Lindau: Le comete
Woody Allen. La biografia
John Baxter
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2001
pagine: 528
Tim Burton. Una biografia non autorizzata
Ken Hanke
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2001
pagine: 320
Questa è la biografia di Tim Burton, il visionario regista di Pee-Wee's Big Adventure, Beetlejuce - Spiritello porcello, Batman, Edward mani di forbice, Batman - il ritorno, Ed Wood, Mars Attacks! e il Mistero di Sleepy Hollow, nonché ideatore e produttore di film come The Nightmare Before Christmas. E' al tempo stesso un'analisi di ciascuna delle sue opere e una ricostruzione della sua vita. E' possibile scoprire la sua infanzia infelice, il primo matrimonio e l'attuale legame, la vera ragione per cui lasciò la Disney, la collaborazione con artisti quali J. Depp, W. Ryder, V. Price e D. Elfman; l'incubo del primo Batman, gli elementi autobiografici in alcuni dei suoi film, il tramonto del progetto di Superman Lives.
Il cinema della nostra vita
Ugo Pirro
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2001
pagine: 144
Notorious. La vita di Ingrid Bergman
Donald Spoto
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2000
pagine: 516
Ricostruita da Donald Spoto sulla base di centinaia di testimonianze, di documenti, scritti, lettere e diari, la storia di Ingrid Bergman inizia con la tragica infanzia segnata dalla morte dei genitori e poi della zia che l'aveva adottata, e prosegue con la sfolgorante ascesa come attrice, prima in Svezia, poi in Germania e infine nella Hollywood degli anni d'oro. Ma la sua è insieme la storia di una donna con una mentalità in anticipo sui tempi, capace di rimettersi in gioco e ricominciare da capo, nella vita e nel lavoro. Una donna che si è assunta sempre le proprie responsabilità e ha pagato di persona il prezzo di scelte al di fuori degli schemi.
Lampi e speroni danzanti. Temi e atmosfere nel western psicologico
Cesare Secchi, Paolo Vecchi
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2000
pagine: 176
Al diavolo la celebrità. Steno dal «Marc'Aurelio» alla televisione. 50 anni di cinema e spettacolo in Italia
Bruno Ventavoli
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2000
pagine: 388
Nel rispetto della luce. Cinema e uomini
Sven Nykvist
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2000
pagine: 232
Franca Valeri. Una signora molto snob
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2000
pagine: 164
Shock. L'autobiografia trasgressiva e irriverente del re del trash
John Waters
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2000
pagine: 304
Il libro è una autobiografia trasgressiva di John Waters, regista di Baltimora, meglio conosciuto come il "Papa del trash" o "il re del vomito". Ha scritto e diretto 15 film, fra i quali alcuni diventati ormai cult movies come: "Pink Flamingos", "Desperate Living" e "Polyester". Il volume contiene inoltre le interviste dell'autore a Russ Meyer e a Herschell Gordon Lewis.
Il grande Fred. Fred Buscaglione. Una vita in musica
Maurizio Ternavasio
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 2000
pagine: 160
Il volume racchiude la biografia di uno dei più noti e amati protagonisti del panorama musicale italiano degli anni Cinquanta. L'esistenza artistica e privata di Fred Buscaglione raccontata nella sua breve ma intensa parabola: dagli esordi nel mondo della musica, alla gavetta tra i pionieri del jazz, ai primi successi, il matrimonio, la notorietà e infine la morte improvvisa e inaspettata.
Montgomery Clift. Vincitore e vinto
Michelangelo Capua
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2000
pagine: 192
Non ci resta che ridere. Una storia del cinema comico italiano
Enrico Giacovelli
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 200
Il libro è la prima storia del cinema comico italiano che segue l'intero percorso storico di questo genere: dalle comiche di Cretinetti ai film-cabaret di Benigni e Pieraccioni, dalle commediole dei telefoni bianchi alle grandi commedie all'italiana degli anni '60 e '70, affiancando dunque Totò e Salvatores, Monicelli e Nichetti, Camerini e Risi, Sordi e Moretti, Gassman e Franche & Ingrassia. Ma oltre che un saggio vuole essere anche un viaggio documentato ma non troppo pedante del secolo che sta finendo: attraverso cent'anni di cinema comico si intravedono cent'anni di storia italiana, e talvolta appare davvero difficile distinguere l'uno dall'altra.