Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lithos: Studi

Coscienze possibili. Commento alla dissertazione (1930) di Eugen Fink

Coscienze possibili. Commento alla dissertazione (1930) di Eugen Fink

Nicola Zippel

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2011

pagine: 108

Discussa nel 1929 a Friburgo come tesi di dottorato con Husserl in qualità di relatore e Heidegger in quella di correlatore, la Dissertazione di Eugen Fink "Presentificazione e immagine" viene pubblicata nel 1930 nello "Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung". Nel suo studio, Fink elabora un'accurata e metodica indagine delle nozioni fondamentali del pensiero husserliano relative alla coscienza del tempo. Il commento al testo ripercorre le principali linee argomentative della Dissertazione, rivolgendo una maggiore attenzione alla prima e più ampia parte dedicata alla presentificazione, concetto che indica tutti quegli atti che rendono presente ciò che appartiene al passato, al futuro o alla sfera del possibile: ricordo, attesa, fantasia, sogno. Mediante un confronto con le riflessioni che lo stesso Husserl dedicò al tema della non-presenza e dell'irrealtà, si mettono in luce i radicali approfondimenti compiuti da Fink e si analizzano le innovative modificazioni concernenti lo statuto fenomenologico del sogno.
10,00

Civili (xeno)fobie

Civili (xeno)fobie

Monica Serrano

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2011

pagine: 124

Ci sono parole che uccidono. Nelle strade delle nostre civilissime metropoli, nel vociare rumoroso dell'ufficio speciale immigrazione di Roma, nella fila per la mensa, sugli autobus si mettono in scena sguardi fobici, fastidiose compresenze, silenziose esclamazioni. Le stesse esortazioni alla tolleranza e alla convivenza multiculturale spesso sottendono un quadro epistemico xenofobo, che intende l'altro, ed esemplarmente lo straniero, nello statuto fisso di estraneo, intruso, insidioso. Questo quadro epistemico è figlio diretto del colonialismo e della sbandierata missione civilizzatrice di un certo Nord nei confronti di un certo Sud. La decostruzione dell'eurocentrismo e della soggettività sottesa ai diritti umani e di cittadinanza compiuta da Jacques Derrida, Gayatri Spivak e Judith Butler mette in luce le coordinate di una comprensione dell'alterità che marginalizza, riduce e si riproduce dai banchi di scuola alla comunicazione mediatica. E rilancia una domanda ineludibile: che cosa significano oggi identità, cittadinanza, democrazia, appartenenza, comunità?
12,00

Fragilità del logos. Analisi del saggio Il pensiero di F. L. G. Frege

Fragilità del logos. Analisi del saggio Il pensiero di F. L. G. Frege

Pietro D'Oriano

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2010

pagine: 320

Non è possibile vedere un pensiero nel modo in cui si vede una stella. Colui che pensa "non produce" i pensieri, ma li afferra, compiendo un gesto che non può avere, in realtà, alcun carattere acquisitivo. Il pensiero non è un prodotto dell'attività conoscitiva, non è un contenuto di coscienza, ma qualcosa che "esiste già da sempre". Questo libro offre una vera attestazione dell'impotenza del conoscere nei confronti del pensiero, mediante un'analisi precisa e coerente del saggio del 1918 di F.L. Gottlob Frege, intitolato "Der Gedanke", ossia, "Il pensiero". Muovendosi nelle aporie, aperte da questa opera di Frege, il presente lavoro segue l'indicazione, fornita alla logica, dalla parola 'vero' e, in un regime costitutivamente non definitorio, mette in scena la fragilità del logos, di fronte alla autonomia dell'intelligibile, rispetto al cui potere, ogni agire risulta vano. La consapevolezza della vana fragilità, che tocca il cuore del logos, accende l'argomentare di questo libro: brillante scenario del conflitto - irrisolto - tra filosofare e pensare.
14,00

Poesie. Testo francese a fronte

Poesie. Testo francese a fronte

Joséphin Soulary

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 2010

pagine: 98

Difficilmente collocabili nelle rigide etichette di romantici, parnassiani o simbolisti, stilla, da questi componimenti, una sottile aporia tra la loro forma e il contenuto che vi è profuso. Nella cornice mitica, eroica e aulica del sonetto, Soulary innesta sostanze e argomenti deliberatamente prosaici e verosimili che scivolano, spesso, nel macabro e nel grottesco, allorché momenti di vite ordinarie e apparentemente normali sono portate all'estremo; investite da quel sentimento del negativo che vi si scorge in filigrana e che progressivamente insinua tutto il quadro fino a macchiarlo, di un umorismo "patologico".
10,00

