Marcovalerio: Saggi
Il cannocchiale barocco. Rime e prose
Giorgio Bàrberi Squarotti
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2017
pagine: 216
Per due secoli la letteratura barocca ha subito un moralistico ostracismo che la cancellò quasi completamente. È stato merito prima di Benedetto Croce, poi di Giovanni Getto, il recupero di una cultura letteraria meravigliosamente inventiva, originale, rivoluzionaria. Poi si sono moltiplicate le edizioni, le monografie, i saggi critici. Sono raccolti qui una serie di studi dedicati al Marino, a marinisti, a prosatori, in una grandiosa scoperta della ricchissima avventura della parola nell'età barocca.
Il crogiuolo vivente. Ricognizioni per un'interpretazione alternativa della cultura a Torino
Aldo Rizza, Augusto Del Noce
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2016
pagine: 218
Le culture laica e comunista continuano a mantenere da decenni il dominio dell'informazione. Anche se tutto porta a smentire la loro interpretazione della storia contemporanea, una controffensiva valida non si è finora affermata almeno a livello della cultura diffusa; i libri che possono servirle da preludio vengono infatti rapidamente messi in ombra. La questione se Torino riuscirà o no a sopravvivere alla crisi attuale sembra essere ormai il discorso più diffuso tra i Torinesi. C'è che invita alla calma, chi invita alla riflessione e senz'altro ha ragione; nello stesso tempo però, si direbbe che i problemi e le emergenze incalzino e che urgano, come alcuni invocano, soluzioni drastiche.
Terre d'Acaia. Visioni e strategie per il «vero Piemonte»
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2016
pagine: 130
Terre d'Acaia è un progetto che rilancia verso un futuro dove il capitale umano e il capitale sociale diventano motore di sviluppo. È un progetto che raccoglie un territorio ampio e omogeneo che può ritrovare la sua unitarietà di azione in una proposta organica e articolata. Altri territori piemontesi questa scommessa l'hanno fatta, e proprio partendo da questa consapevolezza hanno costruito storie belle che danno risposte concrete alle comunità locali nel solco dello sviluppo sostenibile. Occorre uno scatto di orgoglio, una retorica dell'appartenenza, capace di unire comunità tradizionalmente poco propense a un modello cooperativo e collaborativo di sviluppo e di promozione del territorio, divise in Comuni piccoli, rappresentativi di storie secolari divergenti. Occorre una nuova narrazione.
Il deficit estetico nell'arte contemporanea. Un'analisi critica della forma-merce figurativa nel XXI secolo
Giancarlo Pagliasso
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2015
pagine: 230
L'arte postmoderna, sorta nel secolo scorso durante l'implosione del comunismo sovietico e il trionfo del capitalismo globale, ha prodotto un linguaggio, la cui eco si avverte tutt'ora, a bassa incidenza connotativa, con progressiva eclisse dei costrutti paradigmatici (basati sui tropi), che insiste in larga misura su figure retoriche contenutistiche e formali. Lo specifico intrinseco dell'opera d'arte oggi è soltanto - come per le merci ordinarie - il suo puro valore di scambio segnico. L'autore sviluppa un'analisi critica di questa nuova forma-merce figurativa e cerca di individuarne le cause e il tragitto socio-storici, mettendoli in relazione col delinearsi di nuove presunzioni 'artistiche', veicolate da pratiche 'estetiche' un tempo ritenute marginali, ma egualmente attrezzate per produrre immaginario. Il volume si articola in due parti: la campionatura analitica di Allons Enfants, disamina puntuale dell'armamentario espressivo prodotto negli ultimi quindici anni; la provocatoria Metacritica del gusto, che suggerisce un'ipotesi di primazia contestuale, cioè socialmente motivata all'oggi, dell'ambito 'gastronomico' (e, per estensione paradossale, al sesso) rispetto a quello artistico.
Omaggio a Carlo Sgorlon
Bartolomeo Di Monaco
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2015
pagine: 256
In questo volume sono stati presi in considerazione in un'opera unica, nella forma di recensione-invito alla lettura, tutti i romanzi di Carlo Sgorlon, uno dei più grandi narratori italiani del Novecento.
