Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Politecnica

La scrittura tecnico-scientifica

La scrittura tecnico-scientifica

Emilio Matricciani

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 462

Il libro si propone d’insegnare agli allievi delle facoltà scientifiche, d’ingegneria e di architettura, e ai dottorandi e ai giovani ricercatori, i fondamenti della comunicazione tecnico-scientifica, inclusa la scrittura. Questi fondamenti sono necessari per impadronirsi di uno strumento indispensabile per comunicare dati, fatti, opinioni, raccomandazioni ai colleghi, ai superiori, ai tecnici e, più in generale, al resto del mondo. Gli elementi che il libro ampiamente presenta provengono sia dall’esperienza personale dell’autore, docente universitario, sia dalle esperienze del mondo tecnico e scientifico mondiale, documentate da una vasta bibliografia. Sono trattati sia gli aspetti metodologici alla base della comunicazione tecnico-scientifica sia gli aspetti pratici e applicativi, tenendo sempre presenti le esigenze dello scrittore e il rispetto che si deve al lettore. I numerosi esempi di scrittura rendono il libro facile da usare e una guida sicura per comunicare e scrivere in modo professionale. Il libro è utile non soltanto per i pochi anni passati all’università, ma anche, e soprattutto, per i molti anni da trascorrere in una vita professionale sempre più interessata a comunicare informazioni tecniche e scientifiche.
28,00

Periferie e residenza pubblica in Italia. Gli anni 1945-2000. Progetti, processi, idee di città

Periferie e residenza pubblica in Italia. Gli anni 1945-2000. Progetti, processi, idee di città

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 332

Nelle periferie delle città, i conflitti, la condizione marginalizzata, l’inadeguata qualità urbana e di vita, sono - da molti anni - al centro dell’agenda politica europea e del dibattito nel nostro paese. Il loro destino, carico di contraddizioni ma anche di opportunità, determinerà in larga misura la sostenibilità abitativa e del sistema urbano delle aree metropolitane del futuro. Il volume "Periferie e residenza pubblica in Italia. Gli anni 1945-2000. Progetti, processi, idee di città" rappresenta una tappa rilevante all’interno del percorso della ricerca finanziata dall’Ateneo di Napoli Federico II e svolta presso il Dipartimento di Architettura dal titolo PER_CENT/ Periferie al Centro, restituendo gli esiti della prima fase della ricerca che ha interessato il processo di conoscenza, interpretazione e lettura di numerosi interventi pubblici di edilizia residenziale in Italia attuati in una fase cruciale dello sviluppo urbano del nostro Paese. Il lavoro è stato condotto su quartieri “esemplari” caratterizzati da un elevato livello di autorialità, costruiti dal 1945 al 2000, interpretati attraverso dieci temi di carattere analitico per una possibile classificazione di ambiti e luoghi paradigmatici. La loro individuazione restituisce una chiave di lettura dei quartieri a partire dai “progetti originari”, attraverso temi finalizzati a sostenere, successivamente, ipotesi di trasformazione di luoghi delle nostre città. L’impostazione del lavoro prende in esame osservazioni, comparazioni e letture del processo progettuale secondo le diverse idee di città che caratterizzano i quartieri, dal secondo dopoguerra fino al 2000, individuato quale momento simbolico di modifica delle modalità secondo cui si era sviluppato il processo edilizio degli insediamenti pubblici nelle periferie delle grandi città.
39,00

L'idea della città intorno al 1980

L'idea della città intorno al 1980

Stefan Vieths

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 122

Questo volume presenta una serie di studi che indagano la discussione sulla città all’inizio degli anni’80. Sono gli anni della preparazione dell’IBA di Berlino del 1984/1987, nei quali, dopo un periodo di feroce critica alla città del Movimento moderno, si prepara l’affermazione di una nuova idea della forma urbana: una città come spazio abitabile con forti legami con la sua storia e in un equilibrio dinamico tra trasformazione e permanenza. Emergono questioni che riguardano aspetti fondamentali della città (la tipologia edilizia, lo spazio urbano) ma anche aspetti più legati alla realtà attuale, come la frammentarietà dell’esistente, la presenza di fatti urbani complessi e la contraddittorietà del contesto morfologico, che trovano risposte in una serie di pubblicazioni e progetti fondamentali, per esempio di Aldo Rossi, Colin Rowe e O.M. Ungers. Questo discorso ampio e variegato sulla costruzione del luogo urbano – oscurato negli ultimi anni dalla vicenda postmoderna avviata dalla Strada Novissima alla Biennale del 1980 – mostra oggi di avere il potenziale di diventare un punto di riferimento nella discussione attuale sulla città che riguarda in fondo – dietro le parole chiave di resilienza e di sostenibilità – la progettazione di una delle più estese trasformazioni dell’ambiente costruito dopo la seconda guerra mondiale.
18,00

