Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Gli specchi della gola

Sua maestà il maiale. Viaggio storico-letterario tra razze reliquie e ricette antiche e moderne

Sua maestà il maiale. Viaggio storico-letterario tra razze reliquie e ricette antiche e moderne

Flavio Birri, Carla Coco

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 185

Un miliardo di maiali l'anno, otto milioni in Italia. Tanto basti per rendere conto di quanto pesi "Sua Maestà" nell'economia agro-alimentare e nelle abitudini gastronomiche. Tornando indietro, lungo il corso dei secoli, si rischia di perdersi nell'indeterminatezza delle pagine di una letteratura inesauribile. Dall'antica Grecia all'Impero Romano, dal Medioevo al Rinascimento, fino ad arrivare ai giorni nostri una storia sconfinata che si intreccia con tradizioni religiose e comportamenti sociali, con marchi DOC e razze in estinzione e finisce con una sequenza di ricette antiche e moderne.
12,50

Saporitissimo giglio. Aglio: storia, curiosità e ricette

Saporitissimo giglio. Aglio: storia, curiosità e ricette

Mitì Vigliero Lami

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 160

Dalla favola alla storia, dalla medicina alla superstizione, dalla linguistica alla letteratura, per arrivare ovviamente alla gastronomia vera e propria: aglio non solo in Italia, ma in tutto il resto del mondo; aglio inteso come panacea di tutti i mali, come antibiotico naturale, come compagno di viaggio, simbolo di antichi ma sempre attuali modi di dire e saggi proverbi. Aglio usato persino come "musa" ispiratrice da poeti e scrittori, o come ingrediente magico scaccia-iella. Aglio, umilissimo e fetidissimo bulbo, saporitissimo giglio, piccolo grande protagonista della storia della civiltà umana.
12,00

Cade a fagiolo. Dal mondo antico alla nostra tavola. Storia, miti e pregiudizi della carne dei poveri

Cade a fagiolo. Dal mondo antico alla nostra tavola. Storia, miti e pregiudizi della carne dei poveri

Flavio Birri, Carla Coco

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 184

I fagioli del Valeriano, quelli che ancora oggi mangiamo, arrivano dall'America meridionale. Coltivati prima come pianta ornamentale per abbellire orti e fare ombra, messi nei vasi sulle finestre per riparare le stanze dai raggi solari, i "semi papali" fecero presto fortuna in tutta Europa. Nonostante la passione di alcuni potenti, i fagioli si trascinano nei secoli una nomea ambivalente.
12,39

Le magie del tonno. La lunga avventura del pesce che dal mare finì sott'olio
11,36

L'alice delle meraviglie. Storia, curiosità e ricette dell'acciuga, «Pane del mare»

L'alice delle meraviglie. Storia, curiosità e ricette dell'acciuga, «Pane del mare»

Mitì Vigliero Lami

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 104

Storia, curiosità e ricette dell'acciuga: qualche accenno storico, molte curiosità, letterarie e no, proverbi e credenze, brani di canzoni, libri, commenti e leggende; il consumo nella gastronomia italiana e straniera; le caratteristiche alimentari e dietologiche; i metodi di pesca. A tutto questo si aggiunge una cinquantina di ricette, semplici e raffinate, provenienti da ogni regione d'Italia.
10,33

Nel segno del baccalà. Dai mari del Nord alla tavola italiana curiosità, storia e ricette di un piatto tipico tradizionale

Nel segno del baccalà. Dai mari del Nord alla tavola italiana curiosità, storia e ricette di un piatto tipico tradizionale

Flavio Birri, Carla Coco

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 166

Nel gennaio del 1432 la nave che trasportava un nobiluomo veneziano, Piero Querini, naufragò nelle isole Lofoten, nel Nord della Norvegia. Grazie alla sua disavventura, il Querini entrò in contatto con gli abitanti di quelle isole e descrisse la pesca del merluzzo, nonché la lavorazione dello stoccafisso e il modo di cucinarlo. Fu così che lo conobbero gli italiani, i quali lo adottarono subito nelle sue due forme: lo stoccafisso e il baccalà. Questo libro getta uno sguardo curioso sulla storia di uno dei primi alimenti conservati e propone molti modi di cucinarlo, dai più antichi ai più attuali.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.