Logos: Gli albi della Ciopi
Edmondo va a scuola
Thibault Guichon-Laurier
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2024
pagine: 40
Riuscirà l’adorabile e inoffensivo Edmondo a diventare un temibile cane da guardia? La famiglia di Edmondo ha bisogno di proteggere la casa dai ladri, per questo Lisa e Ugo hanno appeso al cancello un cartello con su scritto “Attenti: cane cattivo”. Edmondo è molto perplesso, in quel ruolo non ci si vede proprio: non sa abbaiare, morde solo quando mangia… e poi è lento come una lumaca! Così i genitori di Lisa e Ugo decidono di iscriverlo alla scuola San Bernardo. Edmondo viene svegliato di primo mattino, gli danno la cartella e in un bau si ritrova sul pulmino. Ad attenderlo troverà la severissima professoressa Fox Terrier che lo sottoporrà a una serie di prove tremende come fare dieci giri del cortile di corsa, saltare nel cerchio e… abbaiare! Ce la farà Edmondo a diventare un perfetto cane da guardia? Parte dei ricavati della vendita di questo libro sarà devoluta a "Vitadacani. Associazione a tutela dei diritti animali ODV" a sostegno degli ospiti del Parcocanile. Età di lettura: da 3 anni.
Da solo
Lawrence Schimel
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2024
pagine: 40
Diventare grandi significa imparare a fare tante cose da soli, ma senza dimenticare la condivisione. Il piccolo protagonista di questa storia sta diventando grande e non ha quasi più bisogno di farsi aiutare. La mattina, quando si veste, si allaccia le scarpe senza problemi, arriva a prendere i suoi libri preferiti dallo scaffale più alto della libreria, si prepara una buona bevanda al cioccolato quando ha sete, riempie la vasca con la temperatura giusta per il bagno e ha perfino imparato a suonare la batteria. E fa tutto questo da solo! Però ci sono cose che si possono fare soltanto in compagnia… Una tenera lettura per imparare che crescere significa conquistare a poco a poco la propria autonomia ma che è altrettanto importante riuscire a condividere il proprio tempo e le proprie emozioni con gli altri. Età di lettura: da 5 anni.
Edmondo nel santuario degli animali
Thibault Guichon-Laurier
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2024
pagine: 40
Edmondo alle prese con la vita di campagna! Riuscirà il nostro cagnetto cittadino ad ambientarsi? Parte dei ricavati della vendita di questo libro sarà devoluta a "Vitadacani. Associazione a tutela dei diritti animali ODV" a sostegno degli ospiti del Parcocanile. Edmondo stamattina è contrariato. La sua famiglia va in vacanza e ha deciso di lasciarlo a pensione in un santuario per animali. Edmondo detesta la campagna: c’è fango dappertutto e gli animali sono dei rusticoni che non conoscono le buone maniere! Infatti appena arriva, scivola in una pozzanghera e un grosso molosso sgraziato lo prende in giro chiamandolo cane da pubblicità. Per di più la sua cuccia non ha nessuno dei comfort a cui è abituato e l’arredamento è totalmente privo di gusto. Come farà a resistere fino al ritorno della sua famiglia? Per fortuna Edmondo avrà l’occasione di dimostrare il proprio valore e cambierà idea sulla vita in campagna. Il secondo volume della serie dedicata a Edmondo, un cagnolino adorabile e coraggioso, che stavolta si trova a fare i conti con la vita in campagna. Età di lettura: da 3 anni.
Papà ha perso la testa
André Bouchard
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2024
pagine: 40
Una famiglia alle prese con un papà che ha perso – letteralmente! – la testa. Papà ha perso la testa. La mamma e i bambini la cercano dappertutto: dentro la lavatrice, sotto il tappeto, nel baule, nel barattolo dei biscotti. Niente… non si trova da nessuna parte! Ma fratello e sorella hanno un’idea: fanno una palla con dei fogli di giornale, disegnano bocca e occhi, aggiungono una patata per il naso, un po’ di lana per i capelli e… voilà… ecco pronta una bella testa di papà! La mamma è entusiasta: la testa calza a pennello e il suo nuovo marito le obbedisce sempre quando gli chiede di fare le faccende, balla volentieri e ha smesso di russare la notte! Anche i bambini sono contentissimi perché non li sgrida più e compra loro tutto quel che vogliono! Ciononostante tutti cominciano a sentire la mancanza del vecchio papà. E la sua vera testa? Verrà mai ritrovata? Una buffa storia per sorridere e riflettere insieme sulla vita in famiglia e sui troppi impegni “supermegaimportanti” per cui a volte gli adulti sembrano proprio avere la testa altrove. Edizione cartonata stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 4 anni.
