Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marcianum Press: Monografie di Diritto Canonico

L'azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

L'azione missionaria della Chiesa ieri e oggi

Jean Yawovi Attila

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2015

pagine: 400

Il volume affronta le questioni inerenti all'azione missionaria. Nella prima parte si esaminano approfonditamente i dodici canoni (cann. 781-792) del CIC/83, con qualche riferimento al CCEO/90, che strutturano e regolano la missio ad gentes, al fine evitare dei disordini nell'adempimento di tale servizio. La seconda parte mette in luce alcune attuali sfide relative all'annunzio del Vangelo, dalla formazione dei missionari al loro sostegno economico.
29,00

Ecclesiologia e canonistica

Ecclesiologia e canonistica

Carlo Fantappiè

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2015

pagine: 448

L'intreccio tra la concezione della Chiesa e il diritto canonico costituisce, da tempo, una delle problematiche più rilevanti ma anche tra le meno trattate sotto il profilo scientifico e pastorale. Questo volume ricostruisce le premesse sei-settecentesche, in specie gianseniste, delle dottrine ecclesiologiche e delle teorie dei diritti dei fedeli che hanno anticipato il codice canonico del 1983, per poi esaminare alcune questioni dottrinali attuali come la tensione tra modelli di Chiesa e struttura giuridica, tra ordine e giurisdizione nella rinuncia di papa Ratzinger, tra contratto e sacramento nel matrimonio canonico.
29,00

L'approvazione del diritto proprio per gli istituti di vita consacrata

L'approvazione del diritto proprio per gli istituti di vita consacrata

Simona Paolini

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2014

pagine: 368

Il libro presenta l'analisi dell'istituzione canonica dell'approvazione del diritto proprio, riportata nel can. 587 tra le norme comuni agli istituti di vita consacrata. Lo studio, svolto a livello storico, giuridico e teologico intende offrire una migliore comprensione della vita consacrata nel generale assetto della Chiesa.
32,00

La formazione del diritto missionario durante il sistema tridentino (1563-1917)

La formazione del diritto missionario durante il sistema tridentino (1563-1917)

Julio García Martín

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2013

pagine: 384

Il testo affronta il tema dell'organizzazione delle missioni dalla fondazione fino al codice di Diritto Canonico 1917. Emerge l'immagine della Chiesa che vive nel tempo avendo ricevuto il mandato di predicare il Vangelo ad ogni creatura, così continuando la missione di Cristo.
26,00

L'insegnamento della religione nella scuola pubblica in Europa. Analisi e contributi di istituzioni europee
39,00

Conferenze episcopali

Conferenze episcopali

Angelo Pagan

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2012

pagine: 434

In questa pubblicazione, fondata sul materiale della Pontificia Commissio Codicis Iuris Canonici Recognoscendo, incontriamo i consultori e i membri coinvolti nel processo di revisione del Codice pio-benedettino mentre stanno prendendo in considerazione le questioni che riguardano la formulazione dei canoni sulle conferenze episcopali. Vengono illustrate le diverse idee e correnti di pensiero che, con duro lavoro e attento studio, sono giunte ad amalgamarsi nel Codice vigente.
27,00

Atto positivo di volontà e simulazione. Dottrina e giurisprudenza

Atto positivo di volontà e simulazione. Dottrina e giurisprudenza

Sonia Reggi

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2011

pagine: 400

Uno studio del termine 'atto positivo di volontà' sul piano storico, dottrinale e giurisprudenziale. Partendo dall'indagine storica concernente l'interpretazione dottrinale del fenomeno simulatorio e delle decisioni pratiche nei casi della simulazione del matrimonio, l'autrice prepara il terreno sia per la successiva disamina dell'atto di volontà sia per la difesa della sua unità nell'unico atto della persona, concentrandosi infine sulla minuziosa analisi della giurisprudenza rotale riguardante il requisito dell'atto positivo di volontà.
27,00

Il diritto canonico nell'ontologia della fede. Il fatto giuridico evento dell'umano

Il diritto canonico nell'ontologia della fede. Il fatto giuridico evento dell'umano

