Maggioli Editore: Professionisti & Imprese
Guida ai rimborsi da dichiarazione dei redditi
Antonina Giordano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 106
Nel nostro ordinamento tributario, la tensione tra Fisco e contribuente raggiunge livelli particolarmente elevati quando si tratta di procedure di rimborso, soprattutto nel caso di quelle relative al rimborso da dichiarazione dei redditi. Nel volume i complessi e, talvolta, controversi risvolti applicativi della disciplina normativa sono puntualmente analizzati privilegiando tutti quegli aspetti che presentano maggiore criticità. I temi trattati sono supportati anche dai contributi resi dalla dottrina, dalla giurisprudenza e dalla prassi di settore, per offrire un quadro completo dell’argomento, utile a chi desideri approfondire maggiormente la materia. Le tante fasi operative delle procedure di rimborso sono sintetizzate nei vari passaggi temporali di esecuzione, secondo l’iter dettagliatamente descritto anche nel sito web dell’Agenzia delle entrate. ARGOMENTI TRATTATI â—¾ Legittimazione del diritto al rimborso â—¾ Il rimborso nell’obbligazione tributaria â—¾ I rimborsi derivanti dalla dichiarazione dei redditi â—¾ Modalità di trattazione dei rimborsi â—¾ I rimborsi automatizzati â—¾ I rimborsi semi-automatizzati â—¾ Casistica pratica â—¾ Riferimenti normativi, di prassi e di giurisprudenza ANTONINA GIORDANO Giornalista e tributarista. Direttore tributario presso il MEF ha ricoperto prestigiosi incarichi presso l’Agenzia delle entrate dove, tra l’altro, per anni ha scritto moltissimi articoli, risposto ai quesiti dei contribuenti nella redazione della rivista Fiscooggi e tenuto interviste per programmi RAI. È autrice di oltre 1.500 articoli e di 17 libri in materia economico-tributaria, pubblicati dalle maggiori editrici di settore (ex multis: Centro Ricerca Documentazione economica e finanziaria del MEF, Ente editoriale della Guardia di Finanza, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, MAGGIOLI, IPSOA, Wolter&Kluver, CESI multimedia, ARACNE, LA TRIBUNA, Tombolini, RATIO , GIURETA).
Guida al rimborso dell'IVA
Nicola Santangelo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 84
Il volume si concentra sulla disciplina, sia comunitaria che interna, riguardante il rimborso dell’IVA. Espone le modalità di richiesta del credito nelle due fattispecie di rimborso (annuale e infrannuale) e si sofferma sui presupposti che consentono il rimborso dell’imposta. Passa, quindi, alle indicazioni sulla compilazione del modello di dichiarazione IVA e del modello IVA TR. Un capitolo è dedicato al rimborso dell’IVA UE, per tutti quei soggetti italiani che devono farne richiesta in altri Stati membri. Spazio anche per i rimborsi eseguiti in via prioritaria - con elencazione di tutte le casistiche - e degli adempimenti da porre in essere per ottenere il rimborso. Su quest’ultimo punto, il testo spiega cosa fare in caso di rimborso inferiore/superiore a 30mila euro e in caso di soggetti cd. a rischio. Online i modelli della dichiarazione IVA, IVA BASE e IVA TR e una serie di facsimile e tabelle riepilogative, utili a chi richiede un rimborso. L’edizione tiene conto dei più recenti interventi in tema di reverse charge (D.L. n. 119/2018, convertito in Legge n. 136/2018) e di split payment (D.L. n. 87/2018 convertito in Legge n. 96/2018).
La mini IRES. Guida alla nuova agevolazione per la crescita delle imprese
Valeria Russo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 138
La Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) ha introdotto un nuovo incentivo alla crescita delle imprese, battezzato dai primi commentatori “mini IRES”, per il particolare meccanismo di applicazione che non agisce in riduzione della base imponibile ma in riduzione dell’aliquota di imposta. L’agevolazione, che va idealmente a sostituire l’ACE e il superammortamento, consente l’applicazione di un’aliquota IRES (ma anche IRPEF) ridotta di 9 punti percentuali sul reddito agevolato, determinato avuto riguardo ai seguenti fattori: › utili accantonati a riserva disponibile; › incremento degli investimenti in beni materiali strumentali; › incremento dell’occupazione. La platea di soggetti interessati dal nuovo incentivo è molto ampia abbracciando non solo i soggetti IRES, compresi gli enti non commerciali e quelli che hanno optato per il consolidato e la trasparenza fiscale, ma anche gli esercenti attività d'impresa soggetti IRPEF. La determinazione del reddito agevolato prevista dalla norma presenta diversi profili di criticità e complessità operativa che vanno attentamente esaminati. Il volume illustra i tratti caratterizzanti l’agevolazione con un taglio operativo, proponendo un modello applicativo dell’agevolazione “step by step”, al fine di chiarire tutti i passaggi indispensabili per addivenire a un corretto calcolo del beneficio. Al fine di guidare il lettore nei meandri dell’agevolazione, la descrizione della misura agevolativa è anche arricchita da una simulazione di calcolo dell’incentivo che andrà dalla verifica dei presupposti per fruire della mini IRES fino alla determinazione del reddito agevolato assoggettabile all’aliquota ridotta. VALERIA RUSSO Dottore commercialista e revisore legale, senior manager Kpmg. Dottore di ricerca in Diritto tributario delle società. Ha maturato una lunga esperienza come funzionario dell’Agenzia delle Entrate e del Dipartimento delle Finanze. Ha pubblicato libri di approfondimento in materia tributaria, nonché numerosi articoli per le riviste di settore e la stampa specializzata. Svolge, altresì, attività di relatore/docente in corsi e convegni organizzati da associazioni professionali e società di formazione.
