Marsilio: Gli specchi dello spettacolo
Il mio Fellini. Massiccio e sparuto, furente e dolcissimo, vecchio e dolcissimo, vecchio e infantile, l'uomo e il regista nel racconto del suo sceneggiatore
Bernardino Zapponi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 128
Il libro ha la forma e la struttura di una lettera privata, di una conversazione ancora aperta con un compagno di giochi (l'autore ha scritto la sceneggiatura di diversi film di Fellini). E' un racconto costruito per accumulazione di frammenti minimi di una memoria della quale nulla è andato perduto. Il Maestro mantiene tutta la sua aura ma, al tempo stesso, è osservato in una quantità di microcomportamenti quotidiani in gran parte sconosciuti: un ritratto con molti volti e molte maschere, molti sentimenti e molte emozioni.
Sophia Loren
Italo Moscati
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 248
Dal concorso di Miss Italia e dalle pellicole in cui ricopriva piccole parti, ai successi americani e italiani, la Loren ha saputo costruire con la volontà e con la bellezza una sorta di monumento vivente alla donna italiana dal dopoguerra ai nostri giorni. Può essere considerata un personaggio storico della società italiana, vissuto in un periodo di grandi mutamenti. Il libro racconta la sua storia e ne disegna un ritratto attendibile, in stretto rapporto con l'evoluzione del gusto, del pudore, della sensibilità della donna in un mondo in cui il divismo oggi ha preso altre strade e altre forme, grazie alla moda e alla televisone.
De Lullo o il teatro empirico. Ricordando un maestro dello spettacolo italiano
Tullio Kezich
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 180
De Lullo, sotto la guida di Luchino Visconti, affiancò ben presto al mestiere di attore l'attività di regista. E qui, in questo ritratto colloquiale, se ne segue la carriera folgorante, il metodo di lavoro attento e snervante, il suo "barocchismo", come lo definivano i compagni di lavoro, gli attori della Compagnia dei Giovani (Romolo Valli, Rossella Falk, Annamaria Guarnieri) che ha segnato una tappa fondamentale nella storia del nostro teatro. Il libro è corredato da filmografia, teatrografia e videografia.
Monella. La storia di un'iniziazione amorosa
Tinto Brass, Lorenzo Codelli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 268
E' la "joie de vivre" il senso finale di questo libro che racconta sceneggiatura e appunti di lavorazione dell'ultimo film del regista. "Monella" racconta la ilare e giocosa storia di Lola, un'adolescente tanto maramalda, quanto innocente e solare. Ambientato fra la fine degli anni '50 e l'inizio dei '60 in quel cantone della Padania noto anche come "triangolo della gnocca", il film descrive le schermaglie amorose tra Lola e il fidanzato Masetto, nelle quali si rispecchiano i contrasti e le contraddizioni che il trapassato della civiltà contadina alle mitologie del "boom" incipiente, produce nei costumi e nei comportamenti dell'epoca.
Totò, veniamo noi con questa mia... Lettere a Totò ché angeli si nasce e lui lo nacque
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 204
Totò è quasi immortale, al punto di ricevere da ogni parte d'Italia, al suo indirizzo "Totò. Cimitero, Napoli", migliaia di brevi messaggi o lunghe lettere depositate sulla sua tomba.
Nato con la camicia. Mario Carotenuto dall'avanspettacolo a Brecht
Giancarlo Governi, Leoncarlo Settimelli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 156
Mario Carotenuto: un attore poliedrico, che ha fatto di tutto, cinema, teatro, televisione, pubblicità e che è stato interprete di caroselli, di film di cassetta, ma anche de "I giganti della montagna" e dell'"Opera da tre soldi". "Io non scelgo, io lavoro" soleva dire, ribadendo l'incertezza e la precarietà tipica della professione, sentite forse con maggior intensità da chi, come lui, era sì "nato con la camicia", ma povero e senza mezzi. Non usciva dalle accademie, ma dai palcoscenici dei teatri minori, affinando le sue doti naturali, la comicità affidata alla mimica, alla voce, al fisico, al confronto continuo con il pubblico.
Strehler dirige
Giancarlo Stampalia
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 284
Questo volume è quasi interamente costruito con interviste a persone che hanno lavorato con Giorgio Strehler: attori, cantanti lirici, direttori d'orchestra, scenografi, costumisti, tecnici e direttori di scena. Nessuno dei 59 intervistati conosceva quello che avevano detto gli altri; una grande conversazione collettiva in realtà mai accaduta. Il libro è completato dalla biografia delle persone interpellate, dalla cronologia di tutti gli spettacoli di Strehler e da una prefazione di Bob Wilson sul regista.
Su La dolce vita con Federico Fellini. Giorno per giorno la storia di un film che ha fatto epoca
Tullio Kezich
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 184
E' il diario de La dolce vita che rispecchia la cronistoria, le atmosfere, le passioni del capolavoro che segnò una svolta nella storia del cinema e del costume.
Spari nel buio. La letteratura contro il cinema italiano: settant'anni di stroncature memorabili
Gian Piero Brunetta
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 288
La storia del cinema italiano è scandita da decine e decine di giudizi del tutto drastici, duri, inequivocabili espressi da "spettatori eccellenti". Il volume vuole contribuire alla creazione di un piccolo monumento alla memoria degli incontri-scontri e delle sfide che, nel corso di oltre settant'anni, alcuni rappresentativi intellettuali hanno lanciato ai maestri del cinema italiano. Il grande cinema italiano (Rossellini, De Sica, Visconti, Fellini, Antonioni, Risi, Monicelli, Olmi, Pasolini, Bertolucci ecc.) ci viene raccontato da spettatori quali Gramsci, Pirandello, Savinio, Pannunzio, Maccari, Baldini, Longanesi, Flaiano, Arbasino, Moravia, Pasolini, Calvino, Bontempelli, Cecchi, Comisso, Berto, Ungaretti, Gadda, Fortini, Camon, Del Buono ecc.