Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lupetti: Comunicazione pubblica e sociale

Ucraina: grammatica dell'inferno. La prima fase, per non dimenticare

Ucraina: grammatica dell'inferno. La prima fase, per non dimenticare

Filippo Poletti

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2023

pagine: 240

A invade B e ancora una volta il mondo torna a insanguinarsi. È la Russia, giovedì 24 febbraio 2022, ad attaccare l’Ucraina. Vladimiro colpisce Vladimiro e il suo popolo: è Vladimir Putin alla guida della Federazione Russa a combattere contro Volodymyr Zelensky. Un nome, Vladimiro, composto da due parole traducibili in italiano come “governo del mondo” e “governo della pace”. Putin vuole disegnare un “nuovo mondo”, Zelensky chiede la “pace” per la sua gente. I racconti di guerra, commentati da alcune donne fuggite dall’Ucraina e accolte a Milano dalla Fondazione Progetto Arca Onlus e dall’Accademia ucraina di balletto, compongono “Ucraina: grammatica dell’inferno”, il nuovo libro del giornalista Filippo Poletti, influencer di LinkedIn. Vale per il bombardamento dell’ospedale di Mariupol con le madri in attesa di partorire. Vale per lo sterminio delle famiglie in fuga da Irpin e da tanti altri luoghi di battaglia. Vale per tanti altri orrori come gli stupri e le torture mostrati in rete. Dopo la “Grammatica del nuovo mondo” dedicata al Covid, Poletti presenta una nuova grammatica tragica, una “Guernica” stampata su carta datata ai nostri giorni, impreziosita dalla postfazione del generale di corpo d’armata ausiliario Salvatore Farina, presidente del Centro Studi Esercito. Lo fa partendo dai versi dei Måneskin, il gruppo rock italiano: «Come fai a dormire la notte, come fai a chiudere entrambi gli occhi? Balleremo sulla benzina», gridano in “Stand up for Ukraine”. La benzina è la guerra russa: non può più piovere in Ucraina, seminando morte e dolore. Questo è il grido di “Ucraina: grammatica dell’inferno”.
24,90

Bitcoin e... congiunti. Compravendita «serena» di crypto valute

Bitcoin e... congiunti. Compravendita «serena» di crypto valute

Thomas Miglioli Quinz, Gianluigi Mariano Miglioli

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2022

pagine: 162

Cosa vogliamo dirvi con questo libro? È una sorta di... "crypto" pass. È un instant book, non tanto perché realizzato a brevissima distanza di tempo dall'avvenimento cui si riferisce (le crypto valute sono infatti nate nel 2009... ), ma perché il fenomeno crypto è diventato, soprattutto recentemente, di altissima attualità e risonanza. Verso chi è diretto intanto? Ad esempio, ma le declinazioni possono essere tante, in una sorta di gioco, verso un giovane curioso (in pratica quasi tutti) e un genitore attento - spesso le madri sono più intraprendenti, diverso e non da ascrivere alla tipologia da "divano stropicciato dal proprio peso", vale a dire del genitore che liquida ciò che non capisce con il solito "tutte cazzate" (in pratica quasi tutti). Anche divertendosi (insieme, con-vinti, da con-vincere, vincere insieme) ed attendere comunemente degli esiti sperati o meno e, alla fin fine, comunque vada, ritornando perlomeno un po' a stare insieme e a parlarsi un po' di più, su cose interessanti... moderne, toh. Sarebbe forse il caso di smettere, in sostanza, di guardare ai nostri figli/ai giovani in genere - e ai loro interessi - solo come interpreti di "folli (?!) iniziative giovanili" (della serie: "sti ragazzi non hanno esperienza!"), giudicandoli con costanza come qualcosa di "inferiore", "che pensano solo al cellulare e ai social".
19,90

Il nuovo paradigma. Perché il futuro del capitalismo è comunitario?

Il nuovo paradigma. Perché il futuro del capitalismo è comunitario?

