Logos: Gli albi della Ciopi
King Kong
Fred Bernard
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2021
pagine: 42
Accovacciato su uno scoglio dell’Isola del Teschio, Kong, l’ultimo gorilla sopravvissuto della sua specie, guarda malinconico l’oceano davanti a sé e sospira. Come ogni giorno, da anni e anni. Si sente terribilmente solo e affamato. È stanco di mangiare ostriche, l’unico cibo a lui riservato dalle avide tribù degli umani, che da tempo si sono accaparrate tutte le risorse del territorio per sfruttarle a proprio vantaggio. Gli uomini lo chiamano Re, lo adorano e gli offrono sacrifici, ma non lo amano. Sono loro a governare l’isola e lo tengono prigioniero al riparo della grande muraglia che la divide in due. Un giorno una nave si avvicina alla costa, lasciando dietro di sé una scia di un odore insolito. È un profumo nuovo, che a Kong tuttavia ricorda qualcosa. Il suo passato forse? Una felicità perduta? È una sottile miscela di rosa di Damasco, tuberosa e miele d’estate. Il profumo di una donna che sconvolgerà la sua vita. Chi non conosce King Kong, il gigantesco gorilla nato dalla fantasia di Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack per il loro film del 1933 e protagonista di innumerevoli interpretazioni cinematografiche e letterarie? In questo albo, la coppia Bernard e Roca racconta, nel suo inconfondibile stile, la storia dell’incontro tra Kong e una giovane donna, Ann Darrow, ingaggiata da un regista per girare un film su un’isola sperduta nell’oceano. Catturata da una tribù autoctona, Ann viene offerta in sacrificio a King Kong ma la ‘bestia’ è in realtà una creatura sensibile che non resta indifferente al fascino della ‘bella’. La giovane, dal canto suo, gli dimostra amicizia, comprendendo i suoi sentimenti di solitudine ed esclusione. Sarà lei ad aiutarlo a fuggire nel momento in cui gli uomini, dopo averlo rapito, cercheranno di trasformarlo in un fenomeno da baraccone. Purtroppo, come sappiamo, la sua fuga avrà fine con la caduta mortale dalla cima dell’Empire State Building. Questa versione si mantiene piuttosto fedele alla pellicola originale, soffermandosi maggiormente sulla sensibilità di King Kong e scegliendo di dar voce ai suoi pensieri e alle sue emozioni. Accanto alle storture della società dello spettacolo, viene inoltre dato particolare rilievo alla tematica della natura minacciata e dello sfruttamento degli animali. Il testo poetico e come sempre attento alle sfumature emotive di Fred Bernard si accompagna ai caratteristici dipinti a olio di François Roca che qui si alternano a delicati schizzi in tonalità seppia. Una rivisitazione efficace di un grande classico che si arricchisce di fascino e profondità di introspezione. La traduzione è stata realizzata dagli studenti della classe 3G della Sezione Internazionale Esabac del liceo Ginnasio “Luigi Galvani” di Bologna nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro previsto dalla convenzione PCTO. Età di lettura: da 8 anni.
Forza, Daisy!
Jane Simmons
Libro
editore: Logos
anno edizione: 2021
pagine: 32
È ora del giretto nello stagno per Daisy e Mamma Anatra. La piccola anatroccola è molto curiosa e non vede l'ora di esplorare quel mondo verde e blu, tanto che dimentica subito la promessa di non allontanarsi, attirata dalle mille scoperte che la attendono. Ben presto, senza neanche accorgersene, Daisy perde completamente di vista la mamma: è troppo occupata a osservare i pesci, a rincorrere le libellule e a saltellare fra le foglie di ninfea insieme alla sua nuova amica rana. Improvvisamente, si ritrova sola e comincia a sentire strani rumori che annunciano la presenza di creature sconosciute e minacciose. In particolare, la preoccupa il fruscio di qualcosa che avanza lungo la riva e si fa sempre più vicino... sempre più vicino... Età di lettura: da 3 anni.