Filosofia
Aldo Rizza, Vittorio Mathieu
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2014
pagine: 375
Se un botanico vuole spiegarvi di che cosa tratta la sua scienza, vi presenterà fiori e piante. Un fisico vi sottoporrà qualche fenomeno elementare. Un matematico, non trattando di cose che cadono sotto i sensi, avrà modo tuttavia di farvi intendere gli scopi della sua disciplina servendosi di qualche operazione intuitiva. Il filosofo non ha nessuno di questi vantaggi. Né vi può mostrare in natura gli oggetti intorno a cui verte propriamente la sua indagine, né ha da insegnarvi la forma, intuitiva o no, di qualche operazione. E, anche se muove da cose o operazioni che si incontrano nella concreta esperienza, non vuole presentarvele semplicemente come dati di fatto: vuole farvi percepire un loro senso più profondo.
Filosofia
Aldo Rizza, Vittorio Mathieu
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2014
pagine: 314
A partire dalla fine del II secolo, ha inizio un processo di avvicinamento tra il pensiero cristiano e quello pagano, attraverso anche una riscoperta e il tentativo di un nuovo commento a Platone. Il neoplatonismo, inoltre, riuscirà a riunire in uno (un'unità non priva di profonde differenziazioni) tutto il pensiero antico, mentre offrirà al Cristianesimo gli strumenti intellettuali per l'indagine teologica, per la difesa della fede, e per l'enunciazione dei dogmi fondamentali della Chiesa. Non solo le scritture, ma anche la filosofia greca è dunque ormai entrata a far parte dell'elaborazione dottrinale della Chiesa. Dice Clemente: "Dio è sorgente di tutte le cose belle, ma di alcune direttamente (come autore immediato) ed è tale del Vecchio e del Nuovo Testamento; di altre, invece (è sorgente) in conseguenza della natura umana di cui Egli è causa e, in questo modo, lo è della filosofia".
Filosofia
Aldo Rizza, Vittorio Mathieu
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2014
pagine: 324
Nella stessa Firenze un frate domenicano, Remigio de' Girolami (morto nel 1319), citando Aristotele, aveva detto: "La città è più importante della famiglia e dell'individuo, perché la totalità necessariamente primeggia sulle parti." Inoltre egli riteneva che gli uomini dovessero subordinare il loro interesse personale a tutto vantaggio dell'insieme dei cittadini, perché si nasce certamente per sé, ma anche per i propri amici e per la propria patria. Erano concetti già presenti in S. Tommaso. Sulla stessa linea, la "carta" fondamentale della città del Savonarola riflette pienamente lo sforzo di restaurazione spirituale che egli cercava e la sua profonda adesione al pensiero di San Tommaso d'Aquino. Molti avvertirono il profondo fascino della persona e della proposta del Savonarola. La sua cella, il convento di San Marco, furono un luogo d'incontro per moltissimi pensatori ed artisti del tempo (tra gli altri: oltre a Lorenzo e Pico della Mirandola, il Botticelli, Michelangelo e lo stesso Machiavelli che pure diede vita ad una linea di riflessione politica opposta). Neppure la sua condanna e tragica morte spensero l'efficacia del suo insegnamento. Dal punto di vista spirituale gli si richiamarono esplicitamente molti, tra i quali ad esempio: Santa Caterina de' Ricci e San Filippo Neri fino a Pier Giorgio Frassati.
Filosofia
Aldo Rizza, Vittorio Mathieu
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2014
pagine: 384
Questo modo, da fisico, di intendere la matematica contribuì non poco a far prevalere l'immagine di un Newton "empirista". Ma questo grande fisico aveva interessi molto più vasti. Intanto pubblicò studi di cronologia biblica e, postumo, uscì anche uno scritto sulle profezie di Daniele e sull'Apocalisse. Nella sua opera principale, inoltre, Dio vi appare come Signore del creato e Architetto. Tutti quelli che volevano presentare il grande scienziato come liberatore dell'uomo dalle fumisterie teologiche e filosofiche del passato si trovarono ben presto in difficoltà di fronte alla vasta produzione "religiosa" di Newton. Nel secolo scorso ci fu chi separò il Newton scienziato dal Newton "teologo". Il primo sarebbe il grande artefice della visione scientifica del mondo; il secondo sarebbe la vittima di un esaurimento nervoso, che pare lo avesse perseguitato sin dal 1693. Ma questa "riduzione" di Newton non poteva durare a lungo, anche perché le sue opere scientifiche non sono altro che la punta di un iceberg che poggia su una sterminata quantità di scritti mai pubblicati.
