete Walker. Non manca il cinema estremo italiano, a partire da Pasolini e passando per gli squartatori di Lucio Fulci o l'impudico terzo occhio di Alberto Cavallone. Infine, ci si addentra nella malabolgia orientale, in cui vagano gli angeli violentati di Wakamatsu Koji, i fornicatori a oltranza di Oshima Nagisa, i maestri della tortura di Ishii Teruo. In chiusura, una panoramica sulla "morte al lavoro" nei documentari shock e nei sedicenti snuff movie, per poi interrogarsi sul futuro di un laboratorio filmico in perenne mutazione.
34,00

Sergio Leone. Quando il cinema era grande

Sergio Leone. Quando il cinema era grande

Italo Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2007

pagine: 277

Contrariamente a quanto si pensa, considerata la spettacolarità del suo cinema, Leone fece molta fatica ad affermarsi. Ed è proprio da questo che parte il racconto di Moscati, un avvincente intreccio di film e vita, alla scoperta dell'artista e dell'uomo, dalle prime opere fino al film-testamento "C'era una volta in America" e al kolossal mai realizzato sull'assedio di Leningrado.
22,00

Il lato oscuro del genio. La vita di Alfred Hitchcock

Il lato oscuro del genio. La vita di Alfred Hitchcock

Donald Spoto

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2006

pagine: 768

In questa biografia, Donald Spoto esplora le radici profonde delle ossessioni di Hitchock - per il cibo, l'assassinio, l'amore idealizzato... - e ricostruisce le origini del suo incomparabile e bizzarro genio, dagli anni della fanciullezza e della formazione a quelli del successo americano. Basata su un centinaio di interviste realizzate con i suoi attori, sceneggiatori e collaboratori, oltre che su ricerche originali di inusitata ampiezza, "Il lato oscuro del genio" ricostruisce ogni episodio della vita del grande regista con dovizia di particolari spesso inediti e con grande maestria narrativa.
30,00

Sophia Loren. La storia dell'ultima diva

Sophia Loren. La storia dell'ultima diva

Italo Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2005

pagine: 267

Chi è Sophia Loren? Tutti crediamo di conoscerla perché le immagini della Tv e le cronache dei giornali ce la mostrano di continuo, nonostante sia lontana la stagione dei successi, dei film indimenticabili. Sophia è diventata col tempo il simbolo di un'Italia che continua a esistere non solo nelle sue pellicole dirette da maestri quali Blasetti e De Sica, Cukor e Chaplin, ma anche nella memoria del costume nazionale. In questo libro, Italo Moscati fa luce sui chiaroscuri di una diva mai appagata, che ancora oggi non rinuncia a cercare le buone occasioni artistiche, sul grande come sul piccolo schermo.
22,00

I divi del ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni...

I divi del ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni...

Massimo Scaglione

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2005

pagine: 192

Il fascismo investì energie e denaro nel cinema nazionale, ma non per questo la cinematografia del Ventennio produsse soltanto film ispirati alle gesta del regime. Per lo più, anzi, seguì altri modelli e del resto i film che ancora oggi maggiormente ricordiamo appartengono al genere della commedia sentimentale, pallido ed edulcorato riflesso della commedia sofisticata americana. La galleria delle dive nostrane è notevole, ma anche più ricca e sorprendente è quella dei divi: da Nazzari a Cervi, da Giachetti a Tofano, da Villa a Serato. Molti di loro hanno recitato con successo fino agli anni '60-'70.
19,00

Totò proibito. Storia puntigliosa e grottesca dei rapporti tra il principe De Curtis e la censura

Totò proibito. Storia puntigliosa e grottesca dei rapporti tra il principe De Curtis e la censura

Alberto Anile

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2005

pagine: 227

Appena ottenuto il successo cinematografico, Totò entrò nel mirino della censura. I suoi film furono analizzati e sottoposti segretamente a tagli e modifiche, spesso pesanti. Ad Antonio de Curtis non era permesso irridere i dipendenti pubblici o battibeccare col Padreterno, sfuggire alle guardie, parodiare i celerini o ridere dell'Inferno, e nemmeno scherzare con Peppino sulla Dolce vita di Fellini. Basato su documenti inediti e confronti fiologici, questo libro racconta il lato nascosto del cinema di Totò e riporta alla luce ciò che funzionari e sottosegretari hanno tentato di cancellare per sempre, dalle scene "sconsigliate" prima delle riprese, alle battute eliminate in sala di montaggio.
18,50

Mondo Queer. Cinema e militanza gay

Mondo Queer. Cinema e militanza gay

P. Maria Bocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2005

pagine: 216

Che i diritti dei gay siano stati faticosamente e "generalmente" conquistati è un dato di fatto. Oggi però è forse giunto il momento di analizzare criticamente il sistema socio-culturale che li riguarda. Nel momento in cui il gay dà anche lezioni di gusto e di bon ton, il discorso sulla/della omosessualità palesemente dilaga, ma soffocato dalle convenzioni del politicamente corretto. Mondo Queer in questo senso non vuole essere una storia del cinema gay, ma un saggio sulla cultura e le istituzioni gay, una riflessione sulla militanza e il sentire omosessuali, attraverso la lente dei film e dell'immaginario cinematografico.
19,00

Lucentini & Lucentini. Profilo di un artigiano della letteratura

Lucentini & Lucentini. Profilo di un artigiano della letteratura

Mauro Barletta, Giovanni Straniero

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2004

pagine: 264

Franco Lucentini (Roma, 1920-Torino, 2002) è conosciuto come la metà di una "premiata ditta" - Fruttero & Lucentini - che, oltre ad aver prodotto "La donna della domenica" e "A che punto è la notte", ha firmato divertenti elzeviri per il quotidiano "La Stampa". Ma è esistito anche il Lucentini militante antifascista, il filosofo, l'esperto di fantascienza, il divulgatore, il traduttore, il polemista, l'operatore culturale. In questo libro, attraverso la raccolta di testimonianze e documenti in gran parte inediti, gli autori tracciano il profilo di una delle figure più complesse del '900 italiano: l'intellettuale che amava Borges e le motociclette, il letterato che lavorava come un artigiano della parola e del pensiero.
19,00

Il mio diario privato

Il mio diario privato

Rodolfo Valentino

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2004

pagine: 256

Il 23 luglio del 1923 Rodolfo Valentino salpa da New York a bordo del piroscafo Aquitania. Non ha ancora trent'anni ma è già uno dei divi più acclamati a Hollywood. Lo aspettano l'Europa e soprattutto l'Italia, che non vede da dieci anni; da quando, appena diciottenne, partì da Castellaneta, in Puglia, "solo e senza un soldo", inseguendo il fatale destino che avrebbe fatto di lui un icona eterna di fascino e seduzione. Questo libro è il resoconto di un viaggio in un tempo lontano, nelle grandi capitali europee Londra, Parigi, Roma - ancora ferite dalla guerra, e insieme il ritratto di un artista raffinato e moderno e del suo sogno.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.