Luni Editrice: Le vie dell'armonia. Quaderni tecnici
Ueshiba. La biografia del fondatore dell'aikido
John Stevens
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1998
pagine: 140
Aikido. Il corpo cosciente
André Cognard
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1998
pagine: 304
Qwan Ki Do. Tradizione, cultura, efficacia di un'arte marziale vietnamita
Pham Xuân Tong
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 275
Scritto dal creatore e fondatore del Qwan Ki Do, il volume afferma i principi, la specifìcità tecnica e l'efficacia di questa arte marziale. Erede del maestro Chau Quan Ky, il maestro Tong ha creato il Qwan Ki Do rielaborando e fondendo insieme la ricchissima tradizione delle arti marziali vietnamite, unita a quella delle arti marziali cinesi degli Hakka. Dapprima delinea una panoramica della geografia, della storia, degli usi e costumi, della religione, e soprattutto la storia delle arti marziali e la suddivisione delle scuole e degli stili in Vietnam. La parte tecnica è illustrata da una documentazione fotografica di sequenze effettuate dal maestro e mostra quanto questo stile di combattimento sia tecnicamente ricco e adattabile.
Ba ji quan. I segreti degli otto poli
Stefano Pernatsch, Zu Y. Wu
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 259
Questo testo, ricco di illustrazioni, tratta in maniera esaustiva e articolata il vasto contenuto - storico, strategico e tecnico - del Ba Ji Quan originale, quello della famiglia Wu, rimasto nascosto per secoli. Il trattato si struttura attorno a una novità assoluta: per la prima volta viene tradotto in una lingua occidentale un vecchio manuale segreto di arti marziali cinesi, il Quan Pu, fino a ora tramandato gelosamente da maestro a discepolo; in esso si trovano insegnamenti che risulteranno assai preziosi per tutti i praticanti di arti marziali, contemplando aspetti profondi come i concetti filosofici sottostanti la pratica, lo sviluppo delle energie psicofisiche e gli stratagemmi per gestire con sicurezza le fasi dinamiche del combattimento.
Scienza, tao e arte del combattere. Il gesto di potere e il pensiero del cuore
Flavio Daniele
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 113
Questo libro del maestro Flavio Daniele sull'antica disciplina cinese del Taiji Quan traccia un percorso che si snoda tra scienza, filosofia taoista e arte del combattimento. In primo luogo, mette in risalto come le ricerche delle neuroscienze e delle scienze cognitive sulla mente confermino i principi e l'applicazione pratica sviluppata sperimentalmente nel corso dei secoli dagli antichi maestri per lo sviluppo delle potenzialità segrete del corpo e della mente. Dimostra poi che le funzioni motorie, considerate quasi sempre inferiori a quelle cognitive e razionali, non sono un semplice strumento al servizio della mente, ma, al contrario, sono all'origine della qualità del pensiero astratto e del linguaggio.
Il libro del Tuina. Teoria e pratica
Jun Chen
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 121
Importante ramo della medicina cinese, il Tuina è una tecnica per agire sull'energia di una persona trattando certe parti del suo corpo con le mani. L'autrice ha insegnato il Tuina in corsi universitari e di specializzazione. Il testo è un vero e proprio manuale che, partendo dalle basi della medicina tradizionale cinese, consente all'allievo di apprendere i fondamenti del pensiero medico cinese, proponendo quindi una serie di esercizi fondamentali per la corretta manipolazione del paziente. Di notevole importanza sono i consigli dati ai terapeuti in merito a postura, respirazione, manipolazione, che aiuteranno sia chi si avvicina per la prima volta al Tuina, sia chi è già e esperto.
I tre poteri segreti del Taiji Quan
Flavio Daniele
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 250
Fondamenti di Tai Chi Chuan
Tiziano Grandi, Marco Venanzi
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 121
Tai Chi Chuan (Pugilato della Suprema Polarità) è diventato oggi particolarmente di moda e molti neofiti si avvicinano ad esso con grande interesse. Lo studio del Tai Chi Chuan è prettamente empirico: senza la costante pratica non si può arrivare a comprendere le vie che il Tai Chi Chuan apre: fisiche, energetiche, mentali. Questo volume vuole essere la spiegazione a molte delle domande che i nuovi e i vecchi praticanti spesso si fanno, non trovando purtroppo risposta. Le persone che hanno lavorato alla compilazione, stesura e traduzione del libro sono tutti praticanti che hanno fatto del Tai Chi Chuan la loro vita.