Marina
Nikolaus Heidelbach
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2024
pagine: 40
L’incontro tra due fratelli e una misteriosa ragazza venuta dal mare. Camminando in riva al mare, un giorno due fratelli incontrano una ragazza. È seduta sulla spiaggia e sembra smarrita. La portano a casa con sé e la mamma acconsente a farla rimanere. Decidono di chiamarla Marina. All’inizio la ragazza non parla limitandosi ad annuire o scuotere il capo, ma è chiaro che ascolta con attenzione. Mangia sempre con appetito, preferibilmente pesce. Poi, a poco a poco, comincia a parlare: dapprima solo parole singole. Acqua, pesce, auto. Finché all’improvviso, come un fiume in piena, racconta la sua storia. Si chiama davvero Marina e in mare ha una famiglia incredibile. Dopo "Da grande sarò una foca", il mare e una misteriosa creatura femminile sono ancora protagonisti dell’arte di Nikolaus Heidelbach. In un continuo andirivieni tra interni di famiglia e abissi popolati da affascinanti creature fiabesche, questa storia ci invita a riflettere su temi quali la diversità, l’inclusione e i rapporti familiari nonché ad ampliare la nostra visione della realtà disponendoci a sospendere l’incredulità e ad accogliere il mistero. Edizione cartonata stampata in Italia su carta Sappi Magno Satin 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 5 anni.
La regina delle Niagara Falls
Chris Van Allsburg
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2024
pagine: 48
All’inizio del ventesimo secolo, Annie Edson Taylor, insegnante di danza e buone maniere in pensione, teme di finire in un ospizio per poveri: i risparmi sono pochi e deve farsi venire un’idea per diventare ricca e non avere più pensieri. Finalmente arriva l’illuminazione: farà fortuna facendo qualcosa di impensabile, scendere dalle cascate del Niagara dentro un barile di legno! Un’impresa tanto eccezionale non passerà inosservata e la gente pagherà fior di quattrini per conoscerla e sentirle raccontare la sua storia. Annie è risoluta e con ingegno e tenacia intraprende il folle progetto… Ispirandosi alla prima donna che si è gettata dalle cascate del Niagara, Chris Van Allsburg conferma la sua predilezione per i personaggi che uniscono immaginazione, determinazione e incoscienza per perseguire il proprio obiettivo. Una storia vera che affascinerà i lettori di tutte le età. Edizione in brossura stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 7 anni.
Pollicino
Agnès Ledig
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2024
pagine: 40
Un boscaiolo non sa più come sfamare i suoi sette figli così, a malincuore e malgrado i pianti della moglie, decide di abbandonarli nel bosco. Pollicino, il più piccolo ma anche il più furbo dei bambini, viene a sapere del destino che li aspetta origliando una conversazione tra i genitori, così escogita un piano. Addentrandosi nel bosco, lascia cadere un sasso a ogni passo in modo da segnare il percorso. Quando i genitori si allontanano, tranquillizza i fratelli e ritrova il cammino a ritroso fino a condurli a casa sani e salvi. Che gioia per il boscaiolo e sua moglie veder comparire i figli che credevano morti! Tanto più che, avendo ricevuto dieci corone di cui erano creditori, ora sono in grado di sfamarli. Ma, ahimè, in breve il gruzzolo finisce… Agnès Ledig e Frédéric Pillot rivisitano una delle più affascinanti e terribili fiabe di Charles Perrault, con illustrazioni a tutta pagina e un testo in cui si avvicendano i racconti in prima persona dei protagonisti e intermezzi narrativi in quartine a rima baciata. Età di lettura: da 5 anni.
Edmondo e la sua cuccia
Thibault Guichon-Laurier
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2024
pagine: 40
Edmondo è un cane adorabile e ha una famiglia che gli vuole un mondo di bene. Vive in giardino, in una cuccia piccola e confortevole, che ha arredato con un gusto impeccabile. Per lui è una vera reggia, ma i bambini di casa non la pensano allo stesso modo, così un giorno pregano la mamma di comprargliene un’altra più grande e più comoda. Che choc per Edmondo, che un bel mattino si ritrova con una grossa cuccia di plastica al posto della sua amata casetta! Ma, quando vede il camion dei rifiuti portarsela via, decide che non c’è un istante da perdere e si lancia all’inseguimento. Riuscirà a recuperare la sua casa? Con Edmondo e la sua cuccia, gli albi della Ciopi si arricchiscono della nuova serie dedicata a Edmondo, il cane tenero e intraprendente nato dalla fantasia di Thibault Guichon-Laurier e Frédéric Pillot. Siete pronti a seguirlo, di albo in albo, nelle sue appassionanti avventure? Età di lettura: da 3 anni.