Filosofia
Aldo Rizza, Vittorio Mathieu
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2014
pagine: 384
Il mutamento che avvenne in Europa tra la fine del Settecento e i primi anni del secolo successivo - anche se annunciato e preparato da molti eventi lontani e vicini - esplose repentinamente, travolgendo gli assetti precedenti con la forza di un uragano. Scrivendo al re di Polonia, Rousseau ha come un presentimento angoscioso circa ciò che si va preparando: "Non c'è più nessun mezzo di salvezza se non un grande rivolgimento, che sarebbe quasi altrettanto temibile quanto il male che esso potrebbe risanare; costituirebbe quindi un delitto degno di punizione il desiderare ardentemente che tale rivolgimento avvenga". Il nuovo periodo, inaugurato dalla Rivoluzione francese, ricco di avvenimenti esteriori e fecondo di produzioni geniali, porta con sé non soltanto elementi nuovi in questo o quell'aspetto della vita, ma anche un mutamento profondo di mentalità. Sul piano politico, la Rivoluzione francese poneva bruscamente fine a un moto evolutivo di estrema lentezza, cominciato con la dissoluzione dell'impero romano, e lo sostituiva con una concezione della vita associata prospettata secondo un ideale astratto di perfezione, che sarebbe dovuto valere definitivamente.
Filosofia
Aldo Rizza, Vittorio Mathieu
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2014
pagine: 424
Già nell'Ottocento avanzano dottrine secondo cui la scienza non basta a conoscere il reale in tutte le sue dimensioni. Per Bergson la scienza ricostruisce la realtà, che è movimento, mediante una successione di immagini statiche (come il cinematografo). Cominciava, insomma, la battaglia contro lo scientismo e le sue pretese. Lo spiritualismo, che in Germania è una soltanto delle forme in cui si manifesta la reazione al positivismo, in Francia, anche per la vastità del successo del positivismo stesso, si può dire che assommi in sé questa reazione tutta intera: anche perché la filosofia tedesca dell'Ottocento è dominata dalla figura di Kant - interpretata nelle più diverse maniere - mentre in Francia, con la sola eccezione di Renouvier, l'influsso kantiano rimane del tutto marginale. Il classico tedesco che fornisce il modello più seguito dalla filosofia francese è Leibniz: e Leibniz può stimolare soluzioni spiritualistiche per il suo principio della monade, fondamento primo di ogni realtà, il cui modo di agire va concepito per analogia con l'attività del nostro spirito.
Non è la fine del mondo. Guida pratica alla separazione ai tempi dell'affido condiviso
Silvia Bragonzi, Marco Viviani
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2014
pagine: 100
Questo testo è pieno di idee su come condurre una vita bella e serena pur dovendo affrontare una separazione e il senso di colpa nei confronti dei figli. Tutto attorno a voi sembra convincervi che sarà la fine del mondo, ma non credeteci: è solo la fine di un periodo della vostra vita che avete il diritto di chiudere per cominciare a viverne un altro, portando con voi tutto ciò che vi è caro. Potete farlo in due modi: lasciandovi trascinare dal mero obiettivo di legge e dall'attribuzione di colpe e responsabilità, oppure appellandovi all'unica legge superiore a tutte le altre, il buon senso, tenendovi in ultima istanza il diritto di decidere per i vostri figli mantenendo il controllo sulle decisioni, in uno stile cooperante. Non subire, ma gestire la separazione. Il libro vi aiuterà a cogliere questo obiettivo.