Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Professionisti & Imprese

Contraddittorio preventivo obbligatorio e istituti deflattivi nel processo tributario

Contraddittorio preventivo obbligatorio e istituti deflattivi nel processo tributario

Vincenzo Cristiano, Angelo Carlo Colombo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 308

Il volume ha come oggetto il contraddittorio endoprocedimentale nel sistema tributario italiano, ossia il confronto tra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria nel corso dell’istruttoria e antecedentemente all’emissione dell’atto impositivo. L’analisi ed il commento del dato normativo sono accompagnati da approfondimenti giurisprudenziali e di prassi, utili per affinare la conoscenza, teorica e pratica, del processo tributario e degli istituti deflattivi di riferimento. L’esposizione è articolata in tre parti: la prima mira a fornire un quadro di carattere generale sul contraddittorio. La seconda riguarda gli istituti deflattivi, esaminati con un taglio non soltanto dottrinale ma anche pratico. La parte conclusiva è dedicata al contraddittorio preventivo, divenuto obbligatorio a seguito del recentissimo “Decreto crescita”, convertito in Legge 28 giugno 2019, n. 58.
34,00

Bed & breakfast e affittacamere

Bed & breakfast e affittacamere

Nicola Santangelo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 484

Il volume è una guida sugli aspetti normativi, amministrativi, contabili e fiscali che è indispensabile padroneggiare per avviare e condurre al successo un B&B o un affittacamere: non a caso, l'autore propone anche approfondimenti sulla gestione imprenditoriale e promozionale dell'attività. Le regole per avviare un B&B o un affittacamere variano da regione a regione: per ognuna di esse, sono riportate le necessarie informazioni e gli opportuni suggerimenti. Importante è anche il profilo contabile e tributario, che assume sfumature differenti in base al tipo di attività esercitata, sulla base dei diversi regimi fiscali attualmente previsti dal legislatore e oggetto di specifica trattazione. Un capitolo è dedicato alle agevolazioni e ai finanziamenti del settore, argomento che non può prescindere dalla realizzazione di un adeguato business plan, un documento in grado di fornire dati fondamentali sulla fattibilità dell'idea imprenditoriale. Altrettanto decisiva è la promozione dell'impresa, a cominciare dalla creazione di un sito Web: il testo infatti insegna anche a fare marketing, a fidelizzare al meglio la clientela, a presentare il B&B sui social network e portali, ad aumentare vendite e profitti. A chiusura, due sezioni di carattere ancor più operativo: le risposte ai quesiti più frequenti (FAQ) e una serie di schede informative, con dati e statistiche che potranno rivelarsi utili per le opportune valutazioni di sviluppo commerciale e di marketing. Questa edizione è aggiornata con: le novità per i regimi forfettari e quelle relative alla flat tax, di cui alla Legge di bilancio 2019; le più recenti possibilità di finanziamento per l'attività ricettiva; le ultime Leggi Regionali; il cosiddetto "Decreto crescita" (D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito in Legge 28 giugno 2019, n. 58), che ha previsto nuovi incentivi per l'autoimprenditorialità, l'istituzione di una banca dati e di un codice identificativo delle strutture ricettive e ha modificato i termini di comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA.
52,00

Cooperative di lavoro e socio lavoratore

Cooperative di lavoro e socio lavoratore

Andrea Policari

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 194

Il rapporto contrattuale che intercorre tra il socio e la cooperativa di lavoro è uno degli argomenti giuslavoristici più dibattuti e controversi degli ultimi anni. Il volume, dopo aver esposto la disciplina delle diverse tipologie di cooperativa di lavoro ed il rapporto mutualistico connesso, analizza dettagliatamente quegli istituti che ne caratterizzano l’aspetto più tipico. Vengono infatti prese in esame le problematiche relative alla posizione del socio lavoratore (diritti, obblighi, esclusione e recesso), il ristorno in favore dei soci con le relative modalità di calcolo, il regime fiscale applicabile alle cooperative, gli aspetti retributivi e previdenziali del socio lavoratore. Non mancano approfondimenti su tipologie di cooperative di particolare diffusione, come quelle agricole, editoriali e giornalistiche, sociali e di trasporto.
25,00

