Maggioli Editore: Manuali del sapere
Diritto pubblico
Saulle Panizza, Elettra Stradella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 478
Il manuale si propone di offrire uno strumento didattico in ambito universitario realizzato per gli studenti dei corsi di laurea di Scienze politiche e, più in generale, dei corsi diversi da quelli impartiti dai Dipartimenti strettamente giuridici. Insegnare il diritto pubblico a questi studenti impone di seguire un approccio all'approfondimento delle istituzioni democratiche, alla tutela dei diritti, alla storia costituzionale, più aderente alle dinamiche politiche e sociali e allo sviluppo, in specie diacronico, della forma di Stato e di governo, con le sue implicazioni sul welfare e sui servizi ai cittadini, anche sul piano della sostenibilità. Un'attenzione particolare è stata dedicata al linguaggio e al metodo, accompagnando le parti di testo a box di approfondimento, di tipo normativo, giurisprudenziale, storico, ecc., ciò che dovrebbe, da un lato, favorire il contatto diretto dello studente con materiali che rischiano di restare altrimenti distanti o sconosciuti, e agevolare, dall'altro, una comprensione del fenomeno giuridico pubblico nella sua dimensione di processo in divenire, tale da non poter essere adeguatamente colto con lo sguardo solo sul presente.
Istituzioni di diritto pubblico
Massimo Cavino, Lucilla Conte
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 514
"... voi giovani alla Costituzione dovete dare il vostro spirito, la vostra gioventù, farla vivere, sentirla come cosa vostra, metterci dentro il senso civico, la coscienza civica, rendersi conto - questa è una delle gioie della vita - rendersi conto che ognuno di noi nel mondo non è solo, che siamo in più, che siamo parte di un tutto, nei limiti dell'Italia e nel mondo."
Scienza giuridica e retorica forense
Anna Bellodi Ansaloni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 422
Il volume, che nasce dalle lezioni del corso di Metodologia giuridica romana, i percorsi compiuti dai giuristi e dai retori romani nella comprensione del metodo e delle strutture logico-argomentative del ragionamento giuridico. In quest'ottica, il libro è suddiviso in due parti: la prima è dedicata al metodo con cui i giuristi hanno costruito il loro sapere giuridico che costituisce un modello in grado di proiettare oltre l'esperienza romana i valori fondamentali della giuridicità. La seconda parte è dedicata alla precettistica elaborata per il genere giudiziario dall'arte retorica, tecnica del discorso persuasivo, con particolare riferimento agli insegnamenti sul modo di impostazione delle cause, all'individuazione delle argomentazioni utili e alla composizione del discorso giudiziario.
Diritto amministrativo. Volume 2
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 278
Con l'introduzione del Codice del processo amministrativo (d.lgs 2 luglio 2010, n. 104), si è pervenuti ad una disciplina organica ed unitaria del giudizio, sia nella scansione delle fasi processuali che nella completezza dei singoli istituti che le compongono. Il sistema di giustizia amministrativa evolve dunque nella conformazione al principio del "giusto processo" di cui all'art. 111 Cost., presentando un modello teso a perseguire la massima effettività e pregnanza della tutela nei confronti degli atti e comportamenti delle amministrazioni pubbliche. Nella prospettiva di un costante miglioramento del "servizio giustizia" l'Accademia, il Foro e la Magistratura sono chiamati ad affrontare le nuove sfide del giudizio amministrativo, rappresentate dalle recenti regole sulla sinteticità degli atti e dall'entrata in vigore, a decorrere dal mese di gennaio 2017, del processo amministrativo telematico (PAT). L'obiettivo è rafforzare ulteriormente l'effettività della risposta giudiziaria, anche grazie all'innovazione tecnologica, contenendo la durata dei giudizi in tempi ragionevoli. Il traguardo è ambizioso, ma realizzabile. Questo secondo Volume vuole, per un verso, essere uno strumento di studio e approfondimento del diritto amministrativo processuale che dia conto degli assetti e della evoluzione della giustizia, nei termini sopra indicati, e per altro verso, inserirsi nel necessario completamento della ricostruzione sostanziale esposta nel primo Volume, offrendo così un'opera esaustiva e aggiornata tra i "manuali del sapere".