Giorgio Zannoni

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2011

pagine: 564

La norma giuridica trova la sua ragione non in sé, ma in altro che precede il diritto stesso e al cui interno quel diritto si spiega: "Normatività e norma canonica non trovano in esse stesse il loro preciso senso e scopo. Vanno riportate, come ragione ultima, fondata al permanere reale e non appena simbolico del Mistero, ovvero a Cristo, il Presente in una concreta forma storica". Il fatto che la Chiesa esiste come relazione, come comunione, porta dunque inevitabilmente con sé la sua specifica "giuridicità". L'autore considera poi l'esistenza del fenomeno giuridico nei suoi prerequisiti costitutivi: la ragione e la libertà, il cui esercizio non risulta in alcun modo ridotto dall'appartenenza dell'io-persona al contesto comunionale della realtà ecclesiale.
32,00

Péréquation financière: un défi pour l'autosuffisance économique des Jeunes Églises

Péréquation financière: un défi pour l'autosuffisance économique des Jeunes Églises

Jean Yawovi Attila

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2011

pagine: 296

Entrato in vigore nel 1983, il Codice di Diritto Canonico latino trova a tutt'oggi molte difficoltà quanto alla concretizzazione delle norme universali nel diritto particolare, soprattutto nelle giovani Chiese in Asia, in Africa e in America Latina ancora economicamente dipendenti dai sussidi delle Pontificie Opere Missionarie e delle organizzazioni straniere. Per consentire al diritto particolare di precisare il Codice nel dominio dell'acquisizione e dell'amministrazione dei beni temporali, questo libro suggerisce di adottare il meccanismo della perequazione finanziaria quale via migliore per avviare l'autosufficienza economica al fine di perseguire le finalità della Chiesa.
26,00

La riflessione medievale sulla persona giuridica: la causa pia

La riflessione medievale sulla persona giuridica: la causa pia

Maria Grazia Fantini

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2010

pagine: 292

Piæ causæ (ospedali, ospizi...) come luoghi privilegiati, perché in essi - o meglio da essi - si sviluppa la riflessione gius-canonistica sulla persona giuridica. La necessità oggettiva: i poveri, ammalati, pellegrini. La risposta immediata: ospedali, matricole, benefici, strutture romane e nuove, opere pie generate dal diffondersi del cristianesimo. L'opera si propone di ripercorrere gli itinerari - quasi sempre paralleli - dei giuristi canonisti e dei giuristi civilisti che nell'età medievale condussero all'elaborazione del concetto di persona giuridica.
26,00

La libertà religiosa in Ucraina. Lo studio storico-giuridico della legislazione 1919-2000

La libertà religiosa in Ucraina. Lo studio storico-giuridico della legislazione 1919-2000

Andriy Tanasiychuk

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2010

pagine: 337

L'autore tratta dei rapporti reciproci tra il regime sovietico e la religione nell'Ucraina sovietica, poi indipendente, durante gli anni 1919-2000. Attraverso l'analisi e la comparazione dei testi legislativi. Andriy Tanasiychuk fa emergere i tratti caratteristici delle disposizioni giuridiche prodotte dal comunismo sovietico offrendo anche ampi riferimenti alla loro attuazione: chiusura o distruzione dei luoghi di culto, soppressione della libertà religiosa, proibizione della catechesi e del culto.
27,00

La potestà di governo nella vita consacrata. Linee di sviluppo storico-giuridico ed ecclesiologico del can. 596

La potestà di governo nella vita consacrata. Linee di sviluppo storico-giuridico ed ecclesiologico del can. 596

Francesco Panizzolo

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2009

pagine: 442

Partendo dalla nascita della Chiesa e dalla cultura in cui questa si inserisce, l'autore ricerca i tratti salienti della potestà esercitata in essa secondo quella particolare forma associata di vita che sono gli Istituti religiosi e le forme comunitarie di vita consacrata. Finalità dell'opera è dunque di precisare quale sia la potestà esercitata negli Istituti di vita consacrata e nelle Società di vita apostolica, "definita dal diritto universale e dalle costituzioni" (c. 596) e quindi non specificata esplicitamente dalla legislazione, che normalmente non offre definizioni dottrinali, pur contenendo in sé ciò che occorre per darne.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.