Next Milano. 2015-2030 urban regeneration

Next Milano. 2015-2030 urban regeneration

Riccardo Dell'Osso, Giancarlo Tancredi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

La pubblicazione propone una riflessione sugli elementi del processo decisionale, sulle politiche urbane e sulle iniziative più recenti espresse dalla città di Milano orientata a tracciare la visione dei nuovi scenari in divenire. L’obiettivo della pubblicazione è dare un contributo al dibattito disciplinare sulla trasformazione e rigenerazione di Milano per i prossimi anni, anche in vista delle olimpiadi invernali, a partire da una narrazione dei percorsi di cambiamento della città, dagli anni 2000 agli assetti futuri. Nel contesto attuale, caratterizzato da dinamiche globali rapidamente mutevoli e da complessi e contraddittori localismi territoriali, gli elementi analitici di riferimento muovono dalla transizione ecologica a quella digitale, dai temi di inclusione e solidarietà al ruolo degli eventi come EXPO 2015 nel recente passato e delle Olimpiadi 2026 per il futuro, dal post pandemia all’emergenza del social housing, dalla mobilità urbana alla morfogenesi della città e al linguaggio architettonico fino alla prefigurazione della Milano futura. Il pensiero teorico che si propone nella pubblicazione è che quando la morfologia urbana, l’architettura e lo spazio pubblico rappresentano anche in termini di linguaggio la società contemporanea, il modo di vivere e lavorare, allora la rigenerazione esprime percorsi più efficaci restituendo un contesto in cui la stessa società possa compiutamente esprimersi. Come tale, il libro non ha la pretesa di essere esaustivo o di restituire una lettura nella forma di catalogo riprendendo progetti già in parte noti di rigenerazione delle nuove piazze e architetture che la città ha ormai positivamente metabolizzato, bensì di delineare lo scenario al 2030 alimentando il dibattito in termini di partecipazione alla governance. In tal senso rivolge attenzione più ai progetti futuri, quelli pubblici inclusivi, della città reticolare di prossimità che riequilibra le occasioni valorizzando i temi dell’accoglienza, della solidarietà, della sostenibilità e dell’abitare accessibile. Introduzione di Giuseppe Sala.
29,00

Milano metropoli rurale. Volume Vol. 1

Milano metropoli rurale. Volume Vol. 1

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 346

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia dell’antico insediamento rurale di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei. Costituisce quindi un’importante risorsa utile per la qualità della vita e la costruzione di un futuro sostenibile per l’area metropolitana. Le vicende descritte nell’opera sono narrate direttamente dai molti protagonisti che vi hanno partecipato. Sono oltre ottanta i contributi di carattere scientifico, di testimonianza o di approfondimento, con curiosità, biografie, glossari di supporto e un ricco apparato iconografico. Milano Metropoli Rurale è un’opera varia e accattivante, oltre che colta. È rivolta a un pubblico ampio, sia esperto sia curioso e attento. Permette, inoltre, diversi livelli e modalità di fruizione secondo le volontà e gli interessi di ogni lettrice e lettore. I testi sono organizzati in due volumi. Il primo racconta la vita e le attività dell’Associazione Amici Cascina Linterno, che ha promosso questa pubblicazione. Inoltre, con uno sguardo rivolto alle dinamiche storiche milanesi a livello territoriale il primo volume analizza caratteri, storia e aspetti sociali del complesso agricolo di Linterno, con nuove e approfondite ricerche. Il secondo narra le vicende del rapporto di Milano con la sua agricoltura, di recente e nel passato. Approfondisce il ruolo attivo di agricoltori, società civile, amministrazioni e università. Sono descritte anche le strategie adottate dal Comune negli ultimi decenni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio rurale diffuso – singole architetture, cascine e paesaggio agrario – all’interno e ai margini della città compatta. Inoltre, sono presentati i princìpi operativi, il progetto e il cantiere di restauro e riuso di Cascina Linterno e della sua attuale gestione.
48,00