Charlie e Lola presentano Leggermente invisibile
Lauren Child
Libro: Copertina rigida
editore: Logos
anno edizione: 2021
pagine: 32
Charlie ha una sorellina piccola e molto buffa che si chiama Lola. Ogni tanto deve occuparsi di lei e non è sempre facile, perché è molto schizzinosa, non vuole mai andare a letto, ed è un'impresa convincerla ad andare a scuola. Per fortuna a Charlie piace stare con lei e in fondo trova divertenti le piccole furbizie architettate dalla sorella per dimostrare di avere sempre ragione. Certo, se ogni tanto lo lasciasse un po' da solo con il suo amico Marv, e la smettesse di interrompere la loro ricerca di strane e astute creature per costringerli a giocare con lei! Finalmente un giorno i due amici riescono a partire in solitaria per la loro grande avventura e dopo molto viaggiare si imbattono nella creatura più strana e astuta che abbiano mai visto e che è pronta a divorarli! I due si precipitano verso il frigorifero per prendere la pozione dell'invisibilità, ma scoprono che qualcuno l'ha già bevuta tutta. Naturalmente c'è lo zampino di Lola e del suo amico immaginario Søren Lorensen, che però si riveleranno preziosi per catturare quell'essere così pericoloso... Non è facile per un fratello maggiore definire i propri spazi, spesso invasi dalle eccessive attenzioni dei membri più giovani della famiglia. Eppure, è sempre possibile trovare una soluzione per mediare fra le esigenze di tutti, specialmente se questo comporta creare nuovi fantasiosi giochi da fare insieme. Questo sembra dirci Lauren Child nel nuovo episodio della serie dedicata ai famosi fratellini, un libro avventuroso da leggere col fiato sospeso fino a scoppiare in una sonora risata! Età di lettura: da 7 anni.
Charlie e Lola presentano Sono assolutamente troppo piccola per andare a scuola
Lauren Child
Libro: Copertina rigida
editore: Logos
anno edizione: 2020
pagine: 32
Charlie ha una sorellina piccola e molto buffa che si chiama Lola. Ogni tanto deve occuparsi di lei e non è sempre facile, perché è molto schizzinosa, non vuole mai andare a letto e, soprattutto, non ha alcuna intenzione di andare a scuola. Di certo mamma e papà si sbagliano quando dicono che è abbastanza grande, perché in realtà lei si sente ancora piuttosto piccola. E poi non le sembra di aver bisogno di imparare a leggere o a contare, per non parlare del fatto che dovrebbe mangiare alla mensa e indossare il grembiule! Charlie, come sempre, sa come ribattere alle proteste della sorella, ma per convincerla dovrà chiamare in causa un nuovo personaggio: come potrebbe Lola lasciar andare a scuola da solo Søren Lorensen, il suo amico immaginario? In questo terzo volume della serie dedicata a Charlie e Lola, Lauren Child conferma la sua abilità nel trattare i problemi quotidiani dei bambini con fantasia e ironia. Non tutti vivono in modo sereno il distacco dalla propria casa e dai propri giochi per andare a scuola. Ma leggere e fare di conto possono trovare improvvisamente applicazioni pratiche particolarmente interessanti e le paure vengono superate grazie a un piccolo sforzo e all'aiuto delle persone a cui si vuole bene... Età di lettura: da 3 anni.
L'indiano della Torre Eiffel
Fred Bernard, François Roca
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2020
pagine: 40
“Un indiano uccide selvaggiamente tre parigini e ferisce nove poliziotti” così titola in prima pagina Le Petit Parisien del 5 aprile 1889, l’anno in cui è stata terminata la Torre Eiffel, grazie anche al lavoro del presunto assassino, Billy Powona. Questi, secondo il rapporto della polizia, avrebbe ucciso la sua amante, la cantante Alice La Garenne, conosciuta come l’usignolo di Montmartre, suo fratello Jean La Garenne e un terzo uomo, di nome Nikephoros Palamas. Il caso sembra chiuso ma la verità è molto diversa. La scopriremo, pagina dopo pagina, lasciandoci trasportare nei locali pieni di vita, nelle locande fumose dove si radunano pittori e poeti, nelle strade e nelle piazze innevate della Parigi di fine Ottocento, su cui svetta, imponente, l’immensa torre d’acciaio. Ed è in questo affascinante contesto, che nasce la passione tra Billy e Alice, fino all’arrivo di Monsieur Nic, un uomo senza scrupoli e avido di denaro che condurrà la coppia verso un tragico destino… Età di lettura: da 8 anni.
Non ho sonno e non andrò a letto
Lauren Child
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2020
pagine: 32
Charlie ha una sorellina piccola e molto buffa che si chiama Lola. Ogni tanto deve occuparsi di lei e non è sempre facile, perché, oltre a essere molto schizzinosa, Lola non vuole mai andare a letto. Le piace stare alzata fino a tardi e non ha mai sonno, a nessuna ora del giorno o della notte. Allora Charlie le dice che se non è mai l’ora della buonanotte non potrà bere la bibita della buonanotte. Lola sembra convincersi, perché adora bere il rosalatte prima di dormire, ma, mentre si prepara per andare a letto, sorgono continuamente nuovi impedimenti: un leone sembra averle mangiato lo spazzolino, la vasca è piena di balene, due cagnolini ballerini le hanno rubato il pigiama... Riuscirà Charlie a dare finalmente la buonanotte alla sua astuta sorellina? Dopo aver trattato il tema del cibo con la fantasia e la leggerezza che la caratterizza, in questo secondo volume Lauren Child affronta uno dei momenti della giornata più odiati da molti bambini: l’ora di andare a letto. Eh sì, non sembra molto sensato sprecare tutto quel tempo a dormire, quando lo si potrebbe occupare colorando, scarabocchiando, incollando, saltellando e chiacchierando! La soluzione è trasformare i preparativi per la notte in un divertentissimo gioco! Un libro della buonanotte per chi non è ma stanco, alle dieci, undici, dodici e neanche alle tredici in punto del mattino! Età di lettura: da 6 anni.
