Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lithos: Studi

Interpretare l'immagine letteraria dell'alterità. Prospettive teoriche e critiche comparate

Interpretare l'immagine letteraria dell'alterità. Prospettive teoriche e critiche comparate

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2018

pagine: 224

La costruzione culturale dell'identità nazionale e la sua rappresentazione letteraria costituiscono l'oggetto di studio di questo volume, che offre un quadro introduttivo della prospettiva teorica e critica imagologica e interculturale sviluppatasi nell'ambito della comparatistica letteraria novecentesca. Origini storiche e sviluppi recenti di quest'area di studi sono presentati nelle due sezioni che strutturano il volume, con contributi relativi alle principali teorie imagologiche elaborate a partire dal secondo Novecento e alla interpretazione critica delle rappresentazioni della diversità culturale in letteratura.
15,00

Utero in anima

Utero in anima

Valeria Bianchi Mian, G. Silvana Ceresa, Simonetta Putti

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2016

pagine: 84

Già Foucault usava il termine "biopotere" per indicare le tecnologie disciplinari introdotte in Europa, a partire dal XVII secolo, per consentire il governo della vita e dei corpi degli esseri umani. Negli ultimi decenni il fenomeno ha conosciuto una crescita esponenziale, tanto che il potere di controllo sui corpi umani sembra potersi esercitare senza più limiti. Con la diffusione delle tecnologie di riproduzione assistita e con la commercializzazione di tessuti, ovociti e spermatozoi, la maternità surrogata configura sempre più un fiorente mercato del lavoro, la cui manodopera viene prodotta e selezionata, in gran parte, in base a parametri di classe e razza. Non accettando la massificazione del pensiero prevalente e non ricercando il facile consenso legato al progressismo, man mano abbiamo portato avanti e messo in luce le nostre idee, riflessioni e domande sulla GPA. La maternità surrogata è per noi tema che va osservato con attenzione multidisciplinare...
9,50

Marco Ferreri, l'uomo contro. Appunti e spunti per un documentario dedicato a un maestro del cinema italiano

Marco Ferreri, l'uomo contro. Appunti e spunti per un documentario dedicato a un maestro del cinema italiano

Emanuele Pecoraro

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2015

pagine: 120

Il giornalista e neo-regista Emanuele Pecoraro, uno dei nomi emergenti di maggiore spicco, tra le sicure promesse di speciale talento del nostro panorama, ha avuto l'idea di ricordare Marco Ferrari, il geniale regista de "La grande abbuffata" e di "Dillinger è morto" attraverso l'ideazione di un documentario a lui ispirato, intitolato "Marco Ferreri, l'uomo contro". In attesa che si creino le premesse produttive e distributive per realizzarlo, ha deciso di pubblicare questo saggio nel quale spiega per filo e per segno come intende confezionare il suo progetto, dalla sceneggiatura al piano di produzione.
13,00

Per Emilio Villa. 5 referti tardivi

Per Emilio Villa. 5 referti tardivi

Ugo Fracassa

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2015

pagine: 162

Emilio Villa (1914-2003) ha sempre considerato la critica una "rivelazione tarda, statistica, per lo più quindi inerte di fronte agli acuti eventi della poesia". Poeta e artista (verbovisivo) in prima persona, ma anche critico d'arte e di poesia nonché traduttore, Villa ha lavorato in vita a disinnescare qualsiasi progetto di storicizzazione della propria opera. Scriverne oggi è possibile a partire da porzioni marginali di un universo poetico il cui centro consiste in ciascuna manifestazione di un'incessante esperienza di scrittura. Con una nota di Aldo Tagliaferri.
13,00

Cosa è un'idea? L'intelligenza nell'ultimo Platone

Cosa è un'idea? L'intelligenza nell'ultimo Platone

Francesca Pizzuti

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2015

pagine: 164

Le idee, nel loro complesso, il mondo intellegibile e il rapporto che esso intrattiene con il mondo sensibile, rappresentano il punto di partenza di tutto il sistema filosofico di Platone, dall'ontologia all'etica e all'epistemologia.
15,00

L'unità dietro la molteplicità. Hermann Hesse. Un autore per un mondo in crisi?