Milano metropoli rurale. Volume Vol. 2

Milano metropoli rurale. Volume Vol. 2

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 356

"Milano Metropoli Rurale" è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia dell’antico insediamento rurale di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei. Costituisce quindi un’importante risorsa utile per la qualità della vita e la costruzione di un futuro sostenibile per l’area metropolitana. Le vicende descritte nell’opera sono narrate direttamente dai molti protagonisti che vi hanno partecipato. Sono oltre ottanta i contributi di carattere scientifico, di testimonianza o di approfondimento, con curiosità, biografie, glossari di supporto e un ricco apparato iconografico. Milano Metropoli Rurale è un’opera varia e accattivante, oltre che colta. È rivolta a un pubblico ampio, sia esperto sia curioso e attento. Permette, inoltre, diversi livelli e modalità di fruizione secondo le volontà e gli interessi di ogni lettrice e lettore. I testi sono organizzati in due volumi. Il primo racconta la vita e le attività dell’Associazione Amici Cascina Linterno, che ha promosso questa pubblicazione. Inoltre, con uno sguardo rivolto alle dinamiche storiche milanesi a livello territoriale il primo volume analizza caratteri, storia e aspetti sociali del complesso agricolo di Linterno, con nuove e approfondite ricerche. Il secondo narra le vicende del rapporto di Milano con la sua agricoltura, di recente e nel passato. Approfondisce il ruolo attivo di agricoltori, società civile, amministrazioni e università. Sono descritte anche le strategie adottate dal Comune negli ultimi decenni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio rurale diffuso – singole architetture, cascine e paesaggio agrario – all’interno e ai margini della città compatta. Inoltre, sono presentati i princìpi operativi, il progetto e il cantiere di restauro e riuso di Cascina Linterno e della sua attuale gestione.
48,00

Elementi della città flessibile

Elementi della città flessibile

Roberto De Lotto

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 188

In che modo la città può rispondere alle continue sollecitazioni del sistema socioeconomico, delle emergenze ambientali, delle vulnerabilità multidimensionali a cui è sottoposta? Come i cittadini possono rendersi protagonisti della trasformazione della città in modo attivo? Quali forme di pianificazione possono essere adeguate a tutti questi interrogativi? La Città Flessibile tenta di fornire una risposta. La Città Flessibile viene qui presentata con tre specifiche accezioni: lo studio della città come oggetto mutevole ed adattivo; lo strumento di governo della città, il piano, inteso come strumento aperto; l'approccio olistico alla pianificazione da parte degli studiosi. Nell'ambito urbanistico, il piano alla scala urbana è l'unico strumento di regolamentazione e conformazione del regime e degli usi dei suoli definito dalla legge; esso viene qui analizzato, nell'ottica della flessibilità, sia nelle ragioni dell'impostazione, sia nelle fasi di formazione, sia in alcuni risvolti operativi.
15,00

PNRR e servizi di prossimità

PNRR e servizi di prossimità

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 134

Il tema dei servizi di prossimità intesi come funzione settoriale della vita urbana è parso da subito superato dall'approccio plurale del PNRR, in cui l'attenzione a questa tematica è da ricercare in maniera trasversale alle diverse missioni, attraverso investimenti dedicati alla rigenerazione urbana e territoriale. I contributi al presente volume sono utili a comprendere il rapporto fra PNRR e prossimità in un'ottica di territorializzazione delle differenti progettualità. Evidenziano percorsi di opportunità e criticità su cui porre attenzione per ricomporre a carattere locale l'insieme degli investimenti articolati nelle sei missioni del PNRR che, grazie all'attuazione delle riforme, accompagneranno il Paese sino al 2026 e oltre. Investimenti e riforme sono, infatti, indispensabili per abilitare i territori al perseguimento di una visione di trasformazione dell'economia di prossimità quale elemento fondamentale per garantire la coesione sociale necessaria al compimento delle transizioni digitali ed ecologiche, su cui si basa Next Generation EU. Si apre, dunque, una stagione in cui oltre all'attuazione degli interventi finanziati con il PNRR dovrà avvenire una ricostruzione sinergica, a livello territoriale, dei vari investimenti previsti dal piano con quelli che si sono avviati o si avvieranno anche grazie ai fondi connessi alla programmazione europea ordinaria 2021/27, a fondi nazionali e regionali, a sostegni di fondazioni di origine bancaria, per scongiurare l'acuirsi o la nascita di nuovi divari territoriali e orientare l'azione pubblica e privata verso politiche e progetti dal carattere integrato, plurale e attento alle relazioni di prossimità.
14,00