Chi ha rubato le uova di Mimosa?
Clotilde Goubely
Libro: Cartonato
editore: Logos
anno edizione: 2024
pagine: 40
Il topolino detective sulle tracce di un misterioso ladro di uova per un libro da leggere a Pasqua!. Hanno rubato le uova di Mimosa! Chi può essere tanto malvagio da commettere un simile misfatto? Beniamino decide di indagare e per far luce sulla vicenda va a chiedere aiuto a Lampo il coniglio, che abita molto vicino a Mimosa. Ma la conigliera è vuota… e ci sono delle chiazze rosse per terra! È molto peggio di quel che pensava. Chi si è macchiato di questi crimini? Forse le rane che cantano nello stagno per festeggiare il colpo? O Magufo che se ne sta tutto solo appollaiato su un ramo. Oppure Fil perché, è risaputo, tutte le volpi sono ladre. Riuscirà Beniamino ad acciuffare il colpevole? In questo nuovo albo della Ciopi scritto e illustrato da Clotilde Goubely, ritroviamo il topolino Beniamino in una buffa detective story che ci divertirà tenendoci con il fiato sospeso fino al colpo di scena finale: svelato il mistero, scopriamo che a volte è meglio non fidarsi delle apparenze. Età di lettura: da 6 anni.
Solveig. Una vichinga nella terra degli Irochesi
Fred Bernard
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2024
pagine: 48
La storia della leggendaria guerriera vichinga Solveig e del suo incontro con i nativi americani. Tutto comincia con l’incontro tra una nave vichinga e una fragile canoa e con un urlo che squarcia il silenzio: "Lasciatemi! Lasciatemi o dovrete vedervela con il mio lupo!". A gridare è Winona, una giovane Vichinga fuggita da una battaglia culminata con l’incendio del suo villaggio. La ragazza viene fatta salire a bordo della nave e Adso, uno schiavo strappato dal suo monastero in Sicilia, è incaricato di interrogarla. Ma i due non parlano la stessa lingua. Pagina dopo pagina, i due giovani si avvicinano mentre scopriamo i pensieri ora dell’uno ora dell’altra e capiamo che cosa li accomuna: Solveig, la leggendaria guerriera vichinga, tanto temibile da essere soprannominata la Tempesta, che molti anni prima era fuggita da suo padre e dai suoi fratelli e che ora gli uomini a bordo della nave sono incaricati di ritrovare. Winona è la figlia di Solveig e ripensa con nostalgia ai suoi genitori: una Vichinga e un Irochese che non si assomigliavano ma si comprendevano e si amavano. In questo nuovo albo, Fred Bernard e François Roca immaginano un incontro tra due popoli che prende vita attraverso un racconto a due voci pieno di forza e umanità. L’iniziale diffidenza lascia a poco a poco emergere scelte di vita e differenze culturali che si arricchiscono a vicenda. Il libro si conclude con due pagine di approfondimento sui Vichinghi e gli Irochesi che permettono di contestualizzare storicamente la vicenda immaginata dagli autori. Età di lettura: da 8 anni.