Libertà, fato e grazia. Dagli Stoici ad Agostino

Libertà, fato e grazia. Dagli Stoici ad Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2010

pagine: 206

"Libertà, fato e grazia. Dagli Stoici ad Agostino" è una raccolta di testi sulla questione della libertà nello Stoicismo antico (Zenone, Cleante e Crisippo) e di età imperiale (Epitteto), nel primo Cristianesimo (Paolo) e in Agostino. Vengono qui antologizzati i brani più significativi con la finalità di fornire un primo ma adeguato orientamento su un problema complesso e non poco controverso. Dall'"Inno a Zeus" di Cleante all'"Ad Simplicianum" di Agostino, dalla diatriba "Sulla libertà" di Epitteto fino all'"Epistola ai Romani" di Paolo, si potranno seguire le trame essenziali di una vicenda filosofica e teologica che dal mondo antico al Cristianesimo (e oltre) ha "informato" costitutivamente il pensiero della tradizione occidentale. Il volume è corredato da un'"Introduzione" di Francesco Verde che tenta di raccordare i contenuti dei testi raccolti (sempre dotati del testo originale a fronte in greco o in latino).
13,00

Politica, messianismo, moneta. La sfida del capitalismo democratico alla dottrina sociale della Chiesa

Politica, messianismo, moneta. La sfida del capitalismo democratico alla dottrina sociale della Chiesa

Pierluigi Pavone

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2010

pagine: 234

Questo libro nasce da una premessa e da un problema. La premessa è che da più parti si ode l'eco circa la necessità che il cattolicesimo si misuri definitivamente e a viso aperto con il liberalismo politico ed economico. Il problema è la natura stessa del capitalismo democratico; se il capitalismo democratico sia la via regia per un pensiero sociale cattolico che non voglia essere solo retorico. La soluzione che qui si presenta è di filosofia politica: è una soluzione, cioè, cercata attraverso uno studio della dimensione religiosa del capitalismo, del proprio senso ultimo della storia; attraverso uno studio dell'antropologia economica e sociale; attraverso uno studio del rapporto sociale tra diritto e potere, che mette in risalto i rischi di una bio-politica; attraverso uno studio del concetto di lavoro e di valore economico. Il fine è quello di capire se il capitalismo sia l'apice dell.egoismo umano e della mercificazione del mondo; se sia la fine della storia e il fine dialettico dell'autocoscienza; se sia in grado di presentare un'immagine di società giusta; se si regga sul signoraggio delle banche centrali e della moneta-debito.
14,00

Materiali intorno all'allegoria

Materiali intorno all'allegoria

Francesco Muzzioli

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2010

pagine: 135

Giorgio Antonelli, poeta, psicoterapeuta. Insegna psicologia dinamica e archetipica alla scuola di specializzazione in psicoterapia a indirizzo analitico ATANOR a Scoppito (L'Aquila).
17,00

Implicanza degli opposti, aporia dell'identico Luigi Pareyson interprete di Karl Barth

Implicanza degli opposti, aporia dell'identico Luigi Pareyson interprete di Karl Barth

Andrea Bellocci

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2012

pagine: 496

Già all'inizio, ben prima dell'incontro con Schelling, e della presunta "svolta" verso il pensiero tragico, Pareyson s'imbatte nel "Römerbrief" di Karl Barth, l'opera che, come si tenterà di mostrare, costituisce il vero legato speculativo, nonché l'emergenza schiettamente tragica ed aporetica, del suo intero "iter". Pareyson interpreta il Dio barthiano tramite l'implicanza dialettica con il male, di cui è dichiarato fondamento e origine prima. E, tuttavia, non conduce alle sue conseguenze ultime l'aporia che pure ha intuito giacere al fondo della "necessaria connessione tra positivo e negativo": l'un opposto si pone in base alla negazione dell'altro, sì che, se il male non può essere senza Dio, egli stesso, a rigore, non è senza il male (...) Il "vincolo implicativo" tra opposti non riesce ad opporre, e la lotta configurata dal pensiero tragico non si costituisce quale reale lotta: in base all'aporia implicativa, positivo e negativo, Dio e il male, fondamento e fondato si rivelano "indiscernibilmente essenti, fondanti e fondati", e si contraggono nell'identità.
26,00

Favole di sovranità. Gli ultimi seminari di Jacques Derrida (2001-2003)

Favole di sovranità. Gli ultimi seminari di Jacques Derrida (2001-2003)

Giorgia Bordoni

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2011

pagine: 178

Dal volto del sovrano traspare quello della bestia. I tratti dell'uno si confondono in modo inquietante con quelli dell'altra. Da questa soglia d'indistinzione - la bestia e il sovrano, la bestia è il sovrano - la sovranità si racconta come forza di legge, che pone la propria autorità e il proprio arbitrio nel fondamento mistico della sua violenta affabulazione. Gli ultimi Seminari di Jacques Derrida, tenuti fra il 2001 e il 2003 all'EHESS di Parigi, ingaggiano una sfida interminabile con tale nozione: attraverso il gesto decostruttivo, ne dispiegano l'istanza teologico-politica, la struttura fallica e il profilo di marionetta, l'automatismo divoratore e la pulsione imprigionante, fino a indicarne il punto di disattivazione. C'è qualcosa che lavora al cuore della sovranità; e ne interrompe il potere: uno spettro che da sempre la abita e la mostra nella sua verità d'impotere. Forse si tratta di una maestà altra, o della maestà dell'assolutamente altro, che avrà preceduto l'ipostasi di un soggetto sedicente sovrano. Forse, proprio in questa iper-maestà si offre una chance per pensare una giustizia e una politica a venire.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.