Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marcianum Press: Il Crogiolo

In-contro al sacrificio. Il dispositivo sacrificale tra storia, mente e cervello

Emmanuel Albano

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 400

Oggetto di questo studio è il sacrificio e, in modo particolare, la sua ricezione ed elaborazione all’interno della disciplina psicologica. Intrecciato con la dimensione religiosa, il dispositivo sacrificale ha attraversato un gran numero di culture ed è stato oggetto di attenzione e approfondimento da parte di più discipline tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. A partire da questo dato significativo il lavoro si sofferma sulle diverse prospettive psicologiche che hanno affrontato l’argomento, come anche su alcuni dei più rilevanti approcci antropologici e filosofici che ne hanno nutrito la riflessione. La ricerca si conclude con una possibile lettura del presente attraverso la lente del dispositivo sacrificale in relazione al concetto di limite. E approda alla necessità di andare in-contro al sacrificio, riconoscendolo parte integrante dell’esistenza.
26,00

Appunti interrogativi. Il viaggio di un sindacalista dentro sistemi da riformare

Appunti interrogativi. Il viaggio di un sindacalista dentro sistemi da riformare

Nino Sorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 120

Le conquiste ottenute dal sindacato non vanno mai considerate un risultato definitivo raggiunto e insuperabile, ma un obiettivo in continua evoluzione. Da questa convinzione e da questa logica muove il libro di Nino Sorgi, con la prefazione è di Angelo Raffaele Marmo, responsabile della redazione romana del “Quotidiano Nazionale” come vicedirettore, da sempre apprezzato cronista e commentatore di queste materie. Il racconto di Sorgi, per decenni uno dei massimi dirigenti della Cisl, non è un trattato sindacale e neppure una semplice autobiografia. È il viaggio in un mondo fatto di relazioni personali autentiche, di dinamiche politiche controverse ma legittime, ma anche di contraddizioni da mettere in luce. Tra queste ultime, alcune riforme importanti ma non abbastanza valorizzate, come quella delle Poste; e altre che si sono fermate, come quella della Pubblica amministrazione. E allora il siciliano Sorgi non può non citare Tomasi di Lampedusa e il suo Gattopardo: “Siamo davvero convinti che il ‘sale della terra’ siamo ancora e sempre noi”?
13,00

Schola. Storia. Arte. Charitas a Venezia. Volume Vol. 5

Schola. Storia. Arte. Charitas a Venezia. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 160

La “mission” della Rivista “Schola” si alimenta della circolarità virtuosa di cultura e Charitas veneziana. In questa prospettiva si collocano i contributi del presente numero: il mito delle origini di Venezia, Dante e la medicina, il “leone” e la medicina, la chiesa di Santa Maria del pianto in Venezia, la via della seta come ponte tra Oriente e Occidente. Infine, un approfondimento su due confratelli della Scuola Grande di San Marco: Nicolas Jenson, un pioniere della stampa e Tommaso Rangone, medico, filologo e filosofo illustre. Contributi di: Pierandrea Moro, Gaspare Baggieri, Alessandro Porro e Lorenzo Lorusso, Claudio Simonato, Pietro Acquistapace, Riccardo Olocco, Michele de Martin, Sabine Herrmann, Erasmus Weddigen.
19,00

Pino Puglisi. Martire e profeta

Pino Puglisi. Martire e profeta

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 312

Il 15 settembre 1993 inizia una storia. Il martirio di p. Puglisi riempie della sua eco le strade del mondo: dal quartiere di Brancaccio e dalla città di Palermo si diffonde per il mondo intero. Come mai? Un prete poco noto dai media, ma amatissimo da chi lo conosceva, parla a tutti, e lo fa a partire dal sorriso con cui si rivolse ai suoi assassini. Nel corso del seminario di studi che si è svolto presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, sita in Palermo, nella ricorrenza del trentennale del martirio (1993-2023) e con l’apporto di una molteplicità di voci, si è guardato a p. Puglisi da vari punti di vista, cercando di arrivare al fondamento del suo essere e del suo agire nei vari contesti in cui ha operato. Ebbene, p. Puglisi era un credente profondamente innamorato di Cristo, un prete attento a ciascuno e impegnato a tempo pieno per far conoscere l’amore del Padre per i suoi figli. Quanto ha fatto è stato eccezionale nella sua ordinarietà: è stato educatore, docente di religione, parroco, animatore della pastorale vocazionale e padre spirituale in seminario. Ogni cosa l’ha fatta bene, perché le motivazioni di fondo e le sue speranze erano poste in alto: il 15 settembre 1993 ha compiuto la sua corsa e ha toccato il cuore di persone avvezze al male, e lo ha fatto con un sorriso. Il suo sorriso incoraggia a fare sempre scelte giuste e coerenti, guardando al bene di ciascuno e della città degli uomini.
23,00

