Lithos: Saggi
Il conflitto estetico. Teoria del disgusto
Marco Tedeschini
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2018
pagine: 152
Il disgusto è un sentimento violento. Uno dei modi in cui si esprime la conflittualità latente che costituisce l'essere umano. Questa conflittualità non ha nulla di morale, è semplicemente un fatto con cui occorre fare i conti. Analizzare il disgusto significa compiere un passo importante in questa direzione: risalire alle ragioni della violenza che per definizione questo sentimento scatena. Ma la posta in gioco non può essere l'assenza di conflitto, cioè la pace. Essa non c'è e non è possibile raggiungerla. Quello che è possibile fare è conoscere la vita che ci abita, sottraendola alle maglie di una rimozione non meno violenta e, negli esiti, ben più perniciosa. Perché una cosa è guadagnare una consapevolezza critica su chi si è, altra cosa è negarlo, ostinandosi a lasciare nell'ombra quel che è alla luce del sole.
La conoscenza possibile. Tre saggi su Cusano
Pietro Secchi
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2017
pagine: 136
I libri non nascono per motivi contingenti, se non nella misura in cui, kantianamente, non è lecito imporre la necessità all'ordine della natura, né nascono esclusivamente da competenze specifiche o settoriali. I libri nascono perché si coglie un problema come prioritario, indifferibile, e perché si ritiene che dalla discussione di quel problema dipenda anche il futuro della propria collettività. Ebbene, chiedendo venia al lettore per i toni forse troppo assertivi, si ritiene che quel problema sia proprio la possibilità della conoscenza e che l'analisi della posizione cusaniana possa fornire un piccolo contributo ad un duplice livello, storico e teoretico.
Breve storia del pensiero sociologico
Fabrizio Battistelli, Francesca Farruggia
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2017
pagine: 168
Questa "Breve storia del pensiero sociologico" delinea il percorso della sociologia dalle origini a oggi seguendo quattro articolazioni che rappresentano altrettanti sentieri. Esse sono: la teoria dello scambio (originata in ambito economico ma estesasi presto ad altre scienze sociali), la teoria della società (pienamente sviluppata da Durkheim nella duplice articolazione macro e micro), la teoria del conflitto (nell'interpretazione alternativa di Marx e di Weber), la teoria interazionista (nelle varianti maturate nel corso del Ventesimo secolo). Uno stile piano e lineare avvicina lo studente a una "storia" non priva di passaggi impegnativi, ma sempre affascinante. Come può esserlo la narrazione delle relazioni che gli esseri umani stabiliscono tra loro e con il resto del mondo.
Quattrocento pittorico centroitaliano. Fra Carnevale, tre camerinesi e un Piero della Francesca
Stefano Valeri
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2017
pagine: 218
Attraverso le maglie critiche sviluppate dalla fine del XIX secolo a oggi si ripercorrono alcune vicende storico-artistiche centroitaliane del Quattrocento, soprattutto concentrando l'attenzione sul pittore urbinate Bartolomeo Corradini detto Fra Carnevale la cui personalità, formatasi a Firenze sotto il magistero di Filippo Lippi ma sensibile anche ad altre realtà, in passato è stata spesso sovrapposta a quella di Piero della Francesca. Inoltre, sia per la vicinanza dello stile ad alcuni maestri camerinesi, sia per le pochissime opere a lui attribuibili - tra cui le due note c.d. Tavole Barberini - l'artista e il suo lavoro sono tuttora oggetto di appassionati dibattiti. Di ciò, integrato con alcune originali ipotesi interpretative, questo libro tenta di dare conto.
L'ideale di libertà e di tolleranza. Raffaele Pettazzoni (1883-1959) e la coscienza storico-religiosa degli italiani
Leonardo Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2016
pagine: 223
Storia e tradizione. Orientamenti storico-religiosi e concezioni del mondo
Enrico Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Lithos
anno edizione: 2016
pagine: 232
Scopo del libro è mostrare alcuni processi di formazione di due indirizzi degli studi storico-religiosi, quello "storicistico" e quello "fenomenologico". Il libro indaga anche sulle ideologie soggiacenti a tali indirizzi, polarizzate su uno "storicismo assoluto" e su un "tradizionalismo integrale", rendendo conto dei confronti dialettici, a volte dei contrasti, che hanno caratterizzato - anche al loro interno - le metodologie orientate da queste opposte concezioni del mondo. Concezioni che possono considerarsi anche modelli interpretativi, utili in vista dei "mutamenti di paradigma" imposti dalla crisi del mondo di oggi.
L'allegoria
Francesco Muzzioli
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2016
pagine: 385
L'allegoria ha avuto origine nell'antica Grecia per essere poi inglobata nell'armamentario della retorica. Tornare a parlare dell'allegoria oggi significa riconsiderare tutti i suoi significati che le sono connessi e soprattutto approfondire il suo valore relazionale nei confronti della nozione di simbolo.
Ritratti machiavelliani. La lezione del presente fra Legazioni e Principe
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2016
Iuppiter optimus maximus dolichenus. Un «culto orientale» fra tradizione e innovazione. Riflessioni storico-religiose
Ennio Sanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2014
pagine: 398
Traûma e Psyché. La ferita del Novecento nella riflessione artistica e filosofica
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2014
pagine: 315
La maggior parte dei contributi raccolti in questo volume affronta la questione delle crisi del Novecento - le due guerre mondiali, l'atmosfera culturale tra le due guerre, la persecuzione antiebraica come espressione culminante di una disumanizzazione che riguardò tutte le popolazioni coinvolte, il secondo dopoguerra con le sue lacerazioni e i suoi momenti di oppressione - dal punto di vista della meditazione compiuta da artisti, narratori, filosofi. Altri saggi riguardano invece la storiografia, la teologia, il diritto. Ma in tutte le figure esaminate o in tutte le correnti o tendenze passate in rassegna, sia quelle degli anni più lontani, sia quelle degli anni a noi più vicini, vi è il desiderio di non cedere, proprio attraverso la riflessione, che implica slancio, creatività, tenacia, a un atteggiamento radicalmente pessimistico di fronte alle rotture e ai vuoti che si verificarono nel corso del secolo.