Io non mangerò mai un pomodoro
Lauren Child
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2020
pagine: 32
Charlie ha una sorellina piccola e molto buffa che si chiama Lola. Ogni tanto deve occuparsi di lei e non è sempre facile, soprattutto quando deve darle la cena perché Lola è molto schizzinosa e si rifiuta di mangiare tantissime cose. Lola non mangia piselli, carote, patate (neanche fatte purè), funghi, spaghetti, fagioli… Per fortuna Charlie è piuttosto scaltro e un giorno inventa un trucchetto per convincerla ad assaggiare qualcuno di questi cibi. La sera, trovando tutto ciò che non le piace sulla tavola apparecchiata, Lola mette subito in chiaro che lei quelle cose non le mangerà. Ma Charlie non intende cedere, anche perché quelle non sono né carote, né piselli, né patate, né bastoncini di pesce… Chi di noi da piccolo non aveva almeno un cibo odiato, che non avrebbe mangiato neanche sotto tortura? La piccola Lola ne ha tanti ed è così difficile convincerla che i genitori gettano la spugna e si affidano al fratello Charlie. Con la fantasia che è propria dei bambini, Charlie riesce a trasformare banali verdure in cibi tanto favolosi da far venire l’acquolina in bocca anche alla volubile Lola. Una storia divertentissima sulla potenza del gioco e dell’immaginazione infantile, corredata da colorate illustrazioni a collage, che renderà la cena uno spasso anche per i bambini dai gusti più difficili. Età di lettura: da 6 anni.
Migranti
Issa Watanabe
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2020
pagine: 40
In un bosco, di notte, un gruppo di animali si mette in viaggio con qualche valigia e pochi oggetti personali, il minimo indispensabile. Una figura solitaria e malinconica li segue da lontano, l’unica che abbia fattezze umane. Gli animali accettano la sua presenza gentile e nella segretezza della notte procedono sul loro cammino. Quando si fermano per riposarsi ripetono i gesti quotidiani di quando erano ancora a casa. Poi l’arrivo al confine e la corsa verso una barca che li porterà ancora più lontano. La speranza che li sostiene, il pericolo che si profila. La figura solitaria è sempre con loro, pronta ad accogliere coloro che non ce la fanno tra le sue braccia benevole… Con una forza straordinaria, le immagini di questo albo senza parole raccontano una storia che si ripete tutti i giorni: le fatiche del viaggio, i pericoli e le incertezze che milioni di persone ogni giorno sono costrette ad affrontare per inseguire la speranza di una vita migliore. Una narrazione senza eufemismi, che con estrema poesia e delicatezza vuole incoraggiarci a provare empatia e mostrare solidarietà. Guerra, frontiere, esodo, diritti umani… sono le parole che leggiamo sulla quarta di copertina, le parole che usiamo quotidianamente per parlare di migrazioni e che troppo spesso si perdono in mille discorsi e nel silenzio di chi potrebbe fare qualcosa. Età di lettura: da 6 anni.
Il principe cerca moglie
Linda De Haan, Stern Nijland
Libro
editore: Logos
anno edizione: 2020
pagine: 32
In un bel palazzo in cima alla montagna più alta che domina la città, vive il giovane erede al trono, insieme alla regina madre e al gattino reale. La regina ha ormai governato per tanti, troppi anni, e non vede l'ora che il figlio si sposi per potergli finalmente passare la corona e le molte incombenze del regno. Purtroppo, però, il suo rampollo non è molto interessato né alle nozze né tantomeno alle principesse. Sotto i suoi occhi sfilano innumerevoli pretendenti ma nessuna sembra in grado di toccare il suo cuore. Finché viene annunciata la principessa Madeleine insieme a suo fratello, il principe Lee. E allora sì... inaspettatamente... scocca il colpo di fulmine! Il principe ha finalmente trovato l'amore e tutta la corte si appresta a festeggiare... Età di lettura: da 4 anni.