L'unità dietro la molteplicità. Hermann Hesse. Un autore per un mondo in crisi?

Daniela Padularosa, Mauro Ponzi

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 2015

pagine: 176

Questo libro cerca di fornire una serie di risposte alle domande dei lettori e della critica letteraria non solo riguardo al successo di Herman Hesse, ma anche in relazione ai motivi che rendono la sua opera attuale e di grande leggibilità.
15,00

Antonin Artaud e i suoi doppi

Antonin Artaud e i suoi doppi

Gaia Pozzilli

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2015

pagine: 103

12,00

Per Emilio Villa. 4 referti tardivi

Per Emilio Villa. 4 referti tardivi

Ugo Fracassa

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2014

pagine: 113

Emilio Villa (1914-2003) ha sempre considerato la critica una "rivelazione tarda, statistica, per lo più quindi inerte di fronte agli acuti eventi della poesia". Poeta e artista (verbovisivo) in prima persona, ma anche critico d'arte e di poesia nonché traduttore, Villa ha lavorato in vita a disinnescare qualsiasi progetto di storicizzazione della propria opera. Scriverne oggi è possibile a partire da porzioni marginali di un universo poetico il cui centro consiste in ciascuna manifestazione di un'incessante esperienza di scrittura.
11,00

Buffon. Geometria e stile

Buffon. Geometria e stile

Elisabetta Orsini

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2012

pagine: 192

14,00

«Querelle» su Nietzsche

«Querelle» su Nietzsche

Rudolf Steiner

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2012

pagine: 190

14,00

L'etica della lettera di Giacomo

L'etica della lettera di Giacomo

Pierluigi Pavone

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2011

pagine: 172

Giacomo è colui per il quale non togliere neppure uno iota dalla Legge e dai Profeti (Mt 5,17-19) significa riconoscere in Gesù il Messia atteso. Il compimento della Legge è la fede in Cristo. Ma quale fede se non la vita nella perseveranza? Giacomo è l'anti-gnostico per eccellenza. Giacomo è l'apostolo e il vescovo dell'umile dogmatizzazione del Logos. È colui che incarna nella vita comunitaria la fede nella parousia del Signore; è colui che trasfigura la preghiera in sapienza di Dio, la perfezione in integrità di povertà di spirito. La Lettera di Giacomo rappresenta molto più di una "lettera di paglia"; molto più di un fronte anti-paolino o di un giudeo-cristianesimo perdente. Il testo fa pensare ad un cristianesimo dialettico con la tradizione giudaica, in cui l'esperienza della persona Gesù di Nazareth era diventata "pietra angolare". La mia idea è che la Lettera contenga una visione escatologica ed etica fedele alla figura storica di Giacomo, altra rispetto alle prospettive proprie del giudaismo; distante dai "destini siriani" del giudeo-cristianesimo. La mia idea è che sia una summa efficace di teologia della storia, di fede operante, di ecclesiologia militante.
12,00

La silenziosa forza del possibile. Note a margine di essere a tempo

La silenziosa forza del possibile. Note a margine di essere a tempo

Draga Rocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2011

pagine: 210

L'uomo è una possibilità gettata e, come tale, è la silenziosa attestazione di un possibile che si trova più in alto del reale. L'esser-possibile dell'uomo non è qualcosa di astratto, che deve ancora acquisire concretezza, diventando reale, né si risolve, come forma d'atto determinata, nel senso di un modo di essere reale del possibile stesso. Con l'esistenza, è in gioco, infatti, il paradosso di una possibilità sempre già effettiva, ossia di un possibile, che mantiene viva tutta la sua forza, proprio nel suo essere, già da sempre, come effettività. Nell'uomo la possibilità non si annulla, trasformandosi in una realtà determinata, ma continua incessantemente ad accadere, facendo sì che l'esistenza possa diventare, di volta in volta, ciò che già è...
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.