Maggioli Editore: Tax & Legal
Formulario del contenzioso tributario. Dall'assistenza in via amministrativa alla conclusione del processo, con casi e soluzioni. Aggiornato al nuovo Testo Unico della Giustizia Tributaria (D.lgs. 14 novembre 2024, n. 175) e con aggiornamenti online fino al 30 novembre 2025
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 360
Frutto di quasi 60 anni di esperienza sul campo, questo Formulario, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un indispensabile strumento di rapida consultazione per il difensore tributario. Il testo consta di oltre 170 formule che spaziano dall'attività di assistenza nelle procedure avanti gli uffici fiscali fino al loro eventuale arrivo in Corte di Cassazione, senza tralasciare gli aspetti organizzativi del lavoro del professionista. Accanto ai moduli standard, utilizzabili per gli atti previsti nei procedimenti amministrativi e contenziosi in materia tributaria, sono proposte formule concernenti particolari situazioni controverse come ad esempio i rimborsi di IVA, l'onere della prova, il pre-contraddittorio e il contraddittorio, le c.d. frodi carosello, i falsi esportatori abituali e la violazione dello sta-tuto del contribuente. Le varie fasi del processo richiedono ordine nella raccolta ed archiviazione dei documenti, un loro esame meticoloso, l'individuazione tempestiva del nocciolo delle questioni problematiche, gli argomenti che possono facilmente far presa sull'ufficio accertatore e all'occorrenza sul giudice, l'insieme delle prove disponibili, il tutto utilizzando doti di sintesi per un'esposizione semplice di fatti e motivi, condotte equilibrate e trasparenti e un pizzico di fortuna. Questo volume offre non solo un approccio standard per l'apertura e la chiusura di qualità degli atti, ma anche soluzioni innovative, talvolta contrastate o non ancora consolidate, che si innestano nel rapporto collaborativo o causidico con l'Amministrazione finanziaria. La possibilità di scaricare le formule in formato compilabile e stampabile consente, inoltre, a ciascun professionista di attribuire alle procedure la propria impronta ed esperienza, in modo da creare all'occorrenza un prodotto personalizzato e sicuramente migliore, perché frutto di ulteriori contributi di pratica e di cultura. I riferimenti normativi citati nelle stesse si riferiscono al D.L-gs. 31 dicembre 1992, n. 546, ma riportano a fianco, tra parentesi quadra, la numerazione che assumeranno a partire dal 1.1.2026 con l'introduzione del Testo Unico Giustizia Tributaria (D.Lgs. 14 novembre 2024, n. 175), in modo che l'utente, in relazione alla data di redazione dell'atto, possa facilmente utilizzare l' articolo corretto. Un indice analitico, con oltre 160 parole chiave, facilita infine la ricerca del modulo che serve. Studio verna società professionale. Lo studio verna società professionale, costituito nel 1973 in forma di società semplice professionale, è in Italia il più antico studio associato; offre consulenza ed assistenza economico-giuridica a Milano, con studi anche a Busto Arsizio, Monza e Roma. Persegue una politica di qualità fondata su etica, competenza e specializzazione. I suoi soci hanno pubblicato oltre un centinaio di libri ed articoli in materia contabile, societaria, concorsuale e tributaria, oltre ad un manuale di gestione della qualità per studi professionali.
Difesa del contribuente e potere del fisco. Manuale operativo di diritto tributario. Strumenti difensivi, Recenti riforme e Giurisprudenza. Aggiornamenti online fino al 30 novembre 2025
Giuseppe Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 392
Questo volume si propone come un manuale pratico e completo per professionisti e funzionari dell'Amministrazione finanziaria, ma si presta anche ad accompagnare tirocinanti e studenti universitari nel percorso “dalla teoria all'operatività”, offrendo una lettura sistematica e aggiornata degli strumenti di difesa del contribuente e dei poteri del Fisco. Il testo affronta tutte le fasi dell'azione amministrativa - dall'accertamento alla riscossione, dal contraddittorio endoprocedimentale alla giurisdizione tributaria - con costante attenzione alla giurisprudenza più recente, in particolare della Corte di Cassazione, e alle novità introdotte dalla riforma fiscale 2023–2025 (Legge Delega n. 111/2023 e decreti attuativi). L'approccio è pragmatico: il volume analizza con chiarezza le norme, evidenziando le criticità applicative e suggerendo soluzioni difensive concrete per padroneggiare al meglio l'istruttoria, l'accertamento, gli strumenti deflattivi del contenzioso, la riscossione, gli altri elementi di prevenzione e risoluzione alternativa delle controversie (tra cui, il Concordato preventivo biennale, la Cooperative compliance e la nuova adesione al pvc) e , non ultima, la tutela del contribuente innanzi agli Organi di controllo.