Nuovo manuale di sociologia
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 260
Questo nuovo manuale di sociologia, di cui sono autori alcuni fra i più significativi esponenti della sociologia italiana, vuole essere una messa a punto aggiornata della disciplina sociologica, presentata in forma semplice ma rigorosa, adatta sia agli studenti che agli studiosi. L'opera contiene testi di: Alberoni, Bettin Lattes, Bove, Bruschi, Butera, A. Cavalli, L. Cavalli, Cesareo, Cipriani, Colasanto, C. Corradi, Costabile, F. Crespi, Di Nicola, Donati, Fantozzi, Ferrarotti, Garelli, La Spina, Leccardi, A. Martinelli, S. Martino, Morcellini, Ricolfi, Segre, Toscano .
Diritto amministrativo. Volume 1
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 492
Il diritto amministrativo è lo spazio giuridico ove le potestà autoritative si confrontano con le libertà dei privati. Attualmente la produzione normativa registra una massiccia e crescente presenza di disposizioni amministrative e amministrative sono anche le soluzioni organizzative destinate a fronteggiare le sfide del reale. L'"amministrazione" finisce così per conformare quasi ogni ambito dell'economia e della società, recependone le novità e orientandone l'evoluzione. Sempre più spesso poi i formanti nazionali (norme, giurisprudenza, prassi, ecc.), a loro volta espressione di un ordinamento articolato in più livelli, si intrecciano con quelli internazionali e dell'Unione europea. Queste caratteristiche del fenomeno giuridico-amministrativo ne rendono difficili la ricostruzione dogmatica e lo studio sistematico. Onde agevolare tale compito i due volumi che compongono l'opera offrono una rappresentazione completa e aggiornata del diritto amministrativo, sostanziale e processuale.
Comunicare e gestire la crisi
Stefano M. Cianciotta
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 90
Il percorso del libro parte da una prima riflessione sul contesto in cui oggi le informazioni si propagano e le opinioni si formano, che non è più solo quello dei media tradizionali, ma è quello dilatato della Rete, quindi: ampliamento delle fonti, potenziamento del passa-parola, coinvolgimento diretto degli utenti-consumatori, accelerazione delle notizie e dei tempi di risposta. In tale contesto la sottovalutazione dell'impatto di un evento critico sulla reputazione e sulla vita di un'azienda, di un'istituzione o di un politico è divenuto ancora più inescusabile nella teoria e dirompente nei fatti. Ma forse proprio la forza dell'effetto web e la paura che suscita sta accelerando nelle aziende e nelle istituzioni una consapevolezza nuova della necessità di prepararsi alle crisi e di gestirle nel modo giusto. Sono trattati dei casi realmente accaduti dove si mostrano non solo gli approcci diversi, legati a storie aziendali differenti, ma anche l'evoluzione dei comportamenti, in quelle aziende che hanno saputo fare tesoro di passate esperienze per imboccare una strada di trasparenza e di responsabilità. In queste pagine si sottolinea l'importanza di mettere in campo tutti quegli strumenti e quei processi, alcuni tipicamente comunicativi, altri che attengono all'organizzazione aziendale e alla disciplina di management, che consentono di reagire con efficienza ed efficacia al verificarsi di una situazione critica.
Dalle teorie organizzative al check-up aziendale
Massimo Saita
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 244
La teoria organizzativa viene ripresa unicamente per rappresentare l'evoluzione nel tempo dei principi organizzativi nelle grandi aziende. Purtroppo queste teorie non aiutano l'imprenditore a organizzare imprese di minori dimensioni. Viene pertanto proposto nel testo un check up che riguarda numerose attività aziendali presenti in ogni tipologia di azienda. Così ad esempio si prendono in esame dodici attività quali l'approvvigionamento, la logistica, lo sviluppo tecnologico, lo sviluppo delle risorse umane, i sistemi informativi, il marketing e vendite, la finanza, l'amministrazione, la produzione e la situazione economico-finanziaria (queste attività sono in parte riprese dal Porter ed in parte riprese da esperienze in piccole medie aziende). Ciascuna di queste attività viene descritta riprendendo concetti già noti ampiamente negli studi di economia aziendale/organizzazione aziendale e viene ulteriormente sviluppata in sub attività.