Elementi di «campi elettromagnetici». Una selezione di esercizi, complementi ed applicazioni

Elementi di «campi elettromagnetici». Una selezione di esercizi, complementi ed applicazioni

Michele D'Amico, Stefano Maddio, Carlo Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 330

Il presente testo raccoglie una selezione di esercizi, complementi ed applicazioni relative alle equazioni di Maxwell nel dominio del tempo. Nel contesto della fisica classica, affiancate dalla forza di Lorentz, le equazioni di Maxwell governano ogni possibile fenomeno elettromagnetico, descrivendo l’evoluzione temporale e i vincoli a cui il campo elettromagnetico è soggetto, a partire dalle distribuzioni di carica e corrente elettrica da cui è generato. Nel presente testo non si considerano né i fenomeni propagativi guidati né quelli radiati, che evidentemente sono insiti nelle stesse equazioni. Il testo è accompagnato da una serie di schede applicative che evidenziano alcune applicazioni ingegneristiche delle suddette equazioni oltre a focus di carattere storico.
26,00

Ambiente territorio città. Quando le risorse diventano emergenze

Ambiente territorio città. Quando le risorse diventano emergenze

Stella Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 288

Ogni disegno urbano e territoriale è l'esito di una rappresentazione che si traduce in volontà, frutto di una cultura che interpreta le esigenze di un tempo e di una comunità per costruire un progetto di sviluppo. Alla fine degli anni Trenta, mentre Le Corbusier proclama che bisogna piantare alberi, Leopold avverte che occorre rispettare le regole del gioco per conservare la terra. Alla fine del 2021 la COP 15 denuncia che l'umanità sta "vincendo" la sua guerra suicida contro la natura! Come siamo arrivati a questo punto? Quando le risorse si sono trasformate in emergenze? A partire da queste domande il volume si interroga sulle relazioni fra Ambiente, Territorio e Città, ricercando i riferimenti delle variazioni lessicali che ne modificano i reciproci equilibri, insieme alle connessioni che traducono le significazioni in progetto. Prendendo spunto dai "Sentieri interrotti" di Heidegger, le interpretazioni ambientali vengono esplorate in un'ottica territorialista percorrendo dieci sentieri più uno, a seconda che l'attenzione si concentri sulla sfera metafisica, per mettere in connessione macrocosmo e microcosmo, o se si focalizzi sulla persona o sulla comunità, con una prevalenza dell'attenzione sociale, o ancora se l'ambiente sia letto come interconnessione fra città e campagna o città e natura (ambiente urbano, rururbano, rurale, organico e naturale), fino ad eleggerlo elemento al tempo stesso condizionante e condizionato delle scelte di sviluppo (ambiente ecologico). L'ipotesi scelta è quella di guardare la strada dalle spalle dei giganti (da Cerdá a Le Corbusier, da Geddes a Wright, da Gropius a Saarinen, da Le Breton a Mc Harg...) per vedere come il variare di questa entità cognitiva incida sul progetto della città e sulla patrimonializzazione del territorio e riconoscere le dimensioni fondative e i limiti della disciplina urbanistica, che è sempre esplicativa di una cultura e di un pensiero da cui non si può prescindere.
24,00

Heat-proof cities. Prospettive di resilienza climatica

Heat-proof cities. Prospettive di resilienza climatica

Deborah Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 184

Le aree urbane presentano livelli di rischio particolarmente elevati di subire gli impatti associati al cambiamento climatico. Si delinea la crescente esigenza di ripensare alla città in un orizzonte di resilienza climatica quale driver per la trasformazione delle strutture insediative. Heat-proof Cities si propone come contributo di integrazione disciplinare tra progettazione urbana e considerazioni di carattere climatico-ambientale, con l’intento di incentivare il dialogo sull’adattamento degli insediamenti urbani ad eventi di caldo intenso. Il libro adotta un approccio progettuale, evidenziando il grande potenziale degli interventi di rigenerazione urbana per la resilienza climatica delle città.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.