Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Luni Editrice: Le vie dell'armonia. Quaderni tecnici

Lo zen e la spada

Lo zen e la spada

John Stevens

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1999

pagine: 160

17,56

Aikido. Il corpo filosofo

Aikido. Il corpo filosofo

André Cognard

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1999

pagine: 320

21,69

Il segreto del mio successo

Il segreto del mio successo

Chuck Norris

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1998

pagine: 136

13,43

Tai Chi Chuan. Armonia del corpo e dello spirito

Tai Chi Chuan. Armonia del corpo e dello spirito

James Kou

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1996

pagine: 240

17,56

Qi gong. Storia e metodo dell'arte del respiro

Qi gong. Storia e metodo dell'arte del respiro

Koei-Li Suen

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1993

pagine: 280

21,69

Il potere segreto del corpo nelle arti marziali

Il potere segreto del corpo nelle arti marziali

Flavio Daniele

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 157

Per praticare una qualsiasi arte marziale, sia essa il Taiji, il Karate, o il Kung fu, occorre avere un corpo in armonia e in buona salute, forte e flessibile, in grado di esprimere il massimo della potenza con il minimo sforzo. Occorre possedere tutto questo, ma coniugare la potenza con l'elasticità, la stabilità con il dinamismo, la morbidezza con la durezza, in un susseguirsi di rapporti dinamici e creativi. Come fare? Come coniugare qualità così diverse? Com'è possibile essere al tempo stesso rilassati e forti? Potenti ed elastici? Flavio Daniele intende insegnarlo in questo manuale.
18,00

La vera agopuntura cinese
18,50

Hung Gar. Il Kung Fu della triade

Hung Gar. Il Kung Fu della triade

Giuseppe Giosuè

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 139

Con questo libro l'autore vuole documentare la nascita di uno dei principali stili di Kung Fu, lo Hung Gar, emerso dagli ambienti esoterici delle società segrete del XIX secolo e dalle loro lotte per il ripristino della dinastia Ming, spodestata dall'invasione dei Manciù; di questo stile è stato detto: "Nato dalla rivoluzione, creato in segretezza e risorto dalle ceneri di Shaolin". Ma, per parlare dello Hung Gar, occorre tornare indietro di qualche secolo rispetto agli eventi che hanno creato le condizioni per la sua nascita; così, nel corso dei vari capitoli, il lettore viene coinvolto in un'indagine sulle radici dello Stile - che affondano nel Buddhismo Chan e nei templi Shaolin -, sugli antefatti politici e sociali che hanno fatto da sfondo alla sua creazione e sulle diverse versioni della sua origine; infine, viene introdotto al programma didattico e alle metodologie di allenamento, vivendo, in prima persona, l'evoluzione tecnica di questo stile di Kung Fu in duecento anni di storia.
18,00

Lo zen e la spada. La vita del maestro guerriero Tesshu

Lo zen e la spada. La vita del maestro guerriero Tesshu

John Stevens

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 170

Yamaoka Tesshu - maestro di Kendo, l'arte giapponese della spada - è stato una figura di spicco nell'era turbolenta che ha segnato la nascita del Giappone moderno. Egli entrò in contatto con tutti gli ambienti del suo periodo, dall'Imperatore al misero contadino; la sua leggendaria figura, pervasa di un enorme fascino, conquistò la stima degli uomini del suo tempo: consigliere personale dell'Imperatore, fu suo maestro d'armi; maestro calligrafo, raffinatissimo esecutore, entrò nell'Olimpo dei più grandi per la forza e profondità del tratto; maestro Zen, comparò il suo sapere con quello dei più grandi santi del suo tempo e del passato. In questo libro l'autore presenta la biografia di colui che venne definito "l'ultimo dei samurai".
18,00

Il codice segreto dei Samurai. Hagakure

Il codice segreto dei Samurai. Hagakure

Yamamoto Tsunetomo

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 195

"Il codice segreto dei Samurai" o "Hagakure" è senza alcun dubbio il testo più importante che il Giappone medievale ha prodotto per l'etica del guerriero ed è servito da libro-guida per intere generazioni di samurai e pensatori illuminati. Il mito che i suoi insegnamenti hanno creato guida da più di trecento anni il credo guerriero del Samurai. Gli insegnamenti del monaco Yamamoto Tsunetomo (1659 -1719) raccolti in undici volumi dal suo allievo Tashiro Tsuramoto indicano chiaramente la strada da seguire per chi volesse affrontare il lungo e impervio cammino del guerriero.
18,50

Il dito e la luna. Il Dao del professor Zheng man Qing

Il dito e la luna. Il Dao del professor Zheng man Qing

Tiziano Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 189

In questo libro, il maestro Tiziano Grandi condivide segreti che il professor Zheng Man Qing, dal 1942 al 1975, anno della sua morte, trasmise ai suoi allievi diretti per portarli al cuore della pratica del Taiji Quan, intesa come arte marziale, terapeutica e di aiuto allo sviluppo delle potenzialità umane. Con esempi estratti dall'anatomia e dalla fisica, Zheng dimostra con precisione come le posture e i movimenti del Taiji funzionano, e spiega come applicare i principi interni dell'Energetica, non solo su se stessi, ma anche contro un avversario.
18,00

Vita di Musashi. Il più grande guerriero della storia del Giappone

Vita di Musashi. Il più grande guerriero della storia del Giappone

Kenji Tokitsu

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 177

Miyamoto Musashi (1584-1642), è una figura leggendaria della cultura popolare giapponese; maestro di spada, pittore, scultore, calligrafo, ci ha lasciato un'opera scritta che occupa un posto rilevante nella storia dell'arte giapponese della spada. La strategia e la riflessione sul combattimento che fanno da sfondo alla sua vita le conferiscono una pluralità di dimensioni. È questa tensione a scrivere sulla propria arte che costituisce la particolarità della sua opera. Musashi combatte il suo primo duello mortale a tredici anni, e persevererà tutta la vita nella ricerca dell'arte della spada, che chiamerà "strategia". Per lui l'arte della spada è un'espressione globale della personalità dell'adepto: è grazie alla perseveranza nell'allenarsi per tutta la vita senza mai allentare la tensione, sempre all'erta come fosse in guerra, e soprattutto grazie a un attenzione e a una concentrazione, a una lucidità senza vuoti, che ha potuto attraversare indenne 6 battaglie e, da vincitore, 63 duelli.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.