Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Guide. I musei

Venice. The museum of natural history

Venice. The museum of natural history

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 112

Il Museo di storia naturale di Venezia è stato da poco riaperto al pubblico dopo un lungo periodo, con un percorso espositivo radicalmente rinnovato, tanto nella filosofia quanto in gran parte dei contenuti. Partendo dalle collezioni scientifiche, tra le più ricche d'Italia, è stato svolto un importante lavoro di modernizzazione e attualizzazione dei temi che costituiscono il fulcro del percorso, studiato appositamente per introdurre al mondo della storia naturale e al metodo scientifico. Viene così lasciato alle suggestioni prodotte dall'allestimento il compito di stimolare l'interesse del visitatore e la sua eventuale volontà di approfondire gli argomenti trattati, di cui questo volume rende conto, rispecchiando nella propria struttura le tre sezioni museali: sulle tracce della vita, dedicata ai fossili e alla paleontologia; raccogliere per stupire, raccogliere per studiare, dedicata agli esploratori e ai ricercatori di ieri e di oggi; le strategie della vita, un viaggio nella complessità delle forme viventi, caratterizzate da enorme variabilità, profonde differenze ma anche da sorprendenti analogie.
14,00

Venezia-Burano. Il museo del merletto

Venezia-Burano. Il museo del merletto

Doretta Davanzo Poli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 48

La guida accompagna il visitatore alla scoperta del museo del merletto, recentemente riaperto al pubblico dopo un radicale intervento di restauro dell'edificio e di riallestimento delle collezioni. Situato nello storico palazzetto gotico del Podestà di Torcello a Burano, già sede dal 1872 al 1970 della celebre Scuola del merletto fondata dalla contessa Andriana Marcello, divenne museo nel 1981 ed entrò a far parte dei Musei Civici Veneziani nel 1995.
10,00

Venise-Burano. Le musée des dentelles

Venise-Burano. Le musée des dentelles

Doretta Davanzo Poli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 48

La guida accompagna il visitatore alla scoperta del museo del merletto, recentemente riaperto al pubblico dopo un radicale intervento di restauro dell'edificio e di riallestimento delle collezioni. Situato nello storico palazzetto gotico del Podestà di Torcello a Burano, già sede dal 1872 al 1970 della celebre Scuola del merletto fondata dalla contessa Andriana Marcello, divenne museo nel 1981 ed entrò a far parte dei Musei Civici Veneziani nel 1995.
10,00

Venezia. Casa di Carlo Goldoni

Venezia. Casa di Carlo Goldoni

Anna Scannapieco

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 32

"Sono nato a Venezia, nel 1707, in una grande e bella casa, situata tra il ponte dei Nomboli e quello della Donna onesta, all'angolo della calle di Ca' Centanni, nella parrocchia di San Tomà". Così l'ottantenne Carlo Goldoni ormai a Parigi da venticinque anni - ricorda la sua casa natale, in apertura dei Mémoires. La casa di Carlo Goldoni, Ca' Centenni appunto, fu eretta nel XV secolo e conserva tutte le caratteristiche dell'architettura gotica a Venezia di quel periodo, ma si presenta oggi come un luogo magico e teatrale; l'allestimento, si è avvalso di ogni risorsa della museografia contemporanea sia per salvaguardare la specificità unica e irripetibile del palazzetto gotico, sia per offrire le migliori opportunità di comunicazione illustrativa e didattica, e la partecipazione del pubblico.
8,00

La Collezione Maestrovich a Ca' Rezzonico

La Collezione Maestrovich a Ca' Rezzonico

Filippo Pedrocco

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 32

6,20

Il teatro La Fenice. Ediz. francese

Il teatro La Fenice. Ediz. francese

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 32

6,00

The Fenice Theatre

The Fenice Theatre

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 32

6,00

Il teatro La Fenice. Ediz. tedesca

Il teatro La Fenice. Ediz. tedesca

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 32

6,00

Il teatro La Fenice. Ediz. spagnola

Il teatro La Fenice. Ediz. spagnola

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 32

6,00

The Maestrovich Collection at Ca' Rezzonico

The Maestrovich Collection at Ca' Rezzonico

Filippo Pedrocco

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 32

6,20

Opificio delle pietre dure di Firenze. Guida al museo

Opificio delle pietre dure di Firenze. Guida al museo

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 108

Questa guida, scritta dalla Direttrice del Museo dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze in occasione della riapertura al pubblico dopo la nuova ristrutturazione, ripercorre cronologicamente la storia della collezione attraverso i pezzi esemplari che la costituiscono e spiega le diverse tecniche di lavorazione. La raccolta di marmi e pietre pregiate comprende oltre 900 tipi di pietre diverse, raccolte dal '500 alla fine del secolo scorso e provenienti da varie parti del mondo.
13,43

Venezia. Ca' Rezzonico. Museo del Settecento veneziano

Venezia. Ca' Rezzonico. Museo del Settecento veneziano

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 168

Le vicende della costruzione del palazzo ora universalmente conosciuto come Ca' Rezzonico sono assai complesse e si compiono in un vasto arco di tempo che giunge a comprendere oltre un secolo. Sull'area dove adesso sorge l'imponente mole marmorea di Ca' Rezzonico, sulla riva destra del Canal Grande, nella zona compresa tra il rio di San Barnaba e calle Bernardo, insistevano, ancora verso la metà del Seicento, due case di proprietà della nobile famiglia veneziana dei Bon, già ben visibili nella pianta prospettica della città edita da Jacopo de' Barbari nel 1500: in una di esse i Bon risiedevano, mentre l'altra era data in affitto. I documenti del tempo descrivono queste case come ridotte in condizioni di assoluto degrado, l'una "tristissima e senza sole", l'altra "molto vecchissima " e bisognosa di "reparazion grande". Fu Filippo Bon, figlio di Ottaviano e capo del ramo della famiglia detto, dal luogo di residenza, "di San Barnaba", procuratore "de Citra" e uomo di notevole cultura, a decidere, nel 1649, di dare il via ai lavori di costruzione di un nuovo palazzo dominicale, più consono ai fasti della famiglia rispetto all'antica e fatiscente dimora dove allora risiedeva. L'incarico di progettare il nuovo edificio venne affidato all'architetto Baldassare Longhena (1597-1682), l'autore della rivoluzionaria "rotonda" della chiesa della Salute e indubbiamente il massimo esponente del barocco veneziano anche nel campo dell'edilizia civile.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.