Roberto Panzarani

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2021

pagine: 210

Come è evidente e come tutti stanno dicendo, la comparsa della pandemia Covid19 sulla Terra, non solo sta costituendo un’emergenza sanitaria globale, ma ci sta costringendo a rivedere dalle fondamenta i nostri modelli sociali ed economici. Nei giorni drammatici del Coronavirus si è molto parlato di sense of community, di solidarietà globale. Nulla sarà come prima si dice e in queste pagine vorremmo provare a riflettere su come sarà il futuro del capitalismo, che peraltro stava già attraversando una crisi di profonda identità a causa di trasformazioni tecnologiche esponenziali, dell’insostenibilità ambientale e di una globalizzazione non sempre intelligente. Quale sarà il nuovo assetto geopolitico dopo questa emergenza virale che ha colto tutti di sorpresa? Quale sarà l’economia, la politica, il lavoro del futuro e cosa dovranno fare le aziende e tutte le organizzazioni per adattarsi alla nuova situazione?
23,90

Stalking. Un fenomeno sommerso

Stalking. Un fenomeno sommerso

Simonetta Vernocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2020

pagine: 232

Lo stalking è un fenomeno sommerso che difficilmente verrà denunciato soprattutto se si verifica in ambito famigliare. I centri d'ascolto, le interviste anonime, i data-base dei servizi di emergenza-urgenza ci offrono un quadro più complesso rispetto ai dati delle fonti ufficiali. Parlare di stalking è parlare di controllo, anzi di ipercontrollo, di gelosia, di possesso e non ultimo di violenza. La violenza domestica è spesso preceduta da anni di stalking, sopportato e tollerato dalle vittime. Forme di controllo fisiologiche sono esercitate, in alcune fasi della nostra vita, da nostra madre, o da chi si è preso cura di noi: questo ipercontrollo è funzionale alla nostra crescita e spiega il fatto che possediamo i meccanismi e i mediatori chimici atti a sostenerli. Un'altra forma di ipercontrollo viene esercitata da colui che cerca di sedurre una persona di cui si sia innamorato o infatuato o dalla cui approvazione dipenda psicologicamente: è l'ipercontrollo delle fasi iniziali dell'innamoramento o del rapporto esclusivo con "l'amico del cuore". Quando il rapporto si consolida, l'ipercontrollo viene meno. Differente invece è l'ipercontrollo che intende esercitare su di noi il nostro ex o la nostra ex: ex partner, ex marito, ex moglie, ex fidanzato, ex datore di lavoro, ex compagno. Ci sorge un dubbio: si tratta di stalking o di corteggiamento insistente e magari maldestro, nel tentativo di conquistare o riconquistare l'amato o l'amata? Un confine difficile da definire. Nella prima parte analizzeremo i dati della letteratura, nella seconda il comportamento iper-controllante alla luce delle recenti classificazioni, la psicodinamica dell'ipercontrollo, della gelosia, del possesso e dell'evoluzione violenta dello stalker. Infine, ci occuperemo della psicodinamica della vittima, in modo da capire come mai alcune relazioni famigliari, amicali, sentimentali veramente tossiche si protraggono per anni nonostante la sofferenza in chi ne resta invischiato.
24,90