Lezioni di automatica
Francesco Basile, Pasquale Chiacchio
Libro: Copertina morbida
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 202
Lezioni di automatica
Verso una teoria economica dello sviluppo umano
Marco Musella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 110
Vi è un bisogno urgente di un paradigma diverso per comprendere il sentiero che devono percorrere le nostre economie. Questo libro presenta un'introduzione agile e rigorosa alla teoria dello sviluppo umano, la teoria di cui, a parere dell'autore, si ha bisogno per ricomprendere la crescita economica e le condizioni che la rendono desiderabile e sostenibile sotto il profilo sociale ed ambientale. Non è sulla base dell'aumento della quantità di beni materiali a disposizione di persone e comunità che va valutato lo sviluppo di un Paese, ma guardando all'allargamento dello spazio della libertà di essere e di fare delle donne e degli uomini che in esso vivono. Un nuovo approccio ai temi dell'economia, della politica economica, della crescita e dello sviluppo di cui si ha estremo bisogno. Il libro trae ispirazione dai contributi di Amartya Sen e Martha Nussbaum e si propone di presentarli nella loro struttura costitutiva non solo illustrandone i fondamenti teorici, ma anche declinandone la grande utilità per i dibattiti di ogni giorno su disuguaglianza e povertà, libertà e giustizia, etica ed economia, efficienza ed equità delle istituzioni che regolano la nostra vita economica e sociale.
Il diritto pubblico e la sua economia
Massimo Cavino, Lucilla Conte
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 550
Le categorie del giusto e dell'utile non sono oggetto delle riflessioni rispettivamente esclusive di giuristi ed economisti: non ha senso il diritto se non persegue l'utilità dei consociati, né l'economia che non si ispiri alla giusta distribuzione delle ricchezze. Sulla base di questa considerazione il volume cerca di fornire un punto di vista per guardare il diritto pubblico italiano (ormai inscindibile da quello comunitario) nella prospettiva di una riflessione che tenga conto degli interessi economici che portano le persone a stabilire rapporti e a regolarli, giuridicamente e politicamente. Al manuale sono allegati (con pubblicazione on-line all'indirizzo approfondimenti.maggioli.it/diritto-pubblico-ed-economia, accessibile utilizzando il codice di ingresso allegato alla fine del testo su apposito cartoncino sigillato) i materiali normativi e giurisprudenziali indispensabili per lo studio del diritto pubblico e una serie di schede di autovalutazione che permetteranno allo studente di verificare il livello della propria preparazione.
Dalla A alla Z passando per C
Tullio Facchinetti, Cristiana Larizza, Alessandro Rubini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 404
Dalla A alla Z passando per C nasce con l'intento di trattare il linguaggio C con un'impostazione didattica e, allo stesso tempo, vuole rappresentare un manuale di riferimento per tutti gli studiosi della disciplina. Sia l'organizzazione che i contenuti del testo sono stati pensati a questo scopo. Per quanto possibile, i capitoli sono autocontenuti: ogni capitolo tratta un solo argomento specifico in modo esaustivo, così da semplificare il reperimento delle informazioni essenziali sull'argomento desiderato. L'impostazione della presentazione dei contenuti parte dal presupposto che il C è oggigiorno un linguaggio impiegato per usi ben definiti, come la scrittura di sistemi operativi, librerie ottimizzate e firmware di apparecchiature embedded. Queste finalità enfatizzano gli aspetti di "basso livello" del linguaggio, legati alla tipizzazione, all'uso e all'accesso alla memoria, e alle strutture dati native. Allo stesso tempo, l'importanza attribuita nel testo alla trattazione dei diversi aspetti del linguaggio è legata alla rilevanza che tali aspetti rivestono nell'uso tipico del linguaggio stesso. Pertanto, vengono ad esempio particolarmente approfonditi argomenti come i puntatori e l'interazione con i file. Il testo presta anche attenzione alle regole di stile, utili a realizzare un codice leggibile e manutenibile. Il testo include infine una serie di capitoli dedicati all'implementazione di strutture dati non native e algoritmi di particolare rilevanza.