Bonus in edilizia dalla scelta al contenzioso. Aggiornato con la conversione in legge del D.L. 29 marzo 2024 n. 39 e la circolare 13/E del 13 giugno 2024
Flaviano Peluso, Gabriele Pacifici Nucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il volume è pensato quale guida operativa per consentire a professionisti e tecnici del settore di districarsi nel variegato ecosistema dei bonus edilizi, più volte oggetto di complessi interventi legislativi ma che sembrano aver ora trovato la loro stabilizzazione sistemica. La trattazione è strutturalmente costruita in modo organico, così da accompagnare il lettore nell'esame delle diverse sfaccettature che compongono le singole fattispecie applicative del bonus di interesse, tenendo conto altresì dei finanziamenti previsti dal PNRR. Il testo esamina la regolamentazione e il funzionamento di bonus e superbonus anche nell'ambito condominiale, andando ad approfondire il contesto del condominio, in particolare sui quorum assembleari, l'iter operativo, le precisazioni sui lavori su parti comuni e private, le garanzie e gli adempimenti dell'amministratore. Ampio spazio è dedicato ai criteri necessari per l'erogazione del superbonus con dettagliata rassegna dei requisiti dei committenti e dell'azienda esecutrice. Ulteriormente, sono oggetto di studio le diverse modalità di interventi ammessi, trainanti e trainati, e tutti gli adempimenti giuridici richiesti dalla fase della progettazione alle asseverazioni, fino ai visti di conformità .A completamento dell'opera vengono affrontati il vaglio delle eventuali cause di perdita del bonus, ovvero l'esame delle situazioni di illegittima percezione del medesimo, le procedure relative agli accertamenti dell'Agenzia delle Entrate e le sanzioni previste per le singole fattispecie di irregolarità.
Prova e onere probatorio nel nuovo processo tributario. Aggiornato ai decreti attuativi della Riforma fiscale
Flavio Carlino
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il presente volume ha l'obiettivo di rendere accessibile agli operatori del diritto tributario il regime di ricerca e formazione della prova e della suddivisione dell'onere probatorio nell'ambito del processo. L'opera è aggiornata alle ultime novità legislative in tema di contenzioso tributario e Statuto del contribuente, accertamento tributario e concordato preventivo biennale, fino alle recenti Risposte del MEF in occasione dei quesiti di Telefisco. Il testo è suddiviso in tre parti: la prima approfondisce le nozioni di procedimento, processo e prova prima della riforma del processo tributario; nella seconda, oltre ad affrontare l'impatto sul giudizio tributario dei nuovi istituti introdotti dalla legge di riforma, si analizza quali siano i mezzi di prova ammessi, quali quelli esclusi e come circoli la prova tra i processi penale, civile e tributario, anche alla luce dei decreti attuativi della Riforma fiscale (Legge delega 111/2023).La terza parte approfondisce i primi arresti giurisprudenziali, sia di merito, che di legittimità, con uno sguardo alla recente Sentenza dell'11 gennaio 2024 della CGUE in tema di onere della prova e di primato del diritto europeo.
Vademecum delle assemblee. Come evitare nullità e annullabilità delle delibere
Fulvio A. Vannoni, Massimiliano Vernia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 168
Redigere un verbale di assemblea è semplice e privo di complessità. Si tratta, in sostanza, di rappresentare una sintesi degli accadimenti e degli interventi che si sono succeduti nel corso dello svolgimento dell'adunanza. La realtà è diversa: a partire dalla convocazione, passando attraverso la nomina degli organi, la discussione, l'esercizio del diritto di voto e, infine, la verbalizzazione, si celano insidie che non devono essere sottovalutate. I rischi maggiori si corrono nelle realtà di minore dimensione, caratterizzate da rapporti informali e in assenza di organi di controllo. Il codice civile non dedica molto spazio alle verbalizzazioni degli organi amministrativi mentre detta alcune regole base sullo svolgimento delle adunanze dei soci. Mettendo ordine nella normativa e acquisendo l'esperienza che ci viene dalla giurisprudenza è possibile tracciare un quadro ricco ed articolato, non privo di sorprese. Un esempio tra tanti possibili è quello della frase che tutti i partecipanti, almeno una volta hanno sentito tuonare a voce alta in assemblea: "... che venga messo a verbale quanto segue:..." E ancora: "il socio ha il diritto di ottenere una copia del verbale al termine dell'assemblea?" In queste ipotesi come dovrebbe comportarsi chi fosse chiamato a verbalizzare? Il testo si propone di fornire una guida su tutti i casi in cui è necessario convocare l'assemblea per evitare che un semplice ed apparentemente innocuo verbale possa un domani favorire ed alimentare un contenzioso che potrebbe presentare risvolti pericolosi con preoccupanti riflessi civili, penali e patrimoniali. A completamento della trattazione viene fornito un formulario: Modulo di delega spa. Delega per assemblea di società a responsabilità limitata. Foglio presenza assemblea srl. Regolamento assembleare. Statuto della società "Alfa spa". Statuto della società "Alfa srl". Verbale assemblea deserta di società a responsabilità limitata.