Flat Tax. Applicazione e vantaggi del nuovo regime forfettario
Nicola Forte
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 160
La Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) ha avviato un graduale processo di introduzione della flat tax, prevedendo due aliquote applicabili (il 5 e il 15 per cento). L’intervento ha in realtà “rimodulato” il regime forfetario in vigore fino al 31 dicembre 2018, soprattutto relativamente alle condizioni di accesso, molto diverse rispetto alle precedenti. Le novità possono essere così sintetizzate: › previsione di un unico limite di ricavi e di compensi (65.000 euro) per accedere al nuovo regime; › modifica/abrogazione delle condizioni di accesso; › sostituzione di alcune delle cause ostative che impediscono di avvalersi del nuovo regime; › conferma dei coefficienti di redditività, diversificati per “gruppi” di attività economiche. In questa breve guida vengono esaminati i requisiti e le condizioni per l’applicazione – e la disapplicazione – del nuovo regime, i soggetti che possono usufruirne, le caratteristiche della flat tax: determinazione del reddito imponibile, imponibile previdenziale, componenti di reddito, applicazione dell’imposta sostitutiva, disciplina transitoria e passaggi da un regime all’altro. Non mancano poi cenni sulle novità in materia di IVA e sulle semplificazioni e gli adempimenti previsti, ai fini delle imposte.
Pace fiscale. Simulazioni e valutazioni di convenienza degli strumenti di definizione
Daniela Savi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 288
Il Decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio per il 2019 (D.L. n. 119 del 23 ottobre 2018, convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2018, n. 136) ha introdotto nuovi strumenti per la definizione delle esposizioni con il Fisco e con altri enti, prevedendo agevolazioni in termini di riduzione di sanzioni e interessi, nuovi termini di rateizzazione e definizione delle liti pendenti, nell’ambito della cosiddetta “Pacificazione Fiscale”. Un complesso di norme che comprende: la definizione delle liti pendenti (già prevista dal D.L. n. 50/2017); la Rottamazione dei ruoli (di cui al D.L. n. 148/2017 e al D.L. n. 193/2016); la definizione dei “PVC”, degli atti oggetto di procedimento di accertamento, nonché delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle Entrate; la “Rottamazione-ter”; la Dichiarazione integrativa speciale; la definizione agevolata delle imposte di consumo; la definizione del contenzioso per SSD e ASD; l’annullamento delle cartelle di importo minore; la definizione agevolata dei carichi a titolo di risorse proprie dell’UE. Il quadro degli interventi agevolativi è stato completato con l’inserimento nella Legge di bilancio (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018) di una ulteriore possibilità di rottamazione dei carichi, riservata ai contribuenti in difficoltà (il c.d. saldo e stralcio). Il volume fornisce una disamina di tutti gli istituti definitori, condotta alla luce dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate più recenti e inoltre mette a disposizione un utile applicativo per simulare i risparmi e le dilazioni dei pagamenti previste dal provvedimento citato, in modo da valutare la convenienza o meno dell’operazione.
Novità fiscali 2019
Nicola Forte, Valeria Russo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 232
Il volume presenta e commenta le numerose novità fiscali derivanti sia dal D.L. semplificazione fiscale (D.L. 23 ottobre 2018, n. 119, convertito nella Legge 17 dicembre 2018, n. 136), che dalla Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145), di cui si segnalano: pace fiscale (definizioni agevolate, rottamazione delle cartelle, etc.); introduzione nuova mini-Ires; riapertura termini per la rivalutazione dei beni di impresa, riallineamento e estromissione agevolata dei beni; novità Iva e fatturazione elettronica; modifica regime forfettario e introduzione della flat tax; cedolare secca per immobili commerciali; imposizione agevolata per attrarre pensionati nel “Mezzogiorno”.