Il cimitero delle parole dolci
Agnès Ledig
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2024
Un albo per parlare della morte con i bambini, delicato ma senza scorciatoie, triste ma necessario. Annabelle e Simon sono innamorati. Lui le ha dato un nomignolo, come una parola dolce, che le scrive di nascosto sulla gomma, dentro l’astuccio, o per terra con un bastone quando vanno a passeggiare nel bosco. La chiama Annamabelle. Sono nati nello stesso mese dello stesso anno, abitano nella stessa strada dello stesso paese e sono nella stessa classe della stessa scuola. Amano le stesse cose e si capiscono anche senza parlare. Un giorno a scuola il posto di Simon resta vuoto. Annabelle e i compagni pensano che abbia un torcicollo oppure un forte mal di pancia. Ma la maestra è pallida e cerca le parole per dire ai bambini che lui non tornerà l’indomani, e nemmeno i giorni seguenti. Parla addirittura di settimane. Finché pronuncia il nome della sua malattia, un nome per niente dolce: leucemia. Attraverso le parole di Annabelle, questo libro si rivolge ai bambini per trattare un argomento molto difficile: la morte. Non quella di un animale, uno zio lontano o un nonno molto anziano, bensì la morte di un bambino. Le parole dolci che danno il titolo all’albo sono quelle che Annabelle scrive per donarle a Simon e rappresentano un gesto simbolico per vivere il lutto e addomesticare il dolore. Nascondere o tacere qualcosa rischia di far sentire smarriti i più piccoli, che si ritrovano comunque a percepire la realtà. Questa storia li aiuterà a capire che la morte va affrontata, anche quando ci appare più che mai incomprensibile, e che nessuno sparisce davvero, se continuiamo ad amarlo e a tenerlo nel nostro cuore. “Cari adulti, questo libro si rivolge ai bambini e tuttavia affronta un argomento difficile, difficilissimo. Sì, parla della morte. Non quella di un vecchio zio lontano, di un animale o di un fiore ma la morte di un compagno di classe, l’innamorato di Annabelle. Ne parla senza reticenze perché la vita vera è così e la morte ne fa parte. Molti genitori non osano affrontare con i loro figli questo argomento ancora tabù, oppure lo fanno in maniera indiretta, allusiva. Hanno paura di farli soffrire. È legittimo volerli proteggere. Ma i bambini percepiscono la verità come onde che si diffondono nell’aria e li attraversano senza ostacoli, senza filtri. Sono come tartarughe senza carapace perché non sempre usano la ragione per analizzare quello che succede. Possono sentirsi smarriti sentendo senza sapere, a volte ancor più che capendo. Allora usare parole semplici e corrette, senza scorciatoie, può offrire loro delle piste per esplorare le emozioni passate, presenti o future. In più bisogna considerarli, nel grande flusso della vita, come esseri capaci di provare, al pari di noi adulti, gioie ma anche grandi dolori. Nascondere o tacere qualcosa non la fa sparire. Mostrarla, rivelarla per quello che è, attraverso una storia, con dolcezza e poesia, può invece permettere al bambino, e all’adulto che racconta, di sperimentare a distanza e con serenità una situazione, di appropriarsene nel profondo del cuore come quando si avvicina la mano al fuoco per apprendere la nozione di calore. Questo libro ha anche e soprattutto l’aspirazione di offrire ai bambini che hanno perduto una persona cara e ai loro genitori, ai nonni e agli adulti della loro cerchia, uno strumento concreto per vivere il lutto e addomesticare il dolore tramite un gesto simbolico: in questo caso, le parole dolci che Annabelle scrive per donarle a Simon. È solo un esempio e ce ne sono tanti altri, magari più adatti alla vostra storia familiare, alla vostra sensibilità (un oggetto fatto con le proprie mani, disegni, piccoli e semplici rituali... ). Forse vostro figlio ha pianto o piangerà ascoltando la storia, guardando le immagini. Non preoccupatevi. Forse anche voi avete pianto o piangerete leggendo. Neanche di questo dovete preoccuparvi. Esprimere un’emozione è il primo passo per metabolizzarla. Età di lettura: da 8 anni.
Chi vuol essere mio amico?
Clotilde Goubely
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 48
Nella foresta innevata, la notte di Natale, Pierino il lupo si annoia e decide di avventurarsi nel villaggio, spinto dalla curiosità e dal desiderio di incontrare nuovi amici. È inverno, fa freddo e la foresta è avvolta nella neve e nel silenzio. Tutto solo, Pierino il lupo si annoia terribilmente. A un tratto sente un rumore: clac! clac! clac! È Antonello l’uccello che fa schioccare il becco cercando di riscaldarsi come può. Pierino gli offre il suo pelo, lui è titubante ma ha così tanto freddo che alla fine accetta volentieri. Al tramonto, attirato da un canto natalizio, Pierino decide di avventurarsi nel vicino villaggio. Antonello cerca di dissuaderlo dicendogli che rischierebbe di spaventare tutti ma il lupo è curioso e ha voglia di scoprire, sentire e gustare ogni cosa. Sul suo cammino incontrerà Dino il cagnolino, Vinicio il micio e Betta l’ochetta. Riuscirà alla fine a trovare degli amici? Un albo tenero e divertente che ci immerge in una piacevole atmosfera invernale. Un libro che ci invita a superare il cliché del lupo come animale cattivo e spaventoso mettendo in luce temi quali l’amicizia, l’altruismo, la solidarietà e la riconoscenza. Edizione cartonata stampata in Italia su carta Sappi Magno Satin 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 4 anni.