Colf e badanti. Guida al rapporto di lavoro domestico

Colf e badanti. Guida al rapporto di lavoro domestico

Antonella Donati, Alessandro Bazzan

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 82

La disciplina del lavoro domestico coinvolge un gran numero di operatori ed è in continua evoluzione. In questa breve guida, aggiornata con i contributi Inps 2019, tutto ciò che occorre sapere in merito alla gestione e tassazione del rapporto di lavoro domestico, con tutte le novità per l'anno in corso e una sezione di risposte a quesiti su casi pratici. L'opera è completata da contenuti extra, scaricabili online, ovvero: un applicativo in ambiente Microsoft Excel con estensioni Visual Basic, ideato da Alessandro Bazzan, che effettua il calcolo della busta paga, secondo il metodo orario ed il riporto automatico dell'orario di lavoro nei giorni del mese, archiviando la busta paga del mese, ne utilizza i valori per il calcolo trimestrale dei contributi da versare all'Inps tramite compilazione dei MAV, produce la CU e un prospetto riepilogativo annuale; un facsimile personalizzabile di lettera di assunzione di lavoratore domestico. Argomenti trattati: Contributi sulle assunzioni di giovani; Rapporto di lavoro; Orario di lavoro, riposi e straordinari; Malattie, infortuni e maternità; Assunzione e retribuzione; Busta paga; Versamento dei contributi; Detrazione per la badante; Libretto famiglia e Lavoro alla pari.
40,00

Lo scontrino elettronico

Lo scontrino elettronico

Luca Capozucca, Fabio Rocci

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 72

Con l’entrata in vigore del c.d. “scontrino elettronico”, tutti gli operatori economici tenuti all’emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale dovranno trasmettere, quotidianamente, all’Agenzia delle Entrate i dati relativi agli incassi giornalieri rilevati nei propri misuratori fiscali: lo scopo è di combattere l’evasione fiscale, favorendo uno scambio immediato di informazioni tra contribuente e Amministrazione Finanziaria. Il nuovo adempimento è obbligatorio dal 1° luglio 2019 per i soggetti con volume d’affari 2018 pari o superiore a 400.000 euro; per tutti gli altri, la decorrenza è prevista a partire dal 1° gennaio 2020. Il volume affronta, nella prima parte, il contesto normativo di riferimento, con un focus particolare sui recenti provvedimenti emanati dall’Agenzia delle Entrate e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Nella seconda parte, si esaminano le modalità di assolvimento del nuovo impegno e le particolarità connesse al funzionamento dei misuratori fiscali. La terza parte è dedicata alla questione relativa ai soggetti esonerati e alle problematiche connesse alla loro individuazione. Nella quarta parte, si tratta del credito d’imposta spettante, per gli esercizi 2019 e 2020, ai contribuenti che acquistano o adeguano un misuratore fiscale. Oggetto della quinta parte sono le attività preliminari e le criticità particolari con cui i soggetti obbligati all’adempimento dovranno avere a che fare. Chiude la disamina il cronoprogramma degli adeguamenti. L’edizione tiene già conto delle novità del “Decreto crescita” (convertito in Legge 28 giugno 2019, n. 58).
16,00

Processo tributario telematico

Processo tributario telematico

Sergio Mogorovich

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 220

A decorrere dal 1° luglio 2019 il Processo Tributario Telematico diventa un obbligo per i giudizi instaurati in primo e secondo grado con ricorso notificato a decorrere da tale data. Pur costituendo il PTT una indubbia facilitazione per l’attività dei soggetti coinvolti, le sue regole di funzionamento non sono semplicissime: obiettivo del presente volume è appunto quello di offrire una panoramica sul nuovo strumento e di fornire specifiche indicazioni applicative per chi debba servirsene, in modo da comprenderne rapidamente le metodologie e usufruire quanto prima delle agevolazioni di tempi e costi che la nuova soluzione può consentire. L’edizione tiene conto del decreto direttoriale 20 maggio 2019 del MEF, che ha istituito il Forum nazionale multilaterale sul processo tributario telematico, anch’esso obbligatorio a partire dal 1° luglio 2019. Eventuali aggiornamenti (qualora intervengano entro il 30 settembre 2019) potranno essere scaricati gratuitamente dal sito www.maggiolieditore.it, nella sezione “Cerca Aggiornamenti Volumi”.
20,00