Io ricordo. Parlano i familiari delle vittime di mafia

Io ricordo. Parlano i familiari delle vittime di mafia

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2012

pagine: 324

Io ricordo racconta le storie dì Antonino Agostino e di sua moglie Ida Castellucci i cui genitori sono ancora in attesa di verità; Giuseppe Alfano, giornalista scomodo in provincia di Messina; Roberto Antiochia, poliziotto rientrato dalle ferie dopo l'omicidio di Beppe Montana e ucciso nell'agguato al commissario Ninni Cassarà; Barbara Rizzo con i gemelli Salvatore e Giuseppe Asta uccisi per un'autobomba destinata al giudice Carlo Palermo; Paolo Borsellino, insieme alla sua scorta, la cui vicenda è di profonda attualità; Pietro Busetta cognato di Tommaso Buscetta vittima della vendetta trasversale della mafia; Rocco Chinnici, magistrato, per primo intuì la necessità di lavorare in squadra e andare nelle scuole; Giuseppe Di Matteo, sciolto nell'acido a 14 anni dopo 779 giorni di prigionia; Giovanni Falcone, ucciso con la moglie insieme alla scorta facendo saltare in aria un pezzo di autostrada; Mario Francese, tra i primi a intuire, da giornalista, la scalata al potere dei corleonesi; Salvatore e Giacomo Frazzetto, dissero no a un estorsore; Paolo Giaccone, non accettò di mutare la perizia medicolegale che inchiodava un boss; Boris Giuliano, poliziotto di razza, individuò il flusso di denaro e le rotte della droga; Libero Grassi, disse pubblicamente no al racket e fu isolato dagli altri industriali; Vito Ievolella, carabiniere, ucciso con un colpo alla schiena; Peppino Impastato, morto "suicida" sebbene l'avessero ammazzato; Carmelo Ianni, albergatore...
18,00

Comunicare bene per amministrare meglio. Volume 4

Comunicare bene per amministrare meglio. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2009

pagine: 144

14,00

Sri Lanka. Microfinanza per tornare a vivere. Etimos e Protezione Civile dopo lo tsunami

Sri Lanka. Microfinanza per tornare a vivere. Etimos e Protezione Civile dopo lo tsunami

Lucia Poletti, Francesca Lo Re

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2008

pagine: 144

Lo tsunami del 26 dicembre 2004, oltre a causare ingenti danni ai beni materiati, alle strutture e alte infrastrutture dei Paesi colpiti, ha provocato effetti negativi consistenti sulle fasce più marginali ed economicamente vulnerabili della popolazione. In Sri Lanka Etimos e il Dipartimento della Protezione Civile hanno realizzato un progetto ad hoc finalizzato al sostegno delle istituzioni dell'isola attive nel campo della microfinanza, che in molti casi hanno risentito in modo particolare della sopravvenuta incapacità di rimborsare i prestiti da parte delta clientela. Dopo quanto tempo dal maremoto le istituzioni sono state in grado di riattivare le attività di microcredito? A quali condizioni? E ancora: hanno ricevuto risorse sufficienti per ripristinare l'operatività ordinaria? Lo tsunami ha prodotto solo danni, o ha anche aperto prospettive di miglioramento e di crescita? Il lavoro qui pubblicato risponde a queste domande analizzando cinque istituzioni colpite ed evidenziando in che misura l'intervento Etimos-Dpc ha consentito di ripristinare la capacità di credito precedente lo tsunami ed ha contribuito al rafforzamento patrimoniale delle istituzioni, soprattutto quelle minori, permettendo di raggiungere un numero molto elevato di beneficiari.
18,00

In Sri Lanka con la protezione civile. I progetti del Vis

In Sri Lanka con la protezione civile. I progetti del Vis

Giovanna Fortunio, Axel Fassio

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2008

pagine: 96

12,00

Trovarsi altrove. 9 esperienze si servizio civile in Sri Lanka

Trovarsi altrove. 9 esperienze si servizio civile in Sri Lanka

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2005

pagine: 280

20,00

Sri Lanka: il rendiconto. Come abbiamo utilizzato le donazioni degli italiani per le vittime dello tsunami
29,00

Comunicare bene per amministrare meglio. Volume Vol. 3

Comunicare bene per amministrare meglio. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2008

pagine: 143

Continua l'avventura del Premio Comunicami, Premio Isimbardi per la comunicazione pubblica e istituzionale in provincia di Milano, giunto nel 2007 alla terza edizione. Questo volume racconta i progetti premiati, gli sforzi di chi li ha realizzati, le difficoltà di chi li ha vissuti, le soddisfazioni per i buoni risultati raggiunti. Mettiamo a confronto le esperienze per imparare a fare meglio e per condividere il nostro lavoro con l'obiettivo di comunicare bene per amministrare sempre meglio.
14,00

In Sri Lanka sulle orme di Yunus. I progetti di microcredito Etimos-Protezione Civile dopo lo tsunami
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.