La grazia e la gioia del Vangelo

La grazia e la gioia del Vangelo

Carlo Seno

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 184

«Sono pensieri brevi, trasmessi con umiltà e leggerezza, che don Carlo Seno ha raccolto in questo libro e che sono via via emersi, negli ultimi anni, dall’attento ascolto della Parola di Dio e dal continuo riferimento allo scorrere dell’anno liturgico nei suoi tempi forti e in quelli “ordinari” della vita della Chiesa. Pensieri brevi, mai banali, agili ma non freddi o distaccati, sempre pervasi da quella letizia interiore e da quella bonomia che contraddistinguono l’uomo e il sacerdote». (dalla Prefazione di Francesco Moraglia, patriarca di Venezia)
18,00

Nuove traiettorie del digitale. Come le tecnologie stanno cambiando scuola, cultura e socialità

Nuove traiettorie del digitale. Come le tecnologie stanno cambiando scuola, cultura e socialità

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 176

I contesti della comunicazione e della socializzazione stanno vivendo oggi una fase di trasformazione profonda. In questo volume, i processi in atto vengono esaminati nel tentativo di delineare una piccola mappa orientativa per chiunque voglia inoltrarsi nel complesso campo dell’innovazione digitale e didattica. Dai media contemporanei, tanto familiari alle generazioni Zeta ed Alpha, a una nuova social media education, fino alle sfide per la formazione insegnanti e alle ultime proposte per innovare la didattica museale, questo libro raccoglie evidenze, studi e trend provenienti dalla letteratura internazionale e dalla ricerca locale, con il duplice intento di fornire una panoramica sullo sviluppo tecnologico in alcuni settori, tra cui educazione, comunicazione e socializzazione, e di diffondere la conoscenza di alcuni strumenti, culturali o tecnologici, che possano sostenere la pratica quotidiana di determinate professionalità, in una prospettiva di evoluzione consapevole.
18,00

«Sia la luce!». La creazione nei mosaici della basilica di San Marco a Venezia

«Sia la luce!». La creazione nei mosaici della basilica di San Marco a Venezia

Milena D'Agostino, Nicola Panciera

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 80

In tutto il mondo la basilica di San Marco in Venezia, che custodisce fin dall’anno 828 d.C. le spoglie dell’evangelista Marco, è nota come la basilica d’oro. Tale appellativo lo si deve alle migliaia di tessere d’oro che compongono in gran parte la decorazione musiva delle cupole, degli archi e delle volte che costituiscono questo meraviglioso capolavoro dell’arte bizantina. Tra i numerosi cicli musivi, che raffigurano l’intera storia della salvezza compiutasi in Cristo, nell’atrio sud-ovest della cattedrale un posto privilegiato occupano i mosaici che stanno all’inizio della narrazione marciana. La “Cupola della Creazione”, entusiasmante opera musiva tornata ai suoi vividi colori con l’ultimo restauro terminato nel 2011, ci riporta all’origine dei tempi. Nelle 24 scene distribuite su tre ordini, viene riportato – si direbbe minuto per minuto – l’atto d’amore con cui Dio crea il cosmo e ciò che contiene, ponendone al centro l’uomo creato a Sua immagine e somiglianza. È un racconto attuale che ci interroga sulla nostra origine, sulle domande di senso che l’uomo da sempre si pone e ci svela che il creato – quando non viene ridotto ad un uso ordinario – rende l’uomo cosciente di se stesso e delle relazioni originarie che lo costituiscono.
15,00

Dalla cristianità all'intelligenza artificiale. I cambiamenti epocali da me vissuti

Dalla cristianità all'intelligenza artificiale. I cambiamenti epocali da me vissuti

Giuseppe Zenti

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 320

Volgendo lo sguardo della memoria sulle vicende del passato, al fine di scrutarne il senso, nel quadro dei radicali cambiamenti culturali e religiosi che si sono succeduti dal 1947, data della sua nascita, ad oggi, Giuseppe Zenti, vescovo emerito di Verona, traccia una interessantissima panoramica delle rapide e radicali trasformazioni verificatesi in questi ultimi tre quarti di secolo. I titoli dei sei capitoli che compongono il libro offrono il quadro di riferimento: la Cristianità, come un tempo senza tempo; la Modernità come mito del progresso inarrestabile; la Postmodernità come crisi della verità oggettiva, interpretata dal pensiero debole; il Postumanesimo o Transumanesimo, come superamento dell’umano nell’individuo; l’Era del digitale e dell’intelligenza artificiale nel contesto culturale del Transumanesimo. All’analisi di queste cinque epoche culturali Zenti aggiunge, in conclusione, la narrazione dei quindici anni del suo episcopato a Verona.
23,00