Tabelle pratiche fiscali
Giuseppe Rebecca
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 44
Il volume, grazie alla sua impostazione per tabelle di riferimento, si propone come un vero e proprio prontuario, che consente di avere immediatamente sottomano, in forma sintetica, i profili di imposizione (diretta e indiretta) per le seguenti fattispecie: donazione di azienda e di partecipazione societaria, successione di azienda e di partecipazione societaria, cessione di azienda e di partecipazione societaria. Vengono altresì esposti i riferimenti alla normativa fiscale concernente la base imponibile, tanto per l'avente causa che per il dante causa, per le imposte dirette, le indirette e le ipocatastali. Si espongono inoltre i tratti salienti dei patti di famiglia, con il rimando alla relativa normativa.
Guida alla fatturazione elettronica tra privati
Nicola Santangelo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 328
Il volume, rivolto prevalentemente a imprese e professionisti, consente di approcciarsi con maggior consapevolezza alle tematiche correlate alla fatturazione elettronica, sia fornendo un adeguato livello di conoscenza tecnico-normativa della materia, sia guidando l’operatore attraverso la concreta procedura da porre in essere. L’edizione - che tiene conto dei più recenti documenti di prassi pubblicati dall’Agenzia delle entrate - è aggiornata con le ultime disposizioni dettate dal Decreto fiscale (D.L. 23 ottobre 2018, n. 119,convertito nella Legge 17 dicembre 2018, n. 136), con il quale si è provveduto a semplificare il processo di avvio e di emissione della fatturazione elettronica (ammorbidendo il sistema sanzionatorio), di annotazione delle fatture, di registrazione degli acquisti e di detrazione dell’IVA, nonché a prevedere l’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi. Nicola Santangelo, Ragioniere, scrittore e blogger con esperienza in ambito contabile e fiscale nella comunicazione d'impresa e nella redazione di business plan. Lavora presso Agenzia Fiscale del Ministero dell'Economia e delle Finanze. È autore di pubblicazioni su fisco, economia, finanza e imprenditoria per primarie testate e riviste di settore. Sui medesimi temi, è relatore in convegni per professionisti.
CCNL enti locali
Pierpaolo Masciocchi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 206
Con la stipula dell’accordo del 21 maggio 2018 è stato rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro per i circa 467.000 pubblici dipendenti appartenenti al comparto Funzioni locali, che comprende Regioni, Enti Locali, Camere di commercio e altri enti territoriali. Il contratto si applica a tutto il personale non dirigente, dipendente da Regioni, Province, Comuni, Camere di commercio e altri enti territoriali. Il volume fornisce il commento dettagliato ai principali articoli del nuovo CCNL e chiarisce le motivazioni e la ratio della disciplina concordata tra le parti.
La consulenza finanziaria in tempi di Mifid II. Nozioni di base e aggiornamento professionale
Salvatore Cataldo, Giovanni Marchetta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 132
Gli Autori, da tempo direttamente coinvolti nell'attività di consulenza e di formazione nell'ambito dell'intermediazione finanziaria, hanno pensato a un testo che venisse incontro tanto alle esigenze di chi già esercita la professione di consulente finanziario, quanto a quelle di chi volesse approcciarla. Per i primi, l'opera rappresenta uno strumento di consultazione e aggiornamento tecnico ma, soprattutto, normativo, in virtù del continuo succedersi di leggi e regolamenti che, a partire dagli anni '90, hanno mutato in profondità il ruolo e la funzione di questa attività. Per i secondi, l'obiettivo è soprattutto fornire le conoscenze di base sul servizio di consulenza finanziaria. Senza pretesa di esaustività, gli Autori hanno cercato di individuare, per ogni argomento, i punti salienti ai fini della diretta applicazione sul campo e di uno svolgimento del ruolo di consulente che, oltre a essere consapevole, sia anche e soprattutto conforme alla normativa vigente. L'esposizione è corredata di contenuti extra – indicati come “box di approfondimento” – disponibili sul sito Maggioli digitando il codice riportato nel tagliando all'interno del volume.
CCNL edilizia
Pierpaolo Masciocchi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 510
Con la stipula del verbale di accordo per il rinnovo del CCNL del 18 luglio 2018 è stato rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro del settore edile. Il contratto si applica ai dipendenti delle imprese edili ed affini, con decorrenza 1º luglio 2018-30 settembre 2020. Il volume fornisce il commento dettagliato ai principali articoli del nuovo CCNL e chiarisce le motivazioni e la ratio della disciplina concordata tra le parti.
CCNL sanità. Rinnovo del 21 maggio 2018. Per il personale non dirigente con rapporto di lavoro sia a tempo indeterminato che a tempo determinato nel comparto della sanità
Pierpaolo Masciocchi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 204
Con la stipula dell'accordo del 21 maggio 2018 è stato rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto sanità. Il contratto si applica a tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato - esclusi i dirigenti - dipendente dalle amministrazioni, aziende ed enti del comparto del servizio sanitario nazionale. Il volume fornisce il commento dettagliato ai principali articoli del nuovo CCNL e chiarisce le motivazioni e la ratio della disciplina concordata tra le parti.