Lungo è il cammino
Nicolas Arispe
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2019
pagine: 32
Il giovane apprendista Huang Liu si è ritirato da mesi nel bosco a meditare. Passano le stagioni e lui non se ne accorge, immerso com’è nei propri pensieri. Quando finalmente sente in cuor suo di essere giunto all’illuminazione, l’unica cosa che desidera è tornare di corsa dal suo maestro, per dirgli (e dimostrargli) con orgoglio di essere diventato saggio. Pagina dopo pagina, seguiamo quindi l’inesperto discepolo che, sulla strada del ritorno, percorre ponti, incontra contadini e passa per molti luoghi meravigliosi. Luoghi che tuttavia attraversa in fretta e distrattamente, senza soffermarsi a contemplarli e senza cercare di conoscerne gli abitanti – un errore in cui incappiamo fin troppo spesso nella nostra vita di tutti i giorni – perché desidera incontrare il proprio destino il prima possibile. Arrivato a destinazione, Huang Liu viene accolto dal maestro, che lo sorprende con una domanda che gli farà ripensare tutto il suo percorso, dimostrandogli con estrema semplicità che a prendere troppo le distanze dal mondo si rischia di perdere di vista ciò che è davvero importante. Questo libro dalle ambientazioni eteree e squisitamente cinesi (le gru origami, gli animali dell’oroscopo cinese, il dragone a rappresentare la sorte, ecc.) presenta il classico topos letterario dell’eroe solitario in viaggio alla ricerca della verità, declinato alla maniera di Arispe: testi essenziali ed evocativi, protagonisti per metà uomo e per metà animale, ribaltamento dei comuni pregiudizi e tavole ricche di dettagli, da scoprire lettura dopo lettura. Il tutto, nell’elegante tratteggio a china in bianco e nero tipico dell’autore.
La maledizione dell'anello d'oro
Fred Bernard
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2018
pagine: 48
In un passato indefinito, un piccolo corvo che ancora non sa volare cade dal nido. Proprio quando sembra destinato a diventare il pasto di un gatto famelico, una bambina bruna e cieca di nome Cornelia interviene a salvarlo e lo adotta, battezzandolo “Jack il corvo”. Riconoscente, Jack diviene il suo aiutante tuttofare e, in un certo senso, il suo biografo: è lui infatti che racconta la storia della sua amica e dell’anello d’oro. Dopo aver perduto la vista e i genitori a causa di un fulmine, Cornelia viene cresciuta dalle suore in un orfanotrofio femminile, dove stringe amicizia con la rossa Virginia. Dotate entrambe di talento per la musica e somiglianti nell’aspetto fisico, le due ragazze hanno caratteri molto diversi: Cornelia è irascibile e amante della letteratura, mentre Virginia ha un temperamento mite ed è brava con la grammatica e le tabelline. Sempre in compagnia del fidato corvo, di notte le due amiche si recano spesso in un tempio in rovina, annidato in una foresta non lontano dall’orfanotrofio. Nella sala principale del tempio troneggia un occhio di pietra, con un anello d’oro incastonato nell’iride e impossibile da rimuovere. Secondo la leggenda, l’eletta che riuscirà a indossare il magico gioiello vivrà in felicità e prosperità. Dopo anni di infruttuosi tentativi, finalmente Cornelia riesce a infilarsi l’anello al dito e da questo momento, grazie anche all’intervento di Genius, un affascinante indovino di cui è innamorata, la sua vita cambia radicalmente. Ma non come prometteva la leggenda… In questa storia di amicizia, avventura e magia, ispirata alle mitologie nordiche e germaniche – con richiami a Wagner, Tolkien e alla leggenda di Re Artù – la collaudata coppia Bernard-Roca riprende il filo della narrazione di Anya e Tigre bianca per approfondire la figura della maga rapitrice di bambini, raccontandone l’infanzia e l’adolescenza. Il testo vivace e avvincente di Fred Bernard gioca con i codici delle fiabe classiche per insegnarci a diffidare delle apparenze e a distinguere tra amici sinceri e seducenti manipolatori, mentre le sontuose illustrazioni di François Roca ricordano la pittura preraffaellita e puntano come di consueto sulla plasticità delle figure e sugli effetti di chiaroscuro, immergendoci in un mondo leggendario e incantato.
Lucia. Ediz. italiana e inglese
Roger Olmos
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2018
pagine: 48
Lucia è una bambina che come tutti i bambini della sua età ogni mattina si sveglia, si alza, si lava, fa colazione ed esce di casa per andare a scuola. Ma a differenza dei suoi amichetti, e di chiunque la circondi, nel suo percorso quotidiano, sull’autobus, passando per il parco e camminando a fianco di altre persone, attraversa un’esplosione di colori e di emozioni romantiche o grottesche che danno vita a immagini a partire dai suoni, dagli odori... Lucia vede e vive in un mondo che ogni bambino dovrebbe conoscere, in cui i sentimenti diventano protagonisti in modo spontaneo e naturale, senza nessun tipo di condizionamento. Nel mondo di Lucia non esiste la tirannia dell’estetica, dell’immagine preconfezionata. Tutto prende forma e si ritrasforma, liberamente. È un invito a chiudere gli occhi e a guardarci intorno con altri occhi, quelli del cuore forse. Età di lettura: da 5 anni.