La guerra delle ragazze

La guerra delle ragazze

Manfred Bieler

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 792

La vicenda di una famiglia tedesca che nei primi anni Trenta si trasferisce dall’Elba alla Moldava. Il padre, una volta a Praga, si infila in un pericoloso intreccio di compromessi tra interessi commerciali della madrepatria e imprese locali cecoslovacche, pur non perdendo mai in dignità. I tempi sono cupi, il Terzo Reich allunga i suoi tentacoli sulla Città d’Oro. Le sue tre figlie, nel frattempo, hanno imboccato con caparbietà cammini di vita appassionati e drammatici, ben diversi da quanto faceva sperare l’idillio famigliare della loro adolescenza. Passato l’uragano della guerra, dopo tante esperienze e tanti laceranti scontri, non resterà alle ragazze che tornare indietro, di nuovo in terra di Germania, ma orfane delle attese di un tempo e cariche delle pesanti ombre del passato.
26,00

Costruire la parità. Storia ostacoli vantaggi

Costruire la parità. Storia ostacoli vantaggi

Tiziana Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il riconoscimento dell’uguaglianza sembra oggi qualcosa di scontato, ma nei fatti ancora non lo è. Permangono squilibri, ingiustizie e l’eredità negativa di visioni del mondo che non riconoscono la libertà delle donne e non ne impiegano i talenti. Questo libro traccia il cammino compiuto dalle donne per realizzare una società più equa e inclusiva e indica quali sono gli snodi ancora da risolvere in Italia. Mostra come la violenza contro le donne sia pervasiva e si manifesti in una molteplicità di forme che impiegano anche le nuove tecnologie, compresa l’Intelligenza Artificiale. Affronta la grande questione del lavoro e del potere, proponendo efficaci modelli organizzativi e raccontando i nuovi protagonismi femminili. Chiama in causa gli uomini, ingabbiati in comportamenti inadeguati rispetto alle esigenze di oggi, per rendere la parola libertà un fatto concreto per ogni persona.
18,00

L'in house. Spiegato agli avvocati, ai magistrati, ai politici e ai più piccini

L'in house. Spiegato agli avvocati, ai magistrati, ai politici e ai più piccini

Enrico De Tavonatti

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il servizio pubblico locale è una fetta rilevante del business che concorre alla formazione del PIL. Da anni è in corso un forte dibattito sull’impiego di aziende private o pubbliche a cui affidare la distribuzione dell’acqua e la raccolta dei rifiuti. A differenza dell’Europa intera, che considera le due opzioni equivalenti, in Italia le società quotate hanno ottenuto, con una proliferazione di espressioni legislative del tutto bizantine, di obbligare il “Pubblico” a sottomettersi alle furbizie fiorentine del “Privato” nonostante l’esito del famoso “Referendum sull’acqua e i rifiuti” che aveva stabilito, oltre ogni ragionevole dubbio, come la pensassero gli italiani.
15,00

I lazzaretti veneziani. Il sistema sanitario della Serenissima contro le epidemie

I lazzaretti veneziani. Il sistema sanitario della Serenissima contro le epidemie

Gerolamo Fazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 160

Crocevia di genti e commerci da tutto il mondo allora conosciuto, Venezia nel Medioevo importava in Europa i preziosi prodotti d’Oriente, ma anche malattie incurabili e mortali, che potevano dilagare in vere e proprie epidemie. Esposta dunque più di qualsiasi altra città a questi primi rischi dovuti alla globalizzazione, Venezia, escogitò un sistema di controllo e di prevenzione, iniziato seicento anni fa, nel 1423, con la prima struttura di isolamento concepita propriamente per malati contagiosi, il Lazzaretto Vecchio. Questo libro, attraverso una serie di contributi di esperti, descrive in maniera chiara e rigorosa lo sviluppo e l’evoluzione di questo sistema, adottato prima in Laguna, poi per mare e per terra con la rete dei “lazzaretti”, un sistema di controllo, integrato con il sistema commerciale, che prevedeva contumacie (‘quarantene’), fedi di sanità (green pass) e costituiva un vero e proprio sistema di intelligence, poi esteso a livello mondiale. Oggi i lazzaretti sono strutture superstiti, spesso utilizzate per altri scopi o abbandonate, ma alcuni sono stati recentemente recuperati o sono in via di recupero in quanto monumenti di importanza storica, architettonica e ambientale. In ogni caso vanno considerati come “luoghi della memoria”, patrimonio comune, legati alla storia della sanità, luoghi di incontro, dove in molti casi emergono e sono ancora vive e affascinanti le testimonianze di antichi rapporti internazionali e di storie realmente vissute.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.