CCNL Distribuzione Moderna Organizzata

CCNL Distribuzione Moderna Organizzata

Pierpaolo Masciocchi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 390

Il volume fornisce il commento dettagliato ai principali articoli del CCNL della Distribuzione Moderna Organizzata (DMO) - rinnovato in data 19 dicembre 2019 - e chiarisce le motivazioni e la ratio della disciplina concordata tra le parti. Contratto collettivo nazionale di lavoro della Distribuzione Moderna Organizzata (DMO) 19 dicembre 2018 ARGOMENTI TRATTATI Contratto collettivo nazionale di lavoro della Distribuzione Moderna Organizzata (DMO) sottoscritto in data 19 dicembre 2019 da Federdistribuzione e FILCAMS – CGIL, FISASCAT – CISL e UILTUCS – UIL. PAOLO STERN Consulente del Lavoro in Roma. Presidente Nexumstp Spa. Autore di numerose pubblicazioni in materia di lavoro e relatore a convegni e seminari. Professore a contratto presso università pubbliche e private. MASSIMILIANO MATTEUCCI Consulente del Lavoro in Roma. Partner Nexumstp Spa. Cultore della materia e professore a contratto presso università pubbliche e private. Autore di numerose pubblicazioni in materia di lavoro e relatore a convegni e seminari.
32,00

Tabelle pratiche fiscali. Fabbricati e terreni

Tabelle pratiche fiscali. Fabbricati e terreni

Giuseppe Rebecca, Alessandra Gamba

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 166

Nell’elaborato si riportano, in forma tabellare, tutte le ipotesi di tassazione diretta ed indiretta di fabbricati e terreni. In particolare, viene illustrato il trattamento impositivo applicabile alle seguenti fattispecie: cessione e locazione di fabbricati; cessione e locazione di terreni; rent to buy immobiliare; assegnazione e cessione agevolata di immobili ai soci; trasformazione agevolata; estromissione agevolata dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale; trasferimenti di fabbricati e terreni a favore di particolari soggetti; interventi di recupero del patrimonio edilizio (manutenzione, restauro, rinnovamento, ristrutturazione); successioni e donazioni immobiliari. Vengono, inoltre, riepilogati: la vecchia disciplina ICI; la disciplina dell’IMU; la disciplina della TASI; il regime della cedolare secca sugli affitti; la disciplina dell’IVIE. In calce, sono sintetizzate le detrazioni fiscali connesse, in particolare, ad interventi di recupero edilizio e risparmio energetico, nonché le agevolazioni prima casa.
22,00

Attività e apparecchi di intrattenimento. Regime amministrativo e fiscale

Attività e apparecchi di intrattenimento. Regime amministrativo e fiscale

Salvatore Dammacco

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 232

Le attività di intrattenimento sono oggetto di frequenti modifiche legislative, dirette a contrastare il gioco illecito e a regolamentare l’installazione e la gestione degli apparecchi elettronici. Il volume affronta, in primis, gli aspetti amministrativi dell’attività, che si accompagna spesso ad altre (ristorazione, conduzione di strutture ricettive ecc.), richiedendo pertanto apposite autorizzazioni e/o licenze. Successivamente vengono esaminati i profili fiscali, con specifica attenzione all’imposta sugli intrattenimenti e all’IVA. Infine, sono analizzate tutte le problematiche legate all’installazione degli apparecchi da intrattenimento correlate al TULPS (R.D. 18 giugno 1931, n. 773), senza tralasciare il PREU (Prelievo erariale unico) su tali apparecchi. Prospetti ed esemplificazioni conferiscono un taglio estremamente operativo al volume, agile strumento di lavoro e di consultazione. L’edizione tiene conto di tutte le novità in materia: Decreto Dignità (D.L. n. 87/2018, convertito in Legge n. 96/2018), che ha limitato e vietato la pubblicità agli operatori di scommesse sportive e giochi d’azzardo; Legge di bilancio 2019 (Legge n. 145/2018), che ha incrementato le misure del prelievo erariale unico (PREU) sugli apparecchi da divertimento e intrattenimento; D.L. n. 4/2019 (convertito dalla Legge n. 26/2019), che ha innalzato ulteriormente le misure del PREU e ha previsto una serie di disposizioni riguardanti la ritenuta sulle vincite, il rilascio dei nulla osta di distribuzione e delle concessioni relative alle new slot, l’accesso agli apparecchi mediante tessera sanitaria e, infine, azioni di contrasto all’esercizio abusivo e ai fenomeni di disturbo patologico.
26,00