Aspetti legali e fiscali dell'influencer marketing. Celebrities, content creator, sportivi professionisti, youtuber, artisti
Maria Lucia Di Tanna, Davide Greco, Giulia Leonie Ferrari
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 404
Il presente manuale si prefigge l’obiettivo di accompagnare il lettore all’interno del mondo delle celebrities che, con l’avvento dei social network, ha visto accrescere a dismisura la propria “popularity”. I social network hanno enfatizzato un aspetto peculiare di questo mondo dorato: la capacità da parte delle celebrities (dalla meno conosciuta all’autentica star) di valorizzare e, contestualmente monetizzare, lo sfruttamento della propria immagine. Il volume si presenta diviso in due parti. Nella prima parte, più strettamente “legale”, gli autori si sono soffermati sull’analisi giuridica dei nuovi soggetti che si affacciano sul mercato, sui nuovi luoghi del business, online e offline, sui contratti tipici delle celebrities e sull’approfondimento delle odierne normative e correnti giurisprudenziali in materia. Nella seconda parte, invece, vengono esaminati gli aspetti fiscali del diritto di sfruttamento dell’immagine, spaziando dalla legislazione domestica fino a quella internazionale e dedicando ampio spazio ai temi dell’utilizzo di star companies e di applicazione dei regimi attrattivi. Il presente lavoro è stato ideato per coprire le necessità di consulenza di avvocati e dottori commercialisti che quotidianamente si trovano a dover fronteggiare temi legati allo sfruttamento dell’immagine o più genericamente riguardanti singole celebrities. Il manuale è altresì arricchito da numerose esemplificazioni grafiche, pensate e create al fine di facilitare la trattazione di tematiche particolarmente complesse così da rendere fruibile il testo agli addetti ai lavori quali, a titolo di esempio: procuratori sportivi, vip agent o amministratori di model in tondo influencer agency management. Postfazioni di Loris Ventura, Silvia Ghisleni e Michele Catarzì.
La tutela dei soggetti disabili
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 328
L'opera, con taglio eminentemente pratico, si propone come valido supporto ai familiari e ai professionisti che si occupano dell'assistenza e della tutela di un soggetto disabile. Il testo offre soluzioni operative, allegando laddove possibile lo strumento, sia esso rappresentato dall'istanza per la nomina dell'amministratore di sostegno, dal ricorso in sede giurisdizionale per l'accertamento tecnico preventivo in materia previdenziale, o infine e per quanto occorra, dall'atto istitutivo di un trust ex lege 112/2016. Ragioni di ordine sistematico hanno inoltre suggerito di analizzare le problematiche dell'inserimento nel mondo del lavoro dei soggetti svantaggiati, dando spazio all'esperienza di alcune cooperative sociali, impegnate quotidianamente nel perseguire l'inclusione sociale, valorizzando l'importanza di "fare rete", tra istituzioni, famiglie ed enti del Terzo settore. La parte finale del testo è integralmente dedicata agli strumenti con cui il legislatore ha inteso favorire la costituzione di patrimoni separati nel "Dopo di Noi", analizzando non solo le agevolazioni fiscali, all'uopo previste, ma ponendo in risalto le difficoltà operative che ha incontrato la legge 112/2016. Il volume fornisce non solo un utile supporto redazionale per gli atti esaminati nel testo ma, individuando i limiti propri dei negozi su base individuale, enfatizza la centralità assunta dall'aspetto assistenziale, proponendo il ricorso al "trust collettivo", declinato in un'ottica mutualistica, per superare i suddetti limiti, e al contempo per rafforzare l'importanza assunta dal progetto di vita che verrebbe così monitorato e garantito dalle competenze dell'Ente assistenziale.