La tassazione delle Srl. Guida pratica

La tassazione delle Srl. Guida pratica

Francesco Oliva

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 256

Il volume tratta i principali aspetti contabili, societari e fiscali nella gestione della S.r.l. L’obiettivo è fornire ai lettori le linee guida per: dotarsi dei principali elementi utili per valutare correttamente questa forma giuridica, scegliendola nelle situazioni in cui ciò può essere realmente conveniente per gli imprenditori; avere una visione d’insieme delle nozioni contabili, fiscali e societarie necessarie per gestire correttamente tutti i (numerosi) adempimenti previsti dalla normativa vigente. L’edizione è aggiornata alle più recenti modifiche legislative, tra cui si segnalano: l’agevolazione fiscale comunemente nota come “mini IRES”, introdotta dalla Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145/2018) e già riformata dal recentissimo Decreto crescita (D.L. n. 34/2019); il nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, con tutte le conseguenze in merito ai nuovi obblighi relativi all’organo di controllo delle S.r.l. (D.Lgs. n. 14/2019); la normativa in materia di fattura elettronica nel B2B (D.L. n. 119/2018, convertito nella Legge n. 136/2018 e Legge di Bilancio 2019). Eventuali aggiornamenti (qualora intervengano entro il 30 settembre 2019) potranno essere scaricati gratuitamente dal sito www.maggiolieditore.it, nella sezione “Cerca Aggiornamenti Volumi”.
30,00

La strategia di successo per rilanciare le aziende. Il caso Varaschin S.P.A.

La strategia di successo per rilanciare le aziende. Il caso Varaschin S.P.A.

Stefano Giust

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 140

Questo lavoro riepiloga le principali regole che bisogna osservare quando si vuole pianificare una nuova strategia atta al rilancio aziendale, in modo particolare per le Piccole e Medie Imprese (PMI). Si tratta di un approccio che consente di aumentare significativamente le possibilità di rilanciare con buona riuscita un’azienda. Il modello Varaschin SpA rappresenta un caso di successo, perché l’importante ripresa dell’azienda ha coinciso con una creazione rilevante di valore per i suoi stakeholder. Identità e coerenza sono stati i presupposti fondamentali per impostare correttamente il rilancio. La strategia di focalizzazione sul proprio core business ha rafforzato significativamente l’azienda, la quale si è concentrata sulle attività inerenti alle proprie competenze distintive, ovvero su cosa sa fare meglio. La differenziazione, nel segmento-obiettivo dell’azienda, si è fondata sui valori principali della Varaschin: intreccio manuale, elevato comfort, ergonomia, qualità, design, contesto outdoor. Questi valori sono i veri punti di forza in grado di caratterizzare l’offerta dell’azienda in modo coerente con la sua identità. La capacità di pianificare adeguatamente a medio-lungo periodo e una visione strategica capace di interpretare in maniera puntuale l’evoluzione dentro e fuori i confini di settore rappresentano le discriminanti propedeutiche per indirizzare un futuro nuovo successo aziendale.
15,00

La cartella di pagamento

La cartella di pagamento

Caterina Dell'Erba

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 520

Il manuale aiuta il contribuente e il professionista a comprendere le ragioni della pretesa, a muoversi nella complessa procedura e a conoscere le regole di formazione del c.d. “avviso bonario” e della notificazione della cartella di pagamento, i rischi connessi al mancato pagamento e le modalità di opposizione. La trattazione – ricca di esempi e riferimenti giurisprudenziali normativi e di prassi – segue l’iter che normalmente si verifica nella pratica, partendo dalla notificazione della cartella fino alle possibili forme di contestazione ed alle conseguenze procedurali della riscossione, che comprendono anche la possibilità di pignoramento e quella di transazione. Il volume prende in esame anche i crediti previdenziali e persino l’iscrizione a ruolo dei tributi locali, senza dimenticare di analizzare i profili di rilevanza penale del mancato pagamento, fornendo così un quadro assolutamente ampio ed omnicomprensivo della materia. Questa edizione, che tiene conto dell’avvento del Processo Tributario Telematico obbligatorio (a partire dal 1° luglio 2019) e del nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), è aggiornata con: la cosiddetta “rottamazione-ter”, di cui al Decreto fiscale (D.L. n. 119/2018 convertito con modificazioni dalla Legge n. 136/2018); il Decreto Semplificazioni (D.L. n. 135/2018, convertito con modificazioni dalla Legge n. 12/2019), che ha esteso l’accesso alla “rottamazione-ter” anche ai contribuenti che avevano aderito alla “rottamazione-bis”, anche se non in regola con il pagamento delle rate.
56,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.