Formulario del contenzioso tributario. Dall'assistenza in via amministrativa alla conclusione del processo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 304
Formulario, giunto alla sua ottava edizione, rappresenta un indispensabile strumento di rapida consultazione per il difensore tributario. Il testo consta di circa 150 formule che spaziano dall'attività di assistenza nei procedimenti avanti gli uffici fiscali fino all'eventuale arrivo della procedura in Corte di Cassazione, senza tralasciare gli aspetti organizzativi del lavoro del difensore tributario. Accanto ai moduli standard utilizzabili per tutti gli atti previsti nei procedimenti amministrativi e contenziosi in materia tributaria, sono proposte formule concernenti particolari situazioni controverse come ad esempio i rimborsi di IVA, l'onere della prova, il pre-contraddittorio e il contraddittorio, le c.d. frodi carosello, i falsi esportatori abituali e la violazione dello statuto del contribuente. Il procedimento amministrativo tributario e il relativo contenzioso richiedono ordine nella raccolta ed archiviazione dei documenti, un loro esame meticoloso, l'individuazione tempestiva del nocciolo delle questioni controverse, gli argomenti che possono facilmente far presa sull'ufficio tributario e all'occorrenza sul giudice, la raccolta di tutte le prove documentali disponibili, il tutto utilizzando doti di sintesi per un'esposizione semplice di fatti e motivi, condotte equilibrate e trasparenti e un pizzico di fortuna. Questo manuale offre non solo un approccio standard per l'apertura e la chiusura di qualità degli atti, ma anche soluzioni innovative, talvolta contrastate o non ancora consolidate, che si innestano nel rapporto collaborativo o causidico con l'amministrazione finanziaria. La possibilità di scaricare le formule in formato compilabile e stampabile consente, inoltre, a ciascun professionista di attribuire alle procedure la propria impronta ed esperienza, in modo da creare all'occorrenza un prodotto personalizzato e sicuramente migliore, perché frutto di ulteriori contributi di pratica e di cultura. Un indice analitico, con oltre 110 parole chiave, facilita infine la ricerca del modulo che serve.
Il contenzioso contributivo con l'INPS
Paolo Maria Gangi, Giuseppe Miceli, Roberto Sarra
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 516
Questo volume, con un taglio giuridicamente rigoroso ma al tempo stesso pratico (attraverso la proposta di modelli di ricorsi), si presenta come un valido strumento per i professionisti (consulenti del lavoro, avvocati, commercialisti) che assistono le società o i lavoratori autonomi si in una fase propedeutica sia nel predisporre e implementare una valida strategia difensiva (preventiva, in sede amministrativa o giudiziaria) nei confronti dell’INPS. La prima parte dell’opera guida il professionista all’interno dell’inquadramento della materia a livello normativo, nella suddivisione tra le varie gestioni (lavoro a tempo determinato, apprendistato, lavoro intermittente, lavoro marittimo e ex IPSEMA, giornalistico, di appalto, le prestazioni occasionali e il lavoro autonomo) e nell’analisi di vari istituti come le ispezioni, l’accesso agli atti e gli strumenti alternativi al contenzioso. Vengono affrontate le sanzioni che l’INPS può irrogare, il sistema di riscossione e le possibili tutele. Infine nella parte generale vengono illustrati i meccanismi di formazione del DURC, le differenze e gli strumenti di tutela sia contro il DURC esterno, che contro quello interno fino ad arrivare al DURC negativo e la perdita delle agevolazioni contributive. La parte speciale esamina le fattispecie significative delle gestioni più rilevanti dell’INPS: AGO, Gestione Agricola, Gestione Artigiani e Commercianti (esaminando fattispecie come i familiari coadiutori, la doppia iscrizione dell’amministratore di SRL, i soci lavoratori, la cancellazione del liquidatore di società, l’artigiano di fatto, i gestori di case vacanza e b&b). Vengono approfondite le questioni di maggior rilevanza della Gestione Separata: gli iscritti alle professioni ordinistiche, la decorrenza della prescrizione, il limite reddituale di euro 5.000, i pensionati, gli sportivi non iscritti alle Gestioni ex-ENPALS. L’ultimo capitolo, infine, esamina le Gestioni ex ENPALS, fornendo un inquadramento di queste particolari gestioni e, poi, specificando le questioni relative agli artisti dello spettacolo, alla cessione del diritto all’immagine e all’obbligo previdenziale degli autori delle opere letterarie o di altro genere. Il volume è arricchito da un utile corredo di materiale tecnico-operativo disponibile online.